SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Raccordi Spariti

106670 Views 351 Replies 30 Participants Last post by  Cristian1989
"MILANO - Raccordi spariti" intende raccogliere in un unico spazio il patrimonio storico - immagini e documenti d'epoca - riguardante i raccordi ferroviari e tranviari che sono esistiti a Milano sia in ambito urbano sia nel suo hinterland.
1 - 20 of 352 Posts
Sesto San Giovanni, raccordi Breda

Tullio ormai possiamo considerarti un padre fondatore! :cheers1:

Comincio con qualcosa da Sesto, in questo caso i raccordi per lo stabilimento Breda su via Venezia. Nella prima sono ben riconoscibili le palazzine Breda, in parte tuttora esistenti tra la stessa via Venezia e la via Granelli; nella seconda si vede invece l'ingresso agli stabilimenti, con inquadratura parallela alla ferrovia, rivolta verso sud (Milano). La seconda delle due cartoline ho avuto anche "l'onore" di averla tra le mani. Prezzo di vendita: 120 €. Ovviamente ci limitiamo quindi alle immagini che ho salvato sul computer (da eBay nel primo caso, forse da SSC nel secondo).



Sesto San Giovanni, raccordi Falck (via Mazzini)

Un'immagine dell'Albergo Falck in via Mazzini, col binario che raggiungeva via Montanari e che - sbinandosi - serviva anche lo stabilimento Vittoria entrando da via General Cantore. Non so di preciso dove entrasse invece quello di sinistra, che attraversava verosimilmente l'isolato Falck-Mazzini-Cairoli.

  • Like
Reactions: Walter56
Sesto San Giovanni, raccordi Falck (viale Italia)

Ecco invece il breve raccordo - in parte ancora visibile sotto l'asfalto - che uscendo dallo stabilimento Unione attraversava il viale Italia per entrare al Concordia. In questo caso più dei binari stessi possiamo vedere il cartello stradale che segnala l'attraversamento.

Sesto San Giovanni, raccordi Falck (via Trento)

Questo era invece il binario che costeggiava il lato sud della via Trento, di fronte allo stabilimento Vulcano (di cui sopravvivono oggi i ruderi della facciata, in parte visibile in questa cartolina).

  • Like
Reactions: Walter56
Sesto San Giovanni, raccordi Breda

Un'immagine passata tempo fa su SSC, tratta dall'Archivio del Touring Club. Di nuovo gli ingressi della Breda in via Venezia, mezzo secolo più tardi - circa - rispetto alla cartolina vista poco fa. Siamo infatti nel 1963.

  • Like
Reactions: Walter56
argomento molto stimolante, da tempo mi riprometto di fare su GIS la cartografia vettoriale dei raccordi ferrotranviari milanesi, forse questa è la volta buona che inizio (così mi distraggo un po' del lavoraccio tranviario che sto facendo)
  • Like
Reactions: enryb
Già postata un anno fa, ma ai fini del thread vale la pena quotarla.
Stazione di Porta Romana (e i suoi raccordi). Questa foto era già passata, ma "amputata" della parte superiore (da Le Vie d'Italia, aprile 1963, p. 426).

Tullio non puoi taggare il thread? es. Milano, Trasporti, ...

intanto riporto anche questo :)

Milano, via Isonzo nel 1943.
Siamo verso la centrale Termoelettrica di piazza Trento.
Non sapevo ci fosse una linea Tramviaria lì.



Le Strade 1943, pag.283
Infatti non lo è...

è un raccordo ferroviario con il vicino scalo di Porta Romana..

Credo sia rimasto in uso fino agli anni '80...

ps Si parlerà solo di raccordi ferroviari o anche tranviari? :nuts:
Tullio non puoi taggare il thread? es. Milano, Trasporti, ...

intanto riporto anche questo :)

ps Si parlerà solo di raccordi ferroviari o anche tranviari? :nuts:
cosa intendi per raccordi tranviari?

gli itinerari tranviari più o meno scomparsi, sono tema di STP...

e che io sappia non risultano raccordi tranviari con fabbriche (a parte quelli della C&T e forse della OEFT)
ok ... niente tram!

riporto questa discussione e ne approfitto per riesumare le foto di tullio

A proposito di resti di binari, qualche giorno fa i sono accorto di questo residuo in via Gaetano Crespi (zona Lambrate).



Probabilmente si tratta di un binario ferroviario che si diramava dallo scalo di Lambrate per servire l'Innocenti ...

Togli il "probabilmente".

é rimasto anche qualcosa del tratto in curva.
http://goo.gl/maps/SsAuC

A giudicare dalla foto aerea 1965, i binari che andavano dritti proseguivano fin poco oltre l'incrocio tra Via Caduti di Marcinelle e Via Oslavia.
raccordo di via Gaetano Crespi, 12.01.2003

Una decina di anni fa si vedeva ancora qualcosa. Non avevo fatto altre foto oltre a queste, ma un tratto di binario diritto era visibile anche oltre la via Pitteri verso l'Innocenti.

Sbirciando attraverso un buco nel muro: si nota il binario del raccordo uscente da Lambrate Scalo.


Spalle al cancello FS, il binario del raccordo nella prima parte di via Crespi. In fondo l'edificio rosso all'incrocio con via dei Canzi.


In corrispondenza della curva di via Crespi tra la via dei Canzi e la via Pitteri.
Oltre l'Innocenti, altre aziende erano servite dal raccordo.
Per andare sul binario trasversale verso sx occorreva una manovra di regresso.
cosa intendi per raccordi tranviari?

gli itinerari tranviari più o meno scomparsi, sono tema di STP...

e che io sappia non risultano raccordi tranviari con fabbriche (a parte quelli della C&T e forse della OEFT)
"MILANO - Raccordi spariti" intende raccogliere in un unico spazio il patrimonio storico - immagini e documenti d'epoca - riguardante i raccordi ferroviari e tranviari che sono esistiti a Milano sia in ambito urbano sia nel suo hinterland.
ci faccio caso ora ... quindi?

temo di non aver inquadrato bene perdonatemi ...
ci faccio caso ora ... quindi?

temo di non aver inquadrato bene perdonatemi ...
Tranquillo non sarai fustigato sulla pubblica piazza...

al massimo appeso alle capriate del deposito Messina... :nuts:

aspettiamo Tullio che spiegherà meglio il suo pensiero.
Anche io do il mio (piccolo) contributo a questa sezione:

Via Gallarate (civico 49), i resti del raccordo Staz. Certosa - Stab.to Alfa Romeo (Portello):



Lambrate: immagini varie dei raccordi al servizio del complesso della Innocenti:







Manifattura Tabacchi (zona Bicocca):



cosa intendi per raccordi tranviari?

gli itinerari tranviari più o meno scomparsi, sono tema di STP...

e che io sappia non risultano raccordi tranviari con fabbriche (a parte quelli della C&T e forse della OEFT)
ok ... niente tram!

riporto questa discussione e ne approfitto per riesumare le foto di tullio
ci faccio caso ora ... quindi?

temo di non aver inquadrato bene perdonatemi ...
Tranquillo non sarai fustigato sulla pubblica piazza...

al massimo appeso alle capriate del deposito Messina... :nuts:

aspettiamo Tullio che spiegherà meglio il suo pensiero.
Raccordi tramviari, questi sconosciuti.. :lol: Talmente sconosciuti da esser dati per inesistenti. In realtà no, io lascerei aperta la sezione anche ai raccordi tramviari pur consapevole che difficilmente salterà fuori un'immagine del raccordo per il letame a Nova sulla Milano-Carate o di quello per il pietrisco in via Buonarroti a Monza sulla Monza-Brugherio, tramvia di cui tra l'altro continuiamo a non aver mai visto una foto nemmeno dei binari, se si eccettuano quelle al bivio di Brugherio.
  • Like
Reactions: enryb
Raccordi tramviari, questi sconosciuti.. :lol: Talmente sconosciuti da esser dati per inesistenti. In realtà no, io lascerei aperta la sezione anche ai raccordi tramviari pur consapevole che difficilmente salterà fuori un'immagine del raccordo per il letame a Nova sulla Milano-Carate o di quello per il pietrisco in via Buonarroti a Monza sulla Monza-Brugherio, tramvia di cui tra l'altro continuiamo a non aver mai visto una foto nemmeno dei binari, se si eccettuano quelle al bivio di Brugherio.
Effettivamente ci sarebbero anche quelli per gli ospedali attivati nella prima guerra mondiale...

O quelli merci durante la gestione STEL (dovrebbe avere notizie il buon Borsig).
Di raccordi tramviari di vario genere (urbano / extraurbano vapore - EDISON / STEL - pochissimo ancora ATM) ce ne sono stati davvero tanti, pur trattandosi di una materia davvero sconosciuta e comunque di difficile esplorazione (tanto più in un'epoca in cui un binario si metteva giù la sera e si tirava su tranquillamente la mattina dopo). Però l'argomento è vasto e con un po' di fortuna può sempre saltar fuori qualche immagine inedita tra cartoline e foto Banzio. m))
- rho 1

- rho 2

- rho 3

- certosa

- Se non sbaglio anche qui c'era un raccordo con certosa
cosa intendi per raccordi tranviari?
gli itinerari tranviari più o meno scomparsi, sono tema di STP...
e che io sappia non risultano raccordi tranviari con fabbriche (a parte quelli della C&T e forse della OEFT)
Tranquillo non sarai fustigato sulla pubblica piazza...
al massimo appeso alle capriate del deposito Messina... :nuts:
aspettiamo Tullio che spiegherà meglio il suo pensiero.
Per raccordi intendo collegamenti tra le reti delle aziende di trasporto su rotaia e strutture private o pubbliche esterne ad esse.
Ora, se la maggior parte dei raccordi è di natura ferroviaria e connette stabilimenti industriali, ma anche officine del gas, mostre e fiere e altro, nel corso dei decenni sono stati realizzati raccordi anche tranviari e anche con enti diversi dalle fabbriche - come già detto sopra dagli amici - ad esempio durante la Grande Guerra con ospedali e con gli scali ferroviari per conto della Sanità militare, della Croce Rossa ecc. (vedi anche “Primi tram a Milano” di Paolo Z., pag. 120).
Altri esempi: il vecchio scalo merci di Porta Garibaldi era servito anche da binario tranviario, così come lo era la stazione di Rogoredo, sebbene non abbia ancora visto immagini.
Per queste ragioni ho ritenuto utile inserire anche i raccordi tranviari, anche se non sarà facile trovare documentazione, come dice Davide.
Qui sotto un esempio in via Carducci angolo via San Vittore (sebbene in questo caso non del tutto propriamente, dato che il binario temporaneo nella foto non esce dall'ambito della rete tranviaria), come un altro caso era quello di corso Venezia di cui non ritrovo la foto su SSC.
Posa dei binari del Tram per il trasporto dei feriti all'Ospedale militare Sant’Ambrogio

EDIT - la foto documenta il servizio predisposto durante il periodo della Prima Guerra Mondiale (1914-1918)
  • Like
Reactions: Walter56
1 - 20 of 352 Posts
Top