Se ci metti la macchina Cristian! m))
Ma sai che non lo sapevo?! Dovrò assolutamente farci un salto..No, sono collegati, e ci sono i tipici cartelli ATM "Binario in esercizio".
Quelli scollegati sono nelle vie Mercadante, Gaffurio, Tadino e Benedetto Marcello.
La 1508 è stata una delle pochissime vetture a ricevere la livrea “nocciola-crema”; questa livrea venne tosto abbandonata quando i tram erano ancora in consegna, in favore della livrea in due toni di verde che divenne ubiquitaria sui mezzi pubblici di tutto il Regno d’Italia. Non esistendo fotografie a colori di questa livrea e visto l’esiguo numero di vetture che la ricevettero, si tratta di una colorazione assai dubbia. La scelta della linea 1 si deve probabilmente ad una celeberrima fotografia che ritrare due motrici 1500 di fronte alla stazione centrale di Milano delle quali quella in servizio sulla linea 1 è in livrea nocciola.
*Sito non più disponibile.8/02 New Trolley Purchased: Issaquah Valley Trolley is in the process of purchasing a 1930's Italian interurban car from San Francisco. The steel-bodied, double-truck car was operated in Milan until the 1980s, when it made the journey to San Francisco for use in that City's historic streetcar operations. Unused in San Francisco, the car has now found a happy home in Issaquah. The group plans to have the car ready for service in the Spring of 2003.
5/30/03 Update: Issaquah Valley Trolley's recently-purchased Italian interurban car arrived on May 22nd. The group continues to work on fundraising, anticipating restoring one or more of the three cars now on the property in order to resume operations. Additional information is available on the group's web site.*
Photo by: David PirmannThis powerful center-entrance interurban, built in 1930 as one of Milan's "OM" class interurban motors, was acquired by MSR and Muni in 1984. Although a partial restoration was undertaken by MSR, it was never completed, and the car only made a few trips on Muni, not in service. In 2003, the car was sold to the trolley museum in Issaquah, Washington.
Interessantissimi ricordi. Però questo pezzo mi ha incuriosito particolarmente: non è che avresti sottomano la foto da farci vedere? :happy:Nel luglio 1981 le linee 13, 23 e 24 lasciarono definitivamente piazza Duomo e venne istituita una navetta tranviaria provvisoria con tram Ventotto tra piazza Fontana e v.le Corsica ang.B.Sassi (velettata "ATM").
L'ultimo tram alle ore 2 circa l'ho fotografato sotto un violento acquazzone temporalesco; qualcuno però poi disse che nei giorni successivi qualche altro tram è ripassato.....
Non ricordo, di foto della vettura "di serie" prima che venisse trasformata se ne son viste? Ho recentemente spulciato il mio archivio (quantomeno, larga parte) e non ne ho trovate.. ma non è detto che mi sia dimenticato di salvarla o semplicemente me la sia persa.Officina Teodosio: la 705 Caproni-CGE
La vettura di servizio 705, ricostruita con cassa metallica da Caproni nel 1947 sul relitto della 623 d'anteguerra, è stata notoriamente ristrutturata per essere impiegata anche come spartineve.
100 anni di tram elettrico a Milano, 1893-1993, 5 febbraio 1994
Qui il lato "Doctor Jekyll" rimasto immutato.
![]()
Qui il lato "Mr. Hyde", tagliato e dotato dell'attrezzatura per lo spartineve.
L'assetto del truck è stato modificato "impennandolo" da questo lato, per consentire di mantenere la cassa orizzontale quando vi è la massa dello spartineve montato che grava sulle sospensioni.
Si nota il faro frontale superiore aggiunto.
![]()