Joined
·
10,153 Posts
^^ Perchè? Era previsto che le montassero a breve?
Secondo me sono ancora in fase di studio dopo la prova fatta a Sesto FS.
Secondo me sono ancora in fase di studio dopo la prova fatta a Sesto FS.
Intanto sarebbe finalmente ora di applicare la direttiva europea sul numero di emergenza unico "112": polizia, carabinieri, vvff, e ambulanza, sotto una unica regia. Possibilmente dovrebbero essere le forze di polizia a rispondere. Sono loro, insieme a VVFF, a necessitare il tempo di reazione più breve, e dovrebbero essere più adatti a riconoscere la natura dell'emergenza, e dirottare le chiamate su VVFF e ambulanze. Oltre ad essere i servizi meglio distribuiti sul territorio, ovviamente e necessariamente.vado un attimo OT ma il problema è che leggendo questo ed altri forum sono sempre più frequenti le segnalazioni di persone che affermano di avere chiamato 112 e/o 113 senza avere risposta. Purtroppo anche io ho avuto la medesima esperienza con il 112 mentre il 113 mi ha risposto dopo un bel pò di squilli (2 minuti da display) Ora o si cambia qualcosa o la disaffezione dell'utente per questi servizi inizia a diventare grave. In ambulanza ci stanno catechizzando da un mese sull'approssimarsi del 112 ma non ho visto finora nessuna campagna in tal senso (c'è una pubblicità che gira ma non l'ho mai vista "dal vivo") Sono dubbioso poi sull'efficacia in quanto la struttura sarà un centralino di tecnici che identificheranno il chiamante ed il problema per poi dispacciarlo ad unulteriore centrale del servizio corretto. in altri stati invece (911 docet) l'operatore attiva DIRETTAMENTE i mezzi
Che c'entra Il numero di linee? Quello che conta è quanta strada puoi percorrere con il biglietto. Il passeggero "normale" deve andare da A a B e gli interessano solo le linee che esistono sul suo percorso, le altre non contano.Ste-fa-no1990 said:In effetti 1,70 euro è tantino io eo che fanno pagare così il biglietto a Parigi ma li hanno molte più linee metropolitane.
Non è un buon motivo per "accentrare" le competenze in un ente sovracomunale. E non parlo della città metropolitana.friedrichstrasse said:Non credo che tu abbia capito appieno il ragionamento...
Come sempre, diffondere la cultura urbanistica in Italia è un'impresa disperata.
Non voglio giustficare, mi basta capire. Certe cose mi vanno giù, altre meno. Per alcune posso comprederne i motivi reconditi, senza però generalizzare. "Pelo sullo stomaco"? No, ho solo visto di peggio.friedrichstrasse said:Cercando le ragioni e le motivazioni si riesce a giustificare ogni misfatto.
Riguardo al risultato "non malvagio" dell'urbanistica dell'hinterland milanese del periodo 1950-1970, ci vuole un certo pelo sullo stomaco per apprezzarlo. :nuts:
Quel "rametto" che si spinge più ad Ovest di tutti finisce nella ex Berlino Ovest, e credo sia tutto quello che c'è da dire.ma a Ovest non c'è neanche un tram'
Che come al solito non è aggiornata.Ad esempio questa è un'ottima mappa:
http://www.provincia.mb.it/export/sites/default/doc/Trasporti/mappe/101206_Mappa_Provincia_MB.pdf
Sarebbe il caso di estendere questo modello anche al resto dell'area metropolitana.
Aaaaarghh, cos'è sta robba??? Ora la metro con le modanature?PugliaBianconera said:Home Corriere