SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Metropolitana: M1, M2, M3, M5

3582470 Views 21270 Replies 711 Participants Last post by  dombul
1 - 20 of 21271 Posts
Comunque in 20 anni di M3 (15 per la stazione di Zara) è stata la prima volta che è successa una cosa grave come quella accaduta! :bash:
^^Sbagli Filos-Ippos (Avc)
La tranvia Milano-Vimercate (fra Gobba e Vimercate) ha sempre circolato affiancata dalla strada (come lo sono ancora MI-Desio e MI-Limbiate).

Il tratto Gobba-Cologno Nord è stato costruito ex-novo da MM, mentre il tratto Gobba-Gorgonzola fu costruito per le tranvie celeri dell'Adda, ma già in previsione di portare la M2 in quest'ultima località, poi è stata costruita ex-novo la tratta Gorgonzola-Gessate.
si è anche ora che cambino un po'illuminazione. Certe stazioni sono veramente tristi come illuminazione (soprattutto m1,m3)
Se M3 è triste...sicuramente volevi scrivere M2...

M3 la trovo ottima (è molto 80s :)), basterebbe ogni tanto che aprissero i porta luce (quelli dove c'è il nome della stazione) e li pulissero internamente e vedi quanta luce si guadagnerebbe, soprattutto in fondo alle banchine che sono proprio lordi i porta luce.
La butto li senza sapere tecnicamente il funzionamento di scambio fra i pattini da un lato all'altro, non è che Pero è stata modificata da stazione a isola a normale ai lati dx solo per mantenere una situazione identica su tutta la linea (un pò per primato, linea con sole banchine a dx)! :lol:

E' solo una soluzione banale, che però potrebbe esserci costata non poco e i risultati si vedono... :bash:
Tieni conto che l'area san giuliano/melegnano e' gia' ben coperta dalle
linee S, che potrebbero essere sicuramente potenziate aumentando
la frequenza e potenziando il materiale rotabile. La zona di peschiera/paullo
invece avrebbe bisogno di una bella metrotramvia in superficie, lo spazio
c'e' e costerebbe un decimo della metropolitana.
L.
Quoto, sarò ripetitivo ma delle linee tranviarie in stile Metro Ligero madrilene sarebbero il top fra San Donato e Paullo, senza incroci a raso con il traffico! :)
La MM3 costa troppo ed è sovradimensionata per l'area paullese!
Io credo tra l'altro che proprio la rottura di carico possa diminuire l'attrattiva del tram: a quel punto prendo l'auto e interscambio a San Donato
Dipende, potrebbe essere meno attrattivo per via del cambio imposto a San Donato o Rogoredo, ma se è fatta bene (proprio in stile ML madrilene con infrastrutture fatte apposta per i tram senza incrociare il traffico veicolare o la rottura di perdere tempo ai semafori) eviterei di usare l'automobile, sapendo di dovermi imbottigliare, pagando benzina e parcheggio oltre all'abbonamento urbano...

Non dobbiamo paragonare il tram in generale da come vengono gestiti a Milano...a Milano si fa di tutto per evitare di far funzionare bene la rete tranviaria...perchè a TO, BG, FI, PD, ME, ecc e soprattutto all'estero i tram funzionano ottimamente? :eek:hno:

Sembra che l'unica salvezza di Milano sia la metropolitana...secondo me se le auto potessero viaggiare in promiscuo con i treni MM anche le metro sarebbero bistrattate come i tram!
See less See more
A me pare invece che solo a Milano i tram vengano proposti come alternativa a tutto, specialmente alla metropolitana.

All'estero, le città che ho visto hanno prevalentemente sistemi di metropolitane/linee suburbane estesissimi e estremamente capillari e DOPODICHE' utilizzano i tram su tratte più sottili, oppure per collegare determinate aree a una o più fermate di metro.

Ma qui a Milano sembra quasi che si voglia fare tutto col tram...

IMHO i percorsi radiali alla città e ALMENO un percorso circolare andrebbero fatti il più possibile con le metropolitane e le linee S (e anche qui... non è che le linee S devono sostituire le metro in tutto e per tutto; devono essere complementari), mentre su altre tratte più sottili o troppo ravvicinate, o tangenti la città (quindi non radiali) si possono studiare dei percorsi per tram che svolgano la funzione di TPL locale in aree non sufficientemente popolate per una metro e la funzione di avvicinamento delle suddette aree a quante più fermate della metro possibili.
Mah secondo me a Milano si punta solo ad estendere la rete MM (sembra una gara a chi ha la rete più lunga), mentre bisogna valutare se il gioco vale la candela, mentre sembra che sono bravi solo a tracciare linee a caso... per Paullo una MM è troppo onerosa e sovradimensionata, meglio una tranvia, mentre in altri casi (più densamente abitati) avrei preferito una MM anzichè il tram (vedi la MI-Desio), purtroppo ormai la MM3 è andata in direzione Comasina e quindi aspetteremo (chissà quanti altri anni il tram).

Io non bistratto i tram però, nè penso che una rete tranviaria moderna sia la stessa cosa di una costruita in mezzo al traffico (che non c'era) negli anni '30
Ci vogliono le metropolitane, ci vogliono i treni e ci vogliono i tram

Penso specificamente in questo caso, che valga la pena costruire la metropolitana, per le ragioni succitate, non perchè penso che la metropolitana sia bella e il tram sia brutto

Penso però, altresì, che molti trasportisti e appassionati di trasporti facciano il ragionamento 'inverso': cioè che a tutti i costi preferiscano il tram, anche in casi dove sarebbe conveniente fare la metropolitana (e non sto dicendo che questo sia un palese caso)
Io non ho detto (e non dico) che dobbiamo costruire solo tram, ma anche per me bisogna portare avanti tutte le reti (MM, S, tram) in parallelo, mentre qui sembra che per i capricci del politico di turno (indifferente) si opti per un sistema piuttosto che per un altro (e poi è capace che non la useranno mai, visto che sono abituati alle auto blu).
Bisogna pensare al bene della collettività in modo da spendere i soldi (che sono nostri soldi) in modo intelligente e senza straspendere e impiegare decenni per un paio di km (che siano MM o tram è la stessa cosa).

Quindi come ho ben detto l'asse paullese non diverrà mai densamente abitato come la Brianza o il nord Milano (lo spero) e quindi un tram è più che sufficente (e ripeto non un infrastruttura come la percepiamo in centro o come lo sono le nostre false metrotranvie), ma proprio in stile metropolitana senza incroci a raso con la viabilità e semafori, impiegherebbe lo stesso tempo di una metro, costerebbe meno e farebbe il suo bel lavoro lo stesso!
Idem per la tratta Gobba-Gessate, portare la MM2 fino a Gorgonzola sostituendo le tranvie celeri dell'Adda è stata una cavolata...mentre poi non si è portata la metro dove sarebbe servita molto di più (Cinisello Balsamo, Bresso e Rozzano).
Queste tre città sono fra le più densamente abitate nel circondario milanese ma che non hanno nè una stazione ferroviaria, nè una MM, al max hanno il tram!
See less See more
Io il ramo Abbiategrasso della MM2 lo prolungherei verso est fino a Rogoredo FS!
Bisogna pensare (come giustamente ha detto Mauz) anche a collegamenti tangenziali e non sempre radiali...In questo modo da Famagosta intercetti l'asse di viale Missaglia, l'asse di via Ripamonti , passi sotto Nosedo e infine si attesta a Rogoredo dove scambi con MM3, linee S, linee R e AV (oltre a bus urbani e suburbani)! :)
^^Con la mappe completa della rete fotografata da Apteryx siamo ritornati allo stile che avevamo circa 12-13 anni...mentre negli anni 2000 fu sostituito da una mappa che teneva conto dei punti cardinali e soprattutto delle tratte ferroviarie urbane...perchè anzichè andare avanti regrediamo sempre? :bash:

Vedere qua sotto lo stesso stile delle mappe del 1997 con quella attuale:
http://www.sottomilano.it/cartine_storia/1997atm.JPG

Mentre dal 1999 al 2010 eravamo tornati alla tipologia pre 1997 ovvero tenendo conto dei punti cardinali...

Ecco comunque dal sito Sottomilano una cronologia fotografica (dal 1985 ad oggi) delle mappe della rete metropolitana milanese: http://www.sottomilano.it/mappeatm.htm
^^ No no, fino a qualche mese fa quella orizzontale era usata anche sui treni nei pannelli verticali a fianco delle porte! :)
E con le linee dalla M1 alla M11?
Prima pensiamo a realizzarle concretamente, che per tracciare linee sulla carta c'è sempre tempo! :lol:
^^Mappa aggiornata con MM3 a Comasina: :)
See less See more
:nuts: Ma sono diventati scemi?
^^Il pavimento della seconda foto sembra simile a quello che c'è a Rho-Fiera (se non sbaglio anche Pero, Abbiategrasso e le due nuove di Assago).
Non andrebbe bene questo anzichè le mattonelle bianche di Duomo o quelle grigio chiaro di Loreto?
See less See more
Si, va beh... è farsi del male volontariamente a guardare le stazioni di Napoli... o di altre realtà.

Non ricordo chi l'ha detto, ma concordo che alcune stazione fatte di un certo "pregio" non farebbero male nemmeno a Milano e fin'ora solo Garibaldi M5 avrà un certo fascino.

Infine i pannelli di vetro... beh... sarebbe una bella novità...

Però... mi manca Tangentopoli... non è che si può "riavviare" ???
II Repubblica 1994-2011 (fallimento dello stato, colpo di stato, altro?);
III Repubblica 2011-???

Una nuova Tangentopoli ci vorrebbe di sicuro, ma il problema è che si ritorna sempre da capo...
Avete presente questa metro che è stata modificata da poco tempo...ma è possibile che sia già stata graffitata ?!?! Ma dove cavolo le lasciano queste povere metro la notte!!!
Cologno Nord e soprattutto Gorgonzola lasciano molto desiderare in quanto a protezione dell'area di deposito...soprattutto la seconda! :bash:
^^Anche nella tratta Maciachini-Comasina le scale mobili funzionano a giorni alterni... :bash:
^^ Cimiano, lo riferiscono loro stessi addirittura...

L'unico modo è riqualificare le stazioni (anche Crescenzago) e ai lati (essendo a isola) racchiudere le stazioni in un arco di vetro, in modo che fra il parchetto e i binari ci sia questa volta vetrata (o plastificata) che copre completamente la stazione.
mi sono sempre fatto una domanda: se a Famagosta passa la linea 2, perché la striscia sulla pensilina in superficie è stata fatta rossa (oltretutto ormai sbiadita)?
Sicuri non sia un arancione...è da vedere (se c'è qualche foto) nel 1994 come era...da notare che anche i pannelli luminosi sopra gli accessi esterni delle 4 nuove stazioni della M3 sono rossi!
Comunque il rosso contradistingue la rete M in generale, non a caso la M1 fu rossa.
no, non è arancione, è il solito rosso sbiadito dal tempo.
Nel prolungamento della M3 a quanto ho capito hanno già sostituito i pannelli rossi con quelli gialli presenti su tutta la linea, erano solo provvisori in attesa dell'arrivo di quelli "ufficiali".
Nono, almeno parlo per Comasina, sono rossi! :)

Avete notato che in piazza Duomo, alcuni totem con la famosissima M della metro sono stati cambiati? non mi piace la nuova M...purtroppo non ho foto a testimonianza...
Grazie Letimbrus per la risposta. Molto apprezzata!
(Si accettano ovviamente anche aiuti Vilnius...siani? -sesi? :shifty:)
Allora la gallina sarebbe venuta prima dell'uovo... Bene. Ma devo aggiungere due precisazioni:
1. Lo scippo della concessione da MM ad ATM fu votato in consiglio comunale il 4/7/1961. La scelta fu imposta dall'ingresso del PSI -dopo le elezioni del 1960- nella coalizione DC-PSDI che già guidava il comune con il sindaco socialdemocratico Ferrari. Lo stesso PSI, pur concedendo di nuovo al PSDI la carica di sindaco, ne impose però un altro -Cassinis- per il noto motivo politico di "rottura con le precedenti giunte centriste". Il prof.Bottani rassegnò invece le dimissioni da presidente di MM solo alcune settimane dopo quella votazione. Vigorelli -socialista di peso, ex-ministro del lavoro- fu quindi chiamato a prenderne il posto a scelta avvenuta, proprio per gestire quella delicata fase di transizione e conflitto. Come noto, Cassinis e Vigorelli morirono poi entrambi nel 1964, prima dell'inaugurazione della M1.
2. Sulla sostituzione del logo MM, mi pare di ricordare invece che avvenne in tempi brevi, e comunque nella seconda metà degli anni 80. E questo perchè alle due doppie inaugurazioni di Gessate/Romolo nel 1985 e Molino/Sesto nel 1986 -le uniche alle quali potei assistere imbucato nei treni inaugurali :D- il logo era ancora quello originale (tranne a Gessate, che era solo ATM/Adda, naturalmente...)
Foto MM:
In pratica la M unificata nazionale è arrivata a Milano nel 1990 con la M3 giusto?
Bella la foto d'archivio MM, peccato che si trova poco o nulla in rete, già sui libri c'è più roba! :D
Con l'inaugurazione della tratta Maciachini-Comasina, le insegne attuali sulle scale sono rosse, pur essendo la linea gialla, idem (vedendo delle foto) ai tempi dell'inaugurazione della M3 (fra il 1990 e 1991).
1 - 20 of 21271 Posts
Top