SkyscraperCity Forum banner

il Villaggio Olimpico di Torino 2006

17257 Views 42 Replies 20 Participants Last post by  Paolo98.To
il Villaggio Olimpico di Torino 2006
L’opera di Camerana ospita da oggi i XX Giochi invernali

Dal 10 al 26 febbraio la città di Torino sarà al centro dell’attenzione internazionale.
Migliaia di atleti e giornalisti provenienti dal tutto il mondo, che abiteranno Torino durante questo evento, saranno ospitati nell’opera più significativa di questi Giochi invernali 2006: il Villaggio Olimpico, la più grande opera per il 2006, consegnata dall’Agenzia Olimpica alla Città di Torino e al Comitato Olimpico lo scorso 22 dicembre.

Il progetto del Villaggio Olimpico porta la firma dell'architetto Benedetto Camerana, coordinatore del gruppo di progettazione risultato vincitore del concorso internazionale per la realizzazione del Villaggio. Il progetto si ripropone il rifacimento della struttura storica dei Mercati Generali, realizzata nel 1934 da Umberto Cuzzi.
Gli edifici residenziali, capaci di ospitare complessivamente 2600 persone, e il corpo centrale degli ex Mercati Generali, si sviluppano su un’area di centomila metri quadrati, collegata al vicino Lingotto attraverso l’Arco: la passerella pedonale sopraelevata che scavalca la sede ferroviaria, struttura hi-tech diventata simbolo dei Giochi Olimpici di Torino.
Il vero obiettivo era quello di progettare una nuova parte di città, articolata e varia, pensata non solo per ospitare atleti e giornalisti durante i Giochi, ma soprattutto per dare vita a diverse funzioni urbane dopo il marzo 2006. Il Villaggio degli atleti sarà infatti riconvertito in complesso residenziale permanente, con case di civile abitazione e foresterie universitarie.

Frutto del lavoro di un team di professionisti internazionali coordinati dall’Architetto Benedetto Camerana, il progetto nasce nel rispetto del patrimonio architettonico esistente e secondo i principi della sostenibilità, i cui fattori principali sono la rigenerazione dell’area e degli edifici del MOI, un forte progetto paesaggistico, l’uso dell’energia solare, la bassa energia dei materiali, il recupero delle acque e l’esclusione dai nuovi isolati della circolazione dei veicoli.

Primo obiettivo delle scelte architettoniche è la qualità bioclimatica che, nell’ottica del risparmio energetico e della diminuzione delle emissioni inquinanti, garantisce le migliori condizioni di comfort ambientale agli utenti. Gli edifici sono stati equipaggiati di una rete di teleriscaldamento, pannelli solari e serre applicate (corpi aggiuntivi in vetro con la doppia funzione di immagazzinare calore in inverno e aumentare la ventilazione in estate) e attrezzati per il recupero delle acque piovane per l’irrigazione delle aree verdi.

L’area residenziale
Il Villaggio degli Atleti è un nuovo quartiere residenziale di disegno ortogonale costituito da una quarantina di palazzi disposti in modo più denso e continuo sul fronte urbano e in modo più aperto, integrati nel disegno dei giardini, verso la sede ferroviaria e il Lingotto. Gli elementi del complesso residenziale presentano un’identica impronta rettangolare e si differenziano per le facciate: di differenti colori e progettate da diversi architetti.
A nord dell’ex MOI, trova spazio il Villaggio Media, una struttura architettonica più compatta destinata ad ospitare i circa mille giornalisti che seguiranno i Giochi Olimpici.

Il centro servizi
L’ex MOI, i vecchi Mercati Ortofrutticoli all’Ingrosso da poco dismessi, è stato recuperato e trasformato in 25.000 metri quadri di spazio di incontro e di servizi destinato agli atleti e al sistema olimpico in genere, con ristorante, palestra, policlinico, negozi, banca, ma anche centro per gli accrediti dei giornalisti, sale conferenza e zone riservate al personale del villaggio.

IL VILLAGGIO IN NUMERI
Costi a base di gara
costo totale: 102.000.000 €
ristrutturazione ex mercati generali, demolizioni, scavi (L 2+9) 29.700.000 €
residenze (L3, L4, L5) 61.430.000 €
arco e ponte di collegamento con il Lingotto (L 6) 8.937.656 €
paesaggio (L 7) 2.400.000 €

Superfici
Lotto 2: 24900 mq superfici coperte e 17200 mq SLP (superficie lorda di pavimento)
Lotto3: 22050 m2 SLP
Lotto4: 20700 m2 SLP
Lotto5: 19100 m2 SLP

Posti Letto Complessivi: n. 2608

Mesi di costruzione: 20 mesi

Numero Operai: 300 operai

Sviluppo Facciate colorate: 43600 m2 di superfici colorate (le residenze) e 8800 m2 di superficie risanata (L 2)

Collettori solari: 1500 m2

I dati dimensionali del lotto 6 - l’Arco Olimpico:
Altezza dell’arco in posizione inclinata: 69 metri
Altezza assoluta dell’arco: 85 metri
Larghezza dei piedi dell’arco: 55 metri
Peso dell’arco: 460 tonnellate
Peso delle fondazioni in cemento armato: 182 tonnellate
Numero dei cavi di strallo: 32
Lunghezza massima dei cavi: 113 metri
Diametro massimo dei cavi: 75 millimetri
Peso dell’intero impalcato: 660 tonnellate
Altezza massima del percorso sospeso: 11,80 metri
Luce libera da appoggi sulla ferrovia: 156 metri
Lunghezza totale del ponte: 368 metri






See less See more
6
1 - 20 of 43 Posts
Non ci sono in rete delle foto "dal vero" dell'opera finita?
GENIUS LOCI said:
Non ci sono in rete delle foto "dal vero" dell'opera finita?

Genius ci sono alcune foto qui :

http://www.lastampa.it/redazione/cmsfoto/20060118101504_to06_villaggi-olimpici/galleria.asp


E altre foto qui :

http://www.lastampa.it/redazione/cmsfoto/20051222180815_to06_villaggio/galleria.asp

Ovviamente dovete allargare la finestra che vi si apre per visualizzare l'elenco :)



Aggiungo questa negli ultimi giorni prima delle olimpiadi :




:cheers:
See less See more
sapete cosa diventerà il villaggio olimpico di sestriere?

p.s.: ha iniziato a nevicare anche in città :)
^^ nell'ultima immagine notare :

il centro ricerche rai , alla sinistra del villaggio (quello con tutti gli antennoni satellitari)

lo stadio olimpico e l'isozaki in lontananaza , sempre sulla sinistra

e la costruenda via zino zini , una specie di superstrada urbana a 4 corsie sulla destra del villaggio , passa anche sotto la passerella
See less See more
fabrik said:
^^ nell'ultima immagine notare :

il centro ricerche rai , alla sinistra del villaggio (quello con tutti gli antennoni satellitari)

lo stadio olimpico e l'isozaki in lontananaza , sempre sulla destra

e la costruenda via zino zini , una specie di superstrada urbana a 4 corsie sulla destra del villaggio , passa anche sotto la passerella

Scusa fabrik, cosa sai di piu' di questa via zino zini? non ne so nulla.. Cosa collega?
See less See more
dreaad said:
sapete cosa diventerà il villaggio olimpico di sestriere?

p.s.: ha iniziato a nevicare anche in città :)
in parte verrà venduto come piccoli appartamentini (se non ricordo male la vendita era già iniziata nei mesi scorsi) e in parte , forse , come complesso alberghiero

le immagini aggiornate a ottobre
http://www.agenziatorino2006.it/cgi-bin/gallery/gallery.cgi?opera=V07&type=2&lang=ita
See less See more
-{ Rick }- said:
Scusa fabrik, cosa sai di piu' di questa via zino zini? non ne so nulla.. Cosa collega?
avevo letto un articolo su la stampa 2-3 anni fa.. da quello che ricordo via zini esiste già ma è una normale via mentre il progetto attuale implica un allargamento della medesima da 2 a 4 corsie e soprattutto un suo allungamento verso la zona sud della città (costeggia l'area ferroviaria) in modo da farla diventarla uno degli assi di scorrimento principali in direzione centro città - sud

mi pare che anche il progetto per il proseguimento del sottopasso di corso spezia preveda uno svincolo sulla via
See less See more
secondo me però una riverniciatina ai mercati generali potevano dargliela... il cemento a vista mi ha sempre disgustato...
ah ma se vengo a torino e volessi vedere il villaggio che devo fare? arrivo col treno a porta susa, prendo la metro ( ;) ) e... ?
^^
Niente metro, devi scendere alla stazione Lingotto e ti troverai lì sotto. :cheers:
federicoft said:
^^
Niente metro, devi scendere alla stazione Lingotto e ti troverai lì sotto. :cheers:
i treni provenienti da milano fermano a porta susa ma non mi pare al lingotto (ma non sono sicuro) da porta susa devi prendere il bus 1 e scendere al lingotto ,(16-17 fermate) al lingotto sali all'8 gallery e di fianco al negozio della north sail trovi l'uscita per la banchina che è collegata al ponte del villaggio
See less See more
grazie mille... per la cronaca i treni da milano non fermano al lingotto
Thelème said:
grazie mille... per la cronaca i treni da milano non fermano al lingotto
Davo per scontato venissi da Roma. :D
GENIUS LOCI said:
Ma non è più vicino scendere a Porta Nuova?
Già arrivati a P.N basta prendere il treno per il lingotto :)
Che bei colori, davvero niente male il villaggio.

Ne approfitto per fare i complimenti alla città di Torino, le Olimpiadi mi sembra che si stiano svolgendo bene e gli impianti sono tutti stupendi e realizzati a regola d'arte.
GENIUS LOCI said:
Ma non è più vicino scendere a Porta Nuova?
non passano di lì i treni per milano
1 - 20 of 43 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top