TIP A.1-A.4 poi STEL / ATM 1-4
Turro, Via Padova ang. Via Prinetti, anni 20.
Da notare il binario unico (raddoppiato fra il 1927 e il 1928) e la piccola motrice TIP del servizio locale per Crescenzago (in servizio, secondo il libro di Cornolò, dal 1918 al 14 ottobre 1928, essendo poi sostituita dalle motrici a carrelli della nuova gestione STEL).
Le 4 motrici ex-TIP rimasero in uso per servizi interni ATM, sulle tranvie della Brianza, fino al 1973.
La n.3, già esposta sui binari dismessi in via Palestro il 10-2-1972 per una mostra dell'IGP (insieme ad altri tram e autobus di varie epoche), venne preservata dal Sig.Sozzi di Cusano Milanino ed infine ceduta nel 2004 al Museo delle Comunicazioni di Cormano.
Qui, dopo un eccellente restauro, è ora funzionante su un breve tratto di binario elettrificato a 110 Volt.
Per approfondimenti:
http://www.museodellecomunicazioni.org/pdf/LA%20MOTRICE%20TRANVIARIA%20TIP.pdf
Sì, davvero un bel reperto del passato, non finito nelle voraci fauci dei demolitori. E per di più funzionante.
p.s. sull'imperiale è ancora presente l'uncino della presa di corrente a verga per l'illuminazione delle vetture rimorchiate.
Mi permetto d'aggiungere alla cartolina precedente - purtroppo non di grande qualità - quest'altra conosciutissima e bella di Crescenzago (via Padova) che ritrae appunto la motrice A.1. Purtroppo non sono riuscito a risalire alla discussione relativa qui su SSC, anche se ricordo fosse emersa forse addirittura due volte.
Aggiungo inoltre due riprese di Gabriele Fontana (
[email protected] su Flickr, che mi sembra d'aver già visto in giro su Milano Sparita :hi

, scattate il 29 giugno 1985 nell'originaria collocazione di via Fiordaliso 20, a Milanino, nel giardino privato del simpatico signor Sozzi.
>
http://www.flickr.com/photos/gabry1970/4753199700/in/set-72157623929662919/
>
http://www.flickr.com/photos/gabry1970/4752550765/in/set-72157623929662919/
Tram TIP serie A.1-A.4
da Wikipedia
Le vetture serie A.1 ÷ A.4 della Società Anonima delle Tramvie Interprovinciali Padane (TIP) erano una serie di elettromotrici tranviarie a due assi, costruite per l'esercizio delle tratte suburbane della rete.
Storia
In seguito all'aumento del traffico suburbano intorno a Milano, la Società Anonima delle Tramvie Interprovinciali Padane, che gestiva una vasta rete di tranvie interurbane a vapore, decise di elettrificare le tratte più vicine alla città, in modo da offrire un servizio suburbano più frequente e veloce.
Vennero elettrificate la tratta fino a Crescenzago della linea Milano-Vaprio, e la tratta fino a Rogoredo della linea Milano-Lodi. L'elettrificazione venne attivata nel 1918, prelevando l'elettricità dalla rete urbana[1].
Per l'esercizio su questi due tronchi, la TIP fece motorizzare quattro rimorchi a due assi, che trasformati in elettromotrici furono riclassificati nella serie A.1 ÷ A.4.
Le quattro vetture passarono successivamente nel parco STEL, probabilmente nel 1919, con il passaggio a quest'ultima società della linea Milano-Vaprio[2]. Nel 1939 le vetture entrarono nel parco ATM[3].
Già nel 1948 risultavano destinate ai soli servizi di manovra, a causa della loro scarsissima capienza[4]. Le vetture furono radiate nel 1973[5]: l'unità 3 fu venduta a un privato, le altre demolite.
Attualmente l'unità 3 è conservata al Museo delle Comunicazioni di Cormano[6].
Livree
Sotto la gestione TIP le vetture erano dipinte in livrea nera. Con il passaggio alla STEL vennero ridipinte nella livrea bianco gesso tipica della società[7], mentre con il passaggio all'ATM, le vetture assunsero una colorazione a due toni di verde, simile a quella dei tram urbani, ma con un caratteristico disegno frontale "a scudo".
Note
1^ Cornolò, op. cit., p. 109
2^ Cornolò, op. cit., p. 112
3^ Cornolò, op. cit., p. 191
4^ Cornolò, op. cit., p. 217
5^ Cornolò, op. cit., p. 324
6^ La motrice T.I.P. N° 3
7^ Cornolò, op. cit., p. 112
Bibliografia
Giovanni Cornolò,
Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi, Parma, Ermanno Arbertelli, 1980.
>
http://it.wikipedia.org/wiki/Tram_TIP_serie_A.1-A.4
Infine, da ultimo, foto di Stefano Paolini della vettura ancora collocata a Milanino. Mentre scrivevo non so perchè sono passato automaticamente dall'inglese allo spagnolo. Mi viene in mente Buzz Lightyear di Toys Story (non so se vi sia mai capitato di vederlo, ma sono tre film a cartone animato molto belli.. l'ultimo in particolare) in cui c'è lui che si resetta in automatico alla "modalità spagnola". :lol: Ecco, ogni volta che mi capita qui sul forum mi viene in mente quella scena!