SkyscraperCity Forum banner

IMU

2632 Views 140 Replies 19 Participants Last post by  Eleinad
Non so se e' gia stato fatto qualcosa di simile, ma volevo raccogliere qui news, commenti, insulti e maledizioni sulla nuova tassa sugli immobili, che a breve pagheremo.

Quoto un post di un thread torinese:

Mi aggangio anch'io al discorso IMU, in quanto credo che si tratti veramente di un furto legalizzato ed ho un nervo scoperto su questo tema che non riesco a sopportare. Tutti coloro che hanno case di recente costruzione o che hanno fatto delle modifiche all'appartamento recentemente dovrebbero avere delle rendite abbastanza "attuali", mantre chi ha magari una casa in precollina e non h afatto niente con una casa con un pregio e valore superiore si ritrova la rendita attribuita al momento della costruzione (mon mi risulta che il comune di Torino abbia completato tutti i lavori che erano previsti di rivalutazione di tutte le rendite catastali che si dovrebbero avere con un'informatizzazione del catasto), tempo addietro su Specchio dei Tempi c'era una parsona che si era trasferita da Barriera a Precollina e aveva una rendita molto più bassa nella nuova casa perché era una casa non di recente costruzione.
Questa benedetta IMU si prefigge di recuperare qualcosa in merito a questa inadeguatezza delle rendite ed ha stabilito (ed è qui il furto madornale e l'errore clamoroso) una rivalutazione trasversale del 60% sia sulle vecchie che sulle nuove abitazioni (fino a poco tempo fà pensavo che marari la rivalutazione sarebbe stata progressivamente abbassata in base alla recentezza di costruzione), ed qui il grande inganno e fregatura.
Comunque per concludere anch'io spina3 Isole del Parco da 550€ ca con ICI passerò sicuramente a 950€ ca. anchee prché il comune di Torino sembra che farà passare l'aliquota al 5,5x1.000 (p.e. Roma è al 5x1.000).
chiudo l'OT e il piccolo sfogo!
1 - 20 of 141 Posts
90 m2 e una figlia, casa a Milano

190€

Dico, 190€

E questo dovrebbe essere un problema? me ne fottono di più con il rinnovo dei passaporti

Il problema è vedere ogni mese quanto mi resta in busta paga dopo che lo stato si frega il 50% del mio stipendio, i 190€ annui di IMU quasi mi fa piacere pagarli al pensiero di tutti gli evasori che non pagano un euro di tasse e si troveranno almeno a pagare questa
Ho piantato le carte al commercialista al grido di non ci capisco una mazza, dimmi tu.
90 m2 e una figlia, casa a Milano

190€

Dico, 190€

E questo dovrebbe essere un problema? me ne fottono di più con il rinnovo dei passaporti

Il problema è vedere ogni mese quanto mi resta in busta paga dopo che lo stato si frega il 50% del mio stipendio, i 190€ annui di IMU quasi mi fa piacere pagarli al pensiero di tutti gli evasori che non pagano un euro di tasse e si troveranno almeno a pagare questa
Come fai a saperlo se il comune non ha ancora deciso l'aliquota? Sicuramente pagherai almeno il 60% in più rispetto al 2011 se l'aliquota resterà la stessa.
Come fai a saperlo se il comune non ha ancora deciso l'aliquota? Sicuramente pagherai almeno il 60% in più rispetto al 2011 se l'aliquota resterà la stessa.
ho calcolato con l'aliquota attuale (4%) ma già con la rivalutazione del 60% e la detrazione per il figlio a carico. Dovrebbe alla fine essere così, 190€

Comunque online trovate tutti gli strumenti per calcolarvela. Ma non è che ci voglia uno scienziato nuclerare
il problema non era tanto la scienza nucleare, quanto che in alcune zone di TOrino (Spina3 come nella prima citazione) per un alloggetto di meno di 90 metri quadrati si va a pagare 950 euro (come prima casa, fosse seconda casa sarebbero 2.000€).

e queste cifre cominciano a vedersi di più che i 190€ indicati prima
il problema non era tanto la scienza nucleare, quanto che in alcune zone di TOrino (Spina3 come nella prima citazione) per un alloggetto di meno di 90 metri quadrati si va a pagare 950 euro (come prima casa, fosse seconda casa sarebbero 2.000€).

e queste cifre cominciano a vedersi di più che i 190€ indicati prima
ma come è possibile? dovresti avere una rendita catastale originale di 2000€ circa, cosa che mi pare oltremodo improbabile per 90 metri quadrati. Sicuro di aver fatto i conti giusti?
il calcoli sono molto semplici. con una rendita catastale di 1020€ (casa mia spina 3 costruzione 2004) più un box auto sempre nello stesso edificio (rendita 145€) facendo lel opportune rivalutazioni 1.05 e 1.60 con detrazione prima casa + 1 figlio arrivo a 830€ tondi tondi (l'aliquota per Torino è 5,5 x 1.000), se poi ci aggiungo un secondo box (non pertinenziale ma nello steasso edificio altre 120€ aliquota 7,6 x 1.000) arrivo a 950€.
Il discorso di base è che stiamo parlando di un abitazione o comunque di abitazioni in geenre della zona (non di lusso e/o pregio) che fra casa (80 mq ca.) e box (15 mq ca.) valore commerciale intorno al 250.000€ ca. si arrivano a pagare 830€ sia per la rivalutazione del 160 che è ingiustizia vera a propria e pe ril 5,5 x 1.000.
Ripeto il discorso della rivalutazione di 160% è davvero ingiustizia in quanto se calcoliamo i valori "assoluti" un conto è una rivlautazione di 160 su una rendita di 500€ e un conto è su una rendita di 1020€. La rivalutazione doveva essere progressiva in base all'anno di costruzione. E' qui il grande inganno!
See less See more
Prenditela anche con il comune di Torino...il 5,5% è uno sproposito. NOn credo che alla fine sarà così tanto comunque. Al 4% sono circa 530€

Fassino, ma o che tu fai?

Comunque le rendite verranno riviste nei prossimi anni con valori più "reali" e basati sui metri quadrati e non sui vani, dovrebbe riequilibrare le storture principali. Ma non era umanamente possibile fare un lavoro certosino di questo tipo in 6 mesi, ci vorranno anni
...Comunque le rendite verranno riviste nei prossimi anni con valori più "reali" e basati sui metri quadrati e non sui vani, dovrebbe riequilibrare le storture principali. Ma non era umanamente possibile fare un lavoro certosino di questo tipo in 6 mesi, ci vorranno anni
Si è vero che non era possibile fare il lavoraccio in 6 mesi e la cosa credo che per i comuni molto grandi presenti delle oggettive difficoltà. Ma è anche vero che la rivalutazione del 60% trasversale sia (lo ripeto) una carognata, oltre ch eingisutizia, incredibile! Non ci voleva poi tanto per immaginare quello che sarebbe successo. La cosa che fa poi incazzare ancora di più è che i ministero viene fuori con l asolita boiata della media del pollo (ovvero che gli itlaiani pagheranno in media 200€).

L'impatto della rivalutazione del 60% su rendite abbastanza aggiornate è devastante!
Prenditela anche con il comune di Torino...il 5,5% è uno sproposito. NOn credo che alla fine sarà così tanto comunque. Al 4% sono circa 530€

Fassino, ma o che tu fai?

Comunque le rendite verranno riviste nei prossimi anni con valori più "reali" e basati sui metri quadrati e non sui vani, dovrebbe riequilibrare le storture principali. Ma non era umanamente possibile fare un lavoro certosino di questo tipo in 6 mesi, ci vorranno anni
Spero che le rivalutino anche in funzione del valore reale città per città, visto il valore diverso delle case..

Per esempio, pago di più per la prima casa del 1968 in città di 50 m2, che per la mia seconda casa del 2008 di 90 m2 in campagna, riscaldamento autonomo a pavimento, coibentazione da montagna.

Non per pagare di più io :D, per pagare meglio tutti. Comprese le rendite nei centri storici delle città più care d'Italia, Milano e Roma.
Spero che le rivalutino anche in funzione del valore reale città per città, visto il valore diverso delle case..

Per esempio, pago di più per la prima casa del 1968 in città di 50 m2, che per la mia seconda casa del 2008 di 90 m2 in campagna, riscaldamento autonomo a pavimento, coibentazione da montagna.

Non per pagare di più io :D, per pagare meglio tutti. Comprese le rendite nei centri storici delle città più care d'Italia, Milano e Roma.
nei progetti c'è proprio quello di tener conto dei valori reali di mercato, superando il meccanismo rozzo delle rivalutazioni.

Quindi si, le città più care pagheranno di più, quelle meno care di meno.

Oggi invece - è vero - è una giungla. A cui contribuisce però appunto il vostro comune di residenza. il 5,5% per la prima casa grida vendetta
ma in tutti paesi dove c'è una tassa sugli immobili deve essere il contribuente a calcolare quanto deve pagare?
Se mandavano direttamente un bollettino con la cifra dal comune facevano un pò di lavoro in più prima ma se ne risparmiavano parecchio dopo: bastava controllare chi non aveva pagato.
ma in tutti paesi dove c'è una tassa sugli immobili deve essere il contribuente a calcolare quanto deve pagare?
Se mandavano direttamente un bollettino con la cifra dal comune facevano un pò di lavoro in più prima ma se ne risparmiavano parecchio dopo: bastava controllare chi non aveva pagato.
Quando c'era l'Ici il comune di Torino era ben organizzato (con una società comunal epreposta alla riscossione dei tributi) e mandava ogni anno il bollettino con l'importo da pagare. Non saprei dire se adesso con l'IMU al giro di dicembre (rata a saldo) saranno già attrezzati per gestire il tributo come si faceva con l'Ici, la mia sensazione è che lo faranno ma staremo a vedere.

Per quanto riguarda l'aggiornamento delle rendite al catasto qualcuno è conoscenza di qualche termine entro il quale TUTTI i comuni dovranno essere pronti? Se è vero che si pagherà la tassa in proporzione alla valore commerciale (cosa perfettamente condivisibile ed equa IMO) dovrebbe verificarsi un "adeguamento" delle rendite con conseguente redistribuzione della tassazione, e più corrispondente alla realtà e non "approssimativa" come può essere definita adesso.
See less See more
È un'imposta approntata in fretta e furia per evitare l'insolvenza dello stato.
Sono i comuni a dover rivedere i valori catastali, ma credo che ci vogliano molti mesi, soprattutto in quelli più pigri. Si chiami in causa il sindaco, una volta che c'è un responsabile e non c'è modo di scaricare il barile perché lasciarselo sfuggire?

Resta il fatto che una volta a regime, con le rendite catastali allineate al valore effettivo, sarà la tassa più civile e più giusta che si paghi in Italia. Probabilmente già lo è.
È un'imposta approntata in fretta e furia per evitare l'insolvenza dello stato.
Sono i comuni a dover rivedere i valori catastali, ma credo che ci vogliano molti mesi, soprattutto in quelli più pigri. Si chiami in causa il sindaco, una volta che c'è un responsabile e non c'è modo di scaricare il barile perché lasciarselo sfuggire?

Resta il fatto che una volta a regime, con le rendite catastali allineate al valore effettivo, sarà la tassa più civile e più giusta che si paghi in Italia. Probabilmente già lo è.
Non si può che quotare, ma voglio vedere voi romani e i milanesi pagare l'IMU adeguata ai valori commerciali, con la richiesta di abitazioni e prezzi che ci sono da voi....

Da noi a Torino, restano ciullati in collina. Da noi l'economia e' morta, nessuno le vuole, quelle case, ma hanno un valore altissimo

C'e' da chiedersi se una mossa così non e' dannosa al mercato immobiliare (domanda cretina).
... CUT ...C'e' da chiedersi se una mossa così non e' dannosa al mercato immobiliare (domanda cretina).
Sembra proprio di si. Questa situazione sta creando un caos incredibile sia sul mercato delle compravendite che su quella degli affitti.
Non ne capisco moltissimo ma per esempio un mio collega ha fatto un contratto di affitto con la cedolare (o na roba similare), il suo inquilino è senza lavoro da 4 mesi e non gli sta pagando l'affitto ... e lui deve comunque pagare le tasse sul contratto anche se non sta intascando un euro. All'ufficio delle entrate gli hanno detto che l'unica soluzione è sfrattarlo ... e non è possibile sospendere il contratto. Alcuni non ci pensano su due secondi a sfrattare, altri magari hanno una sensibilità diversa e hanno difficoltà a mettere per strada una famiglia (in particolare se ci sono dei bambini).

Questo esempio per dire che oltre a questi problemi di costo di un contratto di affitto adesso si metteranno anche altri problemi su l'eventuale acquisto di seconde case ... per ricavarci una rendita dall'affitto. Qualcuno risponderà si ma se uno ha una seconda casa vuol dire che ha i soldi, personalmente credo che ci sia una certa differenza per tipologia di abitazione (al mare, montagna, campagna, città ...).
In ogni caso credo che si tratta sempre di costi aggiuntivi che andranno a gravare o a scaricare sul qualcuno (acquirente o affittuario). Nel primo caso blocca sicuramente il mercato immobiliare nel secondo dovrebbero lievitare i già elevati prezzi di affitto, o comunque scoraggiare la messa a disposizione della propria abitazione per l'affitto.
E' un gran casino che con la crisi che c'è in giro deprime su tutti i fronti l'economia e tutto ciò che ne consegue.
See less See more
Sembra proprio di si. Questa situazione sta creando un caos incredibile sia sul mercato delle compravendite che su quella degli affitti.
Non ne capisco moltissimo ma per esempio un mio collega ha fatto un contratto di affitto con la cedolare (o na roba similare), il suo inquilino è senza lavoro da 4 mesi e non gli sta pagando l'affitto ... e lui deve comunque pagare le tasse sul contratto anche se non sta intascando un euro. All'ufficio delle entrate gli hanno detto che l'unica soluzione è sfrattarlo ... e non è possibile sospendere il contratto. Alcuni non ci pensano su due secondi a sfrattare, altri magari hanno una sensibilità diversa e hanno difficoltà a mettere per strada una famiglia (in particolare se ci sono dei bambini).

Questo esempio per dire che oltre a questi problemi di costo di un contratto di affitto adesso si metteranno anche altri problemi su l'eventuale acquisto di seconde case ... per ricavarci una rendita dall'affitto. Qualcuno risponderà si ma se uno ha una seconda casa vuol dire che ha i soldi, personalmente credo che ci sia una certa differenza per tipologia di abitazione (al mare, montagna, campagna, città ...).
In ogni caso credo che si tratta sempre di costi aggiuntivi che andranno a gravare o a scaricare sul qualcuno (acquirente o affittuario). Nel primo caso blocca sicuramente il mercato immobiliare nel secondo dovrebbero lievitare i già elevati prezzi di affitto, o comunque scoraggiare la messa a disposizione della propria abitazione per l'affitto.
E' un gran casino che con la crisi che c'è in giro deprime su tutti i fronti l'economia e tutto ciò che ne consegue.
Se l'inquilino ha più di 65 anni o ha un convivente di più di 65 anni o minore di 18 anni, non lo sfratterà mai. Nel caso non fosse così, dopo aver lui pagato almeno mille euro di avvocato riavrà forse l'appartamento dopo 18/24 mesi sempre che la forza pubblica decida di intervenire. Altrimenti allunghi dei soldi all'inquilino per andarsene. Mica che uno fa un'istanza di sfratto e magicamente l'appartamento si libera.
Ovviamente anche in tale condizioni tutte le imposte si debbono pagare, IMU compresa.
Non si può che quotare, ma voglio vedere voi romani e i milanesi pagare l'IMU adeguata ai valori commerciali, con la richiesta di abitazioni e prezzi che ci sono da voi....
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-23/roma-capitale-212524.shtml?uuid=AbUJueSF

C'e' da chiedersi se una mossa così non e' dannosa al mercato immobiliare (domanda cretina).
Abbasserà i prezzi, con tutte le conseguenze negative e positive. Le seconde molto maggiori delle prime.
In Italia le case costano troppo, rapportate al livello delle retribuzioni. I valori fondiari troppo elevati sono i maggiori nemici della mobilità sociale, del lavoro, della produzione, e i maggiori amici della rendita, della speculzione, del busciodiculo ereditario. Acuiscono la frattura sociale tra chi ha e avrà sempre, e chi non ha e non potrà mai aspirare ad avere. Sarà doloroso all'inizio, ma è una correzione che doveva essere fatta.
1 - 20 of 141 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top