in Benedetto marcello c'era il vecchio capolinea di quelle che poi negli anni 60 hanno chiamato le linee celeri dell'Adda.E' possibile che ci fosse un trenino simile in Benedetto Marcello?
Come direbbe Skymino Uh Mamma!!
....che credo sia poi la stessa ragione dell'esistenza delle "collinette" in piazza della Repubblica/Fiume, là dove c'erano e ci sono i due alberghi storici, il Principe & Savoia ed il Palace, anche se quest'ultimo ahimè non ha più nulla del bell'edificio fin-de-siecle che era.^^
Anche la vecchia Centrale in Piazza della Repubblica era 'su terrapieno' così come anche il piazzale antistante (e infatti i due giardini ai lati della stessa piazza sono rimasti in 'rilevato' rispetto al circostante: ovviamente non sono delle formazioni naturali)
![]()
![]()
Questo si era reso necessario poiche la ferrovia che afferiva alla stazione doveva sorpassare numerose vie trafficate ed ostacoli (nonchè intersecare a poca distanza dalle varesine la vecchia ferrovia Milano-Monza: prima ferrovia di Milano e seconda in Italia dopo la Napoli-Portici), per cui si era scelto di far passare il treno su viadotto
Di conseguenza anche la stazione Centrale Passante e la vicina rimessa che poi sarebbe stata la stazione delle Varesine dovevano essere alla stessa 'quota'... da qui la decisione di costruire i terrapieni
![]()
Mi sono sempre chiesto...Eccolo qua, meglio di niente. Se non ricordo male per entrare si saliva su una scalinata in legno, mentre nell'area sottostante c'era un parcheggio.
eh sì.. ahimè, e questo che hai pubblicato è il remake peggiorato di un edificio anni '50 che non era poi così brutto..Oooo signurrr, ditemi che non è questo...oddio non è certo male, anzi, ma a confronto....
![]()
![]()
Sembra quasi(pensiero personale) che Milano abbia rinunciato, vedendo certi palazzi incredibilmente belli maestosi e monumentali, ad essere una grande città europea, per divenire una quasi banale città americana di provincia e di medie dimensioni....eh sì.. ahimè, e questo che hai pubblicato è il remake peggiorato di un edificio anni '50 che non era poi così brutto..
Direi che è un male italiano.. l'architettura nazionale, a parte alcuni Maestri ha seguito le vie del facile profitto, a partire dal dopoguerra, in modo crescente: Se andate al Politecnico, credete di trovare qualcuno che insegni qualcosa che si chiama buon gusto, equilibrio..ecc, ecc? E così vai con ago&filo, sopralzi, demolizioni,.....Sembra quasi(pensiero personale) che Milano abbia rinunciato, vedendo certi palazzi incredibilmente belli maestosi e monumentali, ad essere una grande città europea, per divenire una quasi banale città americana di provincia e di medie dimensioni....
poi c'è questo:Ecco qua: dal minuto 1:05 si vedono le Varesine nel 1972...
http://www.youtube.com/watch?v=thDT1jW3Vns
Tra l'altro assulutamente inutile, visto come termina in città.....dei semafori ad una rotonda, almeno potevano bypassare la piazza, forse era nel progetto iniziale,ma non so.Vogliamo parlare di questa oscenità??????????????????????
Per capire basta pensare a quelli che abitando nelle case a destra si sono trovati un'autostrada davanti alle finestre, e questo in piena città...
![]()
Vero.. vorrei aggiungere che una piazza dignitosa sul piano estetico è stata ridotta ad un inferno; mi chiedo: se la mia casa fosse lì...quanto degradata sarebbe la mia vita quotidiana?Tra l'altro assulutamente inutile, visto come termina in città.....dei semafori ad una rotonda, almeno potevano bypassare la piazza, forse era nel progetto iniziale,ma non so.
A livello estetico/ambientale un disastro, hai ragione in toto, la foto è eloquente.
dal lato di V.Melchiorre Gioia c'era una salita sterrata carrabileMi sono sempre chiesto...
Non mi sembra di aver visto rampe che portavano al piano superiore...
Ma allora come ce le hanno portate là sopra le giostre ed i mezzi che c'erano?
C'è chi ha avuto sorte peggioreVogliamo parlare di questa oscenità??????????????????????
Per capire basta pensare a quelli che abitando nelle case a destra si sono trovati un'autostrada davanti alle finestre, e questo in piena città...
viste.. senza parole.. poveretti!C'è chi ha avuto sorte peggiore
Osteria a Cascina Gobba
http://www.lagobba.it/gobba/gallerie/galleria_ieri&oggi/index.html
Guardate le foto 3 e 4 (prima e dopo)...
Praticamente han tagliato via due terzi dell'immobile per lo svincolo della tangenziale...
PS: I binari ed i convogli che si vedono nelle foto d'epoca sono delle Linee Celeri dell'Adda...