SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Storia dei trasporti pubblici

7592375 Views 31622 Replies 220 Participants Last post by  pinomaiuli
Questo nuovo thread ha lo scopo principale di raccontare con immagini e notizie la storia dei trasporti pubblici di Milano, in cui gli aspetti tecnici hanno sicuramente un ruolo di primo piano, ma non devono essere disgiunti da un corretto inquadramento storico, che solo può spiegare le cause, i tempi e le modalità con cui i trasporti pubblici si sono sviluppati nella città nel corso dei decenni.
I tram e i binari che hanno solcato le vie di Milano sono così connaturati alla vita cittadina da essere entrati in piena simbiosi con tutto l'ambiente urbano, tanto da costituirne un elemento inscindibile, sebbene purtroppo sempre più ridotti e minacciati dalla sciagurata insipienza di tanti amministratori pubblici.
Non intendiamo però trattare solo di storia e tecnologia storica dei tram, ma anche di filobus, autobus, metropolitane, e quando opportuno anche dei binari ferroviari che hanno contribuito non poco a modellare lo sviluppo della città.
Vogliamo raccogliere la gran messe di immagini e di notizie pubblicate negli altri thread, sicuramente a partire da Milano Sparita, integrandola però con tutti i nuovi contributi che ognuno vorrà fornire, senza quel timore di andare “in OT” che ci pervade quando negli altri forum desideriamo approfondire questo tema cogliendo lo spunto dall’attenta osservazione delle immagini.
41 - 60 of 31623 Posts
Il tronco occidentale del circuito del Parco Nord fra l'altro, quello a sinistra del percorso ciclopedonale, non è nemmeno accessibile al pubblico in quanto posto al di là di una rete. Non so se sia su un'area facente parte del complesso della Cascina del Parco (quindi più facilmente visitabile volendo, basterebbe chiedere o insistere) o sul complesso dei magazzini del Gigante (supermercato).

Comunque lo stato di conservazione del circuito, quantomeno la parte visibile, è abbastanza pessimo (ma mi sembra abbastanza ovvio vista la natura del manufatto e il contesto in cui è inserito). Il Cristian potrà confermare.
Ma c'era già la preferenziale quindi? E il bifilare? Fra l'altro piccola curiosità, alla quale magari Enzo o Tullio mi sapranno rispondere :))), con che alberi era piantumato viale Gran Sasso prima che ci mettessero gli Ailanthus? Non riesco a capire che specie sono nella foto..
Ah ok grazie! In questa immagine degli anni Trenta sembrano addirittura platani..
Avrà sbagliato biglietto.. :lol: Anche perchè quello ritratto era dell'ottobre del '56, mentre quest'altro modello risale a tre anni più tardi.
Benvenuto Skeggia! :hi:
4
TIP A.1-A.4 poi STEL / ATM 1-4



Turro, Via Padova ang. Via Prinetti, anni 20.
Da notare il binario unico (raddoppiato fra il 1927 e il 1928) e la piccola motrice TIP del servizio locale per Crescenzago (in servizio, secondo il libro di Cornolò, dal 1918 al 14 ottobre 1928, essendo poi sostituita dalle motrici a carrelli della nuova gestione STEL).
Le 4 motrici ex-TIP rimasero in uso per servizi interni ATM, sulle tranvie della Brianza, fino al 1973.
La n.3, già esposta sui binari dismessi in via Palestro il 10-2-1972 per una mostra dell'IGP (insieme ad altri tram e autobus di varie epoche), venne preservata dal Sig.Sozzi di Cusano Milanino ed infine ceduta nel 2004 al Museo delle Comunicazioni di Cormano.
Qui, dopo un eccellente restauro, è ora funzionante su un breve tratto di binario elettrificato a 110 Volt.
Per approfondimenti: http://www.museodellecomunicazioni.org/pdf/LA%20MOTRICE%20TRANVIARIA%20TIP.pdf

Sì, davvero un bel reperto del passato, non finito nelle voraci fauci dei demolitori. E per di più funzionante.

p.s. sull'imperiale è ancora presente l'uncino della presa di corrente a verga per l'illuminazione delle vetture rimorchiate.
Mi permetto d'aggiungere alla cartolina precedente - purtroppo non di grande qualità - quest'altra conosciutissima e bella di Crescenzago (via Padova) che ritrae appunto la motrice A.1. Purtroppo non sono riuscito a risalire alla discussione relativa qui su SSC, anche se ricordo fosse emersa forse addirittura due volte.



Aggiungo inoltre due riprese di Gabriele Fontana ([email protected] su Flickr, che mi sembra d'aver già visto in giro su Milano Sparita :hi:), scattate il 29 giugno 1985 nell'originaria collocazione di via Fiordaliso 20, a Milanino, nel giardino privato del simpatico signor Sozzi.

> http://www.flickr.com/photos/gabry1970/4753199700/in/set-72157623929662919/


> http://www.flickr.com/photos/gabry1970/4752550765/in/set-72157623929662919/


Tram TIP serie A.1-A.4
da Wikipedia

Le vetture serie A.1 ÷ A.4 della Società Anonima delle Tramvie Interprovinciali Padane (TIP) erano una serie di elettromotrici tranviarie a due assi, costruite per l'esercizio delle tratte suburbane della rete.

Storia
In seguito all'aumento del traffico suburbano intorno a Milano, la Società Anonima delle Tramvie Interprovinciali Padane, che gestiva una vasta rete di tranvie interurbane a vapore, decise di elettrificare le tratte più vicine alla città, in modo da offrire un servizio suburbano più frequente e veloce.

Vennero elettrificate la tratta fino a Crescenzago della linea Milano-Vaprio, e la tratta fino a Rogoredo della linea Milano-Lodi. L'elettrificazione venne attivata nel 1918, prelevando l'elettricità dalla rete urbana[1].

Per l'esercizio su questi due tronchi, la TIP fece motorizzare quattro rimorchi a due assi, che trasformati in elettromotrici furono riclassificati nella serie A.1 ÷ A.4.

Le quattro vetture passarono successivamente nel parco STEL, probabilmente nel 1919, con il passaggio a quest'ultima società della linea Milano-Vaprio[2]. Nel 1939 le vetture entrarono nel parco ATM[3].

Già nel 1948 risultavano destinate ai soli servizi di manovra, a causa della loro scarsissima capienza[4]. Le vetture furono radiate nel 1973[5]: l'unità 3 fu venduta a un privato, le altre demolite.

Attualmente l'unità 3 è conservata al Museo delle Comunicazioni di Cormano[6].

Livree
Sotto la gestione TIP le vetture erano dipinte in livrea nera. Con il passaggio alla STEL vennero ridipinte nella livrea bianco gesso tipica della società[7], mentre con il passaggio all'ATM, le vetture assunsero una colorazione a due toni di verde, simile a quella dei tram urbani, ma con un caratteristico disegno frontale "a scudo".

Note

1^ Cornolò, op. cit., p. 109
2^ Cornolò, op. cit., p. 112
3^ Cornolò, op. cit., p. 191
4^ Cornolò, op. cit., p. 217
5^ Cornolò, op. cit., p. 324
6^ La motrice T.I.P. N° 3
7^ Cornolò, op. cit., p. 112

Bibliografia
Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le tranvie extraurbane milanesi, Parma, Ermanno Arbertelli, 1980.

> http://it.wikipedia.org/wiki/Tram_TIP_serie_A.1-A.4

Infine, da ultimo, foto di Stefano Paolini della vettura ancora collocata a Milanino. Mentre scrivevo non so perchè sono passato automaticamente dall'inglese allo spagnolo. Mi viene in mente Buzz Lightyear di Toys Story (non so se vi sia mai capitato di vederlo, ma sono tre film a cartone animato molto belli.. l'ultimo in particolare) in cui c'è lui che si resetta in automatico alla "modalità spagnola". :lol: Ecco, ogni volta che mi capita qui sul forum mi viene in mente quella scena!

See less See more
Si tratta della 92, che percorre ancora oggi lo stesso itinerario. :)
Per maggiori informazioni riguardo le varie linee e la storia della rete, se non possiedi direttamente La Filovia Milanese tra Storia e Innovazione, distribuito gratuitamente in occasione del Porte Aperte del 2009, ti rimando a Wikipedia, in cui è riportata la tabella con lo sviluppo delle varie linee, integrata con dei box che seguono - linea per linea - le sorti di ciascuna di queste.

> http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_filoviaria_di_Milano
Il capolinea delle interurbane in Porta Volta, da una cartolina in vendita su Delcampe.it (a nove euro). Mi sembra piuttosto interessante, anche fosse solo per i listelli di fermata e le paline..

See less See more
E sopratutto che partano una buona volta sti lavori di rifacimento del Desio!
4
UAUUUUUUUUUUUU!!!!

Non avevo mai visto immagini del tram transitare in via Pisani, in via Cappellari nei due sensi, sotto l'Arengario, in piazzetta Reale, in piazza del Duomo e nella Ripa di Porta Ticinese addirittura con la compenetrazione che ho sempre ammirato e tutt'ora ammiro a terra!!!!!!!!

Sono quasi commosso. I'm not religious but I feel so moved.
Queste le avevi mai viste invece? :)
Via Vittor Pisani coi tram, 1967 e 1977.

1977


1977


1967


1967


> http://www.flickr.com/photos/jhm0284/sets/72157630161644782/

:hi:
See less See more
5
Questa ha le matricole gialle.. :? 1981 biverde sull'1 per viale Lunigiana in piazza Duca d'Aosta (anno 1967).


Queste tre invece hanno ancora le matricole azzurre!! :nuts:
1998 sul 9 per la Stazione Genova in piazza Duca d'Aosta (anno 1977).


1594 sul 19 per piazzale Negrelli in corso Sempione angolo via Domodossola (anno 1977).


1886 fronte e retro sul 24 per il Vigentino in piazzetta Reale / piazza Duomo (anno 1977).


See less See more
9
Che erano poi analoghe (come colore) a quelle delle bicasse (che in questa versione mi piacciono particolarmente). Com'è il discorso livree sulle bicasse? Qualcuno riuscirebbe a fare una breve ricostruzione? Le foto che seguono sono tutte del 1977.
4602 sul 13 in piazzetta Reale lato Duomo.


4607 sul 13 in via Arcivescovado.


4608 sul 13 in piazzetta Reale.


4609 sul 13 in piazzetta Reale.


4730 sul 13 in via Arcivescovado.


Perchè nel 1977 avevamo in giro anche queste due..
4716 sul 13 in via Arcivescovado.


4718 sul 13 in via Arcivescovado.


..e queste!
4717 sul 13 in piazzetta Reale.


4719 sul 13 in via Arcivescovado.


Spero sia stato un buon risveglio! :cheers:
Le foto sono sempre tutte tratte dallo stesso profilo Flickr di jhm0284.
See less See more
8
Terza volta che provo a inserire questo messaggio oggi.. solo che fin'ora non me l'ha mai preso. :(

Buongiorno! Ne azzardo uno io...
Modanature metalliche = ruggine fra le parti a contatto.
Via le modanature = occasione per le bande nere.
Perchè le bande nere sotto la linea dei finestrini? Per mascherare i rilievi e/o coprigiunti sotto di essi, presenti anche nelle vetture delle altre serie.
E poi il Koenig non era ancora arrivato a teorizzare la banda nera spostata in basso nei jumbo/4900, come elemento estetico fondamentale -assieme a quella in alto- per "abbassare" ed "allungare" percettivamente la vettura, dandole più slancio...
Riepilogo del lungo discorso che avevo espresso nei messaggi precedenti.. Mi pacciono particolarmente le 46xx/47xx in arancio prima versione (perchè senza la banda nera sopra i finestrini mi sembrano più slanciate). Mi piacevano comunque molto anche le 46xx/47xx in versione Koenig, particolarmente "belle" proprio dal punto di vista dell'estetica. Non capivo nell'ultimo periodo in cui hanno circolato in quella livrea perchè la fascia nera fosse sopravvissuta solo sulla 4725, 4727 e 4729. Senza fascia nera (in quella versione) mi sembravano "nude".

Ma non avevo ancora visto la mirabolante livrea "giallo Milano", sbragata.. :puke: Niente, riflettevo su come - anche nelle piccole cose - Milano si sia proprio impoverita negli ultimi tempi.

No, ruggine e sporco.

p.s. non so se questo è il caso, ma ricordo che almeno a fine anni '60 e nei '70 le vetture più sporche erano quelle di Messina, nel 90% dei casi!
Che roba! :nuts: Non c'avevo pensato sinceramente..

Via Pisani era meglio ante lavori M3... mi sembra.

Più che altro non avevo mai visto immagini in movimento. Sono rimasto imbambolato da via Cappellari vedendo il tram arrivare da piazza Diaz e dalla Ripa Ticinese dicendo " speriamo che non giri in via Valenza, speriamo che non giri in via Valenza". :D Peccato sia tagliato prima di arrivare alla Darsena, ma si vede in un pezzettino poco prima. Comunque fantastichissimo!
Boh, nel senso.. prima della M3 via Vittor Pisani si presentava un po' come corso XXII Marzo (giusto più largo): tram al centro, auto ai lati, qualche albero spaurito a bordo strada, lungo i marciapiedi. Il fascino che trapela dalle immagini storiche credo sia un po' quello della Milano da film poliziesco anni Settanta (anche perchè il periodo è proprio quello!): non si può parlare proprio di "bellezza" secondo me, però la città aveva una sua particolarità che col tempo ha perso. Negli ultimi anni infatti Milano s'è particolarmente "infighettita" e al pari anche via Vittor Pisani. La sistemazione attuale non mi piace particolarmente. Ovvio, paragonata alla media delle strade milanesi non possiamo nemmeno lamentarci, però secondo me si sarebbe dovuto fare molto di più con una strada del genere. Senza contare certe scelte estetiche altamente discutibili, come i vasconi con quelle specie di bonsai dentro. :eek:hno:

Davide, non è il caso di inserire luogo e data (o almeno anno approssimativo) alle foto, per poter fare un eventuale retrieve in seguito? Grazie. :)
Giusto, ho provveduto nel pomeriggio.. :) Almeno quelle modifiche me le ha prese!!

Van Loon quelle foto sono di un link già postato mille volte.. l'autore ne ha caricate di diverse questo mese... se volete altra roba qui:
Sì, sono poche le foto inedite purtroppo. Però è sempre un belvedere. ;) A maggior ragione se contestualizzato in un discorso. Comunque le foto che ho postato erano di jhm0284 (che di recente ha aggiornato con delle bellissime foto della funicolare di Biella.. che si sommano alle già belle foto - per quanto sacrificate come inquadrature in molti casi - della funicolare di Bergamo e di Como con le vecchie cabine). Lo dico perchè quelle che hai proposto te sono di un altro account.

...e Segoni se ne è andato ancora più giovane di lui...

Almeno hanno evitato di vedere questo...

(...e non mi riferisco nemmeno alla livrea) :cripes:
Va beh per fortuna non dovremmo vederli nemmeno noi. :cheers: Quella (la 4950) la si può mandare a Ranco e ci prendiamo indietro l'Abbiategrasso o la 4041 (perfino lei merita di più! :lol:).

(1) Sì, nel frattempo avevo già integrato il mio post. Comunque confermo di averlo visto (ma purtroppo non preso) in servizio regolare sulla 93 in via Aselli, a più riprese.
(2) Ne hai per caso una foto presa a Milano?
Questi? Dall'Archivio Marelli. Quello che non ho capito è l'orientamento delle porte. Sapevo che la Svezia avesse cambiato mano tardi, però perchè il tre assi dello stesso periodo ha le porte dalla parte opposta allora?

Zara!


?


?


?


Stoccolma (?)


Stoccolma.


Stoccolma.


PS - Mi ero dimenticato del povero tre assi..
See less See more
In che anno han fatto il cambio di mano in Svezia? Comunque il tre assi sarà una delle tante didascalie sbagliate dell'Archivio Storico Marelli a questo punto. Niente di più semplice!

PS - Che bello il video! Ci sono alcuni spezzoni che sembrano quasi surreali (vuoi per i colori, vuoi per le atmosfere del tempo!). :nuts:
Grazie! Curioso comunque siano stati accantonati così presto quei filobus (10 anni)..
2
Monza, via Manzoni all'altezza di via Cavallotti. Due immagini tratte da qua che ritraggono gli impianti tramviari (e nella seconda anche un incrocio - purtroppo in lontananza - fra due convogli). Siamo negli anni Cinquanta. Mi chiedevo, nella seconda non dovrebbe vedersi il binario che si immette sulla via Manzoni proveniente dalla via Cavallotti (che arriva da San Fruttuoso)? O magari non è stato ripreso nell'inquadratura?



See less See more
a fare i pignoli, anche Monza sarebbe OT, o no?

comunque, questa cartolina è pesantemente ritoccata, infatti la linea aerea è cancellata; lo scatto potrebbe essere successivo al taglio della linea di S.Fruttuoso (1956), la vedo dura infatti "cancellare" anche lo scambio (da qualche parte ho le planimetrie dei binari monzesi, potrei controllare)

gli esperti di auto potrebbero dire qualcosa degli anni di produzione di quella che si vede
Sì, in sè è OT, ma visto che interessa la linea da (Milano) - Sesto, vale la pena accennarne.
Come scrivi anche tu sul libro dedicato a Monza, la linea via San Fruttuoso fu soppressa il 7 ottobre 1956, dopo essere stata limitata al tratto terminale già dal 18 maggio 1953.
La Vespa della prima foto mi parrebbe una "Faro basso" (e culo basso...) prodotta da fine anni '40, o al massimo una 125 dei primi anni '50.
La FIAT 1100 Familiare della seconda foto mi pare una /103 E prodotta dal 1956.
No, non è assolutamente OT. Anche perchè è una parte centrale del trasporto interurbano milanese. Sarebbe OT la Como-Erba-Lecco, per fare un esempio.
^^ Al di là dell'abbigliamento comunque le ombre sono troppo corte perchè la foto sia invernale. :)
> http://www.ebay.it/itm/Fuori-porta-...93?pt=Modellismo_Dinamico&hash=item43b5ac0ad5

Io c'avrei fatto un pensierino anche perchè era qui a Novate e sarei andato tranquillamente a prenderlo ma non mi ricordo l'ID condiviso che ho su ebay e il "socio" non c'è fino a lunedì. :lol: :eek:hno: :bash:
Il capolinea è sicuramente in uso per il servizio urbano da almeno mezzo secolo (è già presente negli orari del '61, più remoti non ce li ho sotto mano). Da lì va comunque ricordato che fino al '66 passava la Milano-Corsico (con capolinea appunto in XXIV Maggio), che fino al '56 andava fino ad Abbiategrasso.


Il tram a Corsico. :)
See less See more
41 - 60 of 31623 Posts
Top