Ottimo! Mi hai risparmiato la fatica di doverli digitalizzare. 
Boreani, Un tram che si chiama Milano
Boreani, Un tram che si chiama Milano
Quoto!Onestamente non mi farebbe schifo vedere immagini dell'uno o dell'altro...
Vero! Infatti la foto di Tim Boric è stata una delle scoperte recenti più sensazionali che sia riuscito a fare.. Per quanto riguarda l'archivio ATM (quello fotografico, in via Ricasoli 1) qualcuno di voi c'ha mai avuto a che fare direttamente? Possibile che abbiano un numero estremamente limitato di foto, se non addirittura roba già vista?Purtroppo non c'e' molto al riguardo. Quelle trovate sono foto d'archivio di qualche dipendente ATM o di qualche appassionato. Bisogna anche tenere conto del fatto che si trattava di un solo veicolo, il cui uso era marginale e la cui frequenza era quindi ridotta, e che all'epoca erano assai poche le persone che andavano in giro con una macchina fotografica in tasca (se quel bloccato fosse stato in giro oggi, anche solo per un paio d'ore, ci sarebbero centinaia di foto sul web nel giro di pochi giorni), senza contare che chi lo fotografo' casualmente negli anni 70 (quelle pubblicate non sono, ovviamente, foto casuali ma volute, e le foto che ci mancano sono quelle casuali, le stesse che ci permettono di scoprire una quantita' immensa di dettagli sulle 28, per esempio) probabilmente non ci ha dato molto peso, non possiede uno scanner, e non partecipa a questi forum.hno:
Contemporaneamente vennero introdotte due importanti modifiche e vistose novità. La prima, nel 1970, riguardava il colore dei veicoli di superficieer migliorarne la visibilità, specialmente di notte e con tempo nebbioso, si abbandonò il classico verde a due toni in vigore dai tardi anni '20 e, dopo un esperimento con un bicolore giallo e bianco e con diverse gradazioni di giallo, venne prescelto un giallo arancio carico. I numeri di matricola e gli avvisi a decalcomania per il pubblico, da bianchi divennero prima azzurri e, dal 1974, neri. La 1922 fu l'ultima vettura ad uscire di revisione verniciata in verde, mentre la 1829 fu l'ultima a circolare con questo colore, nell'autunno 1978.
![]()
Via Orefici, primi anni 70 (fotografia di Mario Kaiblinger).
Da notare tra l'altro sulla "carrello" 1874 - oltre alla doppia presa di corrente e ai dissuasori inclinati anti-portoghesi sul pancone - i fanali rossi di coda, posti in alto sopra i finestrini, che allora erano prerogativa di un numero limitato di vetture e che attiravano la mia attenzione.
Solo successivamente saranno diffusi a tutto il parco, ma in posizione bassa, appena sopra gli indicatori di direzione.
Allego le due immagini scansionate dal testo del Boreani. (Quanto fa schifo lo scanner?! :lolNon c'avevo mai fatto caso! Ricambio con una foto della secondo me bellissima livrea arancione provvisoria che avevano ricevuto via via le Ventotto che passavano dal verde all'arancione proprio in quegli anni.
![]()
Foto di Lindsay Bridge, da Flickr (non ho in questo caso il link diretto). Si notino gli impianti in Ponte Vetero. La didascalia recita 15 luglio 1970..