SkyscraperCity Forum banner

MILANO Sparita

31291113 Views 117204 Replies 792 Participants Last post by  opus113
  • Like
Reactions: 2
24101 - 24120 of 117205 Posts
San Giovanni Battista in Trenno

San Giovanni Battista in Trenno, piazza San Giovanni 1930 ca.

See less See more
Cascina Gobba I

da fine 800 ai primi del 900 (fa ancora perte del comune di Crescenzago)

la cascina originaria e trenino a vapore


il biscottificio sull'allora via Venezia (oggi via Padova 389)


il ponte sul lambro
See less See more
3
Cascina Gobba II

dagli anni 50 a 70

la nuova cascina


un particolare dell'ingresso


via padova


l'edificio (a sx nella precedente e inquadrato dal retro) abbattuto per far posto al piazzale MM
See less See more
4
Cascina Gobba III

La costruzione della tangenziale EST

la cascina tagliata (ben quattro finestre sono perdute)


i lavori proseguuono, è pronto il terrapieno della tangenziale


il ponte in fase di costruzione (permangono ancora i binari del trenino per Vaprio e per Vimeercate, giusto?)


per vedere cosa rimane fate un giro con streetview http://goo.gl/maps/lhtI :eek:hno:


per altre info e credenziali http://www.lagobba.it/
See less See more
3
dagli anni 50 a 70

la nuova cascina

via padova
Belle, grazie Pino. Interessante quella dell'ingresso di via Padova.

p.s. Belle anche quelle aggiunte. Si vede il binario decauville di servizio, in posizione piuttosto precaria.
See less See more
"gratis" che io ho sempre e solo visto come scritta aggiunta, cioè taroccata a posteriori con grafia oltretutto diversa per lo stesso tram.
A guardare bene, scurendo l'immagine di Medio lanum sembra poi che anche la sua lo sia: il cartello appare infatti cancellato apposta, con il solo contorno di colore più bianco e regolare.
Ma siamo allora sicuri che ci fosse proprio scritto "gratis" piuttosto che qualcosa di (politicamente) censurabile?
* ok, ok... la mia forse è solo sindrome da "falso storico"...:shifty:
Boh, può essere.
Al di là della dietrologia resta il fatto del momento della foto e della molto probabile gratuità del servizio in quei giorni.
See less See more
pinomaiuli said:
i lavori proseguuono, è pronto il terrapieno della tangenziale
tul691 said:
Si vede il binario decauville di servizio, in posizione piuttosto precaria.

Il binario sulla destra dovrebbe essere il vecchio tracciato della tranvia per Vimercate, quello sulla sinistra il tracciato nuovo, costruito per aggirare lo svincolo, passando sul cavalcavia Molino del Dosso, giusto?

Comunque, non capisco perché non hanno costruito la tangenziale un po' più ad est, dove c'erano solo campi. Invece hanno tagliato la povera cascina e hanno ottenuto uno svincolo orrendo e contorto. :bash:
See less See more
Il binario sulla destra dovrebbe essere il vecchio tracciato della tranvia per Vimercate, quello sulla sinistra il tracciato nuovo, costruito per aggirare lo svincolo, passando sul cavalcavia Molino del Dosso, giusto?

Comunque, non capisco perché non hanno costruito la tangenziale un po' più ad est, dove c'erano solo campi. Invece hanno tagliato la povera cascina e hanno ottenuto uno svincolo orrendo e contorto. :bash:
Concordo, gli bastava lasciarlo accoppiato al cavalcavia direzione nord per renderlo anche più lineare ... se non sbaglio quella curva (come la gemella di Cologno) oltre agli innumerevoli incidenti è costata la vita a Trussardi ...
See less See more
Cascina Gobba

In tema di Cascina Gobba, avevo postato diverse immagini.

Una galleria Flickr...
http://www.flickr.com/photos/henkg/4814330376/in/set-72157624548342942/

nella quale c'è una foto che mi era sfuggita...
All'interno della Stazione Cascina Gobba
Un convoglio M1 in servizio nei primi tempi di M2 (Notare la veletta Centrale FS), affiancato ad un bloccato in partenza per Gorgonzola.


Post in cui avevo spiegato perchè si fosse reso necessario il taglio di Cascina Gobba...
http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=40828780&postcount=3219

Si noti che il tracciato della tangenziale era obbligato a passare subito a lato della stazione Cascina Gobba, perchè più a destra inizia un tratto in terrapieno (che non sarebbe stato possibile rifare, senza interrompere il servizio delle Celeri).
Però con un tracciato curvilineo della carreggiata in direzione sud, si sarebbe anche potuta salvare la Cascina...

Post di lzanolli, con vista della Cascina Gobba subito prima del taglio...
http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=69253635&postcount=11449

Altro post, altre foto della Gobba pre tangenziale
http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=79329084&postcount=13799
See less See more
Scusate se insisto di nuovo per la correttezza nelle datazioni...
...ma una foto così straordinaria meritava maggiore attenzione, perchè 7 decenni di differenza sono davvero troppi (su queste pagine forse è un record! :hahano:)

Tralasciando il fatto che nell'immagine:
- la tettoia sopra i binari è ben visibile a destra del corpo principale (quindi pre-1921);
- ...ed intuibile pure a sinistra (l'asta della bandiera era posizionata alla sommità della sua volta - estremità verso Porta Nuova);
- i lampioni sono a gas, in assenza anche di quelli elettrici che li hanno affiancati per il periodo di transizione;
- mancano del tutto i binari del tram ed il piazzale è -sterco di cavallo a parte- ancora in terra battuta privo di tombinatura...
...la foto è con ogni probabilità del 1865 (e NON degli anni 30)!

Ne avrei la certezza quasi assoluta se a sx la foto fosse stata tagliata 3mm più avanti, inquadrando la staccionata provvisoria in legno all'angolo estremo del FV.
Sorvolando su altri micro-dettagli, aggiungo però che dalla inquadratura si deduce come il piazzale in discesa fino ai bastioni -approvato come progetto solo un anno prima- non esistesse ancora.
Il fotografo pare quindi proprio al margine del rilevato provvisorio, oltre al quale c'era ancora uno strapiombo di almeno 5-6 metri.

@MEDIO LANUM: foto bellissima e di qualità impressionante, come pure le altre per le quali mi associo ai ringraziamenti. :eek:kay:
Non te la prendere per la "bacchettatura" ...che in realtà è rivolta anche a chi poteva già correggere (ogni riferimento a chi ha le stesse e più fonti ferrotranviarie di me è puramente casuale...:|)
Nel dubbio però eviterei di datare a caso... puoi sempre editare.
Non avevo notato la didascalia di Medio Lanum.
Ma Xesar, è chiaro che la foto è quanto meno dei primissimi tempi, non fosse che per la mancanza di pavimentazione.
Potrebbe essere anche del 1864, quando la stazione era stata inaugurata (chissà perché proprio 1865???) o anche prima dell'inaugurazione. E alle spalle del fotografo, che non è andato indietro molto, dovrebbe esserci proprio il vuoto dei circa 7 metri di dislivello dal piano di campagna.
See less See more
Tornando all'argomento Cascina Gobba

Mi ero chiesto perchè in quel punto la tangenziale si "apre" e cosa fosse quell'area circolare che si vede fra le due carreggiate...



La risposta l'ho trovata guardando la cartografia tecnica del maggio 1965
e confrontandola con quella del luglio 1972

In pratica c'era un maxi svincolo che permetteva da chi arrivava dalla corsia centrale di Via Palmanova, di immettersi nel tratto nord della futura tangenziale est.

La posizione dello svincolo era "bloccata" ad est proprio dal tracciato della Tramvia per Vimercate.

Quando si decise di prolungare verso sud la tangenziale, fu pertanto necessario "tagliare" la cascina.

Paradossalmente fu modificato anche il tracciato della Tramvia...

nella carta del '72 si vede sia il vecchio tracciato rettilineo (poi abbandonato), sia la variante che costeggia il Cavalcavia Mulino del dosso (rimasta in esercizio fino alla soppressione della tramvia).

Da notare:
nella carta del 65 è ancora presente il ramo verso Vaprio/cassano della tramvia
nella carta del 72, la stazione MM2 Cascina Gobba sia ancora indicata come "Linee celeri dell'Adda" (che cessarono ufficialmente di esistere, diventando mm2, il 4 dicembre 1972)
Molto interessante. Grazie.
In realtà, nonostante che la tratta C.na Gobba - Gorgonzola fosse ormai parte integrante della MM2 dal 1972, ancora fino a non molti anni fa veniva ancora spesso indicata come "Linee dell'Adda" sia nei documenti ATM (ad es. gli orari) sia nelle scritte sulle facciate delle stazioni da Vimodrone a Gorgonzola.

p.s. interessante notare che i treni della MM1 trasferiti temporaneamente sulla MM2, in attesa dell'approntamento dei convogli destinati a quest'ultima, funzionavano alla loro tensione normale di 750 V, quindi a metà della tensione definitiva di 1500 V della linea.
E quindi anche i bloccati per Gorgonzola dovevano entrare a C.na Gobba a tensione ridotta rispetto a quella loro normale di 1200 V, che incontravano uscendo oltre il piazzale di C.na Gobba verso Vimodrone.
See less See more

Piazza Tricolore lato nord dopo il 24-10-1942, ecco cosa rimase di uno dei due palazzi gemelli che la inquadravano.
ma l'avete vista? a me ha fatto molta impressione...:eek:hno:
See less See more

Piazza Tricolore lato nord dopo il 24-10-1942, ecco cosa rimase di uno dei due palazzi gemelli che la inquadravano.
ma l'avete vista? a me ha fatto molta impressione...:eek:hno:
Si, è agghiacciante e se devo essere onesto le ho dedicato un minuto di silenzio ... purtroppo non c'è molto da dire.
See less See more
Si, è agghiacciante e se devo essere onesto le ho dedicato un minuto di silenzio ... purtroppo non c'è molto da dire.
un palazzone sbriciolato... non riesco ad immaginare la potenza dell'ordigno esploso e lo scenario apocalittico: poi questa è una cartolina fatta apposta per documentare a fine di propaganda con annotazioni di pugno.
http://www.youtube.com/watch?v=r9BF4xIcIOg&feature=plcp Ecco il cinegiornale Luce che riporta il bombardamento del 1942, Milano appare dal minuto 2.59.
See less See more
ma l'avete vista? a me ha fatto molta impressione...:eek:hno:
Mai vista prima, veramente impressionante. Sembra ripresa appena dopo la fine dell'incursione, che, ricordiamolo, è stata la prima pesante e l'unica diurna e come tale è molto rara. In rete se ne trovano molte altre, ma quasi tutte relative ai bombardamenti dell'Agosto 43 . Grazie Opus !

P.S. Osservazione personale: quando è caduta quella bomba io ero a circa 2 km, nel rifugio delle scuole di Piazza Cantore a Porta Genova...
See less See more
@MEDIO LANUM: foto bellissima e di qualità impressionante, come pure le altre per le quali mi associo ai ringraziamenti. :eek:kay:
Non te la prendere per la "bacchettatura" ...che in realtà è rivolta anche a chi poteva già correggere (ogni riferimento a chi ha le stesse e più fonti ferrotranviarie di me è puramente casuale...:|)
Nel dubbio però eviterei di datare a caso... puoi sempre editare.
Hai straragione!, ma ho fatto un pasticcio: avevo postato l'immagine subito dopo quella dell'arena su cui avevo scritto "seconda metà dell'800
"stesso periodo" era riferito a quello. Non so poi cosa è successo, avrò fatto sicuramente casino con l'anteprima. Fatto sta che ho inviato il testo senza foto e 2 post dopo il testo con la foto. Non potendo cancellare il post (se si può, per favore ditemi come si fa:) ) ho inserito un'altra foto senza pensare al testo di quella della stazione.....
Le bacchettate le voglio comunque! altrimenti come faccio ad imparare! :lol:
See less See more
ma l'avete vista? a me ha fatto molta impressione...:eek:hno:
Veramente impressionante....c'è anche l'orario..un documento in tempo reale.
Perchè, osservando questa foto, mi è venuto in mente Fantozzi?
ah ah, anche a me! Precisamente la musichetta...poporopopò...
24101 - 24120 of 117205 Posts
Top