SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Storia dei trasporti pubblici

7587745 Views 31620 Replies 220 Participants Last post by  skeggia65
Questo nuovo thread ha lo scopo principale di raccontare con immagini e notizie la storia dei trasporti pubblici di Milano, in cui gli aspetti tecnici hanno sicuramente un ruolo di primo piano, ma non devono essere disgiunti da un corretto inquadramento storico, che solo può spiegare le cause, i tempi e le modalità con cui i trasporti pubblici si sono sviluppati nella città nel corso dei decenni.
I tram e i binari che hanno solcato le vie di Milano sono così connaturati alla vita cittadina da essere entrati in piena simbiosi con tutto l'ambiente urbano, tanto da costituirne un elemento inscindibile, sebbene purtroppo sempre più ridotti e minacciati dalla sciagurata insipienza di tanti amministratori pubblici.
Non intendiamo però trattare solo di storia e tecnologia storica dei tram, ma anche di filobus, autobus, metropolitane, e quando opportuno anche dei binari ferroviari che hanno contribuito non poco a modellare lo sviluppo della città.
Vogliamo raccogliere la gran messe di immagini e di notizie pubblicate negli altri thread, sicuramente a partire da Milano Sparita, integrandola però con tutti i nuovi contributi che ognuno vorrà fornire, senza quel timore di andare “in OT” che ci pervade quando negli altri forum desideriamo approfondire questo tema cogliendo lo spunto dall’attenta osservazione delle immagini.
21 - 40 of 31621 Posts
Se ci metti la macchina Cristian! m))
Assolutamente! ^^ Ma chi ha in gestione il museo oggi?
Il signor Sozzi, di via Fiordaliso a Milanino?
Grazie delle immagini Tullio! :) Non credo che possano essere utilizzati: mica sono scollegati?
No, sono collegati, e ci sono i tipici cartelli ATM "Binario in esercizio".
Quelli scollegati sono nelle vie Mercadante, Gaffurio, Tadino e Benedetto Marcello.
Ma sai che non lo sapevo?! Dovrò assolutamente farci un salto..
Ma l'Abbiategrasso 56 invece non si trova dispersa da qualche parte dalle parti di Ancona? Sarebbero due ad essersi salvate nel caso..
2
Colgo lo spunto.. Si era parlato tempo fa con Xesar della livrea originale delle Ventotto e di come il "giallo Milano" sia un po' una forzatura storica. Ho un paio di immagini nel merito da scansionare (mi sembra fossimo rimasti a una sola vettura di serie nella colorazione originale, più una seconda di cui non si leggeva la matricola in Missori), ma volevo chiedervi: davvero è esistita la colorazione della vettura T002? Mi espongo ad un elevato rischio di figuraccia per esser gentili :))), ma quando ho visto il modellino sono rimasto totalmente sconvolto perchè dove anche avevo trovato il "nocciola" come colorazione, l'avevo sempre associato alla livrea gialla d'origine (quella per così dire "storica"). Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi un attimo le idee nel merito? Appena riesco poi scansiono le immagini in bianco e nero delle Ventotto non in biverde così da metterle a disposizione anche su internet.



La 1508 è stata una delle pochissime vetture a ricevere la livrea “nocciola-crema”; questa livrea venne tosto abbandonata quando i tram erano ancora in consegna, in favore della livrea in due toni di verde che divenne ubiquitaria sui mezzi pubblici di tutto il Regno d’Italia. Non esistendo fotografie a colori di questa livrea e visto l’esiguo numero di vetture che la ricevettero, si tratta di una colorazione assai dubbia. La scelta della linea 1 si deve probabilmente ad una celeberrima fotografia che ritrare due motrici 1500 di fronte alla stazione centrale di Milano delle quali quella in servizio sulla linea 1 è in livrea nocciola.


> http://n1067.wordpress.com/2012/04/21/tram-a-carrelli-serie-1500/
See less See more
5
Nuova bellissima immagine di Tim Boric, da Flickr, ritraente la OM 96 in servizio sul Limbiate, in via Carlo Imbonati (1978). La motrice veniva data come ceduta al museo di San Francisco (vedi Photorail): in queste foto che seguono tuttavia (datate 2008-2009) la vediamo a Issaquah, Washington, presso la Issaquah Valley Trolley.




> Da Flickr



> Da en.wiki


Sempre a riguardo, per quel poco che ho trovato.. (aggiunta della 1.13)

> http://www.railwaypreservation.com/vintagetrolley/issaquah.htm

8/02 New Trolley Purchased: Issaquah Valley Trolley is in the process of purchasing a 1930's Italian interurban car from San Francisco. The steel-bodied, double-truck car was operated in Milan until the 1980s, when it made the journey to San Francisco for use in that City's historic streetcar operations. Unused in San Francisco, the car has now found a happy home in Issaquah. The group plans to have the car ready for service in the Spring of 2003.

5/30/03 Update: Issaquah Valley Trolley's recently-purchased Italian interurban car arrived on May 22nd. The group continues to work on fundraising, anticipating restoring one or more of the three cars now on the property in order to resume operations. Additional information is available on the group's web site.*
*Sito non più disponibile.

Festa grande! Ho trovato la 96 a San Francisco! (aggiunta della 1.20)

> http://www.nycsubway.org/wiki/MUNI_F-Market_Line

This powerful center-entrance interurban, built in 1930 as one of Milan's "OM" class interurban motors, was acquired by MSR and Muni in 1984. Although a partial restoration was undertaken by MSR, it was never completed, and the car only made a few trips on Muni, not in service. In 2003, the car was sold to the trolley museum in Issaquah, Washington.
Photo by: David Pirmann
Date: 7/7/1996


Aggiunta della 1.48. Ulteriore immagine della 96, più o meno appena arrivata a San Francisco. Foto di Peter Ehrlich (1987) Fra l'altro Peter Ehrlich sostiene che la vettura sia arrivata a San Francisco nel 1986, mentre sul sito internet viene riportata come data dell'acquisto il 1984.
See less See more
Nel luglio 1981 le linee 13, 23 e 24 lasciarono definitivamente piazza Duomo e venne istituita una navetta tranviaria provvisoria con tram Ventotto tra piazza Fontana e v.le Corsica ang.B.Sassi (velettata "ATM").
L'ultimo tram alle ore 2 circa l'ho fotografato sotto un violento acquazzone temporalesco; qualcuno però poi disse che nei giorni successivi qualche altro tram è ripassato.....
Interessantissimi ricordi. Però questo pezzo mi ha incuriosito particolarmente: non è che avresti sottomano la foto da farci vedere? :happy:
Grazie Enzo! :happy: Rende bene l'idea del racconto.
Interessantissimo! Fra l'altro si vede il vecchio fabbricato viaggiatori di Novate (analogo a quello di Bollate, l'unico che avevo trovato in una foto). Dei caratteristici portali che si vedono nella terza foto, l'ultimo è andato giù un annetto e mezzo fa in concomitanza coi lavori di rifacimento della tratta fra Affori vecchia e Affori nuova.
Officina Teodosio: la 705 Caproni-CGE

La vettura di servizio 705, ricostruita con cassa metallica da Caproni nel 1947 sul relitto della 623 d'anteguerra, è stata notoriamente ristrutturata per essere impiegata anche come spartineve.

100 anni di tram elettrico a Milano, 1893-1993, 5 febbraio 1994

Qui il lato "Doctor Jekyll" rimasto immutato.


Qui il lato "Mr. Hyde", tagliato e dotato dell'attrezzatura per lo spartineve.
L'assetto del truck è stato modificato "impennandolo" da questo lato, per consentire di mantenere la cassa orizzontale quando vi è la massa dello spartineve montato che grava sulle sospensioni.
Si nota il faro frontale superiore aggiunto.
Non ricordo, di foto della vettura "di serie" prima che venisse trasformata se ne son viste? Ho recentemente spulciato il mio archivio (quantomeno, larga parte) e non ne ho trovate.. ma non è detto che mi sia dimenticato di salvarla o semplicemente me la sia persa. :)
Grazie Tullio! Se dovessi avere ritagli anche di altre stazioni! :)
Su venerdì invece non credo di venire..
Sì, intendevo le vecchie stazioni della Milano-Saronno. :)
^^ Per non parlare delle stazioni di superficie del Passante! :bash:
Anche a Palazzolo han preservato il bel FV (ma non il casello poco più avanti, che rischia sempre la demolizione). Solo che le pensiline che c'hanno messo sono davvero troppo pesanti e impattanti, nulla a che vedere con queste di Gaggiano. Oltre allo scempio di cancellate a non finire (che rende la stazione a permeabilità zero) e alle colate di cemento da star male fra sottopassi e nuova viabilità nei dintorni.

Dal sito Trenord (foto recenti che rendessero non ne ho trovate).
See less See more
Sul Forum di Milano Trasporti s'era ampiamente discusso sul fatto che alcune vetture residue di questa serie potessero essere finite al CTNM di Desio, confluite poi nel 2007 nel parco mezzi AGI - Brianza Trasporti (serie 5319-5321), viste alcune notevoli somiglianze negli allestimenti interni. Le vetture in questione, sicuramente in servizio almeno fino a due anni fa sulle linee provinciali del lotto II (Monza e Brianza), si era giunti alla conclusione che fossero semplicemente contigue - di telaio e fornitura - a quelle in servizio presso l'ATM.
Mitico Tullio, grazie! :)
2
Già che ne abbiamo parlato, allego anche due immagini del posteriore, presenti sul Forum di MilanoTrasporti. Si tratta della 5403 ripresa al vecchio capolinea di Linate fra il 1996 e il 1997 da Marco Visconte e della 5407 ripresa in corso di Porta Vittoria da Roberto Costa il 30 gennaio 1992.



See less See more
E' quella che sarebbe stata provata sui binari in cemento della Breda, che ancora oggi si possono vedere al Parco Nord (a nord della via Clerici)?
21 - 40 of 31621 Posts
Top