SkyscraperCity Forum banner

MESSINA | Metropolitana Leggera a un binario SANTACECILIA - CAMARO

14112 Views 48 Replies 10 Participants Last post by  logan1975
riprendo qst discussione, visto ke nella discussione locale su messina, non ha preso piu' piede, ma anche perke' stamattina ne ho sentito parlare alla Stazione di Milazzo, tra due makkinisti dell'Fs, che parlavano del fatto che avevano sentito l'imminenenza dei lavori per riattivare la vekkia linea Fs



Quote:
Originally Posted by DueMari View Post


.....Saranno 75 i milioni stanziati per gli svincoli di Giostra e Annunziata, più 2,2 per impianti di illuminazione, ventilazione e Sos galleria e altri 40 milioni per la riqualificazione dell’asse viario Tremestieri-Annunziata. E tornando ai parcheggi, ci sono il Gazzi Nord (3,8 milioni), l’ex Gasometro (357mila euro), il multipiano Tirone (21 milioni). Alla mobilità urbana è dedicato gran parte del piano, in diversi settori. Per il potenziamento e la messa in sicurezza della linea tranviaria sono previsti quasi sei milioni di euro, 15 per la via Don Blasco, strada di collegamento tra viale Gazzi e l’approdo Rfi, 8,5 per l’infrastruttura integrata di interscambio modale “Messina Sud”, 20 milioni alla voce “riqualificazione viabilità esistente tra l’approdo di Tremestieri e il porto urbano”, solo per il tratto Tremestieri - San Filippo. Altri 20 milioni sono previsti per la ferrovia sub-urbana Messina - Camaro, 45 per la bretella sotterranea viale Europa – via Don Blasco, e due importanti investimenti da 60 milioni ciascuno per la metropolitana del mare e la riqualificazione delle aree ferroviarie dismesse, con realizzazione del sistema di mobilità integrato Zona Falcata – Tremestieri....


fonte: tempostretto.it


Quote:
Originally Posted by joedisalem View Post
piu' ke metroferrovia, visto ke la nn passerebbero altri treni..si potrebbe fare una vera e propria metropolitana.....a un binario!

vedendo con Google maps..si vede ke il tracciato vekkio della FS passa in molte arie densamente abitante nel suo arrampicarsi per messina....con molte gallerie..Addiritura molte stazioni potrebbero essere in sotterranea.

Sarebbe una cosa utile..ma kredo difficilmente attuabile.....con i politici di merda ke Messina si ritrova...

cmq ritornando a qst progetto,sempre se un progetto esiste..io farei fermate

-SANTA CECILIA (cosi da interscambio con metroferrovia Messina-Giampilieri, sempre se sta fermata la fanno sulla Metroferroiva..la fanno, è stata anche cancellata nella segnaletica della Metroferrovia..con l'apertura di qst linea diventerebbe importante!)
-BONINO (Qui sarebbe di snodo con la linea tram, qui il tratto del tracciato e' sopraelevato, e si potrebbe fare una stazione tipo metro di newyork, con scale ed ascensori)
-VIA EMPODOCLE (ultima stazione in zona Gazzi..poi si entra in Galleria)
-VIA PALMARA (qst servirebbe anke il gran camposanto,anke se nn so se' ce' un entrata in quella zona del cimitero..)
-EUROPA (Qui il viadotto e' alto..per cui si dovrebbe fare un bel lavoro di scale mobili e ascensori il tutto in uno stile adatto al viadotto ke è di archiettura di qualke decennio fa
-MONTEPISELLI (qui se la galleria nn e' troppo profonda..una bella stazione in sotterranea.... se no..se si vuole andare al risparmio quando il tracciato sbuca all'esterno
-VISCONTI
-CAMARO

io direi ke una linea cosi' per le zone ke tocca...avrebbe piu' successo della metroferrovia!
Non essendo lunghissima...creando qualke doppiobinario in prossimita' delle stazione dove possibile...ed automatizzando tutto come Dio comanda..anke se la linea sarebbe a 1 binario..si potrebbero' benissimo fare corse ogni 15 minuti!
Ke dire....Speriamo ke sto progetto ke l'amico segnalava..sia non dico uguale....ma simile a qst accennato da me....

E veramente Catania..Palermo....ma dico anke Roma e Milano si potrebbero inchinare alla capillarieta' del sistema di trasporto su ferro che messina avrebbe!
joedisalem está en línea ahora Report Post Edit/Delete Message
See less See more
1 - 20 of 49 Posts
Joe, una cosa sono le metropolitane leggere, un'altra cosa le ferrovie suburbane. Peraltro non capisco sinceramente che senso abbia una ferrovia suburbana a binario unico.
Poi paragonare Palermo e Catania o Roma e Milano a Messina è un pò una cretinata, senza offesa. Sono città decisamente più grandi con una popolazione che Messina non ha.
E poi ricordati che la tua città, ha avuto la fortuna/sfortuna che dopo il terremoto del 1908 è stata ricostruita con un impianto urbanistico decisamente più moderno rispetto a città come Palermo, Catania, Roma, Milano o Firenze.
See less See more
E veramente Catania..Palermo....ma dico anke Roma e Milano si potrebbero inchinare alla capillarieta' del sistema di trasporto su ferro che messina avrebbe!
Evidentemente non conosci le realtà che ci sono in queste città, informati.
Joe, una cosa sono le metropolitane leggere, un'altra cosa le ferrovie suburbane. Peraltro non capisco sinceramente che senso abbia una ferrovia suburbana a binario unico.
Poi paragonare Palermo e Catania o Roma e Milano a Messina è un pò una cretinata, senza offesa. Sono città decisamente più grandi con una popolazione che Messina non ha.
E poi ricordati che la tua città, ha avuto la fortuna/sfortuna che dopo il terremoto del 1908 è stata ricostruita con un impianto urbanistico decisamente più moderno rispetto a città come Palermo, Catania, Roma, Milano o Firenze.
Se su quella linea ci mettono un treno (di qualsiasi natura...) quella non diventa linea suburbana ma una vera metropolitana urbana di superficie in quanto quella linea sarebbe utilizzata solamente per il trasporto urbano, non come la metroferrovia ke deve dividere i binari con i treni locali, regionali e per il continente.
Un binario non essendo molto lunga la linea, come ho scritto sopra sarebbe suff per avere frequenze di 10-15'....
See less See more
Evidentemente non conosci le realtà che ci sono in queste città, informati.
A roma ho abitato 6 anni....e ha un trasporto urbano pessimo!

Milano va meglio..sicuramente.....

ma se a Messina ci fanno...sta linea (e come sembra la cosa e' in progetto....) con il tram e con la metroferrovia (sempre se prende piede bene...) essendo Messina citta' di appena 240.000 abitanti...Credo ke in rapporto agli abitanti non ci sarebbe citta' in Italia con tanti km di binari....nemmeno Milano...
See less See more
A roma ho abitato 6 anni....e ha un trasporto urbano pessimo!

Milano va meglio..sicuramente.....

ma se a Messina ci fanno...sta linea (e come sembra la cosa e' in progetto....) con il tram e con la metroferrovia (sempre se prende piede bene...) essendo Messina citta' di appena 240.000 abitanti...Credo ke in rapporto agli abitanti non ci sarebbe citta' in Italia con tanti km di binari....nemmeno Milano...
Guarda che Catania, a rete completata, avrà una percentuale molto alta e credo, ma non ne sono sicuro, che se venissero realizzati anche pedemontana e anello urbano, dovrebbe diventare la città europea a più alta densità di km di ferro per abitanti.
A Roma stanno costruendo la C che è l'opera più importante e impegnativa dal punto di vista europeo, la B1 e forse faranno anche la D. Roma è particolare, scavi e trovi qualcosa.
A Milano, tra linea 5 e 4 avranno una rete che, insieme a tram e linee S, faranno ancora di più percepire il distacco di questa città dall'arretratezza italiana verso standard europei.
Detto questo, spero che un progetto del genere venga messo in atto e spero che la gente a Messina cambi mentalità...ma purtroppo ogni volta che ci ritorno mi ricordo il motivo per cui me ne sono andato :(
See less See more
Guarda che Catania, a rete completata, avrà una percentuale molto alta e credo, ma non ne sono sicuro, che se venissero realizzati anche pedemontana e anello urbano, dovrebbe diventare la città europea a più alta densità di km di ferro per abitanti.
A Roma stanno costruendo la C che è l'opera più importante e impegnativa dal punto di vista europeo, la B1 e forse faranno anche la D. Roma è particolare, scavi e trovi qualcosa.
A Milano, tra linea 5 e 4 avranno una rete che, insieme a tram e linee S, faranno ancora di più percepire il distacco di questa città dall'arretratezza italiana verso standard europei.
Detto questo, spero che un progetto del genere venga messo in atto e spero che la gente a Messina cambi mentalità...ma purtroppo ogni volta che ci ritorno mi ricordo il motivo per cui me ne sono andato :(
Perdonami ma se si guarda alla situazione odierna non mi pare proprio che Catania e Roma siano messe bene in quanto a trasporto su ferro, in rapporto a grandezza e popolazione, anzi...
Se dovessimo considerare il futuro, allora Messina con le opere connesse al ponte, cosa sarebbe??
See less See more
Perdonami ma se si guarda alla situazione odierna non mi pare proprio che Catania e Roma siano messe bene in quanto a trasporto su ferro, in rapporto a grandezza e popolazione, anzi...
Se dovessimo considerare il futuro, allora Messina con le opere connesse al ponte, cosa sarebbe??
Infatti è un'analisi nel futuro, come quella fatta nel caso di una linea Santa Cecilia-Camaro. Cmq il problema principale rimane che, mentre quelle città hanno progetti in stato di realizzazione e altri per il futuro, a Messina ci si ferma dove ferma il tram. Adesso con la metroferrovia, o meglio quando avrà alte frequenze, tutta la parte sud è coperta e, nel caso di sistama integrato a pettine con ATM, viene fuori qualcosa per cui, se la gente continua a prendere la macchina, allora bisogna proprio gettare la spugna...cio' che rimane scoperta è la parte nord che è anche quella più popolosa. Io vedrei bene un prolungamento del tram fino al polo universitario dell'Annunziata in un progetto integrato di copertura del torrente e con la realizzazione dei controviali. Per fare questo lo spazio c'è, poi possiamo anche inventarci qualcosa che arrivi fino al Papardo o Ganzirri ma riqualificazione dell'Annunziata dovrebbe essere qualcosa su cui puntare. Mi pare di non aver mai sentito qualcosa del genere e questo intristisce la gente come noi che vorrebbero città moderne e funzionali...
See less See more
^^
Atteniamoci al presente, oggi Messina come trasporto su ferro, è messa meglio della stragrande maggioranza della città del sud e non solo.
^^
Atteniamoci al presente, oggi Messina come trasporto su ferro, è messa meglio della stragrande maggioranza della città del sud e non solo.

quoto...

ma qst linea -S.Cecilia-Camaro, a quel ke ha postato "duemari" e' gia stata messa in un protocollo per cercare i piccioli per il finanziamento..a Catania sulla Pedemontana, solo per fare un esempio, non si sa piu' nulla.....
See less See more
^^
Atteniamoci al presente, oggi Messina come trasporto su ferro, è messa meglio della stragrande maggioranza della città del sud e non solo.
Mi verrebbe da dire, "allora siamo veramente messi male":lol:.

A parte gli scherzi è vero che Messina ha un sistema di trasporti su ferro abbastanza efficiente rispetto alle altre città del sud, e sottolineo del sud.
See less See more
Se su quella linea ci mettono un treno (di qualsiasi natura...) quella non diventa linea suburbana ma una vera metropolitana urbana di superficie in quanto quella linea sarebbe utilizzata solamente per il trasporto urbano, non come la metroferrovia ke deve dividere i binari con i treni locali, regionali e per il continente.
Un binario non essendo molto lunga la linea, come ho scritto sopra sarebbe suff per avere frequenze di 10-15'....
Mah! Allora l'anello ferroviario di Palermo sarà pure una metropolitana? Secondo me è un discorso che non regge proprio. Le metropolitane hanno caratteristiche ben diverse rispetto a linee ferroviarie a binario unco secondo me.
See less See more
Il problema secondo me non è il binario unico o il doppio binario.

Da wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana#cite_note-1

"A distinguere una metropolitana da una ferrovia generica e una tranvia sono, generalmente, i parametri identificativi di massima :

* portata potenziale minima: 24000 pax/h dir
* distanziamento tra convogli: 3 minuti
* capacità di ogni convoglio: 1200 persone
* distanza media stazioni/fermate: 600-1000 m
* velocità commerciale min.: 25 km/h
* lunghezza massima del convoglio: 150 m

Quindi risulta essenziale l'alta frequenza delle corse, unita ad una grande capacità oraria di trasporto; per ottenere ciò è necessario un perfezionato sistema di blocco automatico che consenta il corretto distanziamento dei convogli e di sistemi di sicurezza che intervengano in caso di anomalie. Perchè ciò si realizzi è indispensabile che sia provvista di sede propria, e non abbia interferenzialità con altri sistemi di trasporto, cioè abbia completa separazione del tracciato dagli altri sistemi di trasporto. Il percorso di una metropolitana può essere non solo sotterraneo, ma anche in trincea (interrato scoperto), a raso (sul piano di campagna) o in sopraelevata (in quota).

L'infrastruttura metropolitana è in genere divisa nelle due tipologie - pesante e leggera - a seconda della portata, della frequenza delle corse e del tipo di rotabile utilizzato."
See less See more
Quest'avanzo della vecchia linea per Palermo (sostituito dalla nuova Galleria dei Peloritani) è in uno stato di abbandono indescrivibile e poi non collegherebbe che Camaro alta con la via del Santo alle spalle del cimitero, Mangialupi e lo Zir, vale a dire una cosa insensata ed inutile, oltrechè a binario unico.:eek:hno:
See less See more
Il problema secondo me non è il binario unico o il doppio binario.

Da wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana#cite_note-1

"A distinguere una metropolitana da una ferrovia generica e una tranvia sono, generalmente, i parametri identificativi di massima :

* portata potenziale minima: 24000 pax/h dir
* distanziamento tra convogli: 3 minuti
* capacità di ogni convoglio: 1200 persone
* distanza media stazioni/fermate: 600-1000 m
* velocità commerciale min.: 25 km/h
* lunghezza massima del convoglio: 150 m

Quindi risulta essenziale l'alta frequenza delle corse, unita ad una grande capacità oraria di trasporto; per ottenere ciò è necessario un perfezionato sistema di blocco automatico che consenta il corretto distanziamento dei convogli e di sistemi di sicurezza che intervengano in caso di anomalie. Perchè ciò si realizzi è indispensabile che sia provvista di sede propria, e non abbia interferenzialità con altri sistemi di trasporto, cioè abbia completa separazione del tracciato dagli altri sistemi di trasporto. Il percorso di una metropolitana può essere non solo sotterraneo, ma anche in trincea (interrato scoperto), a raso (sul piano di campagna) o in sopraelevata (in quota).

L'infrastruttura metropolitana è in genere divisa nelle due tipologie - pesante e leggera - a seconda della portata, della frequenza delle corse e del tipo di rotabile utilizzato."
ALLORA NEMMENO QUELLA DI CATANIA E' UN METRO'?

per me se una linea su ferro viene utilizzata all'interno di una citta' solo per il trasporto urbano e' una METRO....

se invece qst linea e' usata anke da corse regionali..nazionali etc...allora si puo' definire come PAssante,Metroferrovia o meglio come Ferrovia Suburbana...

LE ALTRE DIFFERENZE CONTANO POCO....
See less See more
Quest'avanzo della vecchia linea per Palermo (sostituito dalla nuova Galleria dei Peloritani) è in uno stato di abbandono indescrivibile e poi non collegherebbe che Camaro alta con la via del Santo alle spalle del cimitero, Mangialupi e lo Zir, vale a dire una cosa insensata ed inutile, oltrechè a binario unico.:eek:hno:
MA TU L'HAI VISTO IL PERCORSO DA DOVE PASSA??

ma skerzi?? vai su google maps e dagli un okkiata ke e' meglio....
See less See more
ALLORA NEMMENO QUELLA DI CATANIA E' UN METRO'?
Mah, alcuni dicono di no per via dell'alimentazione e il sistema di segnalamento. Ovviamente al momento ci sono corse poco frequenti dato il percorso limitato ma dal 2010/2011, da questo punto di vista, dovrebbe somigliare sempre più a una metropolitana.
See less See more
Beh ovvio che attualmente quella di Catania non è una metropolitana al 100%. Ma con i lavori che si stanno facendo e che si faranno penso che lo diventerà.
MA TU L'HAI VISTO IL PERCORSO DA DOVE PASSA??

ma skerzi?? vai su google maps e dagli un okkiata ke e' meglio....
Infatti: Camaro Superiore, lo slum semi-sbaraccato di Bisconte (entrambe sulla prosecuzione del viale Europa e quindi vicinissisme con un autobus al viale san Martino-piazza Cairoli), quelle quattro case alle spalle del cimitero, le baracche di Mangialupi, poi lo ZIR dove non abita nessuno ed infine la fermata di via Santa Cecilia che non esiste neanche per la metroferrovia..

Ma non scherziamo.:eek:hno:
See less See more
1 - 20 of 49 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top