SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Storia dei trasporti pubblici

7484993 Views 31568 Replies 218 Participants Last post by  Xesar
Questo nuovo thread ha lo scopo principale di raccontare con immagini e notizie la storia dei trasporti pubblici di Milano, in cui gli aspetti tecnici hanno sicuramente un ruolo di primo piano, ma non devono essere disgiunti da un corretto inquadramento storico, che solo può spiegare le cause, i tempi e le modalità con cui i trasporti pubblici si sono sviluppati nella città nel corso dei decenni.
I tram e i binari che hanno solcato le vie di Milano sono così connaturati alla vita cittadina da essere entrati in piena simbiosi con tutto l'ambiente urbano, tanto da costituirne un elemento inscindibile, sebbene purtroppo sempre più ridotti e minacciati dalla sciagurata insipienza di tanti amministratori pubblici.
Non intendiamo però trattare solo di storia e tecnologia storica dei tram, ma anche di filobus, autobus, metropolitane, e quando opportuno anche dei binari ferroviari che hanno contribuito non poco a modellare lo sviluppo della città.
Vogliamo raccogliere la gran messe di immagini e di notizie pubblicate negli altri thread, sicuramente a partire da Milano Sparita, integrandola però con tutti i nuovi contributi che ognuno vorrà fornire, senza quel timore di andare “in OT” che ci pervade quando negli altri forum desideriamo approfondire questo tema cogliendo lo spunto dall’attenta osservazione delle immagini.
See less See more
1 - 20 of 31569 Posts
Ottimo! Mi hai risparmiato la fatica di doverli digitalizzare. :D
Boreani, Un tram che si chiama Milano
Spettacolare! Quindi quando l'avrebbe ricevuta la livrea verde bitonale? Dov'è scattata quest'ultima foto?
Grazie! Mi mancava assolutamente questo passaggio (così come la scoperta sulla livrea originale..).

Onestamente non mi farebbe schifo vedere immagini dell'uno o dell'altro...
Quoto! :)
Grazie Misterno! :) Purtroppo niente di inedito, per il momento.
Purtroppo non c'e' molto al riguardo. Quelle trovate sono foto d'archivio di qualche dipendente ATM o di qualche appassionato. Bisogna anche tenere conto del fatto che si trattava di un solo veicolo, il cui uso era marginale e la cui frequenza era quindi ridotta, e che all'epoca erano assai poche le persone che andavano in giro con una macchina fotografica in tasca (se quel bloccato fosse stato in giro oggi, anche solo per un paio d'ore, ci sarebbero centinaia di foto sul web nel giro di pochi giorni), senza contare che chi lo fotografo' casualmente negli anni 70 (quelle pubblicate non sono, ovviamente, foto casuali ma volute, e le foto che ci mancano sono quelle casuali, le stesse che ci permettono di scoprire una quantita' immensa di dettagli sulle 28, per esempio) probabilmente non ci ha dato molto peso, non possiede uno scanner, e non partecipa a questi forum. :eek:hno:
Vero! Infatti la foto di Tim Boric è stata una delle scoperte recenti più sensazionali che sia riuscito a fare.. Per quanto riguarda l'archivio ATM (quello fotografico, in via Ricasoli 1) qualcuno di voi c'ha mai avuto a che fare direttamente? Possibile che abbiano un numero estremamente limitato di foto, se non addirittura roba già vista?
See less See more
Interessantissimi gli inserti sulle Celeri dell'Adda! Chi sa che non salti fuori qualcosa di più anche sul progetto delle Celeri della Brianza.. Spero invece di vedere prossimamente altre fotografie di Tullio (o del fratello :lol:), perchè hanno un valore doppio.
Con molta fantasia me lo continuo a immaginare in viale Caprilli, ma è pura suggestione..
Interessa, interessa! :happy: Se ne dovessi avere anche degli altri.. Comunque interessantissimo il discorso sui due bloccati (sperimentale e prototipo), spero salti fuori dell'altro! Le foto come l'ultima per curiosità da dove arrivano? Ritagli di articoli di quel tempo?
Nuova bellissima immagine di Tim Boric, risalente al 1977.

Milano, piazzale Biancamano - ATM 1543 sulla linea 12
See less See more
^^ L'ho avuto in mano un paio di volte, ma personalmente non ce l'ho, e non lo ha nemmeno in dotazione la biblioteca quindi da quel punto di vista sono scoperto!
Rimanendo in tema di bloccati, un'immagine - da qualcuno già vista - di André Knoerr: settembre del '77, un bloccato per Vimercate su via Palmanova.

See less See more
  • Like
Reactions: 1
Beh, ma si sarebbe potuto facilmente risolvere con qualche chilometro di catenaria / alimentazione aerea aggiuntiva!
Beh ma Loreto-Villa San Giovanni (deposito Precotto) i convogli della M2 come facevano a farsela allora?
Ieri e oggi a Niguarda, nelle belle immagini di Paul van Baarle. Nell'Ottantanove Niguarda era servita dalla linea interurbana Milano - Desio (con diramazione per Milanino), limitata dieci anni più tardi ai margini della città, a Niguarda Parco Nord. Attualmente il quartiere è attraversato dalle linee urbane 4 e 5 (quest'ultima a rischio con l'apertura della M5 sotto il Fulvio Testi / Zara). Curioso notare come siano cambiati in qualche modo gli edifici: la palazzina bianca ospita oggi al pian terreno una gioielleria.

22 agosto 1989


31 agosto 2008
See less See more
2
  • Like
Reactions: 1
Invece del raccordo Teodosio - M2 (di cui erano sopravvissuti fino a qualche anno fa un troncone di binario e un semaforo) nessuno ha qualche "memoria storica" in più di quel poco che già si sa? O foto ovviamente! :wink2:
Prendendo spunto dal testo del Boreani, che riporto qui sotto, volevo approfondire nei limiti del possibile il cambio di livrea operato negli anni Settanta, in particolar modo (in questo momento) sulle Ventotto. Qualcuno è in grado di aggiungere qualche informazione in più a riguardo?

Per quanto riguarda le foto - tralasciando ulteriori immagini in bianco e nero dove l'unico elemento che spicca è la matricola azzurra o bianca - si conoscono altre immagini a colori che attestino i vari passaggi di livrea? Personalmente ricordo solo le due pubblicate sul libro del Boreani e questa che ripropongo di Lindsay Bridge, trovata su Flickr (ma che non riesco a ritrovare nella sua galleria). Dall'immagine di Mario Kaiblinger della 1874 sembra di vedere le matricole azzurre, ma in bianco e nero è un dettaglio del tutto trascurabile.

Contemporaneamente vennero introdotte due importanti modifiche e vistose novità. La prima, nel 1970, riguardava il colore dei veicoli di superficie:per migliorarne la visibilità, specialmente di notte e con tempo nebbioso, si abbandonò il classico verde a due toni in vigore dai tardi anni '20 e, dopo un esperimento con un bicolore giallo e bianco e con diverse gradazioni di giallo, venne prescelto un giallo arancio carico. I numeri di matricola e gli avvisi a decalcomania per il pubblico, da bianchi divennero prima azzurri e, dal 1974, neri. La 1922 fu l'ultima vettura ad uscire di revisione verniciata in verde, mentre la 1829 fu l'ultima a circolare con questo colore, nell'autunno 1978.
Guido Boreani, Un tram che si chiama Milano - p. 169​



Via Orefici, primi anni 70 (fotografia di Mario Kaiblinger).
Da notare tra l'altro sulla "carrello" 1874 - oltre alla doppia presa di corrente e ai dissuasori inclinati anti-portoghesi sul pancone - i fanali rossi di coda, posti in alto sopra i finestrini, che allora erano prerogativa di un numero limitato di vetture e che attiravano la mia attenzione.
Solo successivamente saranno diffusi a tutto il parco, ma in posizione bassa, appena sopra gli indicatori di direzione.
Non c'avevo mai fatto caso! Ricambio con una foto della secondo me bellissima livrea arancione provvisoria che avevano ricevuto via via le Ventotto che passavano dal verde all'arancione proprio in quegli anni.



Foto di Lindsay Bridge, da Flickr (non ho in questo caso il link diretto). Si notino gli impianti in Ponte Vetero. La didascalia recita 15 luglio 1970..
Allego le due immagini scansionate dal testo del Boreani. (Quanto fa schifo lo scanner?! :lol:) Sono entrambe scattate in Beato Angelico, sul 21 (omaggio a Tullio :)): la prima, la 1853, si riferisce alla prima versione della livrea arancione, con numeri bianchi e paraurti grigi; la seconda alla seconda versione (anche questa non definitiva), con numeri azzurri e paraurti arancioni. La (bellissima) bitonalità dell'arancio viene ricondotta in didascalia da una parziale riverniciatura della vettura, ma niente dovrebbe avere a che fare con le prove di livrea.


(Angelini, giugno 1970)


(Angelini, giugno 1970)
See less See more
4
Conosco bene la zona e i suoi palazzi, ma non so mai dove finisce una via e ne comincia un'altra (stesso problema anche per Corsica / XXII Marzo, per esempio!). :nuts: Curioso il cordolo, solo in quel tratto, non c'avevo fatto caso. Le foto vengono attribuite ad Angelini sul Boreani (al pari dell'indicazione sbagliata della via), poi non so se possano esser state scattate da altri o meno. :) Confermo comunque che c'è scritto Angelini.
See less See more
Sicuramente è curioso che le uniche due immagini che ritraggano in servizio le Ventotto rimorchiate siano quasi "casuali" e che queste appaiano sempre non oltre il terzo finestrino. Non è detto che magari non salti fuori qualche altra immagine prossimamente: il Boreani stesso scrivendo il suo libro l'immagine del Patellani non la conosceva, per fare un esempio.

Dubito invece che all'Archivio ATM possano avere più informazioni di quanto riportato dal Boreani o del materiale tecnico aggiuntivo (un prospetto della vettura o delle matricole).. Temo purtroppo siamo a un punto morto, un po' come quello delle livree prova delle Ventotto nel '70.
See less See more
Mi scuso della parentesi che non c'entra niente, ma personalmente mi ero proprio perso quest'immagine della 431 a Desio in attesa della demolizione! Novembre 1983 (!), foto di Ambrogio Mortarino. Che sia l'ultima immagine del mezzo prima della demolizione?

See less See more
Son rimasto sorpreso dal retro della 4041!! Non avevo assolutamente idea fosse così. Per il resto, ogni foto di Ranco che vedo mi viene il mal di stomaco.. Che senso ha poi fare falsi storici di cartelli ferroviari, per poi metterli a romper le palle davanti a un tram, col quale non c'entrano niente?? Mi dà troppo un senso d'angoscia quel posto.. (e dire che non c'ho ancora messo piede!)

:bash:
See less See more
1 - 20 of 31569 Posts
Top