Per onestà bisogna ammettere che se lo può permettere. Massima invidiaChe adorabile esibizionista! <3
I margini "di pagina" superiore e inferiore sul lato lungo sono più spessi di quelli sul lato corto.
Scusate il doppio post, mi è scappato e non so come cancellarlo.Praticamente da questa angolazione si vedrà due volte la scritta Generali. Mi sa che a progettare l'insegna più che uno studio di architetti sia stato un manipolo di pubblicisti, di quelli con il pallino della massima visibilità.
Eppure ricordo una vecchia pubblicità che recitava "minimal but chic".
Ti sono vicino nella sofferenza :hug:I margini "di pagina" superiore e inferiore sul lato lungo sono più spessi di quelli sul lato corto.
Il DISAGIO :gaah:
Quanto mi fanno soffrire ste cose...
Va beh, non badateci.
So che molti non capiscono il fastidio che si prova. Un font sbagliato in word, un margine destro non giustificato in una lettera, un rientro allineato da cani perché fatto con space anziché col tab in un documento... per molti è incomprensibile badare a questi dettagli. Ma qualcuno là fuori, un po' più compulsivo di altri, un po' più precisino, eroe coraggioso ma eterno sconfitto, soffre da morire.
scusa eh, ma su una struttura quadrata/rettangolare, se vuoi coprire tutti i lati con il tuo logo è ovvio che a determinate angolazioni vedrai lo stesso ripetuto 2 volte.Praticamente da questa angolazione si vedrà due volte la scritta Generali. Mi sa che a progettare l'insegna più che uno studio di architetti sia stato un manipolo di pubblicisti, di quelli con il pallino della massima visibilità.
Eppure ricordo una vecchia pubblicità che recitava "minimal but chic".
Io semplicemente avrei evitato di ripetere la scritta generali sotto il leone. E' ridondante
Immagini interessantissime dall'interno!
A parte il fatto che io avrei preferito qualcosa di molto più piccolo che, se ripetuto sui 4 lati, avrebbe dato meno sensazione di pesantezza. Se non altro avrei evitato la scritta sotto il leone. Sempre che non ci siano problemi di marchi registrati, che non avevo considerato.scusa eh, ma su una struttura quadrata/rettangolare, se vuoi coprire tutti i lati con il tuo logo è ovvio che a determinate angolazioni vedrai lo stesso ripetuto 2 volte.
Che soluzione avresti adottato te?
Straquoto. E per usare allora un altro termine straniero, io ho sempre pensato che l'"understatement" fosse un requisito essenziale per stile ed eleganza...Praticamente da questa angolazione si vedrà due volte la scritta Generali. Mi sa che a progettare l'insegna più che uno studio di architetti sia stato un manipolo di pubblicisti, di quelli con il pallino della massima visibilità.
Eppure ricordo una vecchia pubblicità che recitava "minimal but chic".
Prima cosa che ho notato/pensato ieri, oltre al fatto che il logo con scritta avrà una altezza superiore della sola scritta sull'altro lato.Io semplicemente avrei evitato di ripetere la scritta generali sotto il leone. E' ridondante
scusa eh, ma su una struttura quadrata/rettangolare, se vuoi coprire tutti i lati con il tuo logo è ovvio che a determinate angolazioni vedrai lo stesso ripetuto 2 volte.
Che soluzione avresti adottato te?
Ecco... ma adesso che gli avete dato l'idea, non è che Allianz metterà un logo gigante anche sui suoi lati corti? :bash:Ma poi da altre angolazioni si sarebbero visti solo i Leoni dei due lati più corti senza scritta. Cosa che Generali probabilmente voleva evitare.
Forse no, o almeno non necessariamente con la scritta sotto... Io speravo proprio in un logo del leone a sinistra della G di Generali (e quindi allineato).ipotizzo: il leone alato, senza scritta generali, non è legalmente utilizzabile in quanto simbolo di venezia (e magari anche della regione veneto)
Io faccio il grafico, ti capisco fin troppo bene... una E maiuscola con apostrofo invece che con l'accento può rovinarmi la giornata... :lol:So che molti non capiscono il fastidio che si prova. Un font sbagliato in word, un margine destro non giustificato in una lettera, un rientro allineato da cani perché fatto con space anziché col tab in un documento... per molti è incomprensibile badare a questi dettagli. Ma qualcuno là fuori, un po' più compulsivo di altri, un po' più precisino, eroe coraggioso ma eterno sconfitto, soffre da morire.
Evidentemente sono di un altra scuola di pensiero, quella del "melius est abundare quam deficere" se vogliamo pensarli un po sofisticati, o una più terra terra: "tu gust is megl che uan" :bash:Eppure ricordo una vecchia pubblicità che recitava "minimal but chic".
Devo dire che vista dall'interno l'insegna mi piace molto...