Joined
·
16,433 Posts
Sono in costruzione quì a Napoli. Un amico di un altro forum nei prossimi giorni (forse dopo le festività) li andrà a vedere.oh ma i nuovi treni ansaldobreda arriveranno mai??
Sono in costruzione quì a Napoli. Un amico di un altro forum nei prossimi giorni (forse dopo le festività) li andrà a vedere.oh ma i nuovi treni ansaldobreda arriveranno mai??
Ma guarda, non si può mai sapere. Quì a Napoli sono in circolazione da quasi un anno nuovi autobus con i sediolini imbottiti e sono miracolosamente immacolati. In alcuni casi il buon senso vince, non buttiamoci sempre la croce addosso....ma i sedili imbottiti è meglio che noi milanesi li lasciamo là, altri9menti non ci durano nemmeno un giorno...
Non in teoria, ma in concreto. Sono in costruzione da noi a Napoli. Un nostro amico di Mondotram nei prossimi giorni andrà a vederli, ma logicamente non sarà possibile scattare foto.In teoria...
No. Sono proprio i Meneghino. Sai bene che la Firema si appoggia alla Ansaldo napoletana per quanto riguarda gli impianti tecnologici. Anche quelli della nostra Circumvesuviana sono alla Ansaldo di Napoli.^^ La didascalia cita "Caserta", quindi non sono nello stabilimento napoletano della Ansaldo ma in quelli Fiore di Caserta. Sempre che si tratti realmente di MNG.
No. Al di sotto della collina del Vomero. Per l'esattezza la stazione sarà profonda 127 metri e sarà anche di interscambio tra due linee. :nuts:sti cazzi...dove la stanno facendo, alle pendici del vesuvio? :nuts:
Strana questa cosa, perchè la Linea 3 dovrebbe essere dotata dell'ATP che dovrebbe rallentare in automatico i treni in caso di superamento dei limiti di velocità....Sicurezza, verifiche sulla linea 3 Metrò, scoperte crepe nei carrelli che sostengono le vetture. L'Atm: «Non c'è nessun pericolo» ... Ieri sera, la sala operativa ha rinnovato ai conducenti della linea gialla l'invito a rispettare i limiti di velocità...
Come avevo spiegato a Genius quando ci siamo visti a Napoli un nostro amico ha visto alcuni Meneghino negli stabilimenti Ansaldo di Napoli. Sono completi al 50% circa.Una curiosità che fine hanno fatto i nuovi treni Meneghino che dovevano essere prima consegnati a partire dal 2005, quindi 2006, poi 2007?
Ad essere pignoli il dislivello è di 235 metri.Napoli è una città montagnosa: mi rendo conto che chi non ci vive o non la conosce bene non abbia ben presente
Ma ti faccio degli esempi per meglio farti capire: la M1 di Napoli, già oggi, collega il centro della città (più o meno a livello del mare) e la zona Nord, i cosiddetti quartieri collinari: nell'ultima tratta, nella zona Nord, la metropolitana corre in viadotto
Tra il punto più basso e il punto più alto della linea ci sono 160 metri di dislivello
Io no, ma c'è un forumer napoletano che dovrebbe abitare in zona, ma non ricordo esattamente chi sia.PS: Curiostià, cìè qualcuno di voi cha abita a Posillipo? A me piacerebbe tanto avere una casa li...
Ad essere sempre pignoli la composizione è MM. Le UDT sia della Linea 1 che della Linea 6 sono composte da 2 vagoni.Verissimo ed è l'unica città in Italia che per una metro c'è una pendenza del 40 per mille e la composizione è MMM al posto di MRM.
Attenzione, però, le due cose non sono da confondere. In questo caso si tratta di polveri provocate dagli stessi treni (polveri dei freni, ecc.)^^
Ho visto quel servizio... nonostante le rilevazioni, l'aria in suoperfgicie è peggio, ti assicuro
Quoto, qualcuno ha scattato qualche foto della situazione attuale? Se no, qualcuno che si trova di passaggio sarebbe così gentile da scattare qualche foto? Grazie!^^
Qualche foto di questo (a quanto pare, discutibile) restyling nella metro milanese?!
A Napoli ci sono gli LCD su cui appare il nome della fermata una volta che il treno è entrato in stazione, poi vi è disegnato il tracciato con le stazioni ed un pallino rosso che si muove man mano che il treno avanza, indicando la posizione esatta di esso.qui in terra di crucchi usano un lcd con un po' di fermate.
Mi spiego:
vedi la fermata attuale e poi le cinque successive.. e la mappa si aggiorna in real time. Randomicamente le fermate vengono anche annunciate.
Il LCD e' fantastico.
Ragazzi quoto un mio post. Ci sarebbe qualcuno così gentile che possa scattare qualche foto a Cadorna? Vorrei farmi un'idea oltre che leggere i vostri commenti negativi.Quoto, qualcuno ha scattato qualche foto della situazione attuale? Se no, qualcuno che si trova di passaggio sarebbe così gentile da scattare qualche foto? Grazie!
Onestamente è inutile andare a cercare esempi all'estero. Si possono prendere da esempio anche Napoli e Torino. Se non proprio usare marmo, si potrebbe usare anche il vetro che è più economico ed è antigraffiti.Non ci voleva molto a studiare qualche esempio di riferimento per vedere un po' come hanno risolto il problema in altre città, al posto di trattare la stazione Cadorna come l'atrio della casa della nonna, non vi pare ?
Ecco un esempio di Metropolitana a "colori tenui"; occhio all'illuminazione e alla segnaletica - poi fatevi un giro a Cadorna.
![]()
![]()
(Metro do Porto) www.metrodoporto.pt
Ad essere onesto non è che mi piaccia più di tanto, soprattutto la pavimentazione.l'ideale sarebbe fare le stazioni come Rho fiera....davvero molto bella e luminosa
:bowtie:![]()
No, nun so' strunz :lol: (non mi offendo non ti preoccupare). Io ho preso le foto di Napoli perchè le avevo più a portata di mano per far capire che sono i materiali che fanno la differenza e che possono dare una maggiore sensazione di luminosità e pulizia (a parte i casi in cui le stazioni vengono trasformate in latrina. Per mia fortuna le tante volte che sono venuto a Milano, mi è capitato soltanto una volta all'ingresso della metro alla Stazione Centrale, di trovarmi in un vero orinatoio, per il resto l'ho sempre trovata pulita discretamente). Volevo inserire anche alcune foto della riqualificata Stazione Manzoni di Roma (come paragone con un'altra stazione riqualificata), ma dopo aver perso una decina di minuti alla ricerca di una foto ho desistito.Non vale, è come sparare sulla croce rossa, vero BiagPal? M par ca si nu poch strunz! :lol: Ue, senza offesa.:lol:
Tutti sappiamo che le stazioni d'arte di Napoli sono da innamoramento, e lo dice uno che non può certo lamentarsi delle stazioni della Metro di Torino.