SkyscraperCity Forum banner

NICHELINO (TO) | Quartiere Fuksas | Aggiornamenti

31197 Views 86 Replies 27 Participants Last post by  derit
sembra che il quartiere Fuksas di Nichelino alla fine si fara, dopo un paio di piccole varianti al progetto.

Il sindaco Catizone (a mio parere uno dei piu attivi della cintura torinese per quanto riguarda le grandi opere) ribadisce che il quartiere dovra segnare architettonicamente la citta di Nichelino togliendole quell'aurea di costola-dormitorio di Torino.

Il quartiere contrassegnato da una impostazione architettonica moderna comprende tre torri di 21 piani ed un palazzetto dello sport. Sorgera nell'area tra via Debouché, via XXV Aprile e la tangenziale Sud di Torino, in una zona che urbanisticamente resta molto viva. Ricordo che i quartieri adicenti hanno visto sorgere negli anni pasati l'imponente comprensorio di Largo delle Alpi, il parco commerciale di viale Cibrario, l'allagramento a "corso" di Via dei Cacciatori urbanizzando un'area che fino allo scorso decennio sembrava la classica terra di nessuno.
See less See more
1 - 20 of 87 Posts
^^ Ci sono dei rendering?

Aggiungo che Catizone è uno dei sindaci piu' egocentrici esistenti al globo.. Se guardate i giornali della provincia come il corriere di moncalieri etc c'è sempre e dovunque una sua bella fotarella ! :)

Catizone basta !!
sul giornale si "intravede" un palazzo di 8-9 piani più altri caseggiati di media altezza
Articolo dell'eco del chisone

Incaricato dal Comune per la riqualificazione urbana
L'architetto Fuskas pensa la nuova Nichelino
Migliorare l'aspetto della città, renderla più a misura d'uomo dopo il boom edilizio degli anni passati


NICHELINO - Nichelino non ha un centro storico, né un'area pedonalizzata, manca di piste ciclabili che collegano il centro della città con i parchi del Boschetto e di Stupinigi ed inoltre le nuove costruzioni edificate a metà Anni '90 in zona Debouchè hanno privato gli abitanti della veduta delle montagne.
Perché la città è così anonima? Negli Anni '70 dovette accogliere centinaia di famiglie rimaste senza alloggio e l'emergenza casa non si arrestò che una decina di anni più tardi. I campi coltivati ed i prati lasciarono perciò posto al cemento trasformando il paese in una sorta di grande "via Gluck".
Ora che il fenomeno dell'immigrazione si è arrestato l'Amministrazione comunale sta pensando di trasformarla e renderla più bella dove è possibile, affidando un progetto di restyling ad un architetto di fama mondiale: Massimiliano Fuskas. È suo l'avveniristico progetto del grattacielo del nuovo palazzo regionale a Torino. Cimenterà la propria creatività nei quartieri di Nichelino, tentando di darle se non un'anima, almeno una nuova identità. «Ci è sempre mancata la creatività. La città ha dovuto rispondere all'emergenza abitativa e così si è spersonalizzata - spiega il vice-sindaco, Giuseppe Catizone -. Il nostro obiettivo è quello di evitare dei ghetti sociali, bisogna evitare che ci siano quartieri di serie A e quartieri di serie B, occorre evitare delle cesure sociali e perciò pensiamo ad elementi caratterizzanti il tessuto urbano».
Il costo dell'incarico di progettazione dato a Fuskas è di circa 50.000 euro, cifra che da sola non basterà a trasformare la città, ma che comunque darà delle indicazioni utili all'Amministrazione per la costituzione del nuovo Piano regolatore: «Penso ad una città aperta, dinamica. Le proposte e le soluzioni urbanistiche suggerite dal professionista ci saranno indispensabili per migliorare la qualità abitativa della città. Nei nostri progetti anche l'ideazione di un palazzetto dello sport».
L'Amministrazione sembra così dare nuovo corso alla città, dopo il milione di metri cubi di cemento degli anni passati, pare pensare ora in modo più razionale.
C'è molta attesa per l'interramento della linea ferroviaria Torino-Pinerolo, ciò permetterebbe la realizzazione di una spina centrale lunga più di un chilometro nel cuore della città e la pedonalizzazione della centrale via Torino.
Enrica Robioglio


Ciao

By Regulus
See less See more
Regulus said:
Articolo dell'eco del chisone

Incaricato dal Comune per la riqualificazione urbana
L'architetto Fuskas pensa la nuova Nichelino
Migliorare l'aspetto della città, renderla più a misura d'uomo dopo il boom edilizio degli anni passati


NICHELINO - Nichelino non ha un centro storico, né un'area pedonalizzata, manca di piste ciclabili che collegano il centro della città con i parchi del Boschetto e di Stupinigi ed inoltre le nuove costruzioni edificate a metà Anni '90 in zona Debouchè hanno privato gli abitanti della veduta delle montagne.
Perché la città è così anonima? Negli Anni '70 dovette accogliere centinaia di famiglie rimaste senza alloggio e l'emergenza casa non si arrestò che una decina di anni più tardi. I campi coltivati ed i prati lasciarono perciò posto al cemento trasformando il paese in una sorta di grande "via Gluck".
Ora che il fenomeno dell'immigrazione si è arrestato l'Amministrazione comunale sta pensando di trasformarla e renderla più bella dove è possibile, affidando un progetto di restyling ad un architetto di fama mondiale: Massimiliano Fuskas. È suo l'avveniristico progetto del grattacielo del nuovo palazzo regionale a Torino. Cimenterà la propria creatività nei quartieri di Nichelino, tentando di darle se non un'anima, almeno una nuova identità. «Ci è sempre mancata la creatività. La città ha dovuto rispondere all'emergenza abitativa e così si è spersonalizzata - spiega il vice-sindaco, Giuseppe Catizone -. Il nostro obiettivo è quello di evitare dei ghetti sociali, bisogna evitare che ci siano quartieri di serie A e quartieri di serie B, occorre evitare delle cesure sociali e perciò pensiamo ad elementi caratterizzanti il tessuto urbano».
Il costo dell'incarico di progettazione dato a Fuskas è di circa 50.000 euro, cifra che da sola non basterà a trasformare la città, ma che comunque darà delle indicazioni utili all'Amministrazione per la costituzione del nuovo Piano regolatore: «Penso ad una città aperta, dinamica. Le proposte e le soluzioni urbanistiche suggerite dal professionista ci saranno indispensabili per migliorare la qualità abitativa della città. Nei nostri progetti anche l'ideazione di un palazzetto dello sport».
L'Amministrazione sembra così dare nuovo corso alla città, dopo il milione di metri cubi di cemento degli anni passati, pare pensare ora in modo più razionale.
C'è molta attesa per l'interramento della linea ferroviaria Torino-Pinerolo, ciò permetterebbe la realizzazione di una spina centrale lunga più di un chilometro nel cuore della città e la pedonalizzazione della centrale via Torino.
Enrica Robioglio


Ciao

By Regulus

sarebbe un progetto veramente figo... purtroppo ci credo poco almeno a medio termine.

soprattutto perche si sono spesi milioni per il sottopassso di via pastrengo a moncalieri, con grandi sacrifici sul fronte della viabilità per oltre un anno;

perche si sta cominciando a costruire un sovrappasso sul passaggio a livello di via Giusti;

a lung(hissimo) ternime potrebbe essere un'idea, considerando che Chiamparino ha messo il suo programma l'interramento del Passante tra Porta Nuova ed in confine sid della città: questo potrebbe dare slancio ai comuni di Moncalieri e Nichelino per proseguire l'eventuale boulevard urbano sui loro territori. non dimentichiamoci che il passante taglia malamente in due Borgo s. Pietro a Moncalieri, una zona altamente urbanizzata. E meno forte l'impatto su Nichelino, dove per larga parte costeggia campi coltivati, ma consentirebbe a nord ricucire areee abbastanza urbanizzate, e a sud di integrare i nuovi quartieri dell'area di Via giusti con il resto della città creando nuove aree urbane di concenzione moderna dove oggi ci sono campi coltivati.

Senza dimenticare che sopra la ferrovia potrebbe passare un boulevard urbano di grande impatto visivo e che risolverebbe gran parte di problemi di viabilita...

sono sognatore eh? pero sarebbe fichissimo!!! :cheers:
See less See more
10 Settembre 2006

NICHELINO: Tensioni nella maggioranza sul "Progetto Fuksas"

Rifondazione Comunista prende le distanze dalla deliberazione, approvata nell’ultimo Consiglio Comunale, che ha approvato il piano particolareggiato del “Progetto Fuksas”, il nuovo insediamento previsto in zona Debouchè e progettato dal celebre architetto romano.

“Pur rimanendo fedeli al programma della maggioranza che prevede questo intervento – si legge in un comunicato della segreteria – non condividiamo l’accelerazione che l’Amministrazione ha dato al progetto non tenendo conto delle osservazioni di Provincia e Regione” . “In particolare – prosegue il comunicato – il progetto ha preceduto le conclusioni degli studi promossi dalla Provincia sui terreni del Mauriziano sui quali il nuovo quartiere in parte sorgerà. Il consigliere Bonamici (P.R.C), che ha votato favorevolmente alla delibera lo ha fatto a titolo personale. La posizione politica del Partito della Rifondazione Comunista, condivisa dalla Federazione Provinciale, è stata rappresentata dalla consigliera Maria Luisa Vallero che non ha partecipato al voto così come aveva comunicato al Sindaco e alla maggioranza prima dello svolgimento del Consiglio Comunale”
See less See more
Hogan said:
10 Settembre 2006

NICHELINO: Tensioni nella maggioranza sul "Progetto Fuksas"

Rifondazione Comunista prende le distanze dalla deliberazione, approvata nell’ultimo Consiglio Comunale, che ha approvato il piano particolareggiato del “Progetto Fuksas”, il nuovo insediamento previsto in zona Debouchè e progettato dal celebre architetto romano.

“Pur rimanendo fedeli al programma della maggioranza che prevede questo intervento – si legge in un comunicato della segreteria – non condividiamo l’accelerazione che l’Amministrazione ha dato al progetto non tenendo conto delle osservazioni di Provincia e Regione” . “In particolare – prosegue il comunicato – il progetto ha preceduto le conclusioni degli studi promossi dalla Provincia sui terreni del Mauriziano sui quali il nuovo quartiere in parte sorgerà. Il consigliere Bonamici (P.R.C), che ha votato favorevolmente alla delibera lo ha fatto a titolo personale. La posizione politica del Partito della Rifondazione Comunista, condivisa dalla Federazione Provinciale, è stata rappresentata dalla consigliera Maria Luisa Vallero che non ha partecipato al voto così come aveva comunicato al Sindaco e alla maggioranza prima dello svolgimento del Consiglio Comunale”





L'area è questa, giusto?

http://www.wikimapia.org/#lat=44.99828&lon=7.62816&z=15&l=4&m=h
See less See more
^^
Vicino a villa Stupinigi fanno questo quartiere?
Ma che senso ha?

Io non lo farei mai, almeno fosse stata in un'area dismessa. Invece lo fanno :

1- In un'area completamente vuota
2- Vicino a una villa storica stupenda

Bah..
See less See more
^^ non credo che sarebbe visibile dalla palazzina di caccia di stupinigi
fabrik said:
^^ non credo che sarebbe visibile dalla palazzina di caccia di stupinigi
Quoto..Le due aree sono distanti in linea d'aria di circa un kilometro e passa..
esatto.. è l'area tra tangenziale sud, via xxv aprile e via debouche.
Me ne ero dimenticato....
qualche settimana fa su LaStampa è stato pubblicato un rendering del progetto che pare sia in procinto di decollare.
Come l'hai trovato? E' interessante?

Non ho ancora visto nulla in proposito..
Ragazzi c'è qualche rendering?
Ricordo qualcosa, avevo visto i rendering.
Non vi aspettate nulla di eccezionale.
Tutto simil Via Livorno e dintorni. Mi sembra di ricordare una torre residenziale di 20/22 piani, ma niente di che.
Come l'hai trovato? E' interessante?

Non ho ancora visto nulla in proposito..


Mi pare su LaStampa di qualche settimana fa.
Me ne ero dimenticato....
C'era solo un rendering, abbastanza piccolo.........mi risulta difficile esprimere un giudizio.
See less See more
Ricordo qualcosa, avevo visto i rendering.
Non vi aspettate nulla di eccezionale.
Tutto simil Via Livorno e dintorni. Mi sembra di ricordare una torre residenziale di 20/22 piani, ma niente di che.
NO DAI... COME VIA LIVORNO è IMPOSSIBILE!!

vabbe che fuksas non mi fa impazzire, pero dai sarà pur sempre meglio di quelle 4 popolari buttate li a caso in via livorno!

eppoi dei rendering erano gia usciti tempo fa e nn li trovavo cosi disastrosi...
See less See more
NO DAI... COME VIA LIVORNO è IMPOSSIBILE!!

vabbe che fuksas non mi fa impazzire, pero dai sarà pur sempre meglio di quelle 4 popolari buttate li a caso in via livorno!

eppoi dei rendering erano gia usciti tempo fa e nn li trovavo cosi disastrosi...
Quelli che ho visto io alcuni mesi fa non mi piacevano per niente e avevano tutto l'aspetto di popolari.
Poi se hanno cambiato progetto non so.
Ma per vederlo accettabile deve proprio essere stato stravolto.
See less See more
1 - 20 of 87 Posts
Top