Joined
·
16,156 Posts
Bellissime mappe, grazie minz.
questa non riesco a prenderla: mi va su rapidshare ma non fa il download, la apre in html. cerco di salvare l'immagine ma mi salva l'html e non in jpg o file originale.... anche a voi succede così?Fatto!
Percorsi caricati nel forum
http://www.milanotrasporti.org/forum/viewtopic.php?f=4&t=3071&p=277059#p277059
Beh, adesso sempre minz68. Prima lurkavo e basta.
Colgo l'occasione per un'altra pianta:
1916, allegata alla seconda edizione della Guida d'Italia TCI.
Non è quella presente nel sito di Stagni, che si riferisce alla 1° edizione della guida; si possono quasi vedere i nuovi edifici costruiti!
http://rapidshare.com/files/362334833/p1916-2ed-TCI.jpg
saluti!
matt
Come ha suggerito Ghepas (mi pare...) conviene attivare il download con Firefox e, dopo che è stata scaricata completamente, trascinare l'immagine dal browser in Photoshop (o simile) e poi salvarla direttamente da Photoshop.questa non riesco a prenderla: mi va su rapidshare ma non fa il download, la apre in html. cerco di salvare l'immagine ma mi salva l'html e non in jpg o file originale.... anche a voi succede così?
grazie, domani provo... ho raggiunto il limite massimo per un free user e non mi permette di riaprire il file... :bash:Come ha suggerito Ghepas (mi pare...) conviene attivare il download con Firefox e, dopo che è stata scaricata completamente, trascinare l'immagine dal browser in Photoshop (o simile) e poi salvarla direttamente da Photoshop.
Sperimentata e funzionante. :lol:
ma la foto aerea del 1937 che spettacolo è!![]()
Aprile 1937, IGM
Eccezionale pianta in grande formato dell’IGM di Firenze. Ampiamente presenti le periferie est e ovest della città. Molto grande e quindi (purtroppo) pesante, ma valida.
Link alla pianta (47470 kb): http://rapidshare.com/files/366664424/p1937Aprile-IGM.jpg
Va di diritto in Milano Sparita...ma la foto aerea del 1937 che spettacolo è!
Infatti l'avevo appena quotata in quel thread !!!Va di diritto in Milano Sparita...
(c'è ancora la manica lunga e non c'è l'Arengario...)
Per non parlare delle vie d'acqua ancora scoperte.Adoro vedere le trasformazioni urbane...
Chissà se da qualche parte è reperibile quella ripresa aerea in tutta la sua interezza, sarebbe fantastico poterla vedere..Infatti l'avevo appena quotata in quel thread !!!
Con un'osservazione su p. San Fedele.
Credo che tutti conoscano il tuo sito, per cui personalmente sono molto felice che tu ti sia iscritto qui e - penso - di poter parlare per tutti.Be', visto che vengo citato parecchio, almeno mi presento. Buongiorno a tutti.
Le mappe di Matteo sono sempre una piacevole visione e anch'io lo ringrazio.
Qualche info pratica:
- quelle sullo stagniweb hanno l'ovvio vantaggio di scaricarsi molto più velocemente, senza la scomodità di RapidShare (che personalmente trovo proprio frustrante)
- riduco un po' la risoluzione per non occupare troppo spazio web e non aver bisogno di computer potentissimi (ma anche così si stampano in A2 e oltre senza problemi)
- di solito cerco di aggiungere qualche caratteristica "extra", per offrire chiavi di lettura anche ai meno esperti: ad esempio le acque nella 1860 o gli stabilimenti nella 1925. Questo è anche un interessante esercizio di Photoshop, se interessasse posso spiegarlo
- credo che anche le didascalie siano abbastanza utili, per cui oltre al link diretto, segnalo la pagina indice da cui si accede a tutto il materiale:
http://www.miol.it/stagniweb/mappe.htm
(le didascalie delle ultime mappe sono ancora da finire, portate pazienza...)
Buona visione!