SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Quartiere Lambrate-Rubattino-Ortica

142299 Views 519 Replies 80 Participants Last post by  lovemilano
Stamattina ero in zona ho portato la camera e ho avuto la possibilità di fermarmi a fare qualche foto al quartiere in zona Rubattino, è il mio primo post di foto siate comprensivi ho dovuto ridimensionarle un bel pò.












See less See more
13
1 - 20 of 520 Posts
Belle foto Mister! In quale parte di milano ci troviamo? Tanto per collocare le foto nella mappa geografica di milano....:)
ELETRIX said:
Belle foto Mister! In quale parte di milano ci troviamo? Tanto per collocare le foto nella mappa geografica di milano....:)
EST. a ridosso della tangenziale, poco a nord del bivio lambro (la ferrovia che si stacca dall'anello e va a est)
lo vedo ogni volta che passo sulla Tang.Est....ed ogni volta mi chiedo perchè diavolo abbiano dato il permesso di costruire un numero simile di condomini di 10 e più piani, attaccati l'uno all'altro e a 50 metri dalla Tangenziale sopraelevata!

...poi ogni volta mi ripeto:
la Fiat era proprietaria dell'area.
la Fiat ha costruito quel cacchio che gli pareva.

oltretutto secondo i progetti originali nell'area ci doveva essere un Parco pubblico di oltre 150.000 Mq.
l'area è abitata da ormai 2 anni, anche se incredibile a dirsi ci sono 4 o 5 ulteriori palazzoni in costruzione...e il Parco...non c'è!
zero.
le ultime notizie lo danno forse in costruzione tra qualche anno....SOTTO la Tangenziale Est!
sotto i piloni della tangenziale!
una totale presa per il culo!!!

credo sia uno dei peggiori interventi come localizzazione mai fatti a Milano.

ma alla Fiat tutto è concesso!

...cazzo...con i danni che ha fatto a Milano chiudendo l'Alfa, l'Autobianchi e l'Innocenti in pochi decenni, licenziando decine di migliaia di meridionali immigrati al nord per lavorare, per riaprire...al Sud con i soldi dello Stato per combattere la disoccupazione nel Mezzogiorno (ma licenziando a mano bassa al Nord! una follia!), costruendo quartieri allucinanti.....altro che dargli licenze edilizie! dovrebbero sparare con il sale grosso ogni volta che si avvicinano all'Edilizia Privata!!!
See less See more
a me non è sembrato tanto male, anche se è un pò isolato e povero di servizi...tanti palazzi e neanche un negozio. Parco proprio non ce n'è, qualche pratino seppur tenuto bene. La tangenziale si sente abbastanza, i palazzi più vicini saranno a 100m scarsi di distanza. Però gli edifici non sono male, rispetto ai palazzoni anni 60-70 sono decisamente meglio. La volumetria costruita è imponente, e ne stanno facendo ancora.
See less See more
c'è l'immancabile Esselunga a 30 metri, con immancabile MediaWorld.
a prescindere dai palazzi, che possono o meno piacere (a me non piaciono proprio per niente, ma il mio giudizio è totalmente opinabile) quello che trovo scandaloso è che abbiano dato la licenza edilizia per una mera operaizone di speculazione edilizia.
gli edifici, come tutti quelli della zona est di Milano non possono superare una determinata altezza per il vincolo di Linate.
tutti gli altri palazzi della zona hanno infatti al massimo 8 piani fuori terra.
questi na hanno tra i 10 e i 12 fuori terra.
come mai?
semplice i soffitti interni, tra una soletta e l'altra sono bassissimi! lo si vede anche dall'esterno, dalla vicinanza delle finestre tra un piano e l'altro.
aggiungigi che per me gli edifici residenziali NON dovrebbero poter essere costruiti se non almeno a 400/500 metri dalle autostrade.
altrimenti...ma che aria repsirano???
e il rumore?
vivere sempre con i doppi vetri chiusi?
e i servizi?
e i mezzi pubblici?
niente e nulla.
gli hanno dato carta bianca e la Fiat ha fatto quel cacchio che gli pareva!

va bene riutilizzare le aree dismesse...ma santo dio....c'è un limite a tutto!
se un'area dismessa è a 50 metri da una autostrada sopraelevata, a 300 metri dalla pista di un aeroporto, isolata e chiusa dagli svincoli ferroviari ed autostradali...mica ci devi piazzare 6.000 o più persone a viverci!
See less See more
Belle foto mr Beat :)

Per quel che riguarda il parco: dovrebbero utilizzare l'area oltre la tangenziale che per ora è ancora occupata da capannoni abbandonati; non ho capito se alcuni li terranno e che cosa ci farnno dentro (oppure li vogliono tenere su tutti, ma in quel caso che diavolo di parco viene? il contorno delle ex industrie messe a prato?)
Le uniche aree che fino ad adesso hanno sistemato a verde sono il viale pedonale centrale e dagli ultimi edifici in costruzione fino al primo capannone ancora in piedi al di là della tangenziale; hanno anche risistemato un po' le sponde del fiume Lambro in quel tratto
Sotto i piloni della tangenziale ci hanno fatto un "laghetto": sicuramente è suggestivo... se uno dovesse girar lì un film postatomico è un set perfetto; come parco vivibile è un po' meno :)
See less See more
Bravo Mr Beat, bellissime foto, e bellissimo quartiere!!! Molto scich! Alcuni condomini però fanno cagare.....
Mi ha sconvolto un p'ò l'ultima foto, dove c'è quell'elegante piazzola con quella sfera e davanti....una bella fabbrica....va be!
per il fatto che le case non debbano essere costruite vicino alle autostrade credo sia una cosa giusta, ma a volte le autostrade vengono costruite dopo purtroppo e la gente o se ne và o rimale li, sotto magari un ponte autostradale (se vieni qui a Padova in periferia ne trovi di cose del genere!
Comunque volevo fare una domanda a tutti....avete notato che in questi ultimi anni c'è un casino di speculazione edilizia? fanno residence tutti uguali, bifamiliari, trifamiliari, condomini ecc... magari anche immezzo ai campi!
Non sò, forse a Milano non è cosi, magari neanche nelle altre città italiane, ma qui a Padova stanno costruendo come dei maiali, come se dovessero venire ad abitare 30 milioni di persone, e intanto si rovina il paesaggio, ormai non ci sono più campi, altro che pianura padana....tra l'altro la cosa assurda e che non si mettono a costruire magari su delle aree dismesse, no, per carità, ci costruiscono intorno!
E proprio nel mio paese in pieno centro c'è una bellissima fabbrica della SIP, abbandonata, e ovviamente non la buttano giù, ma ci costruiscono residence intorno, che ovviamente sono invenduti, ci credo....chi vuoi che vada ad abitare davanti ad una fabbrica abbandonata, dove si respira un buon odore di amianto?
Boh....io proprio non capisco....si vede che siamo in Italia!
See less See more
A me gli edifici non mi piacciono, a Milano c'è sempre questo vizio di costruire anonimi cubi di cemento bassi e larghi uno in fila all'altro. Mi sa da futuro quartiere degradato.
Sono solo mie idee, chiaro..
Ieri a Cagliari è intervenuto, per una conferenza, l'architetto paesaggista Andreas Kipar, che tra l'altro sta realizzano il Piano di riqualificazione urbana dell'area Rubattino.
In effetti il progetto è già in fase realizzativa dal 1999, ed effettivamente si è cominciato a realizzarlo sotto la tangenziale, ma i tempi di kipar e dei suoi progetti sono abbastanza lunghi, perciò la realizzazione dell'opera si protrarrà fino al 2008, attraverso scadenze prefissate e con costanti controlli sull'effettiva realizzazione (è il suo modo di lavorare)

Vi mando il link con alcune immagini:
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/rubattino/index.htm


Altri progetti nell'area milanese:
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/sesto/index.htm
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/zoo/index.htm
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/parconord/index.htm
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/leoni/index.htm

Progetti non realizzati, sempre in zona di Milano:
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/concorsi/fiera/index.htm
See less See more
a Milano causa alcune decine di Milioni di Mq di aree dismesse da recuperare ci hanno dato dentro a più non posso con le speculazioni.
il concetto in se è giustissimo, dato che alcune di queste aree sono addirittura in zone semicentrali (anche se la maggiorparte si trova ovviamente in periferia e parecchie fuori dai confini comunali), recuperare quelle aree non può che essere un vantaggio per tutti.
c'è da aggiungere che Albertini ha anche fatto approvare un regolamento Comunale che prevede che il 50% dell'area sia destinato a Parco Pubblico.
a questo punto considerando anche che gli indici di edificabilità di Milano sono molto rigorosi e solo in rari casi vengono derogati (la Zona Fiera è uno di questi rai casi), ma sopratutto sono anche dei buoni indici, uno potrebbe immaginare che il gioco è fatto!
le regole ci sono, l'area al 50% diventerà parco e se tieni conto che queste aree hanno dimendioni anche di 1 Milione di Mq....
purtroppo spesso, sovente chi presenta i progetti di recupero NON è interessato a fare sia i soldi, sia un qualcosa di bello.
per esempio a Santa Giulia/Rogoredo c'è almeno il tentativo, legandosi a Foster e facendo un grande Parco Centrale, servizi eccetera.
nella Zona Fiera ci sono le grandi firme, ma il parco è spezzettato in 30 giardinetti, perdendo quindi la sua unicità e non è quindi più un Parco Pubblico!
nella zona della Magolfa/Argelati sui Navigli, in un'area non grande stanno facendo un buon intervento, con gusto e tanto verde.

a Rubattino...invece c'è la Fiat.
25 o più condomini tozzi e tutti uguali con gli immancabili 3 colori che vengono oggi usati a Milano (Giallo Milano, Panna e Rosso Mattone), il verde pubblico sparato in fondo tra i capannoni dismessi dell'Innocenti e sotto la Tangenziale.
1 supermercato e 1 megastore di alta tecnologia.
la solita scultura che non vuol dire una fava, il vialetto pedonale con gli immancbili alberelli sifilitici che in genere crepano ad Agosto.
stop.

vogliamo vedere cosa altro ha fatto la Fiat a Milano?
niente di più semplice, basta spostarsi dalla periferia est di Rubattino alla zona semicentrale davanti al Parco Ravizza, nell'area della ex-Ohm.
altra area bella grossa.
c'è il solito Parco da fare. e la Fiat?
via, il Parco viene fatto a ...striscia. lungo 300 metri e largo 20!!! a ridosso della massicciata ferroviaria dove oggi passano poche decine di treni al giorno, ma tra 1 anno e mezzo ne passeranno centinaia in continuazione essendo il tracciato dove correrà la S9 oltre che a tutti i treni che percorrono la Tortona/Vigevano-Milano che passeranno di lì quando verrà dismessa la stazione di Porta Genova tra 2 o 3 anni.
e cosa ci piazza la Fiat nel complesso?
dei bei palazzoni immancabilmente color Rosso Mattone e con i mattoncini a vista, con soffiti a 270 per ricavare il maggior numero di piani, strade belle strette tipo Bicocca.



l'immancabile Esselunga.
ma almeno qui hanno avuto un tocco di grazia!
incredibile a dirsi.
nel mezzo del tutto vengono piazzate due torri di Fuksas




che seppur non particolarmente belle e nemmeno fantasiose...non fanno cagare come il resto del complesso!

c'è oltretutto da sottolineare che la Fiat l'ha fatta proprio sporca in questo caso.
infatti il progetto definitivo originario prevedeva che il parco da realizzarsi fosse costruito esattamente dall'altro lato della Circonvallazione all'altezza di Via Tibaldi, proprio di fronte al Parco Ravizza, ottenendo così che il parco raddoppiasse!
il tutto doveva poi essere collegato o da sottopassi o da ponti ciclopedonali.
peccato che a colpi di Varianti in Corso d'Opera il Parco da rettangolare sia diventato una lunga striscia contro la massicciata e frazionato in più giardinetti.
peccato che la serie di edifici abbandonati a 2 piani che corrono lungo la massicciata e bloccano l'accesso dalla Circonvallazione non siano mai stati abbattuti...peccato che la Fiat fa sempre quel cazzo che gli pare!
See less See more
3
cristianocani said:
Ieri a Cagliari è intervenuto, per una conferenza, l'architetto paesaggista Andreas Kipar, che tra l'altro sta realizzano il Piano di riqualificazione urbana dell'area Rubattino.
In effetti il progetto è già in fase realizzativa dal 1999, ed effettivamente si è cominciato a realizzarlo sotto la tangenziale, ma i tempi di kipar e dei suoi progetti sono abbastanza lunghi, perciò la realizzazione dell'opera si protrarrà fino al 2008, attraverso scadenze prefissate e con costanti controlli sull'effettiva realizzazione (è il suo modo di lavorare)

Vi mando il link con alcune immagini:
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/rubattino/index.htm


Altri progetti nell'area milanese:
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/sesto/index.htm
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/zoo/index.htm
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/parconord/index.htm
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/progetti/leoni/index.htm

Progetti non realizzati, sempre in zona di Milano:
http://www.kiparlandschaftsarchitekten.de/concorsi/fiera/index.htm



un genio...criminale!
vedi i laghetti?
tra quelli rettangolari e quello oblungo cosa c'è in mezzo????

LA TANGENZIALE EST!
8 corsie, con macchine in coda dalle 7.00 alle 11.30 e dalle 17.00 alle 21.00!!!
E i bambini di Rubattino dovrebbero andare a giocare SOTTO la Tang.Est!

già...le polveri sottili degli scarichi delle auto e dei Tir....dove vanno?
salgoni in cielo con le loro aluccie...o precipitano in basso????

è una follia!!!!
See less See more
Bel quartiere,immerso nel verde!!!Me gusta
Gruber vedo che hai le idee chiare, non so a me complice la stupenda giornata non è sembrato da buttare il quartiere di Rubattino...effettivamente il brontolio della tangenziale si sente parecchio. Forse una volta finito come si deve avrà un suo senso.
ho guardato il link dell'architetto tedesco postato da cristianocani, c'è una foto con un atrio in marmo che sembra quello della sparatoria di Matrix!! :) Non so dove sia
See less See more
Sono al corrente di alcune cose circa il progetto di Rubattino in quanto ci vivono alcuni miei amici.
Le case dovevano avere circa 18 piani, ma i furbi non avevano tenuto conto dei vincoli imposti dal vicino aeroporto di Linate. Pertanto per mantenere la stessa cubatura e per il vincolo imposto a non costruire nell'area Innocenti che dovrebbe diventare tutta parco pubblico hanno pensato bene di moltiplicare gli edifici diminuendo lo spazio tra uno e l'altro. La Fiat ha sub appaltato i lavori e così ha fatto la società subappaltata e così quella successiva fino a che si sono trovati a lavorare operai sotto pagati senza alcuna cmpetenza tecnica. Le piastrelle saltano via, la infiltrazioni sono all'ordine del giorno e la piazza con la fontana è stata ripavimentata una decina di volte sempre per via delle infiltrazioni. La Fiat è uscita dall'affare (si parla di mezzo fallimento) ed ha venduto; non si sa chi adesso sia il vero proprietario (qualcuno, un pò ottimista, parla di Zunino). Comunque sia la realizzazione del parco, che è enorme, con necessario abbattimento degli edifici dell'innocenti è costosissima. E' pertanto ancora dubbio il fatto che chi costruisce terrà fede agli obblighi . Per contratto hanno tempo 10 anni dalla partenza dei lavori per completare il parco.
See less See more
Per Gruber:
torri in mattoncini quali quelle erette (sic!) nell'area ex-Ohm pensavo potessero appartenere solo al passato. Chi le ha progettate dovrebbe davero vergognarsene. Dentro, mi dicono, non sono male.
Le torri di...Fuksas...non sapevo fossero sue, le trovo, viste dal vivo, davvero belle e non sono l'unico a sostenerlo. E' evidente il segno di un architetto che non progetta con il paraocchi. In ogni case occorre tenere presente il target del progetto.
See less See more
ma veramente vi sembrano cosi belle quelle torri residenziali di Fuksas? forse è la foto, ma a me sembrano tanto dei condomini anni 60 buttati là. Per carità, Fuksas per me è un genio, ma stè torri fanno cagare!
mmhh le foto sono belle ma questi edifici fanno cagare...
sepoi sono vicino alla tangenziale... oh mio dio...
1 - 20 of 520 Posts
Top