SkyscraperCity Forum banner

Chi sarà il prossimo Presidente della Repubblica?

  • Amato

    Votes: 11 42.3%
  • D'Alema

    Votes: 2 7.7%
  • Letta

    Votes: 3 11.5%
  • Ciampi Bis

    Votes: 4 15.4%
  • Berlusconi

    Votes: 6 23.1%

Il toto-Presidente della Repubblica!

651 Views 22 Replies 15 Participants Last post by  Federicoft
Finita un'elezione ne comincia un'altra.

Nessuno dica che c'è tempo di annoiarsi.

Prego votino, siori e siore.
Status
Not open for further replies.
1 - 20 of 23 Posts
Amato.
il nanetto Amatololo è letteralmente scoparso da 1 anno e mezzo.
come si conviene per una elezione che deve essere bipartizan ha scavato un bel buco, ci si è seppellito dentro e si è guardato bene dal fare dichiarazioni che potessero infastidire il Governo, e si è altrettanto guardato bene dal fare campagna elettorale sotto i riflettori.

non vedo altre "personalità" disposte a fare un lavoro di grande prestigio ma di pochissima importanza reale che preclude poi di ricoprire qualsiasi altra carica istituzionale (senatore a vita a parte).

è un incarico per chi non ha altre ambizioni, tipo ministro di alto livello o presidente del consiglio. e che abbia un passato importante.

chi altro c'è?
Napolitano....mmmhh...vecchio e troppo schierato in passato. e mi sembra anche un pò rincoglionito.

Berlusconi...dio mio...il Presidente della Repubblica è il mestiere più rigido e conservatore di tradizioni e modus operandi che esista....tremo solo all'idea che a un ricevimento con Chirac e l'Imperatore Giapponese si metta a fare una gara di scoregge!

D'Alema...non mi piace, non credo che miri a quello (è un potenziale successore di Prodi), ha un passato non brillante e non c'erto super-partes.

Ciampi mi sa che è stufo di girare come una trottola per aeroporti a 80 anni.

Letta...e chi lo ha mai sentito parlare....tutti che lo elogiano, lo incensano e lo innalzano come grand commis...ma c'è un Italiano "normale" che lo ha mai sentito dire più di 12 parole di fila.
chi è?
See less See more
Antonio Fazio che della difesa dll'italianità ha fatto una ragione di essere...
gruber said:
Ciampi mi sa che è stufo di girare come una trottola per aeroporti a 80 anni.
86!!!
See less See more
Il meglio sarebbe un Ciampi bis, questo PdR si è dimostrato ottimo, sempre super partes, ha fatto riscoprire un attaccamento al senso dello Stato che non si vedeva da anni. Signore di stile, uomo di vecchio stampo, non si esprime mai sopra le righe. Per me è il PdR p e r f e t t o.

Ma, se non erro, fra sette anni il buon Carlo Azeglio avrà la bellezza di 93 anni... un po' di pensione, immagino se la vorrà godere.
Inoltre fare il PdR oggi vuol dire farsi il sangue marcissimo (pensate solo all'attuale situazione politica), e a 90 anni per stare dietro ad una politica così aggressiva bisogna avere un'energia infinita, e ci si consuma in fretta.
Non possiamo costringere un uomo a rovinarsi, per quanto alto sia il suo senso dello Stato.

Un'applicazione parziale potrebbe essere un Ciampi 7+3: in pratica fare 10 anni e poi fare spazio, giusto il tempo di trainarci fuori da questa situazione pietosa. Ma se non vuole continuare, mi duole, ma dobbiamo rispettare la sua volontà ;)

Come successori mi piacerebbero non poco, essendo io molto giovane, delle persone più fresche: Casini o Frattini, tanto per fare dei nomi; ma fare il PdR vuole dire prepensionarsi, e questi hanno ancora molto da fare. Se notate, Frattini da politico intelligente si è tirato fuori dalla mischia al momento opportuno (e ha fatto bene).
Tornerà quando le acque saranno più calme e ci sarà più spazio.
Magari se SB cede, chissà...

Tornando ad ipotesi più realistiche, a quanto sento in giro, la partita si giocherebbe fra Letta e Amato. Personalmente preferisco Letta al Topolino, in quanto ad essere super partes, o almeno avere la volontà di esserlo.
Oltre ad un diverso stile che in ogni caso un PdR deve sempre dimostrare.

Amato, in tutta sincerità, non mi convince moltissimo come persona :(
See less See more
Berlusconi,solo per vedere che faccia farà Prodi. :baeh3:
Berlusconi ci vuole comandare con tutte le sue forze, ma non siamo teste di cazzo, siamo liberi!!!! altro che cdl
contrappunto said:
Berlusconi ci vuole comandare con tutte le sue forze, ma non siamo teste di cazzo, siamo liberi!!!! altro che cdl
Risultati voto Senato Sicilia:

FORZA ITALIA 723.494 28,51
ALLEANZA NAZIONALE 271.650 10,7
UDC 243.441 9,59
LEGA NORD 104.011 4,1
NUOVA SICILIA 33.437 1,32 -
PATTO PER LA SICILIA 20.833 0,82 -
ALTER.SOC.MUSSOLINI 16.668 0,66 -
FIAMMA TRICOLORE 12.996 0,51 -
PATTO CRIST.ESTESO 9.730 0,38 -
PRI 8.606 0,34 -
PENSIONATI UNITI 7.238 0,28 -
AMBIENTA-LISTA 5.818 0,23 -
P.LIBERALE ITALIANO 4.689 0,18 -
RIFORMATORI LIBERALI 3.431 0,14 -
Totale CDL - Casa Delle Liberta' 1.466.042 57,76

DL.LA MARGHERITA 298.744 11,77
DEMOCRATICI SINISTRA 288.832 11,38
RIF.COM. 133.507 5,26
DI PIETRO IT. VALORI 93.132 3,67
INSIEME CON L'UNIONE 64.775 2,55 -
U.D.EUR POPOLARI 53.192 2,1 -
LA ROSA NEL PUGNO 51.396 2,02 -
PART.PENS. 14.679 0,58 -
I SOCIALISTI 12.811 0,5 -
LISTA CONSUMATORI 6.834 0,27 -
REPUBBLICANI EUROPEI 6.231 0,24 -
PSDI 4.913 0,19 -
Totale Unione 1.029.046 40,54

ALLEANZA SICILIANA 36.160 1,42 -
MOV.DEM.SIC-NOI SIC. 6.589 0,26 -
Totale altri 42.749 1,68 -

P.s. alla Camera a Catania la Lega Nord ha preso il 10,21%!
See less See more
:) Ma io mica mi riferivao alla Sicilia!!!
Dicevo noi in generale :)
Secondo me Casini ci sta puntando...

comunque alla fine rifaranno Ciampi
Il "topolino" era anche scomparso per fare il vicepresidente della commissione che si occupava della stesura della bozza della costituzione europea.
Eleinad76 said:
P.s. alla Camera a Catania la Lega Nord ha preso il 10,21%!
A Catania la Lega si presentava insieme a Lombardo.
Anch'io penso alla fine faranno Amato (ma 'sto sondaggio l'avevo già fatto io! ;)). Berlusconi mi sembra improponibile, solo uno con la sua faccia tosta poteva autocandidarcisi.
Eleinad76 said:
Risultati voto Senato Sicilia:

FORZA ITALIA 723.494 28,51
ALLEANZA NAZIONALE 271.650 10,7
UDC 243.441 9,59
LEGA NORD 104.011 4,1

Eletrix, lo sapevo che non mi avresti deluso.
See less See more
Falcon83 said:
Eletrix, lo sapevo che non mi avresti deluso.
Refuso? :)
Escludo nella maniera più categorica che Eleinad sia Eletrix e aggiungo che difficilmente entrambe abbiano la benchè minima possiblità di diventare il prossimo Presidente della Repubblica, ma solo per questioni di età...

Invece, pare da indiscrezioni dell'ultim'ora che faranno Ricucci

P.S.
Seriamente ora... sembra che l'ipotesi Ciampi-bis (al netto dell'articolo uscito oggi che il Presidente ha avuto cura di "ridimensionare") non sia poi del tutto peregrina
See less See more
secondo me Amato sarà il prossimo Presidente....tuttavia tifo per Casini: giovane, coerente e orgoglioso della sua nazione
ramloc06 said:
secondo me Amato sarà il prossimo Presidente....tuttavia tifo per Casini: giovane, coerente e orgoglioso della sua nazione
proprio perchè giovane casini non credo che voglia chiudere qua la sua carriera politica.. fare il pres della rep significa poi fare il senatore a vita e basta, non si è mai visto nessuno tornare seriamente in politica in uno schieramento. è per questo che il berlusco è l'unico politico di destra (insieme a letta) ad essere veramente candidato. casini, fini e formigoni sono i tre che si giocaranno la leadership del cdx nel post-berlusca. a meno che il csx non forzi e occupi governo-senato-camera-quirinale con uomini suoi.. in questo caso tra 6 mesi il berlusca sarà di nuovo il premier.. :D
See less See more
una curiosità:
i 4 che hanno votato berlusconi è perchè si auspicano che berlusconi lo diventi o perchè credono che lo diventerà? (anzi, i 3.. per quanto riguarda il quarto la seconda scelta..! :D )
E Anna Finocchiaro?
Qualcuno dice che potrebbe essere vice-premier...

pampero said:
A Catania la Lega si presentava insieme a Lombardo.
Dalla Lega Lombarda alla Lega Lombardo!
See less See more
PERCHE’ D’ALEMA PRESIDENTE E’ LA SOLUZIONE MIGLIORE PER TUTTI
GARANZIA PER PRODI, FUTURO PER VELTRONI, SALVEZZA PER BERLUSCONI
CIAMPI HA DETTO NO QUANDO SI E’ RESO CONTO DELLA TRATTATIVA SILVIO-MAX



1 - Ciampi ha detto no al secondo mandato perché, data la sua età e la non perfetta forma fisica, non se la sentiva di reggere il Quirinale in una situazione di forti turbolenze. Era disponibile al massimo per una proroga di due anni, il tempo necessario per nuove elezioni con una nuova legge elettorale.

2 - Ciampi ha annunciato ufficialmente (e con sollievo) il suo no quando ha capito che tra le forze politiche si stava cercando l’accordo per una soluzione più forte e duratura.

3 - Allo stato, il nome su cui è possibile realizzare la più ampia convergenza trasversale è quello di Massimo D’Alema. Baffino di Ferro ha già un’intesa con ampi settori della Casa delle Libertà (prese 100 voti dalla CdL all’elezione del presidente della Camera) per farsi eleggere con il mandato di portare l’Italia verso la Terza Repubblica, attraverso una riforma bipartisan della Costituzione.

4 - Il progetto di D’Alema è l’elezione da parte dei cittadini di un’assemblea costituente, una sorta di terza Camera, che si occupi della riforma costituzionale, mentre Prodi governa.

5 - Questa è giudicata la soluzione migliore per tutti.
A - Per Romano Prodi. Avrebbe la garanzia di governare per l’intera legislatura, perché la riforma costituzionale avrebbe dei “tempi tecnici” di almeno 4 anni, tra elezione dell’assemblea, discussione delle proposte e approvazione della nuova Costituzione. Prodi sa, infatti, che l’unica possibilità di arrivare al termine della legislatura è legata al clima di concordia tra maggioranza e opposizione.

B - Per Walter Veltroni, il successore designato di Prodi. Ne prenderebbe il posto alla fine del suo quasi certo secondo mandato al comune di Roma, in una condizione assai più favorevole: con il paese pacificato dalla riforma costituzionale e con il partito democratico già nato.

C - Per Silvio Berlusconi. In un clima bipartisan potrebbe far valere meglio la sua forza elettorale, chiedendo alla maggioranza garanzie per le sue aziende e contrattando una soluzione non eccessivamente punitiva nei suoi confronti del conflitto di interessi. Nota bene: il presidente della Repubblica è anche presidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Quando partì l’operazione Mani Pulite, Francesco Saverio Borrelli si premurò di chiamare il Quirinale e Oscar Luigi Scalfaro dette il via libera a Tangentopoli. E dopo la condanna di Previti, che è stata letta come segnale avverso della Magistratura al cosiddetto inciucio Max-Silvio, il Cavaliere ha bisogno di garanzie giudiziarie.

(continua...)

http://213.215.144.81/public_html/esclusivo.html
See less See more
1 - 20 of 23 Posts
Status
Not open for further replies.
Top