Sistemare le foto sta diventando un incubo, per cui saranno un po' in ordine sparso...
Ordunque, il weekend del 22/24 marzo sono andato a fare un giro in Lussemburgo, stato che mi mancava completamente e, visto che ero in zona, ho pensato di fare un salto nello Saarland tedesco (Saarbrücken, acciaieria di Völklingen) e poco più a nord a Treviri (Renania-Palatinato). Già che c'ero, ho pure sconfinato in Francia, a Metz. Lux è proprio in mezzo e tutte le destinazioni si raggiungono al massimo in un'ora di treno/autobus, il che lo rende molto conveniente per chi è interessato ai vari patrimoni UNESCO e alla quantità di patrimoni di archeologia industriale presenti in zona. Ho fatto un po' una collezione di bandierine alla '99, di Città del Lussemburgo mi sono infatti perso buona parte delle attrattive; mi sa che ritornerò.
Il meteo è stato un po' uno schifo...
***** Parte 1 *****
Città del Lussemburgo
Appena scendo dall'aereo inizia a piovere, per cui buona parte della zona antica l'ho vista ma non fotografata, e non avrò il tempo di recuperare nei giorni successivi, se non in piccola parte. Le foto non sono in ordine temporale (alcune di sabato, altre di lunedì).
Dalla stazione, due grosse arterie portano alla città vecchia: Avenue de la Liberté e il Pont Adolphe, oppure Avenue de la Gare e il Viaduc; entrambi i ponti scavalcano la Vallée de la Pétrusse, che è, a tutti gli effetti, un enorme parco.
Av. de la Liberté è un grande viale in stile parigino, con molti palazzi significativi di inizio '900, come la sede della Arbed (ora ArcelorMittal, il più grande produttore mondiale di acciaio):
OT_48_G - ARBED Building di
I-DAVE, su Flickr
o la sede della Cassa di Risparmio
OT_48_D di
I-DAVE, su Flickr
Oltre il Pont Adolphe, una piccola circonvallazione interna (Boulevard Royal) fa da cornice con palazzi moderni, come la sede della Banque de Luxembourg di Arquitectonica (quelli della Solaria), al centro vero e proprio:
OT_48_B - Banque de Luxembourg HQ di
I-DAVE, su Flickr
o questo cubotto di vetro della Banca Centrale del Lussemburgo, con annessa scultura globulosa:
OT_48_A di
I-DAVE, su Flickr
Lì vicino sorge la Fondazione Pescatore, commerciante e filantropo lussemburghese di origini ticinesi, sede di un'immensa casa di riposo per anziani:
OT_SSC_1 di
I-DAVE, su Flickr
Con la pioggia che va a viene, mi tuffo all'interno della città vecchia; dalla Place d'Armes mi sposto verso la Place Guillaume II che è in rifacimento, per fortuna l'ufficio turistico è aperto e mi procuro le due mini-guide cartacee (davvero eccellenti)
Architectural Tour through the Heart of the City of Luxembourg e
Architecture and Art in Public Space in Kirchberg.
OT_SSC_4 - Place d'Armes di
I-DAVE, su Flickr
OT_SSC_3 - Hotel de Ville di
I-DAVE, su Flickr
La città vecchia, patrimonio Unesco insieme alle casematte (che purtroppo non visiterò :bash

, è tenuta molto bene e ha un aspetto delizioso. Come quasi ovunque, si trovano negozi con le stesse marche, da Chanel a Prada passando per Calzedonia e Zara.
Il Palais Grand-Ducal
OT_SSC_2 Palais Grand-Ducal di
I-DAVE, su Flickr
e l'attigua Chambre des Députés:
OT_48_C - Grand Ducal Palace di
I-DAVE, su Flickr
Tra rue du Fossé e il Bock Montée è un dedalo di viuzze in un sali-scendi continuo, se non si sta attenti si rischia di trovarsi nella città bassa (il Grund) in un attimo, con conseguente scarpinata per ritornare su

hno:
OT_SSC_7 di
I-DAVE, su Flickr
OT_88 di
I-DAVE, su Flickr
Architettura contemporanea e mura di Venceslao:
OT_SSC_5 di
I-DAVE, su Flickr
Cattedrale della Beata Vergine, con sotto un paio di ministeri a scelta
OT_SSC_6 di
I-DAVE, su Flickr