Dal libro: Bussando in Lombardia

Più che altro delle 5 linee progettate, solo una (il 3) divenna metropolitana leggera, il 4 divenne tranvia veloce (oggi le chiamiamo metrotranvie), l'1 divenne la metropolitana e le altre due sono ancora servite da bus (linee 2 e 5)!Sì, ricordiamo che la "metropolitana leggera" di Torino, con nuovi veicoli larghi quasi come treni, dopo una prima realizzazione non ebbe seguito.
(alcuni su suggerimento di Ogliari)
MANZONI > MONTENAPOLEONE
LAMARMORA > CROCETTA
MEDAGLIE D'ORO > PORTA ROMANA
PORTA ROMANA FS > LODI TIBB
FABIO MASSIMO > PORTO DI MARE
Ne sono state cambiate anche altre, chissà su quali pressioni/proposte...Sono stati cambiati due volte. Lodi TIBB a un certo punto doveva chiamarsi "Tecnomasio", e senza dubbio sarebbe stato il nome migliore, visto che avrebbe evitato confusioni con la Porta (Romana) e con la città (Lodi).
Lo trovi esposto in bacheca all'ISEC di Sesto San Giovanni ma non so se è consultabile, non ho mai chiesto!Trovato adesso in rete per caso... (opuscolo che mi manca)
![]()
http://storiaefuturo.eu/la-fondazio...giovanni-archivi-e-biblioteche-per-la-storia/
Copertina della brochure pubblicitaria in inglese dei treni della Metropolitana milanese, anni ‘60, Archivio storico Breda
Fra Cusano e Paderno era un semplice PxL senza barriere, ma con lanterna semaforica da PxL e segnale acustico per avvertire il passaggio dei tram http://goo.gl/maps/EQICNMa quelli che hai segnalato tu avevano le sbarre?
Quello di Cascina Gobba aveva proprio le barriere.
Se non sbaglio nel 3d c'è un immagine del PL.
le foto aeree 1972 purtoppo non sono sul web.
me le ha passate Milanomaniac60, al quale ho chiesto la zona di mia "competenza" (Via Padova e dintorni, dove abitavo un tempo).
Può essere via Mecenate, è molto larga e il palazzo a lato potrebbe essere questo: http://goo.gl/maps/wqpRhCopertina di un libro di Scerbanenco.
Qualcuno indvidua la location?
![]()
Spero di no, ho una sua ultima foto dentro Varedo scattata nel 2011!Stesso giorno, stessa collezione (Peter Velthoen), siamo al capolinea di Limbiate Ospedale, Reggio Emilia 90 (lo 0 frontale sembra quasi un 6, ma non puo' essere perche' altrimenti non sarebbe una Reggio Emilia ma una motrice OM). Il pantografo e' gia' stato rimosso, d'altra parte sono piu' di 10 anni che la motrice e' in forza alle linee della Brianza (senza contare che alla data della foto non esistevano piu' linee ATM a 1200V). Se non erro, la 90 e' stata demolita.
Ancora oggi, il Milanino è tutto armato...stranamente non è stato toccato, chissà se sparirà con la rimozione dei vecchi impianti del Desio (previsto per il mese che sta entrando)!Non puoi scrivere "pochi cambiamenti", nel 3d sui trasporti pubblici, visto che proprio la diramazione per Milanino è stata soppressa nel 1999 (curiosamente, ancora nel 2012 la linea aerea era ancora presente ed i binari facilmente ripristinabili) e la stessa linea principale (Desio) è stata sostituita da bus (sic!) e non è dato sapere se mai verrà ripristinata, stante lo scippo dei fondi.
:bash: :bash: :bash:
E non è il solo, altro film sempre con Celentano e Pozzetto dove dicono: "Prendiamo un tram", ma poi lo guida Celentano! :lol:Non lo sapevo! Ecco la 5133 immortalata con Renato Pozzetto nel film "Ecco noi per esempio" (1977) al minuto 3:12
http://www.youtube.com/watch?v=YjZkGJtsWRs