SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Storia dei trasporti pubblici

7498346 Views 31575 Replies 218 Participants Last post by  pinomaiuli
Questo nuovo thread ha lo scopo principale di raccontare con immagini e notizie la storia dei trasporti pubblici di Milano, in cui gli aspetti tecnici hanno sicuramente un ruolo di primo piano, ma non devono essere disgiunti da un corretto inquadramento storico, che solo può spiegare le cause, i tempi e le modalità con cui i trasporti pubblici si sono sviluppati nella città nel corso dei decenni.
I tram e i binari che hanno solcato le vie di Milano sono così connaturati alla vita cittadina da essere entrati in piena simbiosi con tutto l'ambiente urbano, tanto da costituirne un elemento inscindibile, sebbene purtroppo sempre più ridotti e minacciati dalla sciagurata insipienza di tanti amministratori pubblici.
Non intendiamo però trattare solo di storia e tecnologia storica dei tram, ma anche di filobus, autobus, metropolitane, e quando opportuno anche dei binari ferroviari che hanno contribuito non poco a modellare lo sviluppo della città.
Vogliamo raccogliere la gran messe di immagini e di notizie pubblicate negli altri thread, sicuramente a partire da Milano Sparita, integrandola però con tutti i nuovi contributi che ognuno vorrà fornire, senza quel timore di andare “in OT” che ci pervade quando negli altri forum desideriamo approfondire questo tema cogliendo lo spunto dall’attenta osservazione delle immagini.
See less See more
41 - 60 of 31576 Posts
Dal libro: Bussando in Lombardia
See less See more
  • Like
Reactions: 5
Sì, ricordiamo che la "metropolitana leggera" di Torino, con nuovi veicoli larghi quasi come treni, dopo una prima realizzazione non ebbe seguito.
Più che altro delle 5 linee progettate, solo una (il 3) divenna metropolitana leggera, il 4 divenne tranvia veloce (oggi le chiamiamo metrotranvie), l'1 divenne la metropolitana e le altre due sono ancora servite da bus (linee 2 e 5)! :eek:hno:
Peccato, Torino poteva oggi annoverare di una rete di 5 linee in stile stadtbahn e invece hanno una bella metro (ha un bell'arredo), ma con capacità ridotte...
See less See more
Svincolo di Cascina Gobba ante 1985

Treno ancora a 3 pezzi diretto a Cologno Nord...
A dx il viadotto oggi non più in uso e privo di binario... ecc. ecc. :D

(foto ATM)
Questa foto la ricordo sul vecchio sito dell'ATM! ;)
See less See more
Home page del sito dell'ATM alla fine del secolo scorso! ;)


Se volete fare un salto nel passato del web globale (fin dove è possibile) vi consiglio webarchive! ;)
http://web.archive.org
See less See more
  • Like
Reactions: 1
(alcuni su suggerimento di Ogliari)

MANZONI > MONTENAPOLEONE
LAMARMORA > CROCETTA
MEDAGLIE D'ORO > PORTA ROMANA
PORTA ROMANA FS > LODI TIBB
FABIO MASSIMO > PORTO DI MARE
Sono stati cambiati due volte. Lodi TIBB a un certo punto doveva chiamarsi "Tecnomasio", e senza dubbio sarebbe stato il nome migliore, visto che avrebbe evitato confusioni con la Porta (Romana) e con la città (Lodi).
Ne sono state cambiate anche altre, chissà su quali pressioni/proposte...

MARELLI > SESTO MARELLI
G1 > URUGUAY
OLONA > BONOLA
G2 > SAN LEONARDO

BETTOLINO > COLOGNO SUD
COLOGNO > COLOGNO CENTRO
METALLINO > COLOGNO NORD

MARTESANA > SONDRIO
LODI > BRENTA

altre?
CA' GRANDA era prevista oltre 20 anni fa in M3, ma all'estremità opposta del viale omonimo rispetto a quella attuale in M5
See less See more
Che ci faceva in Centrale l'altro giorno sta cariatide?!

Oggi pomeriggio era al capolinea del 33 in Rimembranze di Lambrate! ;)
See less See more
Curiosità, son capitato ieri in via Pacini, ed ho notato che nel parterre centrale dove parcheggiano le auto, ci sono resti di binari affossati nella terra, ho visto che in alcuni punti era ad un binario, possibile? oppure comunicazioni fra i due binari e l'altro binario era completamente sotterrato o rimosso?
Forse sono in quello stato a causa di deviazione degli allora cantieri di M2?
See less See more
-sbagliato-
Domani saranno 10 anni dall'istituzione delle Metrotranvie Nord (4) e Sud (15)


See less See more
2
  • Like
Reactions: 2
Mi hanno segnalato questa bella cartolina del capolinea tranviario di Carate Brianza! :)

See less See more
  • Like
Reactions: 5
Nella pagina FB del Centro Storico Fiat ho trovato la foto di uno dei primi treni di M2 (del 1970, molti ancora in circolazione) con il nome ufficiale:
Elettrotreno Fiat per linea Metropolitana tipo 9105

Qualcuno ha conferme del nome del modello?

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=527537754009701&set=pb.406508939445917.-2207520000.1388179363.&type=3&permPage=1
See less See more
  • Like
Reactions: 2
^^ Forse la foto fu scattata a Savigliano?
^^ Grazie buon anno anche a voi e speriamo sia migliore di questo che sta finendo!
  • Like
Reactions: 3
Trovato adesso in rete per caso... (opuscolo che mi manca)


http://storiaefuturo.eu/la-fondazio...giovanni-archivi-e-biblioteche-per-la-storia/

Copertina della brochure pubblicitaria in inglese dei treni della Metropolitana milanese, anni ‘60, Archivio storico Breda
Lo trovi esposto in bacheca all'ISEC di Sesto San Giovanni ma non so se è consultabile, non ho mai chiesto! ;)

Ricordo che il 1° novembre la rete MM compierà 50 anni di esercizio, speriamo che facciano eventi adeguati per l'occasione! Dovremmo avere ancora una o due Udt allo stato d'origine, speriamo in bene!
See less See more
  • Like
Reactions: 3
^^ Unico PxL per una tranvia no di certo, fino a due anni fa era attivo quello fra Cusano e Paderno (vedi qui) ed è ancora attivo quello di Limbiate per l'attraversamento della statale Saronno-Monza (vedi qui)! ;)
So anche che esisteva un PxL (non ho potuto vederlo per motivi anagrafici, ma molti qui sicuramente lo avranno visto :)) sulla linea per Carate all'incrocio con la nuova strada Valassina (SS36).

PS ma le foto aeree del 1972 dove sono state reperite? Sul portale cartografico del comune di Milano ci sono solo quelle relative al 1965!
See less See more
Ma quelli che hai segnalato tu avevano le sbarre?
Quello di Cascina Gobba aveva proprio le barriere.
Se non sbaglio nel 3d c'è un immagine del PL.

le foto aeree 1972 purtoppo non sono sul web.
me le ha passate Milanomaniac60, al quale ho chiesto la zona di mia "competenza" (Via Padova e dintorni, dove abitavo un tempo).
Fra Cusano e Paderno era un semplice PxL senza barriere, ma con lanterna semaforica da PxL e segnale acustico per avvertire il passaggio dei tram http://goo.gl/maps/EQICN
See less See more
Copertina di un libro di Scerbanenco.

Qualcuno indvidua la location?

Può essere via Mecenate, è molto larga e il palazzo a lato potrebbe essere questo: http://goo.gl/maps/wqpRh
See less See more
  • Like
Reactions: 2
Stesso giorno, stessa collezione (Peter Velthoen), siamo al capolinea di Limbiate Ospedale, Reggio Emilia 90 (lo 0 frontale sembra quasi un 6, ma non puo' essere perche' altrimenti non sarebbe una Reggio Emilia ma una motrice OM). Il pantografo e' gia' stato rimosso, d'altra parte sono piu' di 10 anni che la motrice e' in forza alle linee della Brianza (senza contare che alla data della foto non esistevano piu' linee ATM a 1200V). Se non erro, la 90 e' stata demolita.
Spero di no, ho una sua ultima foto dentro Varedo scattata nel 2011! :eek:hno:
Erano ancora in buono stato fino a 2/3 anni fa (oltre alla 90) anche la 47, 48, 89 e 92, oltre a 122 e 124!
Qualcuno sa che fine hanno fatto tutti questi tram?

Qualche mia foto degli interurbani ATM negli ultimi 6-7 anni:
http://www.flickr.com/photos/cri89mi/sets/72157630745920714/
See less See more
  • Like
Reactions: 4
Non puoi scrivere "pochi cambiamenti", nel 3d sui trasporti pubblici, visto che proprio la diramazione per Milanino è stata soppressa nel 1999 (curiosamente, ancora nel 2012 la linea aerea era ancora presente ed i binari facilmente ripristinabili) e la stessa linea principale (Desio) è stata sostituita da bus (sic!) e non è dato sapere se mai verrà ripristinata, stante lo scippo dei fondi.
:bash: :bash: :bash:
Ancora oggi, il Milanino è tutto armato...stranamente non è stato toccato, chissà se sparirà con la rimozione dei vecchi impianti del Desio (previsto per il mese che sta entrando)!
See less See more
Non lo sapevo! Ecco la 5133 immortalata con Renato Pozzetto nel film "Ecco noi per esempio" (1977) al minuto 3:12

http://www.youtube.com/watch?v=YjZkGJtsWRs
E non è il solo, altro film sempre con Celentano e Pozzetto dove dicono: "Prendiamo un tram", ma poi lo guida Celentano! :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=CzEfSa-D3LQ
See less See more
41 - 60 of 31576 Posts
Top