... non disputandum esse ...
Personalmente:
1) Manterrei l'attuale forma, "grafica" progettazione del 90% delle stazioni M1 e M2, in quanto storiche, di identità Milanese se possiamo così dirlo. Ciò non toglie che aumentare l'illuminazione (rimanendo fedeli ai neon) e l'accessibilità della metro stessa a tutti, sopratutto ai disabili, son cose che si possono e si devono fare con un occhio al passato.
2) Le restanti 10% sono quelle di forte impatto PAX, ovvero quelle di interscambio fra le varie linee. Loreto sarebbe da rifare completamente, allargare di molto, ristrutturare i vari piani, allora si avrebbe senso anche cambiarne lo stile, anche se in quanto a funzionalità, quello vecchio è veramente pulito, lineare e pratico, vedi P.ta Venezia che era stata pensata come iniziale scambio fra la 1 e la 2 ed è ampia, lineare, molto luminosa rispetto alle altre.
3) Forse quello che veramente può esser cambiato è l'esterno delle stazioni M1 e M2 periferiche, un esterno freddo, vedi Lampugnano, oppure ormai troppo brutto e poco pratico, come quelle in Palmanova o Cologno.