SkyscraperCity Forum banner

Maturità del 2007

6009 Views 405 Replies 38 Participants Last post by  Eletrix
volevo fare un augurio a tutti i membri di skyscrapers che domani dovranno fare il tema di italiano per la loro maturità!!!!!!

in un treads ho letto che NICUX deve farla....

oggi maturandi del 2007 starete studiando...appena leggete questo treads lasciate un messaggio!!!!!!!
Status
Not open for further replies.
181 - 200 of 406 Posts
piu difficile di quella che feci io all'epoca, lo ammetto.

alcuni si risolvono in meno di un minuto, come il punto 3 del problema 2 o il quesito 7, mentre per il quesito 9 bastano 5 minuti scarsi...
In effetti... beh.. almeno si hanno più possibilità di rimorchio, potendosi dedicare anche alle straniere...
io mi esprimo a gesti, e riesco a far capire cosa voglio :banana: :banana: :banana:
io mi esprimo a gesti, e riesco a far capire cosa voglio :banana: :banana: :banana:
Attento che uno che vuole "QUELLO SMILEY" sul forum sottolinea un'identità che magari non è la tua... :D:D:D
inglese.
dio che rottura di coglioni.non finiva piu, volevo uccidermi in diretta.
la sigaretta di mezzogiorno in bagno mi ha salvato la vita...

e anche la seconda è andata....speriamo bene..
^^
:lol: :lol:

si si, mi infiltro sotto mentite spoglie e poi, quando si credono al sicuro, ZAK! :lol:


..a dire il vero non ho provato questa tecnica, mi sembra un po troppo dispendiosa in termini di tempo
Anch'io ho sbagliato a scegliere scuola....volevo fare il linguistico!!!
Codacons: ANNULLARE SECONDA PROVA. (Nico: ma andate a cagare!)

Maturità, l'associazione chiede chiarezza sulle tracce in internet
E propone: "Rifare la prova, i bocciati potrebbero fare ricorso"
Codacons: "Fuga di notizie
la polizia postale indaghi"
Per gli studenti la prova di matematica era "difficilissima"


ROMA - La polizia postale indaghi sulla fuga di notizie avvenuta ieri durante la seconda prova degli esami di maturità: lo chiede il Codacons. E propone al ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, di "far ripetere a tutti la seconda prova scritta della maturità, caratterizzata da evidenti fughe di notizie, considerando che gli studenti che verranno bocciati potrebbero presentare ricorso per le irregolarità che ci sono state".

L'associazione di difesa degli utenti cita a proposito le "indiscrezioni", rivelatisi poi vere, circolate ieri mattina su internet: "il brano di Seneca per la maturità nei licei classici è stato tradotto su internet alle 9, e già alle 8.20, dieci minuti prima dell'apertura delle buste, alcuni siti avevano dato per certo che la versione sarebbe stata un brano di Seneca".

Già alle 9.50, inoltre, sul web si potevano trovare le foto di due fogli ministeriali con le tracce per l'esame di matematica nei licei scientifici.

Eppure, nonostante la "soffiata" sul web, sono molti i maturandi arrabbiati per la prova di matematima. "Troppo difficile", dicono in molti. E quasi impossibile da portare a termine, come dimostra il fatto che in pochissimi ieri hanno lasciato le aule prima dello scadere delle sei ore di tempo. Secondo i commenti raccolti all'uscita dei licei o finiti online, i problemi contenevano argomenti del quarto anno ed erano troppo complessi, al punto che anche chi ha avuto per tutto l'anno una media alta si è sentito spiazzato.
Eppure, nonostante la "soffiata" sul web, sono molti i maturandi arrabbiati per la prova di matematima. "Troppo difficile", dicono in molti. E quasi impossibile da portare a termine, come dimostra il fatto che in pochissimi ieri hanno lasciato le aule prima dello scadere delle sei ore di tempo. Secondo i commenti raccolti all'uscita dei licei o finiti online, i problemi contenevano argomenti del quarto anno ed erano troppo complessi, al punto che anche chi ha avuto per tutto l'anno una media alta si è sentito spiazzato.
troppo difficile quella minchiata???????
magari era difficle prendere 15, ma per fare 3 o 4 quesiti e mezzo problema bastava un'oretta:eek:hno:
^^

Per un universitario laureando studente di INGEGNERIA è facile a dirsi, le tue sono critiche gratuite, scusami sai.

Provo con la regressione: è come se io invece di aiutare il mio cuginetto nella comprensione di parole come "Pear" , "Apple" e "Lullaby" gli dicessi che sono stronzate. Lo sono per uno che ha studiato per tre anni robe tipo Analisi I, II, III.
io la seconda prova non la rifaccio.
Ma neanche dopo morto la rifaccio! Organizzo la discesa del settentrione su Roma! E la salita del Meridione!

Ci sono sempre state le soffiate e quest'anno con la scusa che devono essere più seri hanno dato prove più difficili. È l'unica cosa che è riuscito a fare questo governo di merda! (n.b: quello precedente, per me, era ancora peggio!)
^^

Per un universitario laureando studente di INGEGNERIA è facile a dirsi, le tue sono critiche gratuite, scusami sai.
guarda, io all'epoca la prova di matematica l'avevo trovata parecchi difficle, ma non perche fosse difficile in se, ma perche io non avevo studiato un cazzo. quando sono arrivato all'universita ho trovao grossissimi problemi a seguire il programma, problemi che i miei compagni di corso non avevano, segno che ero io ad essere impreparato.
certo, non tutti quelli che escono da uno scientifico andranno a fare ingegneria, ma l'obbiettivo di un liceo dovrebbe essere anche quello di preparare uno studente per l'universita, quindi insegnare sufficente matematica per fare ingegneria o sufficiente latino per fare lettere.

alcuni dei quesiti di quest'anno sono il minimo indispensabile per pensare di iscriversi a ingegneria: se non si sanno fare almeno quelli vuol dire che il liceo non ha fornito una preparazione adeguata al suo nome.
non dico di dover prendere 15, ma l'integrale è piuttosto banale, così come il limite di Sn nel secondo problema o la disquisizione su funzioni pari e dispari
guardate per i maturandi preoccupati da un eventuale annullo:
tutti gli anni girano gli stessi messaggi.... una volta per i geometri, una volta per i ragionieri, una volta ai licei... tutti gli anni finisce nel nulla.... è un po come mercoledi gioevedi e lunedi servizi sulla maturità e poi basta per un anno

quando l'ho fatta io nel 2001 era apparsa anche su giornali nazionali la notizia che anapoli in due scuole per geometri avevano trovato la mattinadella prova di topografia le buste aperte ..... si fece la terza prova e poi non si seppe piu nulla....
quando ho fatto io gli esami di maturità é successa una cosa interessante.
alla terza prova, 2 personaggi di un'altra classe, si sono messi l'auricolare (nascosto ovviamente dai lungi capelli) e dall'esterno, un tipo si metteva a suggerire tutte le risposte del compito.

ovviamente tutti hanno copiato, non so come (io avevo il commissario d'esame che ogni secondo si metteva a fare il giro dell'aula per controllare), ma nessuno si é insospettito...
Ho finito la tesina 1 ora fa'. Domani la devo consegnare.

In bocca al lupo a tutti quelli che domani hanno la terza prova!!!
madò domani faccio il commissario di economia aziendale.. speriamo che non mi fanno domande e che non ho scritto cazzate nel test della terza prova!!
Luca ma fallo sapere ai tuoi alunni, ti staran cercando col CERCAPROF!
magari! ho chiesto un pò in giro se qualcuno conosceva qualcuna (è femminile :banana: quindi da domani ci sarà un altro scandalo che riguarderà la scuola :lol:) ma niente! su internet non mi pare il caso di cercare.. cmq già ho deciso che se all'orale dovessi fare qualche domanda riguarderà la prova scritta e non altro..consigli per farle andare bene?
^^
fattelo fare da loro l'orale :lol:



come sono scurrile.... :D
Ecco qualche domanda..sono difficili?

Il punto di pareggio, detto anche “Break even point”, è un valore che

□ Segnala l’eguaglianza tra costi fissi e ricavi
□ Segnala l’eguaglianza tra costi e ricavi
□ Segnala l’eguaglianza tre costi variabili e ricavi


Il Discount

□ E’ un punto vendita all’interno del quale è possibile trovare merce a prezzi più bassi rispetto ad analoghi prodotti venduti in altre tipologie di negozi
□ E’ il punto vendita creato dall’imprenditore che vuole affiliare la propria impresa ad un marchio già affermato
□ E’ l’evoluzione del commercio dal dettaglio all’ingrosso attraverso grandi strutture o grandi gruppi distribuiti in tutto il territorio nazionale


Nel ciclo di vita del prodotto, il momento dello sviluppo si ha quando

□ La domanda e le vendite si espandono e vengono aggiunte nuove caratteristiche al prodotto
□ Il prodotto non è ancora introdotto nel sistema produttivo ma si progettano le sue caratteristiche
□ E’ il momento in cui l’impresa che aveva originariamente lanciato il prodotto deve difendere la quota di mercato


Alla scadenza del contratto di leasing

□ Può essere prevista, specie nel caso di leasing finanziario e di lease-back, la facoltà per l’utilizzatore di acquistare il bene stesso con l’esercizio dell’opzione di acquisto
□ In nessun caso l’utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene oggetto del contratto
□ L’opzione di acquisto si ha solo in caso di leasing operativo


Il canale lungo di vendita

□ E’ caratterizzato dalla figura del grossista
□ E’ caratterizzato dalla collaborazione di due o più intermediari (uno o più grossisti e uno o più dettaglianti)
□ Collega direttamente produttore e consumatore


La fattura differita

□ Deve essere emessa contestualmente alla consegna del bene
□ Funge da documento di trasporto
□ Deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna del bene

La compravendita è un contratto

□ Disciplinato dagli artt. 1470-1509 del codice civile
□ Disciplinato dagli artt. 1992-2027 del codice civile
□ Non menzionato nel codice civile


Il franchising, o affiliazione commerciale, è una forma di collaborazione tra imprenditori

□ Che fa ricadere l’intero rischio di impresa sull’azienda madre
□ Che consente al franchisee di sfruttare la formula commerciale già consolidata del franchisor
□ Permette al franchisee di acquistare equipaggiamenti per l’attività (insegne, mobilia, divise ecc.) potendo scegliere liberamente tra ciò che è disponibile sul mercato
181 - 200 of 406 Posts
Status
Not open for further replies.
Top