SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Storia dei trasporti pubblici

7485093 Views 31568 Replies 218 Participants Last post by  Xesar
Questo nuovo thread ha lo scopo principale di raccontare con immagini e notizie la storia dei trasporti pubblici di Milano, in cui gli aspetti tecnici hanno sicuramente un ruolo di primo piano, ma non devono essere disgiunti da un corretto inquadramento storico, che solo può spiegare le cause, i tempi e le modalità con cui i trasporti pubblici si sono sviluppati nella città nel corso dei decenni.
I tram e i binari che hanno solcato le vie di Milano sono così connaturati alla vita cittadina da essere entrati in piena simbiosi con tutto l'ambiente urbano, tanto da costituirne un elemento inscindibile, sebbene purtroppo sempre più ridotti e minacciati dalla sciagurata insipienza di tanti amministratori pubblici.
Non intendiamo però trattare solo di storia e tecnologia storica dei tram, ma anche di filobus, autobus, metropolitane, e quando opportuno anche dei binari ferroviari che hanno contribuito non poco a modellare lo sviluppo della città.
Vogliamo raccogliere la gran messe di immagini e di notizie pubblicate negli altri thread, sicuramente a partire da Milano Sparita, integrandola però con tutti i nuovi contributi che ognuno vorrà fornire, senza quel timore di andare “in OT” che ci pervade quando negli altri forum desideriamo approfondire questo tema cogliendo lo spunto dall’attenta osservazione delle immagini.
See less See more
31501 - 31520 of 31569 Posts
Palazzo Litta visto dall'inizio di Via Sant'Agnese, 1958
i binari sono quelli del 18 nella mappa del 1948, ma qui sembrano già abbandonati ...


See less See more
  • Like
Reactions: 5
Palazzo Litta visto dall'inizio di Via Sant'Agnese, 1958
i binari sono quelli del 18 nella mappa del 1948, ma qui sembrano già abbandonati ...


Non mi risulta che il 18 sia mai transitato da via Nirone-Sant'Agnese...
quei binari furono usati dal 33 e poi dal 9 fino al 1952, quando l'itinerario ... Nirone-Sant'Agnese-Sant'Ambrogio-San Vittore fu abbandonato
See less See more
  • Like
Reactions: 4
Palazzo Litta visto dall'inizio di Via Sant'Agnese, 1958
i binari sono quelli del 18 nella mappa del 1948, ma qui sembrano già abbandonati ...



Non mi risulta che il 18 sia mai transitato da via Nirone-Sant'Agnese...
quei binari furono usati dal 33 e poi dal 9 fino al 1952, quando l'itinerario ... Nirone-Sant'Agnese-Sant'Ambrogio-San Vittore fu abbandonato
Giusto, utilizzati in via continuativa fino al 13/10/1952. Però so dai ricordi di mio padre che fino ai primi anni 60 (facciamo pure la metà) almeno un binario (quello che provenendo da via Sant’Agnese svoltava in corso Magenta) veniva usato per far avere agli emigranti verso la Germania i documenti e le offerte di lavoro presso il Raggruppamento di PS alla Caserma dei Veliti in piazza Sant’Ambrogio (ricordi di mio padre). A parte il fatto che purtroppo non glielo posso più chiedere, mi domando come tale servizio fosse stato possibile (in pratica una 2 camere con cucina proveniva dalla Centrale lungo la linea del 25 - mio padre mi diceva che aveva la veletta 26 rosso, che generalmente non veniva usata dall’interstazionale - e una volta finita la trafila riportava gli emigranti alla Centrale) dopo i lavori M1 in piazza Cordusio e in largo Cairoli, in pratica i soli modi per tornare verso la Centrale senza fare il giro turistico di Milano (da corso Magenta in via Meravigli - oppure in via San Giovanni sul Muro per prendere via Dante, come faceva il 33 nell’anteguerra - quindi piazza Cordusio, via Tommaso Grossi, via Santa Margherita, via Manzoni, via Turati, via Vittor Pisani e infine la Centrale o in piazza IV Novembre o in piazza Luigi di Savoia, con la personale propensione verso la prima per tornare sul percorso del 25).

Rimane il fatto che il binario (anzi entrambi) in questione siano già de-elettrificati.
See less See more
  • Like
Reactions: 5
I miei ricordi di via Sant'Agnese sono per lo più a partire dalla seconda metà degli anni 70, quando ci transitavo con la 50 o 54 e i binari erano stati tagliati già da tempo all'innesto in corso Magenta.
Ma per quello che mi pare di vedere qui, direi allora da molto tempo...
See less See more
  • Like
Reactions: 5
I miei ricordi di via Sant'Agnese sono per lo più a partire dalla seconda metà degli anni 70, quando ci transitavo con la 50 o 54 e i binari erano stati tagliati già da tempo all'innesto in corso Magenta.
Ma per quello che mi pare di vedere qui, direi allora da molto tempo...
View attachment 4512651
Comunque, guardando la foto, a occhio e croce siamo nella seconda metà degli anni 60, se non alla fine. Non solo il modello di autobus, che circolò fino alla metà degli anni 70, ma il modo di vestire delle sciure, che mi ricorda le foto di mia madre intorno al mio anno di nascita. Ora di allora avevano trovato sistemi migliori per gli emigranti e l’emigrazione stessa verso l’estero aveva cominciato a diminuire (secondo l’ISTAT, l’anno in cui l’emigrazione in massa dall’Italia può considerarsi finita è il 1973). Non solo: nel giro di qualche anno sarebbero spariti anche i tram in via Carducci/via De Amicis angolo via San Vittore, per i lavori M1.
See less See more
  • Like
Reactions: 4
Comunque, guardando la foto, a occhio e croce siamo nella seconda metà degli anni 60, se non alla fine. Non solo il modello di autobus, che circolò fino alla metà degli anni 70, ma il modo di vestire delle sciure, che mi ricorda le foto di mia madre intorno al mio anno di nascita. Ora di allora avevano trovato sistemi migliori per gli emigranti e l’emigrazione stessa verso l’estero aveva cominciato a diminuire (secondo l’ISTAT, l’anno in cui l’emigrazione in massa dall’Italia può considerarsi finita è il 1973). Non solo: nel giro di qualche anno sarebbero spariti anche i tram in via Carducci/via De Amicis angolo via San Vittore, per i lavori M1.
Concordo......Il Ghisa con il casco bianco è sicuramente successivo agli anni 50 dove invece il casco lo si portava nero
See less See more
  • Like
  • Helpful
Reactions: 3
Ci sarebbe anche un altro piccolo dettaglio...
Al posto di quell'edificio a sx delle due signore, il n.c.2 di via Nirone, nella CTC del 1965 non c'era proprio niente:


Allego allora anche l'ortofoto del 1964, con quello precedente prossimo alla demolizione, e del 1972, con quello attuale. Da notare in quest'ultima la linea bianchissima fra i due binari, fino all'imbocco di via Sant'Agnese, ancora del tutto assente nella foto di cui parliamo, eccetto gli ultimi metri sbiaditi prima di corso Magenta. E quindi dovremmo essere prima, anche perchè negli anni successivi gli Alfa Romeo 140/150 non credo di averli mai visti (sulla A/E o 50/54 casomai i Cansa o le Marziane):

Palazzo Litta visto dall'inizio di Via Sant'Agnese, 1958
i binari sono quelli del 18 nella mappa del 1948, ma qui sembrano già abbandonati ...
See less See more
5
  • Like
Reactions: 5
Da Delcampe, piazza Oberdan a meta' anni 30, come si vede dalla 28 con la mezza porta posteriore che imbocca corso Buenos Aires. Dev'essere poi un orario di morbida, come testimoniato dal capolinea della Milano-Monza vuoto.
See less See more
  • Like
Reactions: 5
Concordo......Il Ghisa con il casco bianco è sicuramente successivo agli anni 50 dove invece il casco lo si portava nero
Per come ricordo io il casco bianco con l'uniforme nera invernale fu introdotto per ovvi motivi di visibilità negli anni '70, in cui ambienterei la foto.
Perche è stata demolita ?
View attachment 4543984
Bella domanda. Perchè l'attuale edificio di corso Magenta 19 / via Nirone 2 -dello Studio GPA Monti, secondo la scheda dei beni culturali completato nel 1967- occupa il medesimo volume del precedente, che nel 1964 aveva una copertura perfettamente integra. Ma se cade il motivo della ricostruzione post-bellica, così come quello della speculazione edilizia per aumento di volumetria... l'abbattimento di un edificio in questo caso di indubbio pregio non me lo spiego.
Di fatto era nello stesso stile dell'adiacente hotel ancora esistente, anche se purtroppo non sono riuscito a trovare immagini del dopoguerra, per capire se vi fossero già state delle modifiche rispetto all'originale. Per confronto, ne allego la già nota immagine degli anni 10:


Corso Magenta all'incrocio con via Nirone by Milàn l'era inscì Urbanfile, on Flickr
See less See more
2
  • Like
Reactions: 4
la bella vettura serie 5000 fa da sfondo a questa fotina ricordo del 1939 (in vendita su ebay)



posizione imprecisata
See less See more
  • Like
Reactions: 5
la bella vettura serie 5000 fa da sfondo a questa fotina ricordo del 1939 (in vendita su ebay)



posizione imprecisata
Via Palestro.
See less See more
2
  • Like
Reactions: 5
Qualcuno di voi conserva in formato PDF vecchi orari ATM (come quelli che si trovano in questa pagina)?
il filobus #301 tre assi Stigler Ransomes, foto collezione TROTSKEE datata 1972

See less See more
  • Like
  • Love
Reactions: 5
il filobus #301 tre assi Stigler Ransomes, foto collezione TROTSKEE datata 1972

Già al Museo della Scienza e della Tecnica al momento dello scatto
See less See more
il filobus #301 tre assi Stigler Ransomes, foto collezione TROTSKEE datata 1972

Carrozzato Macchi.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
31501 - 31520 of 31569 Posts
Top