SkyscraperCity Forum banner

MILANO | Trasporto Pubblico | Rete notturna

62200 Views 393 Replies 82 Participants Last post by  Gianlu33
L'assenza di trasporto notturno a Milano secondo me è un parametro fondamentale che la tiene lontano dalle cosiddette città globali.
Faccio un piccolissimo esempio. La settimana scorsa vado in vacanza a Monaco.
Per un disservizio l'aereo porta 3 ore di ritardo e arrivo a Flughafen quasi all'una di notte. Mi sto rassegnando a un salatissimo taxi....quando chiedo a un paio di tizi nell'aeroporto semideserto e mi dicono che sta per partire una corsa di S-Bahn. All'una e 2 min credo. Solo il tempo di fare il biglietto e vado in città facendo un sospiro di sollievo.
Per curiosità sono andato a vedere nel sito l'ultima corsa da Flughafen...all'1.42 am ma solo (si fa per dire solo...) in tutti i week end e in alcune festività.
A Malpensa l'ultimo treno per la città è alle 23.23. Davvero sconfortante.
Continuiamo il parallelo con Manaco che mi sembra calzante viste le dimensioni simili alla città meneghina.
A Monaco l'ultima metro è all'1.30 per poi riaprire alle 4.15 con un "buco" notturno di meno di tre ore.
A Milano le metro chiudono alle 0.30 e riaprono alle 6. Buco di più di 5 ore mitigato solo dalle corse sostitutive di superficie della M1 ed M3 che coprono l'arco 0.30-1.30 e 4.45(M1) 5(M3)-6

Monaco ha 5 linee notturne (tram o bus) che coprono quasi tutta la città. Aumentano a 7 nel week end.
Milano praticamente non ne ha. Molte linee chiudono all'una max una e trenta.
Le uniche due linee più notturne sono le 2 "circolari" 90 e 91 che effettuano le ultime fermate attorno alle 2.45. Dopo c'è il buio....

Qualche anno fa ho scritto all'ATM facendo presente la cosa e chiedendo più corse notturne se non proprio durante la settimana (per carità troppo disturbo per l'ATM) almeno nel week end come vorrebbe il semplice buon senso.
Ma il discorso vale anche durante la settimana. Milano è una citta' molto frequentata da studenti fuori sede (5 università) e da gente che deve soggiornare per brevi periodi a causa di lavoro, fiera, moda, design ecc.

E' normale che chi non è residente e non ha un'auto e deve soggiornare a Milano deve poter avere il diritto di divertirsi. Oltre naturalmente ai turisti e ai residenti milanesi che non vogliono prendere l'auto di sera.

Io credo che anche da un buon trasporto notturno si misura l'efficienza e il grado di civiltà di una città.

Quando ho fatto presente queste cose a qualcuno mi e' stato detto che Milano è troppo pigra e chiusa per concedersi un servizio notturno vero.
Ma allora cosa vogliamo fare? Lo vogliamo fare veramente questo salto di livello o vogliamo accontentarci di essere città globale di rango inferiore?

E meno male che ho usato Monaco come parametro e non altre metropoli (e forse non sarebbe stato neanche il caso).
1 - 20 of 394 Posts
sono d'accordissimo

io ho l'esempio di parigi, se vuoi, con decine di linee di bus notturni che ti permettono di fare n po' quello che vuoi. e se proprio non c'hai voglia i taxi non costano nemmeno troppo cari
^^ ciao a voi, vivo a Milano da Agosto e sono pienamente d'accordo.
Questa città è perfetta per lavorare, studiare ed incontrare modelle stangone, ma per uscire la notte senza automobile.... 'na tragedia!!

E meno male che abitando in zona Forze Armate / Bisceglie ho alcune corse del 18N (che sostituisce il bus 67) fino all'1:30 di notte da largo Cairoli... Ma dico, nn si potrebbe estendere un minimo l'apertura del metrò o sostituire i treni con un servizio sostitutivo notturno di bus?

Sul radiobus ed altre iniziative, consentitemi di porre delle riserve...
^^ ciao a voi, vivo a Milano da Agosto e sono pienamente d'accordo.
Questa città è perfetta per lavorare, studiare ed incontrare modelle stangone, ma per uscire la notte senza automobile.... 'na tragedia!!

E meno male che abitando in zona Forze Armate / Bisceglie ho alcune corse del 18N (che sostituisce il bus 67) fino all'1:30 di notte da largo Cairoli... Ma dico, nn si potrebbe estendere un minimo l'apertura del metrò o sostituire i treni con un servizio sostitutivo notturno di bus?

Sul radiobus ed altre iniziative, consentitemi di porre delle riserve...
che coraggio tornare in forze armate sull'autobus di notte :D:D

Cmq conosco molti ragazzi nella tua stessa situazione e spesso mi chiedo come sia possibile che non possano rientrare a casa se non cercando di scroccare passaggi a destra e a manca (il che immagino dia fastidio dopo un po'). Uno addirittura si è dovuto comprare il motorino per ovviare al problema...:eek:hno::eek:hno:


C'è anche da dire che, nel mio caso, anche se ci fossero non li userei mai. Ci tengo alla mia pelle...:D:D
Anche sulle 90-91 a tarda ora è un fiorire di lord inglesi :D e bisogna stare con gli occhi bene aperti.
^^se non te li cavano prima :D
Se è davvero così è scandaloso!!
Non c'è bisogno di arrivare a Monaco per fare un confronto. In Italia c'è ad esempio la realtà di Roma che funziona molto bene.
Abbiamo 27 linee notturne e 3 coprono il percorso delle linee su ferro + importanti. Quindi di fatto il servizio delle linee A, B e Roma-lido è continui sulle 24 ore senza soluzione di continuità.
www.atac.roma.it (qui trovate nel dettaglio la mappa in pdf di tutte le linee e tutti gli orari.



Cambia il trasporto notturno

In superficie 27 linee; 40 nuove zone raggiunte e più corse


Si parte il 14 gennaio con la nuova rete di bus

Dal 18 orario lungo per il metrò nei fine settimana


Nei fine settimana metropolitana sino all’1.30 e rete di trasporto notturna di superficie riprogettata con nuovi numeri – per identificare meglio i collegamenti – più linee e più corse, concentrate nelle ore più frequentate; al venerdì e al sabato e nelle Zone a traffico limitato.

Cambia il modo di spostarsi di notte e la rete del trasporto pubblico si trasforma per venire incontro a chi si sposta – tra la mezzanotte e le 5.30 del mattino – per lavoro o divertimento. Si parte la notte tra lunedì 14 e martedì 15 gennaio, quando esordirà la nuova rete di trasporto notturno di superficie.

Venerdì 18 gennaio, invece, sarà la volta della metropolitana che inizierà a fare gli straordinari nel fine settimana. Tutti i venerdì sera e i sabato sera, la linea B effettuerà le ultime corse dai capolinea di Rebibbia e Laurentina all’1.30. Per quanto riguarda la linea A, il servizio sarà garantito – in attesa del termine dei lavori di ristrutturazione previsto per la primavera - dalle due attuali navette sostitutive MA1 (Battistini – Arco di Travertino) e MA2 (Flaminio – Anagnina) che prolungheranno il servizio sino all’1.30, momento in cui ci saranno le ultime partenze dai capolinea.


La nuova rete di bus notturni che partirà lunedì prossimo prevede:

Orari modulati in base alle esigenze: durante la settimana i bus notturni saranno più frequenti tra mezzanotte e le tre del mattino mentre nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica la gran parte della rete notturna sarà potenziata tra la mezzanotte e l’alba raggiungendo frequenze anche di 10/15 minuti sulle direttrici principali. L’aumento del servizio sarà del cinquanta per cento rispetto all’attuale, sia in termini di chilometri percorsi che di corse effettuate.

Nuovi percorsi e prolungamenti di collegamenti esistenti per servire quartieri di nuova realizzazione, buona parte della periferia e intensificare il servizio nelle Zone a traffico limitato attive nel fine settimana. Saranno servite 40 nuove zone che sinora non erano raggiunte dal trasporto notturno: Val Melaina, Prati Fiscali, Vigne Nuove, Tor Sapienza, La Rustica, Casal Monastero, Monti di Primavalle, Morena, Fidene, Cecchignola, Laurentino 38, Eur/viale della Tecnica, Torrino, Decima, Tor di Valle, Grotta Perfetta, Eur/Serafico, Annunziatella, Roma 70, Palmarola, Casal del Marmo, Lucchina Nuova, Casal Bertone, Prenestino/piazza Roberto Malatesta, Tor Pignattara, Colli Aniene, Viale Palmiro Togliatti, Settecamini, Case Rosse, Boccea, Montespaccato, Casalotti, Selva Nera, Selva Candida, Cinecittà/piazza Cavalieri del Lavoro, Cinecittà Est, Romanina, Tor Vergata, il policlinico Tor Vergata e Carcaricola.

Tutte le linee principali su ferro non avranno soluzione di continuità e saranno in servizio 24 ore su 24; di notte con l’impiego di bus (la n1 sul percorso del metrò A servendo anche la zona di Morena; la n2 sul percorso del metrò B prolungando alcune corse anche a Casal Monastero; la n3 sostituirà la Roma-Lido fornendo, inoltre un collegamento tra Ostia e il Centro, arrivando a piazza Venezia; la n8 sostituirà il tram 8 arrivando lungo via Nazionale sino alla stazione Termini)

una nuova numerazione che identifica, sulle tabelle di fermata e i display delle vetture chiaramente la linea e che sarà da n1 a n27.

Nove nodi di scambio dai quali transiteranno tutte le linee della nuova rete notturna e dove i passeggeri potranno cambiare bus e aspettare la coincidenza. Si tratta dei due capolinea centrali di Termini e piazza Venezia e di altri sette punti: stazione metrò B Laurentina, piazza Mancini, stazione Tiburtina, largo dei Colli Albani, stazione Trastevere, piazza Cinecittà e piazza Sempione.


Ecco i percorsi nei dettagli

Saranno cinque i nuovi collegamenti che esordiranno la notte tra lunedì e martedì: n8, n17, n20, n23 e n27.

La linea n8 collegherà il Casaletto alla stazione Termini lungo il percorso del tram 8 e poi attraverso piazza Venezia e via Nazionale. Nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica, sino alle 3 oltre all’n8 sarà attivo anche l’8 versione tram tra il Casaletto e largo Argentina per aumentare il servizio verso le Zone a traffico limitato notturne di Trastevere e del Centro

La linea n17 seguirà lo stesso percorso del 409 diurno e collegherà la stazione Tiburtina alla stazione metrò A di Arco di Travertino lungo via di Portonaccio, via dell’Acqua Bullicante, via di Torpignattara e via di Porta Furba. Il bus collegherà al resto della rete notturna anche la casa dello Studente di Casal Bertone

La linea n20 partirà da piazza Venezia e arriverà a Selva Candida/ largo Iris Bedeschi, offrendo un collegamento ai cittadini delle zone di Boccea, Montespaccato, Casalotti e Selva Nera e percorrendo corso Vittorio, via Gregorio VII e via di Boccea.

La linea n23 partirà dalla stazione Tiburtina e arriverà a Case Rosse, oltre il Gra, percorrendo la via Tiburtina ma transitando anche a Colli Aniene e Settecamini.

La linea n27 partirà da piazza di Cinecittà e arriverà al policlinico di Tor Vergata transitando a Cinecittà Est e alla Casa dello studente della II Università.



La n1 (ex 55N) – sarà il collegamento che sostituisce la linea A della metropolitana. Partirà da Battistini e arriverà ad Anagnina, fermando nei pressi di tutte le stazioni del metrò (tranne Spagna). Alcune corse arriveranno e partiranno da Casal Morena.

La n2 (ex 40N) di notte sostituirà la linea B della metropolitana. Partirà dalla stazione Laurentina e arriverà a San Basilio fermando nei pressi di tutte le altre stazioni (tranne Eur Magliana; Garbatella (servita dalla n9) e Quintiliani). Alcune corse arriveranno e partiranno da Torraccia e da Casal Monastero.

La n3, (ex 80N) che oggi collega piazzale Ostiense alla stazione Colombo della Roma-Ostia cambierà percorso. In Centro partirà da piazza Venezia e transiterà anche all’Eur e al Torrino percorrendo viale Beethoven, viale Europa, viale della Tecnica, viale della Grande Muraglia, via Fiume Bianco, via Camillo Sabatini e via di Decima.

La n4 (ex 60N) partirà da piazza Venezia e percorrerà via del Tritone, piazza Fiume, via Nomentana, transiterà all’interno di Fidene e terminerà le corse in via Montegiberto.

La n5 (ex 45N) che collega largo Millesimo alla stazione Termini sarà deviato per via dei Monti di Primavalle e la stazione del metrò di Battistini.

La n6 (ex 99N) collegherà piazza Venezia a via Tarsia, nel quartiere Ottavia ma estenderà il percorso alla zona di Casal del Marmo transitando nei nuovi insediamenti della zona.

La n7 (ex 78N) diventerà collegamento veloce tra piazzale Clodio e il Centro transitando in piazza Cavour, corso Rinascimento, largo Argentina, piazza Venezia e via Nazionale.

La n9 (ex 91N) collegherà la stazione Laurentina alla stazione Termini continuando a transitare alla Garbatella e a piazza Venezia estendendo inoltre il percorso per servire le zone di Grotta Perfetta, Roma 70 e Tormarancia.

La n10 (ex 29N) continuerà a seguire un itinerario circolare toccando le Zone a traffico limitato del fine settimana del Centro, di Testaccio, San Lorenzo e Trastevere e collegando Piramide, via Marmorata, lungotevere, Monte Savello, lungotevere, piazza Risorgimento, viale delle Milizie, Valle Giulia, viale Regina Margherita, viale Regina Elena, piazza del Verano, San Lorenzo, Porta Maggiore, via Labicana, Colosseo, Circo Massimo, Piramide.

La n11 (ex 30N) seguirà il percorso inverso dell’n10: Piramide, Circo Massimo, Colosseo, via Labicana, Porta Maggiore, piazzale del Verano, viale Regina Elena, viale Regina Margherita, Valle Giulia, viale delle Milizie, piazza Risorgimento, lungotevere, piazza Sonnino, via Girolamo Induno, via Marmorata, Piramide.

La n12 (ex 12N) collegherà Termini a Centocelle e al Quarticciolo con fermate a Porta Maggiore e in via Prenestina. Alcune corse arriveranno anche a Tor Sapienza, Tor Tre Teste e La Rustica.

La n13 (ex 6N) collegherà la stazione Termini a viale Cesco Baseggio – nel quartiere Vigne Nuove – con fermate in viale XXI Aprile, piazza Bologna, largo Somalia e via di Val Melaina.

La n14 (ex 96N) collegherà via Luigi Candoni, il Trullo e la via Portuense alla stazione di Trastevere. Da qui per arrivare in Centro si potrà utilizzare la linea n8 diretta a Trastevere, largo Argentina e Termini.

La n15 (ex 98N) che oggi collega Corviale a piazza Venezia sarà prolungata alla stazione Termini lungo via Nazionale.

La n16 (ex 72N) collegherà la Magliana e viale Marconi alla stazione di Trastevere. Da qui per arrivare in Centro si potrà utilizzare la linea n8 diretta a Trastevere, largo Argentina e Termini.

La n18 (ex 50N) che oggi collega Tor Bella Monaca alla stazione Termini sarà prolungata lungo via Nazionale sino a raggiungere piazza Venezia.

La n19 (ex 44N) cambierà orario ma continuerà a collegare viale Isacco Newton a piazza Venezia.

La n21 (ex 77N) partirà dalla stazione del metrò B di Laurentina oltre ad arrivare a Spinaceto estenderà il servizio anche al Laurentino 38 e alla Cecchignola.

La n22 cambierà orario ma continuerà ad essere la circolare di Talenti e partirà da piazza Sempione con fermate in viale Marx, via di Casal Boccone e via Ugo Ometti.

La n24 cambierà orario ma continuerà a collegare piazza Mancini a via della Riserva di Livia.

La n25 (ex 25N) che collega piazza Venezia a La Giustiniana sarà prolungata lungo la via Cassia sino a La Storta e a via Antonio Conti – all’Olgiata.

La n26 (ex 66N) cambierà orario ma continuerà a collegare largo Cosoleto a largo dei Colli Albani.

Ogni anno i bus notturni percorreranno tre milioni e mezzo di chilometri

Durante la settimana saranno in strada 540 corse. Al venerdì e al sabato 796
Ogni anno, per coprire la nuova rete dei bus notturni, quindi saranno percorsi tre milioni e mezzo di chilometri rispetto ai due milioni e quattrocentomila di oggi con un incremento di circa il cinquanta per cento. Dalla domenica al giovedì saranno 540 le corse effettuate ogni notte che diventeranno 796 nei fine settimana – nelle notti tra il venerdì e il sabato e tra il sabato e la domenica. Grandi numeri anche per l’estensione della rete: oggi gli itinerari delle linee notturne coprono 309 chilometri di strade che arriveranno a 426 chilometri con l’aggiunta di 55 chilometri relativi ai prolungamenti delle linee esistenti mentre saranno 64 i chilometri percorsi dalle nuove linee.

Ecco alcune delle novità della rete notturna sotto il profilo degli orari
Tra le novità della nuova rete di bus notturni ci saranno le frequenze che in alcuni casi saranno dimezzate. Durante la settimana, le linee n1 ed n2 che sostituiscono le due linee del metrò passeranno ogni quindici minuti anziché ogni mezz’ora. La nuova linea n8 viaggerà tra il Casaletto e Termini ogni 15 minuti mentre le linee n12 e n50, raddoppieranno le corse e avranno frequenze verso Centocelle e Tor Bella Monaca rispettivamente di 15 e 30 minuti. Aumentano le corse anche del collegamento n25 tra il Centro e La Storta: ogni mezz’ora.

Nel fine settimana, il trasporto notturno sarà più intenso: le linee n1 e n2 oltre ai collegamenti per Ottavia, Prati, Eur, Centocelle e le circolari delle Ztl, n10 e n11 passeranno ogni 15 minuti. La n4 che collega il Centro a Fidene passerà ogni dieci minuti mentre i bus per Vigne Nuove, Portonaccio, Torpignattara, Arco di Travertino, Tor Bella Monaca a Monteverde avranno una frequenza di venti minuti.

I bus per Ostia, Magliana, viale Marconi, Casalotti, Mostacciano, Laurentino 38, Cecchignola e Tor Vergata passeranno ogni mezz’ora. Frequenze di mezz’ora anche per la circolare di Montesacro n22.

In strada le nuove doghe delle paline di fermata per le linee notturne
Con l’esordio della nuova rete notturna oltre alla nuova denominazione delle linee che prevede la N anteposta al numero progressivo dall’1 al 27 saranno installate nelle paline di fermata anche le nuove doghe istituzionali Atac che riportano numero, percorso e orari della linea. Le nuove doghe sono studiate per essere più chiare e più leggibili, in particolare per le ore notturne. Contemporaneamente scatterà l’informazione all’utenza attraverso opuscoli, e-mail, pieghevoli e mappe.




Ma andare a manifestare sotto al palazzo del comune no?!
l'altra sera mi sono fatto da Repubblica a casa mia (melchiorre gioia, vicino alla martesana) a piedi causa mancanza di mezzi pubblici... Una piacevole passeggiatina...

Certo, le occhiatacce passando per la centrale sono inevitabili... Se fossi una ragazza o se non fossi abituato non ci passerei mai... :D

Un'altra volta invece me la son fatta a piedi da Rubattino!! :D
è scandaloso che a Milano non ci siano linee notturne di bus...

ed in Italia in genere si ripete anche il correlato scandalo-orari dell' ultima corsa.
le ultime corse avvengono sempre troppo presto, e le prime troppo tardi.

soprattutto da/per gli aeroporti.

ma non converrebbe pianificare corse propedeutiche ai voli in partenza/arrivo?

scusate se ho leggermente sforato in OT..

:cheers:
è scandaloso che a Milano non ci siano linee notturne di bus...

ed in Italia in genere si ripete anche il correlato scandalo-orari dell' ultima corsa.
le ultime corse avvengono sempre troppo presto, e le prime troppo tardi.
Beh non proprio in tutta Italia,
leggi sopra
;)
Beh non proprio in tutta Italia,
leggi sopra
;)
"soprattutto da/per gli aeroporti", ho scritto, oltre che "tutt' Italia".
si si. Ci vuole un servizio metropolitana 'quasi' 24 ore con delle linee principali 24 ore. Man mano che aumenti ecopass, zone pedonali, ecc..
"soprattutto da/per gli aeroporti", ho scritto, oltre che "tutt' Italia".
beh per FCO c'è un servizio notturno da e per Roma Termini e Tiburtina effettuato con Bus.
Quindi non proprio tutta Italia.
:)
beh per FCO c'è un servizio notturno da e per Roma Termini e Tiburtina effettuato con Bus.
Quindi non proprio tutta Italia.
:)
non è abbastanza, ci vogliono i treni.

IN TUTTA ITALIA
Bisogna anche dire che l'ATM di Milano ha un bilancio da azienda normale, che altre aziende di trasporto pubblico se lo sognano.

Per esempio mi ricordo di qualche hanno fa di quella romana che ha ripianato debiti con soldi statali per almeno un centinaio di milioni di euro.

Quindi non c'e' bisogno di fare tanto gli sgargianti, e' facile buttare i soldi pubblici nel water (ironicamente, anche il sindaco di ROma del tempo si chiamava Water) e vantarsi dell'avere i bus notturni
non è abbastanza, ci vogliono i treni.

IN TUTTA ITALIA
E' una tua opinione. Sprecare denaro pubblico per far andare treni vuoti quando dei bus bastano e avanzano.
Almeno a Roma il servizio c'è.

PS: Non in tutta Italia :lol:
Bisogna anche dire che l'ATM di Milano ha un bilancio da azienda normale, che altre aziende di trasporto pubblico se lo sognano.

Per esempio mi ricordo di qualche hanno fa di quella romana che ha ripianato debiti con soldi statali per almeno un centinaio di milioni di euro.

Quindi non c'e' bisogno di fare tanto gli sgargianti, e' facile buttare i soldi pubblici nel water (ironicamente, anche il sindaco di ROma del tempo si chiamava Water) e vantarsi dell'avere i bus notturni
Sono capace anche io ad avere i conti in ordine tagliando il servizio, o darlo a metà.
:lol:

Nessuno fa lo sgargiante, si faceva il paragone con Monaco di Baviera, e mi sembrava giusto portare ad esempio anche il modello Romano.
Nervosetto eh?
E' una tua opinione. Sprecare denaro pubblico per far andare treni vuoti quando dei bus bastano e avanzano.
Almeno a Roma il servizio c'è.

PS: Non in tutta Italia :lol:
Azz abbiamo capito che a roma avete il servizio!!!! E vorrei vedere...almeno la capitale che diamine!!!!! :bash: Speriamo che anche a MIlano venga istituito un servizio notturno, non servono 30 linee di bus, bastano quelle circolari e alcune sulle direttrici radiali...più i collegamenti aeroporto-stazione-centro città...il radiobus è una chicca e a quanto ne so funziona...ma servono vere linee notturne!
il servizio notturno c'è a Milano con i minibus ad personam

e funzionano alla grande
Azz abbiamo capito che a roma avete il servizio!!!! E vorrei vedere...almeno la capitale che diamine!!!!! :bash: Speriamo che anche a MIlano venga istituito un servizio notturno, non servono 30 linee di bus, bastano quelle circolari e alcune sulle direttrici radiali...più i collegamenti aeroporto-stazione-centro città...il radiobus è una chicca e a quanto ne so funziona...ma servono vere linee notturne!
C'è anche a Genova un ottimo servizio notturno
1 - 20 of 394 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top