SkyscraperCity Forum banner

La pianificazione di nuovi quartieri. Esempi dal mondo.

2736 Views 13 Replies 3 Participants Last post by  balthazar
Thread dove condividere esempi, realizzati o proposti, di progetti su vasta scala: nuovi quartieri o nuove città.
In Europa si tratta soprattutto di piani di recupero di aree industriali dismesse, in altre zone, come il medio oriente, di nuove città di fondazione in zone disabitate; mi sembra utile avere un'unica discussione dove poter farsi un'idea, man mano, di quanto si sia riusciti a fare, negli ultimi anni, nel mondo.
1 - 14 of 14 Posts
Un primo esempio (giusto per aprire il thread, poi anche questo potrà essere approfondito)
è il quartiere di Abandoibarra, a Bilbao.

riporto alcune immagini dal thread dedicato all sistematico piano di riqualificazioni urbane portato avanti negli ultimi 25 anni circa a Bilbao,
http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1893243

com'era, con la stazione merci e i cantieri navali



la riqualificazione è cominciata con l'edificazione del Guggenheim museum ma si è praticamente completata solo oggi

See less See more
2
Quando vede questi progetti mi vengono le lacrime agli occhi per la lungimiranza di chi si sia messo a tavolino ideando ed avendo la forza di portare a termine tutto.

Magari qualcuno alzerà la mano dicendo che c'era della speculazione dietro (e probabilmente qualche mazzetta a qualcuno è stata data), ma alla fine hanno fatto conoscere al mondo una città che non si cagava nessuno al di fuori della Spagna e turisticamente insignificante.

Peraltro in Spagna di esempi come questi se ne trovano in tutto il paese per diverse città.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Quando vede questi progetti mi vengono le lacrime agli occhi per la lungimiranza di chi si sia messo a tavolino ideando ed avendo la forza di portare a termine tutto.

Magari qualcuno alzerà la mano dicendo che c'era della speculazione dietro (e probabilmente qualche mazzetta a qualcuno è stata data), ma alla fine hanno fatto conoscere al mondo una città che non si cagava nessuno al di fuori della Spagna e turisticamente insignificante.

Peraltro in Spagna di esempi come questi se ne trovano in tutto il paese per diverse città.
Assolutamente vero, le città italiane dovrebbero prendere esempio da quelle spagnole in termini di infrastrutture, pulizia e valorizzazione dei siti
See less See more
per quanto riguarda Abandoibarra, Bilbao,

ho trovato un paio di articoli in italiano che ricostruiscono a grandi linee le vicende della riqualificazione.

https://www.peacelink.it/ecologia/a/40995.html

https://www.peacelink.it/ecologia/a/39428.html

Il piano di riconversione di Bilbao si è reso necessario a causa della crisi dell'industria navale e siderurgica ormai irrecuperabile negli anni 80. La città e il fiume su cui sorge erano all'epoca inquinatissimi, per attuare la riconversione economica della città e il recupero ecologico del suo territorio sorsero una associazione denominata Bilbao Metropoli 30, di cui fanno parte enti locali (30 è il numero di comuni dell'area metropolitana di Bilbao, che sorgono sul fiume Nerviòn, coinvolti nell'associazione) e grandi aziende private, università e istituzioni varie,
e la società pubblica Bilbao Ria 2000, per metà partecipata da società che fanno a capo al governo centrale spagnolo e per metà da amministrazioni locali basche.

in particolare il recupero dell'area di Abandoibarra, di circa 300 mila mq, è stato possibile grazie al trasferimeno delle attività portuali in un area più vicina al mare, nel comune di Santurtzi.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Il masterplan per l'area di Abandoibarra, approvato nel 1998, quindi dopo che era già stato costruito il Guggenheim
è stato progettato dallo studio Balmori & associates, architetti del paesaggio di New York, assieme a Cesar Pelli e Eugenio Aguinaga

http://www.balmori.com/portfolio/abandoibarra-masterplan







altri articolo sul tema:
http://www.bilbaointernational.com/en/abandoibarra/

https://architizer.com/projects/bilbao-waterfront-master-plan-and-urban-design/
See less See more
3
La Germania è un paese particolarmente impegnato, negli ultimi anni, in progetti di riconversione di vaste aree urbane, dalle ricostruzioni berlinesi alla Hafencity di Amburgo, alle riqualificazioni della zona della Ruhr.

A Gelsenkirchen, che ancora oggi, vista da satellite, è una città circondata da grandissimi impianti industriali tutt'ora in funzione,

è in corso la costruzione di un nuovo quartiere, dotato di porto fluviale per imbarcazioni private, sul sito di una precedente centrale elettrica a carbone e di un ex porto industriale.

qualche immagine dal thread tedesco a riguardo
http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1729227

il masterplan del quartiere, che si chiama Graf Bismarck:



una vecchia foto dell'impianto, negli anni 70


come architettura il progetto non è niente di speciale: un quartiere di villette ed edifici commerciali e per uffici, con molto verde distribuito.
La cosa interessante è la trasformazione di un'area precedentemente ad uso industriale in qualcosa di completamente diverso: un quartiere ad uso misto che sembra un area residenziale di una località turistica di mare.

See less See more
2
ah, di grandi piani di riqualificazione di aree dismesse ne sono stati realizzati o programmati parecchi anche in Italia, con una netta prevalenza di Milano (Bicocca, Citylife, Porta Nuova, Santa Giulia, Cascina Merlata, le future area ex falk e area expo...), ma anche a Genova (Porto antico e Erzelli), Torino (La "Spina"), in futuro Roma (Tor di Valle), Napoli (NaplEST e Bagnoli). In Veneto anche se non si tratta di una riqualificazione ma di un nuovo insediamento mi sembra degno di nota il progetto Veneto City, aspettando un piano serio di riconversione di Marghera.
Il progetto "più grande dell'Europa meridionale", però, dovrebbe essere quello di Marsiglia: si tratta di 4,8 Kmq in una zona compresa tra il porto commerciale, il vecchio porto e la stazione TGV.
Il progetto si chiama Euromediterranée

http://www.euromediterranee.fr/districts/introduction/le-projet-urbain.html?L=1

attingo dal thread relativo nella sezione internazionale:
http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1959478


http://www.euromediterranee.fr/fileadmin/templates/plan-du-perimetre.pdf
See less See more
A Marsiglia, nell'ambito di questo piano di riqualificazione, sono già stati realizzati: il Mucem, museo progettato da Rudy Ricciotti,



La torre di Zaha Hadid


il restauro di un silo abbandonato trasformato in sala concerti,


il restauro dei vecchi magazzini trasformati in un centro commerciale con spazi dedicati ad artisti.
See less See more
4
Vedere Marsiglia a me fa venire in mente, inevitabilmente, Genova.
Il progetto Euromediterranée nasce nel 1995,
cioè dopo l'ottima riqualificazione del porto antico genovese compiuta già per il '92.
A Genova, però, dopo aver cominciato così bene, si sono praticamente fermati e il resto del porto, con l'hennebique e ponte Parodi, è rimasto ancora oggi incompiuto. Il potenziale dell'area genovese secondo me è pure maggiore, anche se è meno estesa, visto che si affaccia di più sul mare e potrebbe essere tutta una grande area pedonale.
See less See more
p

Il piano di riconversione di Bilbao si è reso necessario a causa della crisi dell'industria navale e siderurgica ormai irrecuperabile negli anni 80. La città e il fiume su cui sorge erano all'epoca inquinatissimi, per attuare la riconversione economica della città e il recupero ecologico del suo territorio sorsero una associazione denominata Bilbao Metropoli 30, di cui fanno parte enti locali (30 è il numero di comuni dell'area metropolitana di Bilbao, che sorgono sul fiume Nerviòn, coinvolti nell'associazione) e grandi aziende private, università e istituzioni varie,
e la società pubblica Bilbao Ria 2000, per metà partecipata da società che fanno a capo al governo centrale spagnolo e per metà da amministrazioni locali basche.
Prova a chiedere a 30 comuni delll'AM di Milano per sviluppare insieme un piano integrato per il territorio...ehm, ah si ok, sky is the limit. :lol:
See less See more
  • Like
Reactions: 1
cercando informazioni su cosa vorrebbero fare del silo Hennebique di Genova vedo che ancora non c'è nessun progetto e che su quell'edificio si son fatti una valanga di seghe mentali, tra l'altro avevano pensato di metterci il mercato del pesce :eek:hno: oppure degli uffici o cose strane varie.
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2017/05/14/AS3jZXPH-hennebique_limbania_granario.shtml

il silo di Marsiglia è molto più piccolo però mi pare un caso evidentemente simile...lì hanno fatto una sala concerti.
per me è evidente che pure il silo genovese deve essere destinato ad attività ricreative, una concert hall sarebbe perfetta, nello spazio che resta potrebbero starci esercizi commerciali vari, palestre, attività molto redditizie in una posizione invidiabile: non mi sembra così impossibile trovargli una destinazione.
il magazzino di Marsiglia

le centre by boris drenec, su Flickr

è stato ristrutturato dallo studio Carta associes

http://www.carta-associes.com/salle-spectacle-le-silo.html

per ospitare una sala concerti (aperta nel 2011)







nel silo genovese Hennebique, invece

Il Silos Hannebique di Genova by Era Superba, su Flickr

c'è chi proponeva di mettere il mercato del pesce :nuts:
See less See more
5
c'è da dire che nel grande piano di recupero marsigliese è coinvolto (come in Ria 2000 di Bilbao) anche lo stato centrale.

da:
http://www.urbanisticainformazioni.it/Euromediterranee-in-corsa-per-la.html

"Da un punto di vista attuativo, il comitato inter-ministeriale costituito nel 1993 per definire i progetti preliminari ha insistito sulla proprietà locale del progetto. Conseguentemente, lo stesso anno, è stato firmato un accordo tra le autorità locali che ha portato all’istituzione di un apposito Consiglio Amministrativo costituito da: lo stato centrale (50% della copertura finanziaria del progetto), la municipalità di Marsiglia (25%), il Consiglio regionale Provence-Alpes- Côte d’Azur (10%), il consiglio dipartimentale Bouches-du-Rhône (10%) e l’agglomerazione urbana Marseille Provence Métropole (5%). La gestione operativa del progetto è affidata all’agenzia pubblica di sviluppo EPAEM (l’Etablissement Public d’Aménagement d’Euroméditerranée), istituita nel 1995."

sempre su Marsiglia aggiungo anche che tra gli edifici realizzati c'è n'è anche uno di Boeri, la Villa Mediterranée
https://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/portfolios/villa-mediterranee-2/

[/url]villa-mediterranée by Damien, su Flickr[/IMG]

un centro multifunzionale.

tra i landamark in costruzione, invece, c'è la torre la Marseillaise di Jean Nouvel
http://www.jeannouvel.com/projets/la-marseillaise/

See less See more
2
1 - 14 of 14 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top