Una delle cose che mi irritarono la prima volta che presi la metro a Roma erano proprio gli schemi di linea "sopra le porte" invertiti come nella foto di Bear110 (
post #464) Stessa sensazione avuta nel vedere lo schema della linea 2.
Non so se è un criterio "naturale", ma a me lo sembra: se suddividiamo il piano di una linea con due assi cartesiani (con andamento N-S e O-E), scegliendo il centro opportunamente laddove l´andamento qualitativo della linea cambia in maniera sensibile (p.e.M1 San Babila, M2 Garibaldi, M3 Repubblica), la linea stessa cadrà, a seconda del suo andamento nei quattro quadranti.
Se devo rappresentare la linea tramite una retta orizzontale, tenderei a rappresentare a sinistra la porzione di linea che cade nel II e III quadrante e a destra quello che cadde nei quadranti I e IV.
Se la devo rappresentare con una retta verticale metterei in alto ció che ricade in I e II, e in basso quello che cade in III e IV.
(la numerazione dei quadranti è quella del piano cartesiano).
Ció non é stato fatto con lo schema della M2, perchè?
Si voleva mettere lo schema orientato come i treni?
Due problemi:
- bisogna fare due schemi speculari da applicare sulle porte di dx e sx
- i treni non sono orientati sempre nella stessa direzione
Il primo non é tanto diffcile risolverlo, ma il secondo richiederebbe l´inversione degli schemi ad ogni cambio di orientamento. Ovvero, o i treni entrano ed escono dai depositi sempre nello stesso verso che equivale ad un irrigidimento operativo non giustificato, o gli schemi sono su pannelli variabili. E questa non sarebbe una cattiva idea: avere pannelli a messaggio variabile sopra le porte indicanti il senso di marcia, la prossima fermata e tutta la linea. Ma i costi?
Altri motivi?
Mettere le diramazioni sempre a sinistra? Peccato che M2 ne ha due adesso, ma anche ne avesse una, quale il motivo pratico?
No, lo schema M2 è errato, logicamente e praticamente, oppure per motivi imperscrutabili da una mente analitica:lol:
Per la mancanza del Passante (nello schema a fanco delle porte) sono neutrale. Ha senso mettere solo le linee M, se non altro per motivi di spazio, e per la grafica ho visto sicuramente di meglio. Invece sarei favorevole (per deformazione culturale:nuts

allo schema completo M+S sul soffitto, avente tutte le linee (solo M e S) e le fermate, non uno schema parziale della porzione "milanese" del servizio.
P.S.: lo stesso schema "sul soffitto", lo metterei "gigantesco" tra i binari di stazione (laddove possibile, p.e. nello stesso posto degli schermi video) sia nella metro sia nel Passante, e magari anche nelle stazioni superificiali delle linee S. Sempre per deformazione culturale...