SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Storia dei trasporti pubblici

7479316 Views 31557 Replies 218 Participants Last post by  misterno26
Questo nuovo thread ha lo scopo principale di raccontare con immagini e notizie la storia dei trasporti pubblici di Milano, in cui gli aspetti tecnici hanno sicuramente un ruolo di primo piano, ma non devono essere disgiunti da un corretto inquadramento storico, che solo può spiegare le cause, i tempi e le modalità con cui i trasporti pubblici si sono sviluppati nella città nel corso dei decenni.
I tram e i binari che hanno solcato le vie di Milano sono così connaturati alla vita cittadina da essere entrati in piena simbiosi con tutto l'ambiente urbano, tanto da costituirne un elemento inscindibile, sebbene purtroppo sempre più ridotti e minacciati dalla sciagurata insipienza di tanti amministratori pubblici.
Non intendiamo però trattare solo di storia e tecnologia storica dei tram, ma anche di filobus, autobus, metropolitane, e quando opportuno anche dei binari ferroviari che hanno contribuito non poco a modellare lo sviluppo della città.
Vogliamo raccogliere la gran messe di immagini e di notizie pubblicate negli altri thread, sicuramente a partire da Milano Sparita, integrandola però con tutti i nuovi contributi che ognuno vorrà fornire, senza quel timore di andare “in OT” che ci pervade quando negli altri forum desideriamo approfondire questo tema cogliendo lo spunto dall’attenta osservazione delle immagini.
1 - 20 of 31558 Posts
Ottima idea quella di aprire questo forum, anche se mia moglie non sarà molto contenta perché in questo modo passerò ancora più tempo davanti al PC.
Per iniziare vorrei postare dei figurini che mostrano l'evoluzione delle amate 28 nel tempo. Non ricordo dove li ho trovati in rete e non sono in grado di capire quanto siano precisi e attendibili, però mi sembrano comunque interessanti.
Saluti a tutti



Ho trovato anche questo disegno relativo alle 28 originali.
Sembrerebbe un disegno originale ATM ma purtroppo la dimensione dell'immagine che ho è molto piccola
modellino 1928

Spero di non andare fuori tema segnalando il link che illustra la costruzione di un modello in scala della serie 1928 di cui allego una foto finale.
Probabilmente per gli appassionati di tram che frequentano questo forum non è una novità ma, visto il risultato finale, mi sembra in ogni caso degno di essere citato per chi non lo conoscesse:
http://freeforumzone.leonardo.it/lofi/Modello-di-tram-tipo-1928-in-ottone/D9413976-1.html

  • Like
Reactions: Vito52
Come distruggere le 28!

La scorsa settimana in piazza Ovidio una 28 rimorchia una 4900 fuori servizio.
Mi chiedo se operazioni di questo tipo siano salutari per la meccanica delle povere 28 che penso non siano state progettate per trainare vetture di peso inimmaginabile a quei tempi.
Spero di sbagliarmi e lascio la parola agli esperti.

Un insolito carosello di jumbo tram in piazza Ovidio (il che significa che l'asse Mecenate-Ungheria è ancora una volta isolato!)
questa però è abbastanza recente ...
Il carosello non è dovuto all'isolamento della tratta Mecenate - Ungheria.
Dal 2 maggio il 12 fa capolinea in piazza Ovidio perché sono iniziati i lavori per la corsia filoviaria centrale in viale Umbria.
Quindi per un bel po' di mesi la piazza sarà affollata come nella foto (previsione ATM ripristino percorso per il 1° sttembre).
Sono stato a San Francisco nel 2008 e mi sono imbattuto più volte nelle nostre 28. Sinceramente non ho notato rumori particolari anche se devo confessare di non essere mai salito a bordo, cosa che invece ho fatto con i cable cars.
Allego una delle mie foto.

  • Like
Reactions: Walter56 and GIO'1
...... Tra l'altro, gli abitanti di San Francisco adorano le 28 per l'ampia finestratura che consente un viaggio confortevole anche senza aria condizionata (le PCC, anch'esse prive di A/C, sono molto più soffocanti), e chi conosce gli USA sa della venerazione riservata all'A/C a manetta dagli americani. :) ........
Sulla finestratura non ci sono paragoni. Credo che viaggiare sulle PCC con quei mini finestrini e quella fascia metallica che li divide in due proprio all'altezza degli occhi di chi è in piedi dia veramente un senso di soffocamento.



..... Nell'immagine di Bing, più datata, le uniche due 28 -fra cui quella sinistrata- si vedono comunque nel deposito a nord. Le altre sono invece tutte in servizio, in giro per la città...
Ma avete notato che la 28 sinistrata è addirittura coperta con un telone?
Questo dimostra ancora una volta la cura con cui vengono trattate le vetture storiche all'estero, mentre da noi si lasciano marcire o si mandano alla demolizione (incluse anche quelle ancora funzionanti).

Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato: qualche domenica fa ho visto transitare il piazza Scala una Ventotto appena riverniciata, SENZA la porta POSTERIORE ! Ho pensato di avere le allucinazioni, dopo 1700 e passa pagine di Milano sparita, ma la porta non c'era proprio... Qualcuno ne sa qualcosa ?
Confermo che è la 1503 della quale allego alcune foto precisando che quelle di Guido Sfargeri sono utilizzabili secondo la Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate.







  • Like
Reactions: Walter56 and GIO'1
....................
Soluzione adottata anche per la vettura storica 1723 (stessa fonte)
Scusate se riprendo un post di qualche pagina indietro ma sono rimasto un po' in arretrato. Qualcuno ha idea di cosa sia quell'orribile cassone grigio piazzato sulla piattaforma posteriore della 1723?
Grazie
Modifica della paratia del conducente sulle 28

Ieri sono salito su una 28 della linea 23 ed ho notato che, a differenza di altre semplicemente riverniciate nel colore "originale", aveva la paratia di separazione fra il conducente e la vettura completamente diversa dal solito.
E' in metallo verniciato in color beige, è molto più larga e spessa e sembrerebbe ospitare delle apparecchiature perché mi pare di ricordare di aver intravisto delle serrature di quelle apribili con chiave quadra o triangolare.
Esteticamente era molto meglio quella originale e purtroppo farà anche la gioia degli scarabbochiatori professionisti offrendo loro un'ampia superficie.
La vettura doveva essere stata revisionata da pochissimo tempo in quanto le panche erano lucidissime e anche la volta del tetto era di un bianco assolutamente lucido e pulito.
Qualcuno sa qualche cosa in proposito?
Anello soppresso in viale Corsica angolo Battistotti Sassi

Una bella panormica sullo scomparso stabilimento Motta visto dall'incrocio Corsica - Battistotti Sassi negli anni 70.

.................. Ricordo il suo ultimo utilizzo negli anni novanta a seguito di una interruzione sulla linea per un cedimento in via Mecenate. .......
Vorrei precisare che il raccordo è stato in esercizio almeno fino al 2009 in quanto mi ricordo di aver visto saltuariamente tram fuori servizio di diverse linee (non solo 12 o 27) fare inversione di marcia. Negli ultimi anni tra l'altro il manovratore scendeva per azionare a mano lo scambio.
  • Like
Reactions: tul691
foto Bassotta

Sulla rivista di zona Quattro di ottobre c'è questa foto della bassotta.
La pubblico, anche se non è di gran qualità, perché non mi sembra di averne viste altre di profilo come questa.
Tra l'altro la foto è inserita in un articolo sul deposito ATM Vittoria che potete trovare a pagina 12 di questo link:
http://quattronet2.it/wp-content/uploads/2014/04/Quattro-159.pdf

ma che belle foto ambro!

... non so se la questa collezione è tua, ma è fantastica! nel caso complimenti!

:applause::applause::applause:
Bellissime foto.
Complimenti all'autore, ma peccato che non si possano scaricare.
Serie 4900
Recentemente si è parlato del quarantesimo compleanno della serie 4900.
Mi farebbe piacere sapere se qualcuno ha notizie del restyling promesso delle prime 50 vetture.
Io sono fermo alla dichiarazione di ATM che i lavori sarebbero stati sospesi per il periodo dell'Expo in quanto c'era necessità di avere tutte le vetture a disposizione.
Purtroppo vedo circolare sul 27 sempre le stesse 14 vetture rinnovate entro l'estate 2015 (4905 4912 4917 4919 4926 4929 4930 4931 4932 4939 4941 4943 4949 4950), ma da allora non ne ho più viste di nuove e l'Expo è finita ormai da un pezzo.
Inoltre quelle vecchie circolanti sono sempre più mal conciate perché evidentemente non fanno più manutenzione.
  • Like
Reactions: franco1937
diciamoci la verità, quel resstyling é ripugnante in tutti i suoi dettagli
Non sono assolutamente d'accordo con il tuo giudizio. Personalmente penso che con il restyling delle 4900 sia stato fatto un buon lavoro.
L'impianto di climatizzazione è perfetto e senza gli spifferi gelidi sulla testa che deliziano i passeggeri che che viaggiano in piedi sui Sirio.
Gli interni sono molto luminosi e i sedili molto più comodi dei precedenti, la cabina di guida è completamente chiusa ma con la parte destra in vetro che permette ai passeggeri, a differenza dei Sirio, una pur parziale visione frontale.
Alla porta centrale è stata finalmente aggiunta la pedana per i disabili e non vedo proprio cosa si potrebbe volere di più anche perché il confort di marcia di questa serie (anche prima del restyling) non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello dei Sirio.
Spero proprio che continuino e non si fermino ai primi 14 già modificati.
Unica cosa che magari potevano risparmiarsi è il rifacimento della coda che effettivamente è un po' mal riuscito.
  • Like
Reactions: tul691
e della colorazione tipo affogato al caffè, non mi dici nulla?
Non vorrei essere polemico, ma basare il giudizio su un restyling solo sul colore esterno mi sembra un po' superficiale
Mi sembra molto più importante cosa c'è dentro rispetto al colore della carrozzeria.
Ciao
Vespe e 28 in piazza Cordusio nel 1954

In via Tortona 26, in occasione del fuorisalone del mobile, lo studio fotografico Manusardi ha esposto una serie di foto dedicate alle "Ragazze in Vespa" durante il 3° Audax Femminile del 1954.
Nella foto, oltre alle Vespe, anche una 28 della quale non riesco a leggere la linea.

Anche io ho visto i magazzini e mi ha molto incuriosito il carroponte che si vede nella terza foto di Pinomaiuli.
E' posizionato fisso trasversalmente all'arcata, mentre nel pavimento le rotaie sono poste longitudinalmente rispetto all'arcata (perpendicolari alla strada).
Presumo quindi che per scaricare un vagone fosse necessario muoverlo avanti o indietro in modo che il carico da sollevare si trovasse esattamente sotto al carroponte.
Non avevo mai visto nulla di simile. Solitamente è il carroponte che si muove mentre il mezzo da scaricare rimane fermo.
Caro "Pino" sinceramente non condivido le tue buone impressioni, avendo avuto la sfortuna di utilizzare per anni sul 14 queste vetture.
Prova a ripetere l'esperimento in inverno, in un giorno di pioggia e con il riscaldamento a manetta, o in estate con l'aria condizionata a palla che ti picchia sul coppino, ovviamemte nelle ore di punta e con il tram straccarico di umanitÃ* puzzolente....
Vedrai che cambi idea!
Noterai poi che la gente che sale e che si dirige verso l'obliteratrice (quei pochi ormai, ma questo è un altro discorso) una volta "timbrato" non hanno via d'uscita se non girarsi e tornare indietro, peccato che ci siano tutti gli altri che devono pure loro timbrare....
Purtroppo non potrai più provare l'emozione della curva tra viale Coni Zugna e corso Genova, dove rischiavi di essere letteralmente espluso dal seggiolino tipo "giostra del calcio in culo", in quanto sul 14 ora vi sono i Sirio;
Mi sono chiesto molte volte quale mente malata li avesse progettati; di sicuro senza provarli!
Ciao e Buona Pasqua.
W
Condivido pienamente i giudizi di Walter ma, per quanto riguarda scrolloni, puzza, "aria condizionata a palla che ti picchia sul coppino" e calpestamento dei piedi dei passeggeri seduti sui sedili longitudinali, a mio parere i Sirio battono abbondantemente gli ADTranz.
Per quanto riguarda invece lo sfascio direi che sono alla pari ma credo che la colpa sia attribuibile in gran parte all'assoluta mancanza di manutenzione e pulizia da parte di ATM, coadiuvata in questo caso dai vandali e dallo scarso senso civico di molti passeggeri.
Purtroppo, utilizzando frequentemente il 27, devo constatare che anche le vetture della serie 4900 revampate di recente cominciano giÃ* a presentare i primi segni della totale assenza di manutenzione. Non parliamo poi delle condizioni, a dir poco oscene, di quelle non ancora sottoposte a restyling e che non lo saranno forse mai (da 4951 a 4999).
Approfitto dell'occasione per augurare buona Pasqua a tutti.
  • Like
Reactions: Walter56 and tul691
1 - 20 of 31558 Posts
Top