Joined
·
15,516 Posts
Sifone PL Sferracavallo
Prendendo spunto da una discussione su MobPA, alcune tavole progettuali che possono aiutare a capire il tipo di lavori.
I sottoservizi che interferiscono con la galleria
Bisogna spostare la conduttura fognaria (il grosso tubo aranciano in foto), le linee ENEL, l'illuminazione pubblica, cavi Telecom.
Tutte le interferenze, nella configurazione finale post spostamento, sono visibili nella seguente planimetria:
In verde chiaro la fognatura.
In blu i cavi Telecom.
In arancio chiaro e rosso i cavi ENEL.
In azzurro l'illuminazione pubblica.
Ecco una sezione di lavori analoghi, a Capaci, in via degli Oleandri, che dà un'idea della configurazione finale del sifone.
Ed ecco la sezione longitudinale per il PL di Sferracavallo:
La sezione mostra le quote delle varie opere.
Il solettone di fondo della galleria si troverà a 9,15m di profondità (e sarà spesso 80cm)
La conduttura che conterrà il sifone ha un diametro di 3,0m.
Considerando lo spazio tra la base del solettone e la conduttura, quest'ultima si trova a una profondità poco superiore ai 12 metri.
Prendendo spunto da una discussione su MobPA, alcune tavole progettuali che possono aiutare a capire il tipo di lavori.
I sottoservizi che interferiscono con la galleria

Bisogna spostare la conduttura fognaria (il grosso tubo aranciano in foto), le linee ENEL, l'illuminazione pubblica, cavi Telecom.
Tutte le interferenze, nella configurazione finale post spostamento, sono visibili nella seguente planimetria:

In verde chiaro la fognatura.
In blu i cavi Telecom.
In arancio chiaro e rosso i cavi ENEL.
In azzurro l'illuminazione pubblica.
Ecco una sezione di lavori analoghi, a Capaci, in via degli Oleandri, che dà un'idea della configurazione finale del sifone.

Ed ecco la sezione longitudinale per il PL di Sferracavallo:

La sezione mostra le quote delle varie opere.
Il solettone di fondo della galleria si troverà a 9,15m di profondità (e sarà spesso 80cm)
La conduttura che conterrà il sifone ha un diametro di 3,0m.
Considerando lo spazio tra la base del solettone e la conduttura, quest'ultima si trova a una profondità poco superiore ai 12 metri.