E' un appartamento privato, ma se non sbaglio in qualunque caso non è possibile ridurre le caratteristiche di accessibilità, neanche se si tratta di un appartamento... sbaglio?
Ma va, perchè mai? Ti sembra che ogni appartamento che ristrutturi abbia la visitabilità o accessibilità?
Al massimo nelle opere più complesse con permesso di costruire devi redigere la tavola di adattabilità, ma per opere private non si fanno quasi mai visitabilità o accessibilità, nell'adattabilità devi poter fare il numero minor possibile di demolizioni/costruzioni, sostituzione dei sanitari, possibilità di installare dei montascale, etc, volendo anche eliminare il secondo bagno.
io non vedo particolari problemi
solo opere interne, realizzate e completate senza segnalazione alcuna ---> CIAL zonale a sanatoria (a meno che non ci siano opere strutturali che ti costringerebbe al PDC in sanatoria)
due tavole e 248 € di sanzione
poi aggiornamento della scheda catastale
EDIT: ho dato per scontato che fosse a Milano
Per milano è esattamente così, a patto che le modifiche interne non abbiano inficiato l'abitabilità, cial in sanatoria, riaccatastamento e finita lì.
In ogni caso non sarebbe mai un PdC in deroga, deroga per che cosa?
Già che ci sono ne approfitto, visto che nn mi piace aprire thread.
Devo fare una relazione per due ... gentil signori che vorrebbero acquistare due ... interessanti unità imm-obiliari.
Ovviamente sono due cose da non acquistare minimamente, ma loro invece vorrebbero usare la mia relazione per offrire la metà della cifra e prendersi lo stesso questa fre... questo affarone.
Sono due mini imm-obili simmetrici, diciamo due monolocali, peccato abbiano una superficie interna di circa 20 mq. Poco male, sono precedenti, in teoria, per quel che ha detto a voce la proprietaria attuale, a tutti i vari regolamenti edilizi e regolamenti d'igiene, quindi la loro abitabilità ce l'avevano e la mantengono.
Certo, peccato che la proprietaria, un architetto, ha ben pensato di presentare una cial un'anno fa e riaccatastare uno di questi due buchi.
Ho già detto agli acquirenti che sarebbe necessario fornirmi almeno la copia della pratica consegnata in comune e l'accatastamento dell'altro immo-bile rimasto invariato, o almeno di farmi chiedere la visura in comune, ma loro hanno fretta, e vogliono questa relazione.
Ora, io mi domando, come diavolo ha potuto questa consegnare una pratica con un monolocale che ha una superficie netta compreso bagno di 20 mq? Per me ha perso l'abitabilità quell'immo-bile, finchè gli immo-bili rimangono invariati, non succede nulla, ma appena li tocchi devono rispettare il RE in vigore al momento.
Cosa ne pensate voi?