SkyscraperCity Forum banner

MILANO Sparita

31638958 Views 118060 Replies 799 Participants Last post by  misterno26
  • Like
Reactions: 2
9141 - 9160 of 118061 Posts
Grazie per la dedica da una "ragazzina" di Porta Romana.
Il bello di questo forum è anche la passione che i suoi frequentatori dimostrano per la nostra città e la sua storia.
Per continuare il dibattito, potrei suggerire di ingrandire la foto che hai postato per vedere meglio che cosa ci fosse in fondo a sinistra in via Crema;-)
Il campanile che si intravede in fondo a via Agnesi è quello della chiesa di san Rocco?

Chiarisco Nicoletta...non ci stavo provando...era un modo come un altro per dirti che apprezzo molto le argomentazioni che stanno uscendo dalla discussione.
Comunque sia continua, continua perche mi sa che sei sempre piu convinta che lo scatto non sia da ubicare in Vle Sabotino...Ci stupisca con gli effetti speciali Signora!!
Volevo intervenire solo per una questione 'tecnica': è buona norma quando si vuol rispondere a un messaggio immediatamente precedente non 'citare' il messaggio, specie se contiene immagini.
Si può fare se il messaggio precedente è particolarmente lungo e si vuole rispondere solo ad una parte del messaggio.
In questo modo si risparmia spazio sui server ma, cosa più importante si rende più scorrevole la lettura.

Perdonatemi l'osservazione ma è a fin di bene :lol:
Il punto è indiscutibilmente quello, ma effettivamente il Cinema Minerva era lì e come dice Opus ci può essere stata una fase intermedia, comunque ho una foto che ho fatto lì nei primi anni '80 prima della demolizione, appena la trovo risolviamo.
Nicoletta ha ragione a dire che le case addossate ai Bastioni c'erano ancora negli anni '60, ecco una foto che risale al 29 maggio 1963, ripresa dal lato del Ragno D'Oro (notare i tranvieri alla gelateria):



Continuo a essere perplessa, sia perché vivo in zona da sempre sia perché le mappe del sito del comune di Milano (anni '50 e '60 e foto aerea) mostrano che l'edificio d'angolo fra via Crema e via Sabotino non ha l'angolo smusso che si vede nella foto.
Il cinema Minerva di cui ricordo l'esistenza e che si trovava appunto su quell'angolo nasce negli anni '20 e viene demolito a metà degli anni '80.
Chi l'ha frequentato in età giovanile mi conferma che l'edificio non è quello che compare nella foto in questione.
Aggiungo, per chi fosse interessato, un link:
http://www.giusepperausa.it/cinema_minerva.html
Mah, coltivo il dubbio!
See less See more
Quoto te ma vale per molti altri.
Volevo dire qualcosa io, ma hai fatto questo post con tanto di grafici! :applause:

Lo quotero' ad ogni occasione
Gli archivi delle chiese sono pieni zeppi di materiale...

Pratocentenaro, periferia nord di Milano, una volta comune a sè stante, poi diventato frazione di Greco Milanese e poi inglobato a Milano nel 1923.

C'era una chiesa che adesso non c'è più, San Dionigi. Nel 1938 è inizata la costruzione di una nuova parrocchia San Dionigi a qualche decina di metri da quella vecchia; di quest'ultima non esiste più nulla. A parte qualche foto. Questa in particolare inquadra la chiesa da via Salvatore Pianell verso la via del Riposo (eravamo vicini ad un cimitero...), oggi via Guglielmo Koerner.

Oggi è tutto diverso... io adesso abito in zona :)

Se a qualcuno interessa, nell'articolo che ho pubblicato oggi sul mio blog ci sono altre info e qualche altra foto.

See less See more
Cascinali sventrati durante la guerra, attigui alla vecchia chiesa di San Dionigi di Pratocentenaro.

See less See more
Conosco così poco quelle zone (sono di Milano Porta Genova) che non ho mai capito dove fosse Pratocentenaro, in pratica è Niguarda. Ma di quelle foto non è rimasto nulla?
Conosco così poco quelle zone (sono di Milano Porta Genova) che non ho mai capito dove fosse Pratocentenaro, in pratica è Niguarda. Ma di quelle foto non è rimasto nulla?
Pratocentenaro sostanzialmente ruota intorno a viale Suzzani (dicamo che è compreso fra viale Ca' Granda, viale Sarca, la manifattura tabacchi (i contorni sono un po' irregolari) e sul blog ho riportano una vecchia piantina che adesso posterò anche qui.

Purtroppo di ciò che è ripreso dalle foto non è rimasto nulla, a parte la via Pianell che non ha più nulla a che vedere con quella di 90-100 anni fa...

Città studi appena nata: il Politecnico
Ho il sospetto che in primo piano abbiano "ritoccato" la fotografia... mancano un po' di bassi edifici all'angolo con la piazza. Dovrebbe essere la zona con il (misero) oratorio di SS. Fermo e Rustico, demolito però un po' prima della costruzione di Città Studi e sostituito dalla nuova parrocchia di S. Giovanni in Laterano in piazza Bernini.

Qui un'altra foto aerea, datata 1929-30.



ciao,
matt
See less See more
  • Like
Reactions: 1
^^ WOW!!!! Peccato che il palazzo in via G.Colombo non l'abbiano costruito in piazza, avrebbe avuto molta più importanza e monumentalità.
ecco il mio contributo su Pratocentenaro
Questa, solo per chi non riuscisse a rimapparla sull'attuale, è la via Salvatore Pianell, all'incrocio con il futuro viale Sarca.

Sulla destra non erano ancora state costruite le scuole elementari (mi pare che siano intitolate a Carlo Poerio), mentre l'edificio sulla sinistra c'è tuttora.

Sul fondo, spostato leggermente sulla destra, si vede il campanile della vecchia chiesa a cui faccio riferimento nei post precedente.

Tks, Opus. :)

P.S. Quando si va sulla collinetta dei ciliegi o all'hangar, ci si passa davanti (visto che qualcuno ci va spesso...) :lol:
Volevo dire qualcosa io, ma hai fatto questo post con tanto di grafici! :applause:

Lo quotero' ad ogni occasione

Ti prego Lucio, dai pure il tuo contributo, mi interessa molto. Sto personalmente cercare di dare seguito a quanto proposto da Indaco1 per meglio capire se in questo caso "si stava meglio quando si stava peggio" o meno...anche se per quello che ho letto fino ad ora sull'argomento, Indaco1 pare averci preso totalmente.
Ho il sospetto che in primo piano abbiano "ritoccato" la fotografia... mancano un po' di bassi edifici all'angolo con la piazza. Dovrebbe essere la zona con il (misero) oratorio di SS. Fermo e Rustico, demolito però un po' prima della costruzione di Città Studi e sostituito dalla nuova parrocchia di S. Giovanni in Laterano in piazza Bernini.
Qui un'altra foto aerea, datata 1929-30.

ciao,
matt
MINZ68 mi hai fatto felice! Oh che foto spettacolare! Si vedono i tracciati delle vie Pacini, Ponzio e Vallazze quasi totalmente in mezzo ai prati, manca la piscina Guido Romano, molti edifici sono bassi e mi paiono ad uso produttivo, della mia scuola "Leonardo da Vinci" neppure l'ombra! Mi stupisce ancor di più l'assenza dei grossi caseggiati popolari a cavallo tra le vie Ampere e Poggi, nella parte iniziale: pensavo fossero di inizio 900.
Grazie!
MINZ68 mi hai fatto felice! Oh che foto spettacolare! Si vedono i tracciati delle vie Pacini, Ponzio e Vallazze quasi totalmente in mezzo ai prati, manca la piscina Guido Romano, molti edifici sono bassi e mi paiono ad uso produttivo, della mia scuola "Leonardo da Vinci" neppure l'ombra! Mi stupisce ancor di più l'assenza dei grossi caseggiati popolari a cavallo tra le vie Ampere e Poggi, nella parte iniziale: pensavo fossero di inizio 900.
Grazie!
I caseggiati a cui ti riferisci (tra Ampère e Poggi) furono edificati negli anni 30 del Novecento dalla Società Persichetti tra l'altro tuttora esistente

ciao
Notate il villaggio di villini per i reduci fra piazza Piola e via Ampere, scomparso già alla fine degli anni '30...
I caseggiati a cui ti riferisci (tra Ampère e Poggi) furono edificati negli anni 30 del Novecento dalla Società Persichetti tra l'altro tuttora esistente
Grazie per l'informazione!
Rimango a bocca aperta per le risposte che tutti voi sapete fornire! Questo thread é veramente stupefacente!

A proposito di quel caseggiato.
Quando ero bambino (inizio anni '60) e percorrevo la via Vallazze in direzione di piazza Aspromonte, marciapiede sud, finivo sempre per "incollarmi" alla grata della finestra del palazzo all'angolo Vallazze-Luosi che fino a poco tempo fa ospitava la vetrina di una erboristeria: e là mi inebriavo aspirando a pieni polmoni il profumo di liquerizia che ne proveniva. Mi hanno detto che all'interno del locale un certo signor Caremoli sfornasse piccole caramelline nere gommose. E pare anche che questo signore portasse - proprio in quel caseggiato di cui stavamo parlando - sacchi di caramelle e sacchi di cartine verdi con cui operose signore provvedevano ad incartare le Golia.
See less See more
caseggiati citta studi - via poggi

Come correttamente riportato da Baloss le costruzioni delle vie Poggi e della Sila sono risalenti al 1930 circa. Vi posto uno scatto di via della Sila (con via Vallazze sullo sfondo) risalente al quel periodo.

See less See more
9141 - 9160 of 118061 Posts
Top