SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Istituto Tecnologico Ernesto Breda

2455 Views 14 Replies 5 Participants Last post by  Sam.A
Ciao a tutti,

sto scrivendo per un motivo per me importante, mi sono messo in testa di provare a salvare la Palazzina dell' istituto tecnologico Ernesto Breda, credo che tutti la conosciate, è quell'edificio eclettico in viale Sarca 336, dietro l'attuale albergo degli Arcimboldi.
La si può definire una testimonianza del passato industriale di Milano ed anche per questo andrebbe tutelata.
Al momento la palazzina è in brutte condizioni, ma ancora recuperabile, ma se aspettiamo rischiamo di ritrovare solo un cumolo di pietre.

Ho parlato con il Fai per chiedere loro di occuparsene, mi hanno risposto che per farlo dovrebbe avere almeno 1000 voti durante la loro campagna " i Luogho del cuore" che si terrÃ* a Marzo 2018, mi potreste aiutare ad ottenere questi voti?

Qui, da quello che ho visto in questi mesi, c'è un sacco di gente competente ed appassionata e a me serve tutto l'aiuto possibile, non solo per far gira la voce ed ottenere voti, ma anche foto ed informazioni relative al luogo che io non ho e qualcun altro potrebbe avere, ma ritenere di poca importanza, ogni tipo di aiuto è gradito.

Foto, proposte di possibili utilizzi, notizie storiche o se qualcuno sa di chi è la proprietÃ*, io sto cercando di risalire al proprietario per chiedere un sopralluogo così da documentarne le condizioni interne, ma con scarsi risultati.

Non ho altro da dire.
1 - 15 of 15 Posts
io non la conoscevo
guardando su google maps vedo che è incastrato tra l'hotel e una grande area di capannoni sui quali campeggia l'insegna del gruppo Marcegaglia, magari si potrebbe rivolgersi a loro, per chiedere chi possa essere il proprietario. Anche per il recupero penserei che i più interessati potrebbero essere i vicini. In particolare l'hotel, che come edificio è piuttosto bruttino e tetro, ma vedo che è pure sempre un 4 stelle, dovrebbe essere interessato, a mio avviso, a ricavare dalla palazzina storica qualcosa di elegante, ad esempio un caffè con un bel giardino attorno e magari altre camere.

poi penso che questa discussione sarà spostata nella sezione adatta (anche se non so quale sia)
Chiesto a Marcegaglia e l'area non è loro e non sapevano darmi info


Spero che resti qui per una questione di visibilità
il proprietario lo trovi facilmente con una visura catastale per immobile... hai l'indirizzo, fai un estratto di mappa: prendi i dati catastali e fai una visura con quelli (direttamente con l'indirizzo non puoi mai sapere se c'è qualche errore)
Grazie, appena posso passo dal comune
Bell'idea! Anch'io ho pensato spesso a che peccato sia lasciarlo lì ...e alla pena di quel cesso di hotel che gli hanno costruito attacato...
Io lo voto sicuro!
  • Like
Reactions: ocia87
Grazie fin da ora.
Allego il link ad un vecchio articolo di URBANFILE, si possono vedere vecchie immagino dell' istituto e rendering mai realizzati:


http://blog.urbanfile.org/2013/03/25/lhotel-in-viale-sarca-336/
proposte di possibili utilizzi

Si potrebbe proporre come sede a qualcuna delle innumerevoli aziende che gravitano sulla zona e che occupano edifici insignificanti.
Penso per esempio a Manutencoop, che occupa questo edificio esteticamente inutile li a due passi, che potrebbe essere tranquillamente abbattuto per far posto ad un condominio con i cui oneri potrebbe essere ripagata la ristrutturazione e l'adeguamento della palazzina Breda
Si potrebbe proporre come sede a qualcuna delle innumerevoli aziende che gravitano sulla zona e che occupano edifici insignificanti.
Penso per esempio a Manutencoop, che occupa questo edificio esteticamente inutile li a due passi, che potrebbe essere tranquillamente abbattuto per far posto ad un condominio con i cui oneri potrebbe essere ripagata la ristrutturazione e l'adeguamento della palazzina Breda
Sarebbe ottima cosa, quello che non capisco perché nessuna delle società si sia fatta avanti, sarebbe una bella Palazzina di rappresentanza.
Credo perché non è in vendita/affitto in primo luogo, quindi alle persone "normali" non interessate all'architettura generalmente non verrebbe in mente.
Poi perché trasferirsi costa per cui o interviene il comune che permette una valorizzazione dell'immobile lasciato al fine di recuperare i soldi necessari all'adeguamento della palazzina e al trasferimento o non se ne farà niente.
Non stiamo parlando di megaaziende che hanno bisogno di una sede "di rappresentanza" ma di piccole aziende italiane da pochi dipendenti
Io invece intendo qualche società media, non piccola, che potrebbe benissimo affrontare i costi di recupero.
La palazzina è privata per ora e non rientrerebbe negli oneri di urbanizzazione.
Un'azienda media non ha bisogno di una sede di rappresentanza... serve un incentivo
Dici? Secondo me tutte hanno bisogno una sede di rappresentanza in proporzione, se sei un colosso vai di grattone, se sei medio una dimensione come quella dell' Istituto è ideale
Spero presto di poter fare qualche news interessante. Ci sto lavorando...
1 - 15 of 15 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top