Joined
·
10,156 Posts
Come al solito intervieni a sproposito...BiagPal said:Pienamente d'accordo.
Come al solito intervieni a sproposito...BiagPal said:Pienamente d'accordo.
Sulle mappe, ecco perchè non trovo che sia indispensabile tenerne conto sugli schemi di linea.Ah no? E i punti cardinali dove altro li trovi?hno:
E quale sarebbe il mio intervento a sproposito?! Io ho semplicemente scritto che sono d'accordo con quanto scritto da Bear. E' vietato essere d'accordo con Bear?!Come al solito intervieni a sproposito...
Ma non puoi astrarre completamente tali schemi, gli devi dare un senso di riconoscibilità, se ne hai la possibilità. Ignorare tale possibilità, per ignoranza o superficialità, è un errore. E tanto mi basta.Bear110 said:Sulle mappe, ecco perchè non trovo che sia indispensabile tenerne conto sugli schemi di linea.
Zero contributo.BiagPal said:E quale sarebbe il mio intervento a sproposito?! Io ho semplicemente scritto che sono d'accordo con quanto scritto da Bear. E' vietato essere d'accordo con Bear?!
Ignoranza o superficialità? Pensarla in un altro modo non è per nulla un errore.pccvspw999 said:Ma non puoi astrarre completamente tali schemi, gli devi dare un senso di riconoscibilità, se ne hai la possibilità. Ignorare tale possibilità, per ignoranza o superficialità, è un errore. E tanto mi basta.
Io non devo contribuire a nulla. Ho solo espresso un'opinione dando ragione a Bear. Stop.Zero contributo.
Se parli della tua opinione, nulla da eccepire. Io mi riferivo al disegnatore che ha fatto lo schema.Bear110 said:Ignoranza o superficialità? Pensarla in un altro modo non è per nulla un errore.
Mi riferisco (da giorni) al fatto che la mia è chiaramente un'opinione come allo stesso modo lo è la tua.Se parli della tua opinione, nulla da eccepire. Io mi riferivo al disegnatore che ha fatto lo schema.
Domanda: quale è lo scopo di uno schema?
Come ho già scritto, gli schemi orizzontali presenti nei treni non fanno testo, perché basta che girino i treni in deposito (operazione che viene fatta costantemente in deposito), che lo schema è al contrario....ma anche lo schema orizzontale della linea 2 è quanto di più assurdo si possa trovare...
più che altro non ha senso quello fatto nelle stazioni della M2 girando le diramazioni al contrario!Come ho già scritto, gli schemi orizzontali presenti nei treni non fanno testo, perché basta che girino i treni in deposito (operazione che viene fatta costantemente in deposito), che lo schema è al contrario.
No per la m2 è invertito l'est con l'ovest nel senso di dx est, sx ovest... e come detto poco sopra anche i due rami nelle rispettive direzioni... di base la mappa andrebbe invertita a xCome ho già scritto, gli schemi orizzontali presenti nei treni non fanno testo, perché basta che girino i treni in deposito (operazione che viene fatta costantemente in deposito), che lo schema è al contrario.
Gli schemi orizzontali fanno testo essendo una riduzione di quelli complessivi che a loro volta sono una semplificazione della mappa topografica. Chi lo guarda lo osserva comunque con i riferimenti geografici che ha visto in altri schemi o sulle mappe. Questo escludendo di poter orientarle sempre nel senso di marcia del treno, per i motivi che ben conosci.BiagPal said:Come ho già scritto, gli schemi orizzontali presenti nei treni non fanno testo, perché basta che girino i treni in deposito (operazione che viene fatta costantemente in deposito), che lo schema è al contrario.
^^
Che sia ATM o il grafico, poco importa a me che vede il risultato finale. Spero che il grafico, prima di agire, abbia obiettato a chi gli stava dando le indicazioni errate, altrimenti ha omesso la sua diligenza (=superficialità). Oppure non conosce lo "stato dei luoghi" (=ignoranza, non colpevole).
Chi è abituato a farlo, probabilmente si ed in città come Roma, Parigi, Praga ecc.. qualificherebbe come errore oggettivo qualcosa che non è abituato a vedere, chi è uomo di mondo ed ha ben presente qual'è il fine ultimo di uno schema di linea non si farebbe alcun tipo di problema trovandovi tutte le informazioni di cui ha bisogno una volta salito sul treno (e cioè tenere d'occhio dove si trova e a quale fermata deve scendere). Il resto delle informazioni le prende in stazione prima di prendere il treno, o addirittura sulla mappa distribuita gratuitamente che il gestore del network mette a disposizione.Gli schemi orizzontali fanno testo essendo una riduzione di quelli complessivi che a loro volta sono una semplificazione della mappa topografica. Chi lo guarda lo osserva comunque con i riferimenti geografici che ha visto in altri schemi o sulle mappe. Questo escludendo di poter orientarle sempre nel senso di marcia del treno, per i motivi che ben conosci.
Il poter orientare tali schemi nel senso di marcia sarebbe dare una di quelle informazioni che renderebbero secondario l'orientamento, non potendo avere entrambi. Ma così non è, quindi...