Joined
·
47,944 Posts
Allora hanno violato la legge.Mio zio non li aveva e non l'hanno curato....
Certo, se fossi senza assicurazione.Mia mamma in 60 anni non ho bisogno di sanità, mio padre in 58 anni idem, lo stesso dicasi per me.
Bene, 150 anni e nessun costo per la sanità. Mai stati nessno di noi tre in ospedale. Scommetti che se vigesse un regime sanitario modello U.S.A. io ne guadagnerei?
Nella Grande Londra nel 2006 si è registrato un milione di reati, per 7,5 milioni di abitanti. Vale a dire un reato ogni 7,5 abitanti.Ho riletto il tuo post, penso che non puoi essere serio. Londra penso sia la megalopoli più sicura d'Europa, ma di gran lunga. Io la frequento quasi a cadenza settimanale per lavoro, ed è assolutamente tranquillissima, imparagonabile sotto questo aspetto a Milano o Roma per fare due esempi lampanti.
D'altronde se sei tu il primo ad appiattirti sugli stereotipi perché dovrebbero fare loro lo sforzo di ragionare un po'.Sulla sicurezza di milano e roma rispetto a londra e parigi nonostante le statistiche io le trovo molto più insicure e disordinate ,non ho alcun dubbio direi soprattutto rispetto a Roma. Logicamente mi riferisco alle zone centrali delle città non le periferie.
Saranno preconcetti sbagliati ma tutti i miei amici o colleghi ( stranieri) , quando vengono in Italia ( non solo Napoli) evitano di indossare oggetti di valore, che siano orologi , braccialetti o anelli.......
Eh, appunto. Parlavo indiscriminatamente di centro e periferia. Nelle città europee che conosco bene e in cui sono stato in modo diverso che da turista, Londra, Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Rotterdam, per una ragazza tornare a casa da sola di notte con i mezzi pubblici non è una cosa nemmeno da prendere in considerazione, e le peggiori periferie delle nostre città sembrano accampamenti di boy scout a confronto delle peggiori loro.Sinceramente no.
A Londra e Parigi ho sempre visto ragazze sole sui mezzi a mezzanotte anche più che a Milano.
Parlo però delle zone centrali, 1 e 2 o ancora dentro la fascia comunale.
Poi certamente la periferia.... sono passato una volta da Aulnay-Sous-Bois, Parigi... le stesse facce e lo stesso clima delle peggiori periferie della cintura di San Paolo....in giro c'era da stare all'occhio in pieno giorno, l'omino che controlla i girelli per entrare in stazione, armato e col cane da guardia, i girelli in ferro ad altezza d'uomo che coprono l'intera superficie, infatti poi ho saputo di autobus presi a fucilate, incendiati e scortati dalla polizia...
Il Rijksmuseum vale ancora di più, e della sua esistenza se ne sa pure meno del Museo Van Gogh.L'unica cosa interessante per cui vale la pena andarci è il museo Van Gogh. Ovviamente gli "scarti" non sanno manco cosa sia.
:cripes:Difatti al Van Gogh c'era una file enorme e ci siamo spostati lì dato che comunque era molto vicino al nostro albergo..e devo dire che finire lì dentro farcito di Blueberry è stato il massimo..sopratutto guardando i quadri di Rembrandt :nuts:
Gli italiani sono molto più ossessionati dalla privacy e gelosi della loro vita domestica dei popoli nordeuropei e degli americani. Basti vedere come alzino muri e inferriate, cingano giardini, coprano ossessivamente le finestre con tende e imposte, mettano cartelli minacciosi all'ingresso delle loro proprietà. La casa viene concepita come l'estremo fortino dentro cui rifugiarsi per proteggersi da una società indubbiamente meno armoniosa e più caotica.Penso che gli italiani siano al top in fatto di percezione della criminalita'. Tra l'altro la cosa "comica" e' che c'e' grande percezione e paura della microcriminalita' (che e' irrisoria) e poca percezione delle mafie (che e' uno dei problemi maggiori del paese).
Persino nei paesini di campagna italiani si vive in case con porte blindate, grate alle finestre e tapparelle altrettanto blindate.
Qui a Boston la maggior parte delle persone non chiude a chiave la porta d'ingresso se e' a casa durante il giorno. Anche persone anziane e che vivono in case isolate.
La porta di casa mia puo' tranquillamente essere sfondata con una pedata e non ho mai visto case con grate alle finestre.
Boston e' ritenuta una delle citta' piu' sicure negli USA.
Boston fa 650.000 abitanti, nel 2009 ci sono stati 50 omicidi..fa circa 7,7 omicidi per 100.000 abitanti. Cos'erano a Roma? 1,3?
:lol:Ho una teoria in proposito. Siccome l'italiano all'estero vive sotto continuo stress (causa ridotte capacità linguistiche) quando incontra un suo connazionale (e non è costretto a ragionare su "soggetto-verbo-complemento") ha un riflesso spontaneo, ed il fatto di non doversi sforzare per formulare una frase di senso compiuto lo porta all'istantanea empatia col soggetto incontrato.
Teoria valida soprattutto per il turista...ed estendibile anche ad altre popolazioni (sudamericani, greci, spagnoli, etc....)