mmm..il prato proprio come piace a me
Il giardino è sorvegliato e la visita è gratuita; di seguito posto alcune foto scattate durante una passeggiata.![]()
Il roseto, pensato come percorso didattico, consente al visitatore di immergersi in una moltitudine di odori e colori organizzato per sezioni:
- lo spazio sensoriale (vista, tatto, odorato, gusto);
- il percorso della storia della rosa con i principali passaggi nell'evoluzione delle rose antiche e moderne;
- il percorso delle 10 rose più importanti nella classifica americana;
- il percorso delle rose dedicate ai personaggi famosi vissuti nel Veneto (Rosa di Sant'Antonio, Rosa Beatrice d'Este, ecc.).
Inoltre si possono ammirare aiuole dove si accostano alle rose specie perenni, e in particolare il Lilium candidum o Giglio di Sant'Antonio.
Eh infatti sono andato sul sicuro. Ci sei stato? Ma perchè di Padova non metti l'orto botanico?@ Falcon: Giardin Giusti ha pochi rivali!
Non ho ancora avuto occasione di andarci, ma mi hanno sempre incantato le foto.Eh infatti sono andato sul sicuro. Ci sei stato? Ma perchè di Padova non metti l'orto botanico?
Veduta aereaL'Orto botanico di Padova, fondato nel 1545 su un terreno dei Monaci Benedettini di Santa Giustina, è il più antico Orto botanico universitario del mondo tuttora esistente. Fu istituito, su delibera del Senato della Repubblica Veneta, per la coltivazione delle piante medicinali, che allora costituivano la grande maggioranza dei "semplici", cioè di quei medicamenti che provenivano direttamente dalla natura. Proprio per questa ragione i primi Orti botanici vennero denominati Giardini dei Semplici ovvero Horti simplicium. Regnava allora grande incertezza circa l'identificazione delle piante usate in terapia dai celebri medici dell'antichità e frequenti erano gli errori ed anche le frodi, con grave danno per la salute pubblica. L'istituzione di un Horto medicinale, sollecitata da Francesco Bonafede che ricopriva la Cattedra di "Lettura dei semplici", avrebbe permesso agli studenti un più facile riconoscimento delle vere piante medicinali dalle sofisticazioni. Per questo scopo, il primo "custode" dell'Orto, Luigi Squalermo detto Anguillara, vi fece introdurre e coltivare un gran numero di specie (circa 1800).
L'Orto, per la rarità dei vegetali contenuti e per il prezzo dei medicamenti da essi ricavati, era oggetto di continui furti notturni, nonostante le gravi pene previste (multe, carcere, esilio) per chi avesse arrecato danni. Venne quindi ben presto costruito un muro di recinzione circolare (da cui anche i nomi di Hortus sphaericus, o Hortus cinctus, o Hortus conclusus).
L'Orto era continuamente arricchito di piante provenienti da varie parti del mondo e specialmente dai paesi dove la Repubblica di Venezia aveva possedimenti, o scambi commerciali; proprio per questa ragione Padova ha avuto un posto preminente nell'introduzione e nello studio di molte specie esotiche.
L'Orto è stato testimone dell'evoluzione della botanica, da scienza applicata alla medicina alle varie branche attuali delle scienze botaniche. Per adeguare la struttura al progresso scientifico, in tempi successivi furono annessi all'Orto la biblioteca, l'erbario e vari laboratori, talvolta sacrificando anche delle serre.
Come analoghe istituzioni universitarie italiane e straniere, l'Orto Botanico padovano svolge un'intensa attività didattica e divulgativa, vari tipi di ricerche e si interessa alla conservazione di specie vegetali rare e minacciate.
L'Orto botanico di Padova, che conserva tuttora l'originaria ubicazione e quasi inalterata l'originaria struttura e che ne custodisce la storia, è stato iscritto nel 1997 nella Lista del Patrimonio mondiale dell'UNESCO come sito culturale, con la seguente motivazione:
L'Orto botanico di Padova è all'origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l'ecologia e la farmacia.
Intendiamoci: Sonic ha messo delle foto migliori delle mie!Sonichno::bash:
![]()
Infatti non sono mieIntendiamoci: Sonic ha messo delle foto migliori delle mie!