SkyscraperCity Forum banner

MILANO Sparita

31599814 Views 118011 Replies 799 Participants Last post by  MILANOMANIAC 60
  • Like
Reactions: 2
1 - 20 of 118012 Posts
Mi piacerebbe tramite questo topic approfondire le conoscenze che mi sono sempre mancate su Milano: chiedo quindi agli oriundi se si puo' approfondire il discorso sulle ferrovie perdute (vecchia Centrale, la Cintura, la zona di Porta Genova...) e soprattutto su uno dei grandi simboli di Milano: i Navigli :)
se vi interessa i "fregi" architettonici della vecchia centrale li potete trovare nel cortile dell'AEM di via cena
I tram a due piani erano fantastici...
Sapete se potrebbero viaggiare anche oggi?
Esistono in qualche altra città del mondo?

Tks! :)
Milano nel '700 era considerata la più bella città d'Europa per l'eleganza della sua architettura e del suo tessuto urbano formato da canale e verde.Purtroppo molto della meraviglia di allora è scomparsa,ma mi sono sempre chiesto se non ci sia un qualche progetto di ricostruzione dei palazza storici?!
  • Like
Reactions: 2
McClane said:
I tram a due piani erano fantastici...

Esistono in qualche altra città del mondo?
ho visto foto di tram a due piani in cina mi pare. poi forse c'era qualcosa anche in regno unito
io li ho visti e presi solo a Hong Kong.
hanno un piccolo problema però.
io non sono particolarmente alto, 183 cm, bene...con la testa tocco il soffito in tutta la metà posteriore del piano sotto e in tutto il piano superiore!
sono fatti veramente per i cinesi cantonesi che al contrario dei cinesi del nord sono magrolini e bassi..
tra l'altro fanno un casino indicibile, sembrano dei carri armati!
e se non ricordo male praticamente c'è solo 1 linea con minusolo diramazioni, che corre nella parallela del lungomare.
dove passa 1 linea di metrò.
solo folkloristici, roventi, bassi e rumorosi.
però sono molto belli.
  • Like
Reactions: 1
Wilhem275 said:
Mi piacerebbe tramite questo topic approfondire le conoscenze che mi sono sempre mancate su Milano: chiedo quindi agli oriundi se si puo' approfondire il discorso sulle ferrovie perdute (vecchia Centrale, la Cintura, la zona di Porta Genova...) e soprattutto su uno dei grandi simboli di Milano: i Navigli :)

Guarda, se penso che hanno smantellato la cintura ovest quando oggi si pensa ad un secondo passante proprio ad ovest!!!! Quante infrastrutture perdute che avrebbero potuto essere utili ancora oggi, pensa solo alla cintura est-sud con la S9 (appena inaugurata la stazione romolo M2)...la vecchia stazione centrale in piazza fiume (oggi repubblica) che allora era passante e non di testa, le vecchie ferrovie varesine in viale sturzo, la stazione di porta vittoria (ora sotterranea) ecc...tutto perso.....

aver perduto i corsi d'acqua invece credo sia sta una scelta obbligata, con lo sviluppo delle ferrovie prima e della rete automobilistica dopo il trasporto fluviale tramite appunto il sistema dei navigli è decaduto lasciando praticamenti abbandonati molti tratti interni che quindi sono diventate fogne a cielo aperto...da li credo la decisione di chiuderli parzialmente....se non erro la prima cerchia di circonvallazione era tutta navigabile (la fossa interna), li arrivavano i canali esterni, martesana (che portava acqua dall'adda fino al tombone di san marco), re de fossi, olona, seveso e naturalmente naviglio grande e piccolo che portavano acqua dal ticino in darsena per poi riportarla a sud....la darsdena nelle foto d'epoca sembrava veramente un piccolo porticciolo super attivo, tanto che si pensava di espanderlo creando un nuovo porto a sud est dell'area urbana in zona rogoredo, ancora oggi c'è la fermata "porto di mare" della linea M3 ma il porto che doveva congiungere Milano tramite canale (re de fossi?) a cremona e da li tramite il po al mare non è mai statto costruito (se non un laghetto tipo cava ma ora non esiste più credo) causa la dismissione del sistema navigli....
Oggi la maggior parte delle tratte sono coperte per lo meno nell'area centrale....restano i due navigli totalmente scoperti, il naviglio martesana dall'inizio di via de marchi a greco, il seveso a niguarda, la roggia vettabia dalla zona ripamonti verso sud e poco altro (va bhe a parte il lambro)...anche il re de fossi credo sia stato tutto coperto da san giuliano fino in centro...

qui trovi qualche info...
http://web.infinito.it/utenti/s/sercas/milano/nav.htm
See less See more
Milano era una città stupenda, specie durante l'800!

Mi pareva anche che ci fossero degli edifici in stile liberty nei pressi della stazione Centrale. Purtroppo con l'avvento del boom economico e della smania di costruire obbrobri, negli anni 60 li avevano buttati giù per rimpiazzarli con quei palazzoni di 8, 10 piani che oggi si vedono vicino a Piazza Duca d'Aosta e nei pressi della stazione centrale.

Peccato! Potevano fare qualche grattacielo, ma i palazzi li potevano conservare!

Ps : una vecchia foto di Fiera Milano :)

See less See more
Sonic from Padova said:
Milano era una città stupenda, specie durante l'800!

Mi pareva anche che ci fossero degli edifici in stile liberty nei pressi della stazione Centrale. Purtroppo con l'avvento del boom economico e della smania di costruire obbrobri, negli anni 60 li avevano buttati giù per rimpiazzarli con quei palazzoni di 8, 10 piani che oggi si vedono vicino a Piazza Duca d'Aosta e nei pressi della stazione centrale.
Va anche ricordato che molti vecchi palazzi sono andati perduti durante i bombardamenti del '43 (se non sbaglio) quindi si sono create situazioni dove a fianco del palazzo di fine 800 ti ritrovi il palazzone di 10 piani degli anni 50.....sicuramente dagli anni 50 in poi si sono compiuti molti errori...
Circa i palazzi Liberty vi sbagliate, la maggior paerte di essi sono ancora in piedi e in ottime condizioni. La maggior parte sono in zona porta venezia e alcuni sono dei capolavori, es. Via Melzo, etc.

tr l'altro a Milano esistono anche palazzi di Coppedè (esempio castello Cova), lo stesso del quartiere di Roma.
Lo "sfregio" dei palazzi di Milano è stato causato soprattutto dai bombardamenti del '43, prima ancora dell'avvento degli architetti palazzinari del boom economico del '60 che hanno, diciamo così, completato l'opera!

Guardando il bicchiere mezzo pieno, si potrebbe definire bello anche il meltin pot urbano che oggi domina le costruzioni oltre la cerchia dei Navigli, ma non sarebbe male però ripartire con una ricostruzione in base allo stile delle vecchie foto di cui sopra....
Vitruvio said:
Circa i palazzi Liberty vi sbagliate, la maggior paerte di essi sono ancora in piedi e in ottime condizioni. La maggior parte sono in zona porta venezia e alcuni sono dei capolavori, es. Via Melzo, etc.

tr l'altro a Milano esistono anche palazzi di Coppedè (esempio castello Cova), lo stesso del quartiere di Roma.
a quanto so io i palazzi liberty a milano sono piuttosto pochi.. quali mi sfuggono?

tks
McClane said:
I tram a due piani erano fantastici...
Sapete se potrebbero viaggiare anche oggi?
Esistono in qualche altra città del mondo?

Tks! :)
Oggi, come qualcuno già ha anticipato, credo che i tram a due piani esistano solo a Hong Kong

Per quanto riguarda il farli viaggiare tutt'ora: è possibile poichè i cavi di alimentazione del tram sono alla stessa altezza ora come allora: solo il tram a due piani viaggiava quasi "a filo"
Ci sono alcuni cavalcavia sotto cui passano i tram a Milano che sono troppo "bassi", quindi il cavo di alimentazione è a una quota minore dal filo stradale: i pantografi dei tram normalmente si "piegano" e poi riprendono la consueta altezza senza creare alcun problema, ma i tram a due piani andrebbero a sbatterci contro con la sagoma della vettura

Ma a parte questi pochi punti "bassi" (tipo il ponte ferroviario di S. Cristoforo, che recentemente è stato "sollevato" per far passare anche i Tir con sagome alte, ma sotto cui un tram a due piani non riuscirebbe lo stesso a passare) sul resto della linea tranviaria milanese potrebbero in teoria circolare

Comunque i tram a due piani (come anche i pulman, nonostante a Londra li usino, ma più per ragioni simboliche ormai che trasportistiche) sono suggestivi ma poco adatti al trasporto urbano; l'incarrozzamento dei passeggeri deve essere il più possibile uniforme lungo tutta la vettura: su un veicolo a due piani si perde troppo tempo alle fermate, invece; è poco pratico
See less See more
  • Like
Reactions: 1
6
Mi sento un po' Celentano...


LA Corsia dei Servi - Giuseppe Canella 1834

Corso Vittorio Emanuele oggi:



---------------------------------------------------------------



Veduta del Naviglio presso Ponte S. Marco - Giuseppe Canella 1834

ora il canale è secco



---------------------------------------------------------------


Veduta dello stradone di Loreto - Giuseppe Canella 1835

ora è cosî :
See less See more
  • Like
Reactions: 2
Questa è fantastica!!

Via Vittor Pisani nel 1953, vista dalla torre Breda in costruzione

See less See more
1 - 20 of 118012 Posts
Top