Scusami, ma a me non sembra affatto tendenzioso quest'articolo. Descrive semplicemente ciò che è avvenuto ed i disagi provocati, senza usare termini scandalistici o voler incolpare qualcuno.^^
Articolo come al solito superficiale e tendenzioso...
E sotto il profilo tecnico non si capisce proprio. Dal surriscaldamento di un metro di cavo (a terra, si presume...) si dedurrebbe infatti un problema di isolamento o ritorno di corrente. Da tutta la storia sul Meneghino si dovrebbe pensare invece ad un problema meccanico, nell'ipotesi che il suo pantografo abbia uno strisciante più ridotto (?) o eserciti una pressione sul filo di contatto relativamente maggiore (più probabile). E quindi un errore di poligonazione e/o tesatura della catenaria, non dimenticando la fretta con cui si è dovuto lavorare - il periodo di collaudo e pre-esercizio una volta durava ufficialmente tre mesi...
Insomma, di che "maledizione di Assago" si parla qui? Di accertare l'evidenza sulle responsabilità politiche e gestionali di esercizio... o il solito scaricabarile tecnico su chi tanto non può rispondere?
Le gravi colpe dell'ATM sono oltre che nel non pulire i treni, nel mantenere delle barriere bassissime. Anche nelle stazioni. Nella notte tra Venerdì e Sabato 15/16 Aprile, di ritorno da una serata con amici, ho visto parte della trasmissione Live di Italia 1, che parlava dei writers e dei taggari. Bene, hanno mostrato diverse incursioni di questi, mentre imbrattavano i treni della Metropolitana Milanese. E li hanno addirittura seguiti durante una loro incursione in una stazione della Linea 2. Onestamente non ricordo di quale stazione si trattasse, ma era una della tratta esterna, che aveva una recinzione che la separava dalla strada alta all'incirca un metro. Bassissima quindi. Si è trattato di una incursione velocissima, giusto il tempo della fermata del treno in stazione (sarà stato al massimo una quindicina di secondi), durante la quale oltre una decina di questi imbecilli hanno imbrattato tutta la fiancata del treno.Adesso perché ci sono degli imbecilli (tra le altre cose, uno anche candidato in comune, cercate voi in che lista è) che vomitano pupu sui treni, è colpa di ATM? Mi devo esser perso qualche passaggio..
No una struttura vetrata si trasformerebbe in ulteriore spazio per i writers o taggari. Bisogna semplicemente montare una normale recinzione, che sia alta 3/4 metri e non poco più di 1.^^ Cimiano, lo riferiscono loro stessi addirittura...
L'unico modo è riqualificare le stazioni (anche Crescenzago) e ai lati (essendo a isola) racchiudere le stazioni in un arco di vetro, in modo che fra il parchetto e i binari ci sia questa volta vetrata (o plastificata) che copre completamente la stazione.
Ma guarda che si tratta di semplici pannelli in vetro ed allumino. Non che si tratti di chissà cosa. Sono più costosi altri materiali come il travertino o il granito, che rivestono le stazione della metro romana e milanese. Sicuramente molto meno costosa la manutenzione.Secondo me con tutti quegli effetti "psichedelici" e quei riflessi una vecchietta mezza cieca prima o poi cade giù dalle scale mobili. Comunque molto bella anche se, come già detto, non è possibile fare stazioni del genere su un'intera linea perché vengono a costare un occhio della testa, soprattutto a Napoli dove già la linea 1 è costata tantissimo.
Una curiosità: i lavori ai treni revamping della M1 sono stati fatti presso le officine ATM della stessa metropolitana o presso la Firema?
Lo chiedo perché io ricordavo che fossero stati fatti dalla Firema, ma non ne ho la certezza.
I treni partono solo da Sesto FS, che è più lontana. Ergo io opterei per la metro (Sesto Rondò) fino a Loreto e cambio con la M2 (2 fermate, direzione Assago/Abbiategrasso).Se posso chiedere una info relativamente a VIA ANGELO VILLA, SESTO SAN GIOVANNI
- Da VIA ANGELO VILLA, SESTO SAN GIOVANNI a milano centrale cosa mi conviene prendere? Treno o metro (m1 fino a loreto e poi m2 fino a centrale fs)?
N.B. I treni partono anche da rondò o solo da 1 maggio fs?
Esempio pratico:
Sono un pò stretto con i tempi: dovrei uscire da un edificio in VIA ANGELO VILLA a sesto intorno alle 18.50 ed avrei l'eurostar delle 20.05 a milano centrale. Ce la faccio considerando anche eventuali tratti a piedi.?
Non ti avevo risposto prima perchè non ne sono sicuro e pensavo che qualcuno con più 'certezze' ti rispondesse.Ragazzi ripropongo questo mio post. Sicuramente c'è qualcuno di voi che saprà rispondermi. Grazie mille.
Eccola...Avete presente questa metro che è stata modificata da poco tempo...ma è possibile che sia già stata graffitata ?!?! Ma dove cavolo le lasciano queste povere metro la notte!!!
La recinzione è bassa lungo tutto il tragitto da Cimiano fino a Gobba, e oltre verso Gessate, o intubi tutta la tratta o è una spesa inutile.^^ Cimiano, lo riferiscono loro stessi addirittura...
L'unico modo è riqualificare le stazioni (anche Crescenzago) e ai lati (essendo a isola) racchiudere le stazioni in un arco di vetro, in modo che fra il parchetto e i binari ci sia questa volta vetrata (o plastificata) che copre completamente la stazione.
Orribile a vedersi pero', e verrebbe subito aperta.Bisogna semplicemente montare una normale recinzione, che sia alta 3/4 metri e non poco più di 1.
Ok grazie mille.Si il taglio della cassa dovrebbe essere stato fatto ad Arquata Scrivia. Di sicuro so che tecnici Firema hanno partecipato ed un certo numero di equipaggiamenti sono Firema, ma non mi pare proprio che sia stato fatto in stabilimenti Firema...
Ma è ovvio che bisogna alzare le recinzioni lungo tutta la tratta.La recinzione è bassa lungo tutto il tragitto da Cimiano fino a Gobba, e oltre verso Gessate, o intubi tutta la tratta o è una spesa inutile.
E vabbè, ma allora non ci si può lamentare se i treni vengono graffitati o taggati. E' un gioco da ragazzi saltare quella recinzione. Non si può certo pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca.Orribile a vedersi pero', e verrebbe subito aperta.
La staccionata attuale non la sostituirei per niente al mondo, per quanto semplice mi piace.