SkyscraperCity Forum banner

MALNATE (VA) | Diga sul fiume Olona

10541 Views 24 Replies 13 Participants Last post by  filo_2k
varesenews dà vecchie notizie, quindi riassumo io qui tutte le caratteristiche della diga che nascerà sull'Olona.
La diga sorgerà a Valle Olona, nel comune di Malnate (frazione di Gurone), accanto all'attuale Tangenziale Est Gazzada-Belforte; sarà alta 16 metri e lunga 156, conterrà circa un milione e mezzo di metri cubi e sarà costruita per regolare le acque del fiume Olona, che da 50 anni provoca inondazioni anche gravi (come quella del 2002). Poiché quella è anche la zona dei mulini di Gurone e poiché la diga era necessaria, ci saranno, al centro del lago che verrà a crearsi, muri di contenimento che proteggeranno i mulini.
Anche questo progetto è vecchio di decenni e, dopo continui rinvii, i lavori sono iniziati a fine primavera 2007 e, stando a varesenews, dovrebbero finire due anni dopo, cioè nel 2009, me lo auguro, l'altro giorno ci sono passato, non sono riuscito a fare foto ma credo che i lavori stiano andando avanti.

La futura diga, il cerchio al centro del lago comprende i mulini di Gurone, a destra è visibile la Tangenziale Est:


Situazione a novembre 2007:




Tutte e tre le foto sono prese da www.malnate.org

Localizzazione del futuro lago:


Questa diga sì, servirà per evitare le piene dell'Olona ed è un gran bene, ma sarà utile a livello energetico?? Non ho trovato notizie a riguardo, ma se va per la migliore, stimo che ci vorranno 10 anni di ricavi da idroelettrica per coprire la spesa della sola costruzione della diga (senza contare i continui finanziamenti che duravano da decenni)
Stesso discorso della Tangenzialina.. senza i Mondiali di Ciclismo 2008 a Varese sarebbero partiti i lavori per la diga?? :bash:
See less See more
4
1 - 20 of 25 Posts
ommiseriaccia non ne sapevo nulla di sta diga!

:O
Ma questa va sostituire le varie (contestatissime) vasche di espansione che erano previste in origine sparpagliate lungo corso dell'Olona tra Milano e Varese?

Non ha l'aria di essere realmente sfruttabile per la produzione di energia elettrica: essendo il suo compito regolare le piene si presume che in condizioni normali il bacino conterrà poca acqua - diciamo il tanto che basta a rallentarne il corso - e scaricherà dal fondo attraverso apposite paratie, esigenze che immagino siano poco compatibili col funzionamento di una centrale.
See less See more
tra l'altro guardavo in giro su internet e mi sembrano ineterssanti questi mulini di cui ignoravo totalmente l'esistenza...

...ma sbaglio o mi pare di aver capito che non sono visitabili, o perlomeno sono visitabili solo fai-da-te...giusto?!
Questa diga sì, servirà per evitare le piene dell'Olona ed è un gran bene, ma sarà utile a livello energetico?? Non ho trovato notizie a riguardo, ma se va per la migliore, stimo che ci vorranno 10 anni di ricavi da idroelettrica per coprire la spesa della sola costruzione della diga (senza contare i continui finanziamenti che duravano da decenni)
Stesso discorso della Tangenzialina.. senza i Mondiali di Ciclismo 2008 a Varese sarebbero partiti i lavori per la diga?? :bash:
Difficile, per sfruttare l'energia cinetica dell'acqua è necessario un dislivello che non mi sembra ci sia in questo caso.
See less See more
Difficile, per sfruttare l'energia cinetica dell'acqua è necessario un dislivello che non mi sembra ci sia in questo caso.
basta un dislivello di 50cm volendo:cheers:

il problema come detto in precedenza credo sia dovuto al tipo di diga, progettata allo scopo di evitare inondazioni che quindi dovrebbe funzionare come una grossa "vasca di espansione"
See less See more
Grazie delle immagini della diga, ho visto parecchie volte i lavori in corso ma ignoravo la presenza dei mulini al centro...

In periodi di scarse piogge o comunque di piovosità nella norme credo che la diga sarà quasi a secco essendo progettata per prevenire le alluvioni. Dubito infatti nella costruzione di un impianto termoelettrico
See less See more
http://www.parmaitaly.com/lago-parma.html


questo è un analogo progetto realizzato a parma...
le immagini che vedete sono del collaudo a diga piena...


le casse di espansione con diga (laminazione online) funziona cosi....

normalmente le chiuse sono posizionate a una certa quota.... il corso d'acqua ha la sua portata.... in genere l'accumulo dietro la diga è proprio minimo.... quando piove tanto la portata si ingrossa.... l'acqua si accumula dietro la diga e va a riempire le casse di espansione.... le chiuse sono aperte a una quota tale per cui l'acqua che esce è quella che da la sicurezza di non inondare i paesi successivi alla diga....
ci sono tutti i dispositivi di sicurezza tracimazione della diga..
quando ha smesso di piovere l'acqua naturamente fluisce nelle paratoire e scende a valle.. si parla di laminazione delle piene.... si diminuisce la portata del fiume nell'evento meteorico e si allungano i tempi del defluire...

hanno il pregio che funzionano per principi naturali... per cui ci sono componenti elettornici meccanici... ma è la natura che regola tutto


sono opere di fondamentale importanza sia per i danni ambientali che le piene creano che per la gestione della risorsa acqua!!!

in teoria si potrebbero applicare anche in ambito urbano per evitare intasamenti delle fogne... alla fiera di milano c'è un impainto interrato accopiato di depurazione delle acqua di prima pioggia e poi di laminazione delle piene
See less See more
sicuramente è una domanda banale la mia. Ma gli alberi che c'erano e sono rimiasti nel lago??non dovevano essere abattuti?
in questa diga di varese o quella di parma???
sicuramente è una domanda banale la mia. Ma gli alberi che c'erano e sono rimiasti nel lago??non dovevano essere abattuti?
e che fastidio danno?
mica è un lago perenne: generalmente si tratta di terreno asciutto (forse coltivabile) e in caso di piena si allaga.
...un po come le aree golenari dei fiumi ;)
See less See more
http://www.bilancinolagoditoscana.it/home.htm


questa è la diga del bilancino in toscana...
sempre la stessa funzione..... lamianzione delle piene e idroelettrico...

li il lago è anche usato epr attività sportive tipo canoa ecc ecc
See less See more
e che fastidio danno?
mica è un lago perenne: generalmente si tratta di terreno asciutto (forse coltivabile) e in caso di piena si allaga.
...un po come le aree golenari dei fiumi ;)
aa ok!| pensavo fosse sempre pieno! :eek:kay:
qui la diga era in costruzione...
però piu o meno lo stato in periodo normale è come in questa foto:

http://www.parmaitaly.com/foto/espansione22-g.jpg


il fiume che ha il suo corso e varie aree di espansione...

se ricordo bene le aree dentro le casse saranno pubbliche
See less See more
Difficile, per sfruttare l'energia cinetica dell'acqua è necessario un dislivello che non mi sembra ci sia in questo caso.
...a parte il fatto che viene sfruttata l'energia potenziale e non quella cinetica... :wallbash:

il salto minimo necessario per ottenere energia idroelettrica dipende dalle turbine utilizzate.

inoltre per calcolare il salto conta la differenza tra superficie dell'acqua e posizione della/e turbina/e

generalmente si possono installare impianti anche con salti minimi, basta usare turbine Kaplan, in questi casi è necessario che almeno la portata sia elevata.

se la portata è inferiore e il salto di almeno una decina di metri si possono invece usare le Francis, che sono micidiali per flessibilità d'uso e rendimento.

altrimenti, e lo dico per completezza di informazione, si possono usare le Pelton con rendimenti altissimi e funzionano con salti enormi (anche + di un km!!!) e basse portate.
See less See more
ci sono anche i miniimpianti idroelettrici..... tipo le coclee.... con salti anche di sono 1 m
so che esisteva una petizione ma non so come sia andata a finire
da una sovrapposizione ultra rapida tra la mappa ad inizio 3d e una mappa scrausa che ho trovato in giro direi che prende in pieno la linea bisognerebbe trovare una mappa precisa del bacino e una precisa della linea....

riguardo la petizione e i risultati, sembra che la ferrovia sia al sicuro..
http://www.solotreni.net/valmorea/
http://www.solotreni.net/engine/index.php?topic_id=5975
Non sapevo di questa diga che sembra vada ad intaccare gli stessi mulini e la linea ferroviaria della Valmorea che è in ripristino. Se c'è stata una petizione sicuramente sarà andata avanti.
Anzi di questo progetto Cattaneo non sa nulla.

Spiegatemi una cosa: i mulini e la ferrovia sono al sicuro?
See less See more
1 - 20 of 25 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top