Chi studia l'italiano prima del tedesco dev'essere un po' demente (almeno che non abbia ragioni piú "serie") IMO
Quanti cliché..
Cioè gridano quando fanno qualsiasi discorso o/e dicono qualsiasi parola?
Hai mai incontrato un vero germanofono in vita tua o ti limiti alle opinioni di GGinosottocasa o tuocuggino?
Fra le lingue "toste" per un italiano ci aggiungerei il polacco (che ha pronunce ed accenti veramente difficili)
Non trovo l'italiano né cacofonico né complicato, con l'eccezione del dialetto di ragoooosa.
E' impressionante tra l'altro girando tutto il mondo rendersi conto di quante persone, in un modo o in un altro, parlino o si arrabattino con la nostra lingua.
Cose che ad un olandese per esempio - lingua parlata in diverse parti nel mondo, e che e' stata la lingua di un vero impero - non capitano mai
"Dialetto del tedesco": queste parole mettono in mostra l'abuso che viene fatto dal volgo di certi termini linguistici
:lol::lol::lol:MI stai simpatico devo dire
Pero' sei davvero un ignorante, fattelo dire. Oltre che un provincialotto
per non parlare del francese, che pareno tutti froci!
ah, ciao xeno!
A pochi piace emettere suoni gutturali in continuazione.
Se leggi ancora meglio vedrai che a fianco a Germania (ed Italia) c'e' scritto che la fonte sono indagini di Eurobarometro.
Dati, non esperienze personali.
^^ E parlo tutto sommato da filo-Tedesco.
Seppur studiandolo da autodidatta la grammatica non l'ho mai capita. O meglio, non ho mai capito come cazzo si costruisce la frase.
il tedesco usa piú composti di parole native
Per il resto del mondo l'italiano è associato ad uno che s'arrabbia urlando in accento siciliano e dicendo "maaaamma mia!"
E comunque ne ho per tutti: fatemi ascoltare una lingua qualsiasi e dopo qualche minuti vi dirò quanto mi farà schifo :yes:
E da quando non fa parte del dizionario italiano? Non era un attacco diretto verso DC ma un attacco verso la società e l'istruzione che ignorano o utilizzano male termini come lingua, dialetto
Non mi sto ponendo sopra a nessuno ma avrò pure il diritto di criticare certe terminologie errate in un campo a cui sono appassionato; esempio: non capisco nulla di medicina e non mi permetterei di fare giudizi affrettati della minchia ; se lo facessi accetterei una critica
Si possono criticare le altre lingue se le si studia, visto che gli italiani sono degli ignoranti totali in materia di lingue straniere penso proprio che dovrebbero tacere.