Joined
·
3,282 Posts
Tratto dal nuovo Piano di Governo del Territorio:
I grandi progetti di interesse pubblico
La qualita’ futura del vivere a Milano e’ stata impostata dal Piano attraverso 15 grandi progetti di interesse pubblico.
Il Documento di Piano avanza, attraverso l’indicazione di alcuni importanti temi d’interesse collettivo per la città, un programma aperto per 15 grandi trasformazioni pubbliche da avviare all’interno di Milano nei prossimi anni, veicolato da una sorta di “dispositivo urbanistico”, flessibile ed aperto, finalizzato a suggerire idee complessive di grande respiro e scala d’azione, e a loro volta capaci di:
· innescare dibattiti pubblici, costruttivi e ampiamente partecipati;
· stimolare la predisposizione di concorsi e competizioni in ambito pubblico;
· indirizzare le trasformazioni e le risorse derivanti dagli sviluppi privati;
· attivare percorsi di sussidiarietà concreta nell’interesse dei milanesi.
Ecco i 15 progetti:
Passeggiata Urbana dei Bastioni
Il progetto della “Passeggiata Urbana dei Bastioni” prevede di trasformare la Cerchia dei Bastioni in un vero e proprio
green ring, dove accanto all’area dedicata al flusso automobilistico si sviluppa un vero spazio pubblico per passeggiare.
La Cerchia diventa la struttura da cui si irradiano i Raggi Verdi, a sottolineare come le porte storiche della città siano ancora significative per il futuro della città.
Ring dei Viali delle Regioni
Con la sua ampia sezione, il “Ring dei Viali delle Regioni” rappresenta un’occasione straordinaria per immaginare un sistema pubblico di circle capace di connettere giardini urbani esistenti, di individuare sul suo tracciato luoghi di centralità dove posizionare funzioni di interesse pubblico, servizi di quartiere, grandi servizi, luoghi simbolici per la vita pubblica della città. Il sistema dei Viali delle Regioni, offre l’opportunità di dotare Milano di un esercizio di trasporto pubblico innovativo (tram sospeso, sistema di trasporto elettrico, cabinovie, etc.) e trasformare questo sistema circolare in un grande boulevard urbano ricco ed efficiente.
Parco delle Cascine
Il PGT immagina nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano, compreso tra l’area di San Cristoforo e l’area di Ponte Lambro, un grande parco agricolo produttivo, il Parco delle Cascine, denso di servizi e possibilità ricreative. Ciò
consentirebbe di riqualificare le porzioni di paesaggio più degradate e di immaginare un ricco programma funzionale (produttivo, ecologico, didattico, alimentare, ricettivo, energetico): un grande parco pubblico produttivo e sostenibile.
West Park dell'Intrattenimento
Attraverso il progetto del West Park dell’Intrattenimento si intende estendere la vocazione all’intrattenimento e all’offerta di attrezzature per il tempo libero alla porzione di territorio ad ovest della città, sottolineando e incrementando un carattere già esistente dato dalla presenza, oltre che del parco di Trenno e parco delle Cave, di grandi strutture di servizio, destinati ad accogliere grandi eventi (Stadio Meazza, il PalaSharp, il Lido).
Parco Sport del Lambro
Il tema del progetto il “Parco dello Sport del Lambro” è duplice; da un lato, un disegno caratterizzante per il Parco del Lambro, come unico sistema ambientale; dall’altro, la rifunzionalizzazione di un intera porzione di territorio, indotta dalla futura trasformazione della tangenziale est in strada urbana (per effetto della realizzazione della “Est-Est”).
Filo Rosso e Raggi Verdi
Il Filo Rosso è un percorso ciclabile circolare di 72 km lineari, che insieme ai più di 150 km che attraverseranno Raggi Verdi ed Epicentri, disegna la nuova rete continua di percorsi ciclabili della città di Milano, e mette a sistema tutti i
frammenti verdi della corona peri-urbana.
Arco Verde dei Giardini Lombardi
Il progetto dell’Arco Verde, definito dei Giardini Lombardi, disegna un lungo corridoio ambientale (parco lineare) che, dal territorio esterno, penetra a Quarto Oggiaro, s’incunea sino a Garibaldi Repubblica, risale lungo la Stazione Centrale, fino all’area di Greco, per fuoriuscire dai confini amministrativi del Comune di Milano, nei pressi dell’area Bicocca, verso Sesto San Giovanni.
Circle Line del Ferro
Il PGT prevede una rete di trasporto su ferro - Circle line del Ferro - che metta a sistema le diverse radiali milanesi e faccia da supporto agli ambiti di trasformazione.
Porte Verdi del Lambro
L’obiettivo del progetto “Le porte verdi del Lambro” è di rendere più accessibile alla città il grande sistema ambientale del Lambro, aumentandone in modo esponenziale il potenziale di utilizzo e fruizione. L’idea del progetto è quella di estendere alcuni viali e “boulevard” alberati oltre la ferrovia, attraversandola con ponti o sottopassi, per poi riconnetterli come spine sino al Parco Lambro.
Rotonde per l'Arte
Il contesto del progetto denominato le Rotonde dell’Arte riguarda la parte ovest della città di Milano, dove le grandi piazze a forma di stella si trasformano in salotti di quartiere in grado di caratterizzare in termini vocazionali, tutta un’area geografica di Milano.
Greenway Sud
L’ambito di progetto della Greenway Sud comprende alcune aree FS in prossima dismissione, le aree pubbliche di giardini urbani già esistenti ed in programmazione, oltre che, ovviamente, il sistema lineare compreso tra il sedime della ferrovia e Viale Tibaldi, Isonzo, Toscana.
L'Interquartiere, una strada parco lungo i luoghi della Ricerca
L’Interquartiere, una Strada Parco attraverso i luoghi della Ricerca, risulta essere un asse trasversale a cui si appoggiano alcune delle centralità ed eccellenze del sistema terziario milanese (Expo 2015, nuovo Sacco, Bovisa Politecnico, Bovisa Science Park, Niguarda, Bicocca Università Statale, ospedale e centro ricerca San Raffaele), e contemporaneamente attraversa vari quartieri (nuclei di identità locale) confrontandosi con differenti realtà e differenti strategie, proprie della microprogettualità.
La ronda, una strada parco tra le porte del sud
La ronda, una strada parco che attraversa la parte sud della città, si pone come uno degli interventi tesi alla fluidificazione della rete per quanto riguarda il trasporto individuale, che interessa la parte meridionale del territorio comunale milanese.
L’obiettivo del progetto è di mantenere una sezione costante per il flusso carrabile, adattandola a spazi e contesti differenti, a seconda dei quartieri attraversati.
Fiume di Milano
Il Fiume di Milano è un progetto che si pone l’obiettivo di valorizzare il complessivo sistema delle acque a Milano, di collegare, come il corso di un lungo fiume (suddiviso in due Vie d’Acqua), l’area Expo alla Darsena e l’area Melchiorre Gioia a Monluè.
Boulevard Monumentale del Sempione e Boulevard Commerciale Buenos Aires/Padova
Il sistema dei Boulevard Metropolitani (Monumentale del Sempione e Commerciale Buenos Aires – Padova) rientra in un progetto più ampio, dove allo studio dell’aspetto infrastrutturale si aggiunge lo studio dello spazio pubblico; le strade vengono considerate non solo come luogo dello spostamento ma anche della sosta e della fruizione dello spazio pubblico. Il progetto punta decisamente a trasformare i due boulevard in due shopping strips contemporanee attraverso un disegno unitario degli spazi aperti, soprattutto pedonali, e dell’illuminazione pubblica.
I grandi progetti di interesse pubblico
La qualita’ futura del vivere a Milano e’ stata impostata dal Piano attraverso 15 grandi progetti di interesse pubblico.
Il Documento di Piano avanza, attraverso l’indicazione di alcuni importanti temi d’interesse collettivo per la città, un programma aperto per 15 grandi trasformazioni pubbliche da avviare all’interno di Milano nei prossimi anni, veicolato da una sorta di “dispositivo urbanistico”, flessibile ed aperto, finalizzato a suggerire idee complessive di grande respiro e scala d’azione, e a loro volta capaci di:
· innescare dibattiti pubblici, costruttivi e ampiamente partecipati;
· stimolare la predisposizione di concorsi e competizioni in ambito pubblico;
· indirizzare le trasformazioni e le risorse derivanti dagli sviluppi privati;
· attivare percorsi di sussidiarietà concreta nell’interesse dei milanesi.
Ecco i 15 progetti:
Passeggiata Urbana dei Bastioni
Il progetto della “Passeggiata Urbana dei Bastioni” prevede di trasformare la Cerchia dei Bastioni in un vero e proprio
green ring, dove accanto all’area dedicata al flusso automobilistico si sviluppa un vero spazio pubblico per passeggiare.
La Cerchia diventa la struttura da cui si irradiano i Raggi Verdi, a sottolineare come le porte storiche della città siano ancora significative per il futuro della città.

Ring dei Viali delle Regioni
Con la sua ampia sezione, il “Ring dei Viali delle Regioni” rappresenta un’occasione straordinaria per immaginare un sistema pubblico di circle capace di connettere giardini urbani esistenti, di individuare sul suo tracciato luoghi di centralità dove posizionare funzioni di interesse pubblico, servizi di quartiere, grandi servizi, luoghi simbolici per la vita pubblica della città. Il sistema dei Viali delle Regioni, offre l’opportunità di dotare Milano di un esercizio di trasporto pubblico innovativo (tram sospeso, sistema di trasporto elettrico, cabinovie, etc.) e trasformare questo sistema circolare in un grande boulevard urbano ricco ed efficiente.

Parco delle Cascine
Il PGT immagina nel territorio del Parco Agricolo Sud Milano, compreso tra l’area di San Cristoforo e l’area di Ponte Lambro, un grande parco agricolo produttivo, il Parco delle Cascine, denso di servizi e possibilità ricreative. Ciò
consentirebbe di riqualificare le porzioni di paesaggio più degradate e di immaginare un ricco programma funzionale (produttivo, ecologico, didattico, alimentare, ricettivo, energetico): un grande parco pubblico produttivo e sostenibile.

West Park dell'Intrattenimento
Attraverso il progetto del West Park dell’Intrattenimento si intende estendere la vocazione all’intrattenimento e all’offerta di attrezzature per il tempo libero alla porzione di territorio ad ovest della città, sottolineando e incrementando un carattere già esistente dato dalla presenza, oltre che del parco di Trenno e parco delle Cave, di grandi strutture di servizio, destinati ad accogliere grandi eventi (Stadio Meazza, il PalaSharp, il Lido).

Parco Sport del Lambro
Il tema del progetto il “Parco dello Sport del Lambro” è duplice; da un lato, un disegno caratterizzante per il Parco del Lambro, come unico sistema ambientale; dall’altro, la rifunzionalizzazione di un intera porzione di territorio, indotta dalla futura trasformazione della tangenziale est in strada urbana (per effetto della realizzazione della “Est-Est”).

Filo Rosso e Raggi Verdi
Il Filo Rosso è un percorso ciclabile circolare di 72 km lineari, che insieme ai più di 150 km che attraverseranno Raggi Verdi ed Epicentri, disegna la nuova rete continua di percorsi ciclabili della città di Milano, e mette a sistema tutti i
frammenti verdi della corona peri-urbana.

Arco Verde dei Giardini Lombardi
Il progetto dell’Arco Verde, definito dei Giardini Lombardi, disegna un lungo corridoio ambientale (parco lineare) che, dal territorio esterno, penetra a Quarto Oggiaro, s’incunea sino a Garibaldi Repubblica, risale lungo la Stazione Centrale, fino all’area di Greco, per fuoriuscire dai confini amministrativi del Comune di Milano, nei pressi dell’area Bicocca, verso Sesto San Giovanni.

Circle Line del Ferro
Il PGT prevede una rete di trasporto su ferro - Circle line del Ferro - che metta a sistema le diverse radiali milanesi e faccia da supporto agli ambiti di trasformazione.

Porte Verdi del Lambro
L’obiettivo del progetto “Le porte verdi del Lambro” è di rendere più accessibile alla città il grande sistema ambientale del Lambro, aumentandone in modo esponenziale il potenziale di utilizzo e fruizione. L’idea del progetto è quella di estendere alcuni viali e “boulevard” alberati oltre la ferrovia, attraversandola con ponti o sottopassi, per poi riconnetterli come spine sino al Parco Lambro.

Rotonde per l'Arte
Il contesto del progetto denominato le Rotonde dell’Arte riguarda la parte ovest della città di Milano, dove le grandi piazze a forma di stella si trasformano in salotti di quartiere in grado di caratterizzare in termini vocazionali, tutta un’area geografica di Milano.

Greenway Sud
L’ambito di progetto della Greenway Sud comprende alcune aree FS in prossima dismissione, le aree pubbliche di giardini urbani già esistenti ed in programmazione, oltre che, ovviamente, il sistema lineare compreso tra il sedime della ferrovia e Viale Tibaldi, Isonzo, Toscana.

L'Interquartiere, una strada parco lungo i luoghi della Ricerca
L’Interquartiere, una Strada Parco attraverso i luoghi della Ricerca, risulta essere un asse trasversale a cui si appoggiano alcune delle centralità ed eccellenze del sistema terziario milanese (Expo 2015, nuovo Sacco, Bovisa Politecnico, Bovisa Science Park, Niguarda, Bicocca Università Statale, ospedale e centro ricerca San Raffaele), e contemporaneamente attraversa vari quartieri (nuclei di identità locale) confrontandosi con differenti realtà e differenti strategie, proprie della microprogettualità.

La ronda, una strada parco tra le porte del sud
La ronda, una strada parco che attraversa la parte sud della città, si pone come uno degli interventi tesi alla fluidificazione della rete per quanto riguarda il trasporto individuale, che interessa la parte meridionale del territorio comunale milanese.
L’obiettivo del progetto è di mantenere una sezione costante per il flusso carrabile, adattandola a spazi e contesti differenti, a seconda dei quartieri attraversati.

Fiume di Milano
Il Fiume di Milano è un progetto che si pone l’obiettivo di valorizzare il complessivo sistema delle acque a Milano, di collegare, come il corso di un lungo fiume (suddiviso in due Vie d’Acqua), l’area Expo alla Darsena e l’area Melchiorre Gioia a Monluè.

Boulevard Monumentale del Sempione e Boulevard Commerciale Buenos Aires/Padova
Il sistema dei Boulevard Metropolitani (Monumentale del Sempione e Commerciale Buenos Aires – Padova) rientra in un progetto più ampio, dove allo studio dell’aspetto infrastrutturale si aggiunge lo studio dello spazio pubblico; le strade vengono considerate non solo come luogo dello spostamento ma anche della sosta e della fruizione dello spazio pubblico. Il progetto punta decisamente a trasformare i due boulevard in due shopping strips contemporanee attraverso un disegno unitario degli spazi aperti, soprattutto pedonali, e dell’illuminazione pubblica.
