Joined
·
10,157 Posts
^^ "Scannamento". Non esageriamo, a me piace discutere, e senza malanimo. Penso di avere le mie ragioni e le sostengo, spero con argomenti sufficienti. Se qualcunaltro si offende, mi spiace ma non è mia intezione, mai!
Per quanto ne so, il tratto è servito anche, se non proprio, per collaudare le techniche necessarie al tratto di M3 che hai detto. Aveva anche una funzione sperimentale in tal senso, insomma.GENIUS LOCI said:Perchè doveva passare sotto una strada non abbastanza larga (e non volevano passare sotto le fondazioni degli edifici) e in più curvare stretto e ripassare sotto una strada non larga prima di connettersi a porta genova
La stessa tecnica la utilizzarono per il tratto centrale della M3 (da Turati a Crocetta) sempre per lo stesso motivo
E' sempre spazio sprecato allungare inutilmente i vani inaccessibili ai passeggeri: la metropolitana deve portare più pax possibili per metro di lunghezza. Ringrazia che ai macchinisti è dato lo spazio per lavorare:nuts:, almeno fino a quando non se ne potrà fare a meno.Io invece mi chiedo perché non facciano dei treni con il frontale un minimo affusolato invece di questi con il coefficiente aerodinamico di un muro.
Non dico come l'etr500, ma giusto un metro di punta - che tanto sforerebbe nel tunnel.
Capisco che con i vecchi treni a 3+3 casse si sarebbe sprecato spazio, ma con gli ultimi no.
Quanta energia viene sprecata per "spingere" l'aria dentro al tunnel?
Credo sia un meccanismo del tutto "umano". L'incidente della M2 ha attirato la curiosità dei cronisti, ed ora si pone l'attenzione ad ogni singolo fatto, anche quelli più normali, dandogli una particolare enfasi anche se del tutto marginale.Sicuramente. Però l'ho notato solo io che molto spesso un incidente tira l'altro? Ricordo un anno giusto fa un investimento mortale qua prima dell'alba di un ragazzo in moto che non aveva rispettato lo stop, da parte di un 31; due giorni più tardi cento metri più indietro un tram ha investito in pieno una Smart in contromano, in cui la donna s'è riuscita a salvare abbastanza di fortuna (e altrettanto fortunatamente non c'era nessuno sul marciapiede, pur essendo le 9 di mattina).
Questo è l'esempio più chiaro che ricordi, ma molto spesso eventi di questo genere è come se succedessero spesso in coppia. E' una pura impressione / suggestione. Consideratela pure una cazzata.
Viste le foto di quelle installate a Sesto FS, il problema non dovrebbe sussitere. L'unico problema sono gli stanti: se non sono a distanza incompatibile, in modo tale che uno si trova sempre "tra le balle" nei treni a tre porte, allora le porte di banchina possono essere posizionate quasi a piacimento, non serve neanche che il treno si fermi con tanta precisione.Non voglio neanche pensare che sia vera un'ipotesi del genere, sarebbe uno spreco enorme! E solo per la moda stupida delle porte di banchina!
Eppure, conoscendo le pensate di ATM, potrebbe anche essere vera...