Più che la morte di Malpensa (a spostare voli da un hub all'altro ci vuole poco e Malpensa rimane più vicina a Milano di Zurigo, TAV o non TAV) è la condanna a morte di Alitalia.
quella la davo già per scontata. ma una delle ipotesi circolate nei mesi scorsi, era l'acquisizione di Alitalia da parte di Lufthansa, difficile (i tedeschi mica sono fessi...) ma potenzialmente una manna per Malpensa (l'hub di Francoforte è ipersaturo, quello di Monaco non ha il bacino d'utenza di Malpensa). ora il giochetto LH l'ha fatto con Swiss, molto meno costosa e con molti meno problemi politici (la Svizzera non è l'Italia). se LH ti offre un volo per Tokyo o Shanghai alla metà del prezzo di Alitalia (ammesso che ci voli ancora sul lungo raggio!!!), e se l'alternativa è di volare via Parigi o Londra, ovvio che Zurigo sia in pole. se poi puntano sulla rotta Linate-Zurigo con AirOne, beh, bye bye anche a Malpensa...Camaway said:Più che la morte di Malpensa (a spostare voli da un hub all'altro ci vuole poco e Malpensa rimane più vicina a Milano di Zurigo, TAV o non TAV) è la condanna a morte di Alitalia.
già, se non fosse però che chi ci rimetta alla fine sono gli italiani tutti, due volte: uno, perché dopo finanziarie intere andate a finire nelle casse di Alitalia per pagare i giochetti elettorali di politici e sindacalisti, la compagnia sta per spegnersi lasciando un buco miliardario nelle mani dello Stato (ossia dei contribuenti); due, perché viaggiare a lungo raggio da e per l'Italia diventerà una corsa ad ostacoli di cui gli italiani pagheranno ancora il prezzo (da un punto di vista economico, logistico, di tempi di percorrenza ecc.).Turnpike said:ognuno ha quello che si merita...chi semina raccoglie....mettetela come volete ma questo è il risultato non affatto casuale!
Sul fatto di mantenere quel baraccone con i nostri soldi hai ragione. Sul fatto della corsa ad astacoli ti faccio fare una riflessione:Epicurion said:già, se non fosse però che chi ci rimetta alla fine sono gli italiani tutti, due volte: uno, perché dopo finanziarie intere andate a finire nelle casse di Alitalia per pagare i giochetti elettorali di politici e sindacalisti, la compagnia sta per spegnersi lasciando un buco miliardario nelle mani dello Stato (ossia dei contribuenti); due, perché viaggiare a lungo raggio da e per l'Italia diventerà una corsa ad ostacoli di cui gli italiani pagheranno ancora il prezzo (da un punto di vista economico, logistico, di tempi di percorrenza ecc.).
io non so cosa farò quando ci sarà la TAV...credo che valutero la sommatoria dei costi di trnfer a MXP o TRN e quelli del volo e sceglierei di conseguenza la soluzione più congeniale ed economica. Oggi faccio più o meno lo stesso e in più preferisco fare shopping a CDG in 2 ore di attesa piuttosto che spercare il mio tempo sulla To-Mi rischiando pure di prendere una multa per eccesso di velocità o di schiantarmi con la nebbia per poi pagare il parking a peso d'oro. In più dal 2006 si potrà andare a caselle praticamento con la metro...io scendo da casa e vado a tokyo senza toccare l'auto...chi me lo fa fare di andare a farmi perdere il bagaglio a MXP? scusa ho un pò il dente avvelenato!Epicurion said:è vero che Alitalia libererà gli slot, ma chi vorrà mai fare di Malpensa un suo hub??? le altre compagnie europee (le uniche ad avere piena libertà di manovra) hanno già i loro, mentre quelle extra-europee hanno le mani legate dal protezionismo che vige ancora nel mercato aereo!!! e il possibile futuro accordo Open Skys riguarda solo UE-USA, e le compagnie americane sono messe quasi peggio di Alitalia!!
il punto è che un aeroporto diventa hub per ottimizzare l'economia di scala di una grossa compagnia aerea. altrimenti, non può diventare hub, e prima o poi soccombe (cioè diventa scalo regionale o locale). è quello che succederà inevitabilmente a Malpensa senza una compagnia di riferimento.
@ Turnpike
il tuo ragionamento non fa una piega, è ovvio che chi abita a Torino o Napoli o Venezia non abbia alcun vantaggio diretto dalla presenza di un hub forte in Italia. ma ti pongo questo scenario: Torino e Malpensa sono collegate da una linea TAV che permette di arrivare in 45 nell'aeroporto varesino, l'utente torinese può scegliere se volare AF da Caselle via Parigi o direttamente da Malpensa, i vari voli sono concorrenziali tra loro e quindi il prezzo del biglietto tenderà ad essere ragionevole (chi fa scalo deve puntare all'economicità). secondo scenario (quello odierno, più o meno): unica possibilità per un torinese fare scalo a Parigi, Londra o Francoforte, le compagnie hanno limitato interesse a farsi una guerra sui prezzi e quindi operano in regime di cartello. l'utente torinese è costretto a sborsare uno sproposito per poi dover perdere 2 o 3 ore a CDG. quale dei due preferiresti?
buffo, date le mie esperienze personali preferirei fare scalo in Burundi piuttosto che a CDG...in ogni modo, lasciamo perdere le opinioni personali.Turnpike said:io non so cosa farò quando ci sarà la TAV...credo che valutero la sommatoria dei costi di trnfer a MXP o TRN e quelli del volo e sceglierei di conseguenza la soluzione più congeniale ed economica. Oggi faccio più o meno lo stesso e in più preferisco fare shopping a CDG in 2 ore di attesa piuttosto che spercare il mio tempo sulla To-Mi rischiando pure di prendere una multa per eccesso di velocità o di schiantarmi con la nebbia per poi pagare il parking a peso d'oro. In più dal 2006 si potrà andare a caselle praticamento con la metro...io scendo da casa e vado a tokyo senza toccare l'auto...chi me lo fa fare di andare a farmi perdere il bagaglio a MXP? scusa ho un pò il dente avvelenato!![]()
non è proprio così semplice la questione..ti ricordo che singapore e thai per fare un esempio fanno parte del gruppo star alliance e quindi lufthansa.Epicurion said:buffo, date le mie esperienze personali preferirei fare scalo in Burundi piuttosto che a CDG...in ogni modo, lasciamo perdere le opinioni personali.
quello che intendevo, è che oggi, senza una forte presenza di Alitalia nei cieli e senza un grosso hub COMODAMENTE raggiungibile da buona parte degli utenti AZ, le varie AF, LH, BA possono praticare le tariffe che vogliono, che tanto non ci sono alternative. se invece un torinese avesse la libertà di scegliere se andare in metrò a Caselle e fare scalo a CDG, oppure andare in treno in 45 min a Malpensa e volare diretto con Alitalia, beh, le cose cambierebbero, e le tariffe di AF LH BA diventerebbero impraticabili.
ricordiamoci poi una cosa: tutte le compagnie aeree europee (ad eccezione, forse, di British Airways) esistono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie alla politica protezionistica in fatto di mercato aereo. se infatti la UE liberalizzasse rotte e slot completamente, Emirates e le varie compagnie asiatiche AFFOSSEREBBERO i baracconi europei senza colpo ferire (come mostrato su scala ridotta dalle low cost). con grande vantaggio in termini economici per noi utenti. e invece, dobbiamo sorbirci monopoli insulsi per mantenere in vita pachidermi parassiti e mangia-soldi.
infatti io non ho riportato come problema solo la sconvenienza logistica di AZ, ma anche la sua debolezza e assoluta inefficienza operativa, che si ripercuote direttamente sulla sua politica tariffaria.Turnpike said:non è proprio così semplice la questione..ti ricordo che singapore e thai per fare un esempio fanno parte del gruppo star alliance e quindi lufthansa.
Cmq la tariffa nuda e cruda di un volo alitalia lungo raggio diretto è mediamente più costosa di una della concorrenza...io non credo di aver mai fatto un lungo raggio con AZ!!
sì e no, nel senso che finché c'era un minihub a Ginevra, ovviamente sceglievano Ginevra. oggi, per andare pressoché dappertutto (anche a NY!!!), da Ginevra fanno scalo a Zurigo con la Swiss. per il Sud America (soprattutto Brasile), fanno scalo a Milano!!! e mentre per i ginevrini comunque rimane più comodo l'aeroporto sotto casa, per il restante milione di romandi (lo so, è poco), Malpensa sarebbe un'alternativa valida, se il Cisalpino facesse una fermata all'aeroporto.gruber said:i Romandi vanno e andranno sempre a Zurigo a prendere l'aereo.
Prima dovrebbero fare la bretella Nord di collegamento ferroviario a Malpensa...Epicurion said:, per il restante milione di romandi (lo so, è poco), Malpensa sarebbe un'alternativa valida, se il Cisalpino facesse una fermata all'aeroporto.