Sì, tra le scandinave il danese è il peggiore, lo svedese suona bene ma suonerebbe meglio se la pronuncia non fosse così "sillabica" cosa che è meno marcata nel norvegese.M'è diventata neutra: né caldo né freddo..
Se vuoi sentire qualche lingua europea brutta ti consiglio cose come il danese (già dalla grafia uscirai pazzo), l'olandese dei Paesi Bassi piú "stretto" (ma non il fiammingo) o qualche lingua slava come il bulgaro (non il russo che non è male)
I tedeschi che sanno tutti l'inglese?Posto che non credo minimamente a quanto riportato nell'articolo.
Il tedesco e' inutile da conoscere tanto quanto l'italiano. Anzi, e' ancora piu' inutile perche' i tedeschi con cui puoi voler interagire (affaristi, ad esempio) parlano tutti l'inglese, cosa che invece non e' in Italia (ahime') e tralatro nemmeno in Giappone, detto per inciso.
Inoltre qui si parla di persone che studiano in corsi universitari, ci sono quasi un miliardo di madrelingua neolatini che non fanno nessuna fatica a studiare l'italiano e quindi possono scegliersi il corso di italiano perche' molto piu' facile.
PS il tedesco e' ovviamente una lingua di merda by definition![]()
![]()
Cioè al 99% dell'umanità.:bash:
Il tedesco è una lingua bellissima, parrà sgraziata ai semplicioni che non la sanno parlare.
64% dei tedeschi contro 39% dei francesi e 34% degli italiani. Non parlaimo poi della qualita' del parlato, che un sacco di francesi dopo anni in paesi anglofoni si fanno ancora fatica a capire.I tedeschi che sanno tutti l'inglese?
Ma quando mai, sono solo marginalmente migliori di francesi e italiani nel cononscere l'inglese
La trovo una lingua molto poetica.Gli unici tedeschi ascoltabili sono i Rammstein. :rock:
Fra le lingue "toste" per un italiano ci aggiungerei il polacco (che ha pronunce ed accenti veramente difficili) e lo sloveno (che ha una grammatica complicatissima) Altra lingue piuttosto complicate sono quelle di origine non indio-europea come l'ungherese ed il finlandese.Sì, tra le scandinave il danese è il peggiore, lo svedese suona bene ma suonerebbe meglio se la pronuncia non fosse così "sillabica" cosa che è meno marcata nel norvegese.
nella pagina trovo scritto "Moreover, some numbers have been calculated by Wikipedia editors from data in other sources, so these figures are imprecise and should be treated with great caution."64% dei tedeschi contro 39% dei francesi e 34% degli italiani. Non parlaimo poi della qualita' del parlato, che un sacco di francesi dopo anni in paesi anglofoni si fanno ancora fatica a capire.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_English-speaking_population
Il polacco è facilissimo.Fra le lingue "toste" per un italiano ci aggiungerei il polacco (che ha pronunce ed accenti veramente difficili) e lo sloveno (che ha una grammatica complicatissima) Altra lingue piuttosto complicate sono quelle di origine non indio-europea come l'ungherese ed il finlandese.
Io sono d'accordo. Il tedesco è una lingua difficile e con delle regole precise. Io ho provato a studiarla un poco con esiti disastrosi ma continuo a pensare che sia una lingua con la sua musicalità.:bash:
Il tedesco è una lingua bellissima, parrà sgraziata ai semplicioni che non la sanno parlare.
E' una lingua che sa essere forte e delicata allo stesso tempo, capace di esprimere dolcezza, emozioni, sensazioni con sfaccettature tali che in altre lingue non trovano un corrispondente nemmeno concettuale.
non ha accenti difficili, alcune lettere sono difficili da pronunciare all'inizio ma poi diventa facile. La cosa difficile sono le declinazioni.Fra le lingue "toste" per un italiano ci aggiungerei il polacco (che ha pronunce ed accenti veramente difficili)
mi puoi fornire per favore le tue generalità. GrazieNon trovo l'italiano né cacofonico né complicato, con l'eccezione del dialetto di ragoooosa.
e orrenda aggiungerei,poi ovviamente son gusti personali.perché mai uno dovrebbe imparare una lingua cacofonica e complicata?
ciao alex
vabbè ma chi cazzo vuole imparare un dialetto del tedesco, siamo sempre lì zona water angolo tubo dello scarico.E' impressionante tra l'altro girando tutto il mondo rendersi conto di quante persone, in un modo o in un altro, parlino o si arrabattino con la nostra lingua.
Cose che ad un olandese per esempio - lingua parlata in diverse parti nel mondo, e che e' stata la lingua di un vero impero - non capitano mai
"Dialetto del tedesco": queste parole mettono in mostra l'abuso che viene fatto dal volgo di certi termini linguisticivabbè ma chi cazzo vuole imparare un dialetto del tedesco, siamo sempre lì zona water angolo tubo dello scarico.
MI stai simpatico devo direvabbè ma chi cazzo vuole imparare un dialetto del tedesco, siamo sempre lì zona water angolo tubo dello scarico.
Il metodo "full immersion" è quello piú efficace per imparare lingue come il tedesco (TV, interazioni, film ecc.); soffermarsi troppo sulle regole può avere gli esiti opposti (che comunque dopo un po' si devono sapere)Io sono d'accordo. Il tedesco è una lingua difficile e con delle regole precise. Io ho provato a studiarla un poco con esiti disastrosi ma continuo a pensare che sia una lingua con la sua musicalità.
Vorrei postare una bellissima poesia d'amore di Johann Wolfgang Goethe:
Holde Lili, warst so lang
Holde Lili, warst so lang
All mein Lust und all mein Sang;
Bist, ach, nun mein Schmerz, und doch
All mein Sang bist du noch.
Cara Lili, sei stata a lungo
Cara Lilli, sei stata a lungo
tutta la gioia, tutto il mio canto;
adesso, ahimè, sei tutto il mio dolore, eppure
sei tutto il mio canto ancora.