SkyscraperCity Forum banner

la morte di Malpensa...

12597 Views 101 Replies 35 Participants Last post by  Shezan
questa volta ci siamo sul serio...


L’offensiva di Lufthansa: lo sbarco a Zurigo per puntare sull’Italia
La compagnia tedesca conquista Swiss Air per 300 milioni. La presenza in Air One e Air Dolomiti

FRANCOFORTE - Via libera alla fusione fra Lufthansa e Swiss International: dopo mesi di trattative i rispettivi organi di sorveglianza e il governo svizzero, proprietario del 20,4% di Swiss, hanno approvato ieri l’acquisizione da 310 milioni di euro della compagnia di bandiera svizzera da parte delle aviolinee tedesche. Si tratta di un passo con il quale Lufthansa diventerà ancora più temibile, soprattutto per il mercato italiano, dove già possiede Air Dolomiti e la compagnia Air One, che rappresenta la maggiore concorrenza di Alitalia, soprattutto nella tratta Milano-Roma. E con l’acquisizione di Swiss l’importante hub di Zurigo, non troppo affollato e con il 40% del traffico di trasferimento, diventerà un ulteriore trampolino verso l’Italia, oltre all’altro importante hub di Lufthansa a Monaco di Baviera. Si tratta di un’ulteriore vittoria del presidente Wolfgang Mayrhuber, riconfermato ieri alla guida di Lufthansa per altri cinque anni, e che si aggiudica l’accesso al ricco mercato svizzero cui puntava già da due anni, rafforzando la posizione di numero due europeo a un’incollatura da Air-France-Klm. «Se Swiss avesse continuato a stare da sola sarebbe morta dissanguata, e il governo non era disposto a versare ulteriori fondi» nella deficitaria compagnia, ha spiegato ieri il ministro alle Finanze svizzero Hans-Rudolf Merz, per giustificare la necessità di affidarsi a un partner più forte, perché le aviolinee svizzere non si sono mai riprese dopo il fallimento. Lufthansa prenderà il controllo di Swiss tramite una holding di nuova costituzione che arriverà a detenere gradualmente il 100%

Marika de Feo


Copyright 2005 © Rcs Quotidiani Spa



...in Italia si discute e si discute. e alla fine lo si piglia nel culo. ora Alitalia senza buona parte del traffico del Nord è decisamente spacciata.
da notare poi che una volta finito il progetto TAV AlpTransit (ormai arrivato alla fase conclusiva), in treno da Milano a Zurigo ci vorrano solo 2 ore. bye bye Cimoli...
See less See more
1 - 20 of 102 Posts
Più che la morte di Malpensa (a spostare voli da un hub all'altro ci vuole poco e Malpensa rimane più vicina a Milano di Zurigo, TAV o non TAV) è la condanna a morte di Alitalia.
Camaway said:
Più che la morte di Malpensa (a spostare voli da un hub all'altro ci vuole poco e Malpensa rimane più vicina a Milano di Zurigo, TAV o non TAV) è la condanna a morte di Alitalia.
quella la davo già per scontata. ma una delle ipotesi circolate nei mesi scorsi, era l'acquisizione di Alitalia da parte di Lufthansa, difficile (i tedeschi mica sono fessi...) ma potenzialmente una manna per Malpensa (l'hub di Francoforte è ipersaturo, quello di Monaco non ha il bacino d'utenza di Malpensa). ora il giochetto LH l'ha fatto con Swiss, molto meno costosa e con molti meno problemi politici (la Svizzera non è l'Italia). se LH ti offre un volo per Tokyo o Shanghai alla metà del prezzo di Alitalia (ammesso che ci voli ancora sul lungo raggio!!!), e se l'alternativa è di volare via Parigi o Londra, ovvio che Zurigo sia in pole. se poi puntano sulla rotta Linate-Zurigo con AirOne, beh, bye bye anche a Malpensa...
See less See more
ognuno ha quello che si merita...chi semina raccoglie....mettetela come volete ma questo è il risultato non affatto casuale!
Turnpike said:
ognuno ha quello che si merita...chi semina raccoglie....mettetela come volete ma questo è il risultato non affatto casuale!
già, se non fosse però che chi ci rimetta alla fine sono gli italiani tutti, due volte: uno, perché dopo finanziarie intere andate a finire nelle casse di Alitalia per pagare i giochetti elettorali di politici e sindacalisti, la compagnia sta per spegnersi lasciando un buco miliardario nelle mani dello Stato (ossia dei contribuenti); due, perché viaggiare a lungo raggio da e per l'Italia diventerà una corsa ad ostacoli di cui gli italiani pagheranno ancora il prezzo (da un punto di vista economico, logistico, di tempi di percorrenza ecc.).
See less See more
Epicurion said:
già, se non fosse però che chi ci rimetta alla fine sono gli italiani tutti, due volte: uno, perché dopo finanziarie intere andate a finire nelle casse di Alitalia per pagare i giochetti elettorali di politici e sindacalisti, la compagnia sta per spegnersi lasciando un buco miliardario nelle mani dello Stato (ossia dei contribuenti); due, perché viaggiare a lungo raggio da e per l'Italia diventerà una corsa ad ostacoli di cui gli italiani pagheranno ancora il prezzo (da un punto di vista economico, logistico, di tempi di percorrenza ecc.).
Sul fatto di mantenere quel baraccone con i nostri soldi hai ragione. Sul fatto della corsa ad astacoli ti faccio fare una riflessione:
solo i milanesi e i romani possono pensare di andare direttamente a tokyo o buonos aires direttamente dalle loro città. Il resto degli italiani si spostano a malpensa o fiumicino (spesso in modo piuttosto rocambolesco e a dei costi considerevoli) oppure meglio partono dalla loro città, fanno scalo in un hub e via verso il mondo. Io personalmente odio andare alla malpensa...preferisco partire da torino (da sempre trascuratissima da AZ e corteggiatissima da LH e AF) fare scalo a francoforte e andarmene a sidney....faccio prima e mi costa meno!! Mi spiace dare i soldi all'estero ma tant'è.
See less See more
Epicurion devi considerare però un dato in tutto il tuo ragionamento, comunque giusto:
Lufthansa ha prezzi addirittura superiori a quelli di Alitalia!
il servizio è sicuramente migliore, ma i prezzi, credimi sono decisamente superiori per le tratte internazionali ed intercontinentali.
chi come me vola parecchio e non per lavoro ma per turismo evita Alitalia oltre perchè non vola da nessuna parte anche perchè costa tantissimo.
se devo andare nel Sud Est Asiatico non ci andrò mai con Alitalia, Air France, British o Lufthansa, ma con Malaysian, Thay, Emirates o se sono proprio stirato con Balkan o Aeroflot!
se devo andare in Centro Sud America volo con Iberia o con Tap o con Lan Chile e non con le compagnie che sopra elencavo!

se al contrario consideri chi vola per lavoro, cioè chi ha il volo pagato dall'azienda...allora volerà dall'aeroporto più vicino, con un occhio sempre al prezzo, specie se si parla di businness o first class, ma la vicinanza dell'aeroporto sarà determinante.

Alitalia morirà oggi o tra qualche anno in ogni caso se continua a mantenere la base di armamento a 600 km da dove ci sono il 70% dei suoi utenti.
se si sposterà a Malpensa forse avrà qualche piccola speranza di sopravvivere, ma solo com linea regionale (parlando in termini Europei: Sud Europa, Mediterraneo e qualche volo intercontinentale) legandosi a Airfrance/Klm o a Lufthansa/Swiss.
altrimenti morirà in ogni caso da sola.

Malpensa se Alitalia "crepasse" ne otterrebbe SOLO vantaggi.
si libererebbero automaticamente tutti gli slot che Alitalia ha e non usa (pur pagandoli profumatamente) per non far entrare altre compagnie in Italia. e un bacino di 20 milioni di potenziali passeggeri fa gola a tutti....tranne, purtroppo, che ad Alitalia!
See less See more
è vero che Alitalia libererà gli slot, ma chi vorrà mai fare di Malpensa un suo hub??? le altre compagnie europee (le uniche ad avere piena libertà di manovra) hanno già i loro, mentre quelle extra-europee hanno le mani legate dal protezionismo che vige ancora nel mercato aereo!!! e il possibile futuro accordo Open Skys riguarda solo UE-USA, e le compagnie americane sono messe quasi peggio di Alitalia!!
il punto è che un aeroporto diventa hub per ottimizzare l'economia di scala di una grossa compagnia aerea. altrimenti, non può diventare hub, e prima o poi soccombe (cioè diventa scalo regionale o locale). è quello che succederà inevitabilmente a Malpensa senza una compagnia di riferimento.

@ Turnpike
il tuo ragionamento non fa una piega, è ovvio che chi abita a Torino o Napoli o Venezia non abbia alcun vantaggio diretto dalla presenza di un hub forte in Italia. ma ti pongo questo scenario: Torino e Malpensa sono collegate da una linea TAV che permette di arrivare in 45 nell'aeroporto varesino, l'utente torinese può scegliere se volare AF da Caselle via Parigi o direttamente da Malpensa, i vari voli sono concorrenziali tra loro e quindi il prezzo del biglietto tenderà ad essere ragionevole (chi fa scalo deve puntare all'economicità). secondo scenario (quello odierno, più o meno): unica possibilità per un torinese fare scalo a Parigi, Londra o Francoforte, le compagnie hanno limitato interesse a farsi una guerra sui prezzi e quindi operano in regime di cartello. l'utente torinese è costretto a sborsare uno sproposito per poi dover perdere 2 o 3 ore a CDG. quale dei due preferiresti?
See less See more
Epicurion said:
è vero che Alitalia libererà gli slot, ma chi vorrà mai fare di Malpensa un suo hub??? le altre compagnie europee (le uniche ad avere piena libertà di manovra) hanno già i loro, mentre quelle extra-europee hanno le mani legate dal protezionismo che vige ancora nel mercato aereo!!! e il possibile futuro accordo Open Skys riguarda solo UE-USA, e le compagnie americane sono messe quasi peggio di Alitalia!!
il punto è che un aeroporto diventa hub per ottimizzare l'economia di scala di una grossa compagnia aerea. altrimenti, non può diventare hub, e prima o poi soccombe (cioè diventa scalo regionale o locale). è quello che succederà inevitabilmente a Malpensa senza una compagnia di riferimento.

@ Turnpike
il tuo ragionamento non fa una piega, è ovvio che chi abita a Torino o Napoli o Venezia non abbia alcun vantaggio diretto dalla presenza di un hub forte in Italia. ma ti pongo questo scenario: Torino e Malpensa sono collegate da una linea TAV che permette di arrivare in 45 nell'aeroporto varesino, l'utente torinese può scegliere se volare AF da Caselle via Parigi o direttamente da Malpensa, i vari voli sono concorrenziali tra loro e quindi il prezzo del biglietto tenderà ad essere ragionevole (chi fa scalo deve puntare all'economicità). secondo scenario (quello odierno, più o meno): unica possibilità per un torinese fare scalo a Parigi, Londra o Francoforte, le compagnie hanno limitato interesse a farsi una guerra sui prezzi e quindi operano in regime di cartello. l'utente torinese è costretto a sborsare uno sproposito per poi dover perdere 2 o 3 ore a CDG. quale dei due preferiresti?
io non so cosa farò quando ci sarà la TAV...credo che valutero la sommatoria dei costi di trnfer a MXP o TRN e quelli del volo e sceglierei di conseguenza la soluzione più congeniale ed economica. Oggi faccio più o meno lo stesso e in più preferisco fare shopping a CDG in 2 ore di attesa piuttosto che spercare il mio tempo sulla To-Mi rischiando pure di prendere una multa per eccesso di velocità o di schiantarmi con la nebbia per poi pagare il parking a peso d'oro. In più dal 2006 si potrà andare a caselle praticamento con la metro...io scendo da casa e vado a tokyo senza toccare l'auto...chi me lo fa fare di andare a farmi perdere il bagaglio a MXP? scusa ho un pò il dente avvelenato! :)
See less See more
Turnpike said:
io non so cosa farò quando ci sarà la TAV...credo che valutero la sommatoria dei costi di trnfer a MXP o TRN e quelli del volo e sceglierei di conseguenza la soluzione più congeniale ed economica. Oggi faccio più o meno lo stesso e in più preferisco fare shopping a CDG in 2 ore di attesa piuttosto che spercare il mio tempo sulla To-Mi rischiando pure di prendere una multa per eccesso di velocità o di schiantarmi con la nebbia per poi pagare il parking a peso d'oro. In più dal 2006 si potrà andare a caselle praticamento con la metro...io scendo da casa e vado a tokyo senza toccare l'auto...chi me lo fa fare di andare a farmi perdere il bagaglio a MXP? scusa ho un pò il dente avvelenato! :)
buffo, date le mie esperienze personali preferirei fare scalo in Burundi piuttosto che a CDG...in ogni modo, lasciamo perdere le opinioni personali.
quello che intendevo, è che oggi, senza una forte presenza di Alitalia nei cieli e senza un grosso hub COMODAMENTE raggiungibile da buona parte degli utenti AZ, le varie AF, LH, BA possono praticare le tariffe che vogliono, che tanto non ci sono alternative. se invece un torinese avesse la libertà di scegliere se andare in metrò a Caselle e fare scalo a CDG, oppure andare in treno in 45 min a Malpensa e volare diretto con Alitalia, beh, le cose cambierebbero, e le tariffe di AF LH BA diventerebbero impraticabili.
ricordiamoci poi una cosa: tutte le compagnie aeree europee (ad eccezione, forse, di British Airways) esistono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie alla politica protezionistica in fatto di mercato aereo. se infatti la UE liberalizzasse rotte e slot completamente, Emirates e le varie compagnie asiatiche AFFOSSEREBBERO i baracconi europei senza colpo ferire (come mostrato su scala ridotta dalle low cost). con grande vantaggio in termini economici per noi utenti. e invece, dobbiamo sorbirci monopoli insulsi per mantenere in vita pachidermi parassiti e mangia-soldi.
See less See more
Epicurion said:
buffo, date le mie esperienze personali preferirei fare scalo in Burundi piuttosto che a CDG...in ogni modo, lasciamo perdere le opinioni personali.
quello che intendevo, è che oggi, senza una forte presenza di Alitalia nei cieli e senza un grosso hub COMODAMENTE raggiungibile da buona parte degli utenti AZ, le varie AF, LH, BA possono praticare le tariffe che vogliono, che tanto non ci sono alternative. se invece un torinese avesse la libertà di scegliere se andare in metrò a Caselle e fare scalo a CDG, oppure andare in treno in 45 min a Malpensa e volare diretto con Alitalia, beh, le cose cambierebbero, e le tariffe di AF LH BA diventerebbero impraticabili.
ricordiamoci poi una cosa: tutte le compagnie aeree europee (ad eccezione, forse, di British Airways) esistono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie alla politica protezionistica in fatto di mercato aereo. se infatti la UE liberalizzasse rotte e slot completamente, Emirates e le varie compagnie asiatiche AFFOSSEREBBERO i baracconi europei senza colpo ferire (come mostrato su scala ridotta dalle low cost). con grande vantaggio in termini economici per noi utenti. e invece, dobbiamo sorbirci monopoli insulsi per mantenere in vita pachidermi parassiti e mangia-soldi.
non è proprio così semplice la questione..ti ricordo che singapore e thai per fare un esempio fanno parte del gruppo star alliance e quindi lufthansa.
Cmq la tariffa nuda e cruda di un volo alitalia lungo raggio diretto è mediamente più costosa di una della concorrenza...io non credo di aver mai fatto un lungo raggio con AZ!!
See less See more
Turnpike said:
non è proprio così semplice la questione..ti ricordo che singapore e thai per fare un esempio fanno parte del gruppo star alliance e quindi lufthansa.
Cmq la tariffa nuda e cruda di un volo alitalia lungo raggio diretto è mediamente più costosa di una della concorrenza...io non credo di aver mai fatto un lungo raggio con AZ!!
infatti io non ho riportato come problema solo la sconvenienza logistica di AZ, ma anche la sua debolezza e assoluta inefficienza operativa, che si ripercuote direttamente sulla sua politica tariffaria.

che Thai e Singapore Airlines facciano parte della Star Alliance significa solo che operano in code sharing su alcune tratte. non significa né che siano legate a vita (non lo sono neanche nell'immediato, possono lasciare l'alleanza quando vogliono!), né che siano legate finanziariamente. quindi, se un bel giorno Singapore o Emirates avessero la possibilità di acquisite slot e rotte liberamente in Europa, non esiterebbero un attimo ad affossare alleanze ed accordi commericali per conquistarsi DIRETTAMENTE (e non in code sharing, cioè per uno striminzito 10% dei ricavi) il traffico di un'intera regione (come può essere il Nord Italia o la Svizzera).
e infatti le varie alleanze riguardano solo i mercati dove le altre compagnie hanno difficoltà ad entrare (cioè quelli domestici), e non hanno certo lo stesso impatto che avrebbe una fusione a livello intercontinentale...
See less See more
secondo me comunque l'acquisizione di Swiss non cambierà più di tanto l'offerta di Lufthansa verso il mercato italiano in quanto l'aeroporto di Zurigo Kloten è già saturo ed ha molti problemi di rotte e di voli notturni (comitati) tanto che Swiss voleva sviluppare l'aeroporto di Ginevra a discapito di Zurigo...
See less See more
vorrei oltretutto ricordare che l'aeroporto di Zurigo fa veramente cagare!
l'ho utilizzato alcune volte...è penoso!
oltretutto nel 2004 Malpensa è stato il 2° aeroporto d'Europa con la miglior puntualità degli aerei!!!!
sapete qual è da almeno 10 anni l'aeroporto con i maggiori ritardi?
Zurigo!

discorso Code Sharing - Alleanze.
nel 2000 presi un biglietto Round The World con Star Alliance.
tra le varie compagnie c'era anche la Ansett Australia, che fallì 3 o 4 mesi prima della nostra partenza.
le altre compagnie della Star Alliance....non rilevarono nemmeno gli slot!
lil governo Austrialiano lasciò fallire la Ansett e nessuna altra compagnia ne rilevò le tratte!
dovevamo andare da Auckland a Nadi alle Fiji....e invece...ciccia!
da Auckland andammo a Rarotonga alle Cook, perchè con la Star Alliance era diventato impossibile arrivarci se non con un giro assurdo tramite Air New Zealand.
le Alliance si fanno e si disfano come niente.

altro discorso sono le fusioni o le compartecipazioni, come Lufthansa-Swiss o Air France-KLM.
See less See more
Ma Zurigo è anche (e forse più di Malpensa) in concorrenza con Francoforte...

La Lufthansa, con quest'operazione, più che affossare Malpensa, potrebbe affossare Zurigo... o no?
la Lufthansa con questa operazione si cucca il traffico passeggeri Elvetico, composto per la maggiorparte da traffico Businness che paga senza fiatare migliaia di euro per volo!
senza contare in collegamenti che Zurigo ha con le altre capitali finanziarie del mondo e del fatto che a Ginevra e Berna ci sono enormi sedi dell'Onu e della Croce Rossa!
See less See more
a parte il fatto che Kloten è stato appena ingrandito ed ammodernato (ci sono stato qualche settimana fa e mi ha veramente impressionato) da poco, e quindi non è più saturo dal punto di vista degli slot, cmq il discorso è questo: se Lufthansa già prima ostacolava Malpensa, ora non cambierà certo strategia!!! se è vero che gran parte della clientela Swiss è business e quindi guarda solo alla vicinanza dell'aeroporto alla città di destinazione, è anche vero che ticinesi e romandi potrebbero essere tentati di scegliere Malpensa il giorno che lo scalo varesino sarà collegato alla linea del Sempione e a quella del Gottardo. sicuramente poi, un hub a Milano e uno a Zurigo sono troppi per quest'area, e per quale farà il tifo la seconda compagnia aerea europea?
See less See more
i Romandi vanno e andranno sempre a Zurigo a prendere l'aereo.
i Ticinesi, già oggi in larga maggioranza usano Malpensa.
E poi sinceramente non credo che Lufthansa sposterà voli su Zurigo!
hanno già 2 hub, Francoforte e Monaco e 2 aeroporti importanti a Berlino!
Lufthansa non riuscirebbe a riempire di suoi voli anche Zurigo.
per me è una semplice acquisizione "economica".
si sono comprati la Swiss e con essa anche il traffico, ricco, degli Elvetici.

p.s.
io sono stato l'ultima volta a Zurigo nel 2002 (la prima se non ricordo male nel 1995). allora era veramente un cesso di aeroporto, con quei divanetti in finta pelle marrone, appiccicosi, con negozi tristissimi e con pochissimi ristoranti e bar (spesso chiusi!)
See less See more
gruber said:
i Romandi vanno e andranno sempre a Zurigo a prendere l'aereo.
sì e no, nel senso che finché c'era un minihub a Ginevra, ovviamente sceglievano Ginevra. oggi, per andare pressoché dappertutto (anche a NY!!!), da Ginevra fanno scalo a Zurigo con la Swiss. per il Sud America (soprattutto Brasile), fanno scalo a Milano!!! e mentre per i ginevrini comunque rimane più comodo l'aeroporto sotto casa, per il restante milione di romandi (lo so, è poco), Malpensa sarebbe un'alternativa valida, se il Cisalpino facesse una fermata all'aeroporto.
in ogni modo, questo traffico incide pochissimo sui ricavi di una grossa compagnia aerea, ed il discorso che fai tu mi trova d'accordo.
See less See more
Epicurion said:
, per il restante milione di romandi (lo so, è poco), Malpensa sarebbe un'alternativa valida, se il Cisalpino facesse una fermata all'aeroporto.
Prima dovrebbero fare la bretella Nord di collegamento ferroviario a Malpensa...
1 - 20 of 102 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top