M'è diventata neutra: né caldo né freddo..
Se vuoi sentire qualche lingua europea brutta ti consiglio cose come il danese (già dalla grafia uscirai pazzo), l'olandese dei Paesi Bassi piú "stretto" (ma non il fiammingo) o qualche lingua slava come il bulgaro (non il russo che non è male)
Ma semmai queste sono le sensazioni che il tedesco provoca a te. A me esprime tutt'altro che dolcezza. Lingua delicata poi...:bash:
Il tedesco è una lingua bellissima, parrà sgraziata ai semplicioni che non la sanno parlare.
E' una lingua che sa essere forte e delicata allo stesso tempo, capace di esprimere dolcezza, emozioni, sensazioni con sfaccettature tali che in altre lingue non trovano un corrispondente nemmeno concettuale.
"Dialetto del tedesco": queste parole mettono in mostra l'abuso che viene fatto dal volgo di certi termini linguistici
Il punto è che parli di qualcosa che non conosci.
Un conto è l'impressione che ti fa a orecchio, altro è esprimere giudizi di valore sul contenuto.
Già per la sola struttura grammaticale permette di esprimere concetti con una precisione che l'italiano si sogna.
Non a caso è la lingua della filosofia, e per molto tempo è stata la lingua della scienza in generale.
Ich schreibe gerade o ich bin beim schreiben, o la forma composta: ich bin gerade beim schreiben.
E da quando non fa parte del dizionario italiano? Non era un attacco diretto verso DC ma un attacco verso la società e l'istruzione che ignorano o utilizzano male termini come lingua, dialetto
Non mi sto ponendo sopra a nessuno ma avrò pure il diritto di criticare certe terminologie errate in un campo a cui sono appassionato; esempio: non capisco nulla di medicina e non mi permetterei di fare giudizi affrettati della minchia ; se lo facessi accetterei una critica
Chi studia l'italiano prima del tedesco dev'essere un po' demente (almeno che non abbia ragioni piú "serie") IMO
Quanti cliché..
con austriaci e svizzeri, circa 120 milioni di persone nella parte più produttiva dell'europa. Più una certa influenza regionale sull'europa centro-orientale e scandinava.
Soliti pregiudizi e autoconvinzioni italiane, scusa se te lo dico.
La Germania è ai vertici mondiali per appeal, è fra i Paesi più attrattivi. E' il sinonimo, molto spesso, di tecnologia e manifattura di qualità. Efficienza. Rispetto delle regole. Ma anche Gemütlichkeit, se conosci il termine.
Per molti extra-europei, la Germania attrae anche per le sue tradizioni popolari (birra, feste popolari, eventi, calcio ecc).
Ai mondiali di calcio in corso vedi soprattutto i nuovi tedeschi sventolare entusiasti le bandierine tedesche: loro sono felicissimi di essere tedeschi, è il Paese che li accolti offrendo loro buoni salari, alto standard della vita, rispetto degli orari lavorativi, ecc.
E poi è un Paese pieno di cose da vedere, non mozzafiato come la Francia o l'Italia, ma il turismo in Germania fa numeri pazzeschi.
Guarda il thread fotografico della Germania su SSC e vedi se il numero di like è inferiore a quello dell'Italia.
Ti sforzi proprio a passare per provincialotto, ignorante ecc.
non devi convincere me fab, se la germania è un brand di successo, l'Italia è un mostro di successo. Mai stato in un paese fuori dall'ue, tranne svizzera e sfigaz simile, dove ho avuto la percezione che la germania fosse un brand più popolare.
Ah, non la Sardegna.
Non ho contato gli ammerigani che mi hanno detto:
"I have been to Italy! I did a tour with Rome, Florence, Venice and Cinque Terre"
Praticamente meta obbligata, non so perchè. Batte tutto il resto in Italia: Milano, Torino, Napoli, quel che ti pare.
Napoli non ci mettono oramai piede neanche a pagarli
Ragioni come la sora carmela del secondo piano.