SkyscraperCity Forum banner

PIEMONTE | Castelli e architettura medievale

54255 Views 193 Replies 21 Participants Last post by  papero
PIEMONTE | Castelli e architettura medievale


Questo thread intende discutere e raccogliere materiale (in particolare fotografico) relativo a opere di architettura medievale, romanica e gotica, all'interno del territorio piemontese, facendo in special modo riferimento all'estesissima dotazione di castelli della regione, ma con un occhio di riguardo per chiese, cattedrali, torri, ville, o anche interi borghi particolarmente ben conservati.​
  • Like
Reactions: 1
181 - 194 of 194 Posts
Segnalo (spero non sia un doppione) sempre in zona la chiesa di San Costanzo al Monte, dipendenza abbaziale costruita per onorare il santo lì decollato, un edificio che presenta una mescolanza dal romanico al gotico.

Una delle poche chiese su due livelli.







See less See more
4
  • Like
Reactions: 4
Spettacolare!!!

Un pezzo di romanico tosco-umbro in Piemonte! Dove si trova di preciso?

EDIT: mi rispondo da solo. Il comune è Villar San Costanzo, quello dei ciciu. A tal proposito aggiungo un'aneddoto, che magari non fregherà a nessuno ma io ve lo dico lo stesso. :D
Quando andai in visita notturna alla Sacra di San Michele, la visita si concluse con un piccolo concerto di un tal (all'epoca dicevo "tal") Enrico Euron*, un arpista langarolo specializzato in musica medievale di tradizione scozzese e irlandese. Complice il contesto, dall'iniziale scetticismo il tipo di musica mi piacque moltissimo, e incominciai a informarmi su questo musicista. Scoprii così che oltre ad essere il direttore musicale degli eventi della Sacra (anche quest'estate si ripeteranno, se interessa, ndr) e l'ideatore del festival celtico di Bardonecchia, è anche uno degli arpisti medievalisti più importanti d'Europa, ma soprattutto che il suo album è stato registrato in presa diretta in una cripta medievale piemontese dell'VIII secolo (e se lo ascoltate ve ne accorgete dai riverberi).

La cripta in questione, sì, è proprio quella di Villar San Costanzo:


http://www.gadan.it/gite/view?id=815


Dopo questo sproloquio inserisco un altro paio di foto interessanti riguardo il complesso della chiesa:


http://www.gadan.it/gite/view?id=815


http://www.gadan.it/gite/view?id=815


(*tra l'altro, se proprio ardeste dall'impazienza di ascoltarlo,
a marzo e aprile suona alla Reggia di Venaria e al Borgo Medievale)
See less See more
3
Attenzione però: a Villar San Costanzo ci sono due grandi chiese romaniche, entrambe dotate di cripta: quella di San Costanzo al Monte, a mezza costa sulla montagna, è stata postata da max3mi. Quella che ha messo Beato Angelico è la chiesa di San Pietro.

Vista absidale di San Pietro:


archeocarta.org
See less See more
^^
Aspetta un momento, però, la foto della navata alta in pietra bianca che ho postato io l'ho trovata su un sito dove la serie di foto includeva anche la primissima postata da mi3max, quella con la facciata di fronte al prato. Quindi non sono la stessa chiesa?

Per dirimere la confusione: delle foto postate, quale appartiene a quale chiesa? La cripta, la navata con il tetto a falde in legno, la navata a botte...
Se ho capito, a San Pietro appartengono la mia foto della cripta e la mia degli affreschi. Tutte le altre appartengono a San Costanzo al Monte, comprese entrambe le navate?
^^
Aspetta un momento, però, la foto della navata alta in pietra bianca che ho postato io l'ho trovata su un sito dove la serie di foto includeva anche la primissima postata da mi3max, quella con la facciata di fronte al prato. Quindi non sono la stessa chiesa?

Per dirimere la confusione: delle foto postate, quale appartiene a quale chiesa? La cripta, la navata con il tetto a falde in legno, la navata a botte...
Se ho capito, a San Pietro appartengono la mia foto della cripta e la mia degli affreschi. Tutte le altre appartengono a San Costanzo al Monte, comprese entrambe le navate?
Delle tue tre immagini, solo la seconda si riferisce a San Costanzo al Monte. Le altre due si riferiscono alla cripta di San Pietro.

Prima ho scritto un'imprecisione: San Costanzo non ha una cripta ma una vera e propria chiesa inferiore.



Una curiosità: parte della chiesa di San Costanzo al Monte è interdetta nel periodo di riproduzione dei pipistrelli che la abitano. E' in programma un intervento graduale di sfratto dei pipistrelli (con tutte le possibili cautele) in una specie di complesso residenziale per pipistrelli situato dietro l'abside.
See less See more
Grazie! Non modifico il post perché verrebbe fuori un casino con le spiegazioni successive, tanto siamo tra noi.

Utilissimo lo spaccato che hai postato. Vediamo se capisco bene: all'entrata di San Costanzo al Monte si accede, salendo, alla navata con archi a sesto acuto e tetto ligneo a falde (ultima foto di mi3max). La navata più alta e con archi a tutto sesto e volta a botte (seconda foto mia) da quel disegno mi par di capire che sia posta DIETRO quella navata, prima dell'abside, è giusto? Del livello sotterraneo infine non abbiamo foto?
Grazie! Non modifico il post perché verrebbe fuori un casino con le spiegazioni successive, tanto siamo tra noi.

Utilissimo lo spaccato che hai postato. Vediamo se capisco bene: all'entrata di San Costanzo al Monte si accede, salendo, alla navata con archi a sesto acuto e tetto ligneo a falde (ultima foto di mi3max). La navata più alta e con archi a tutto sesto e volta a botte (seconda foto mia) da quel disegno mi par di capire che sia posta DIETRO quella navata, prima dell'abside, è giusto? Del livello sotterraneo infine non abbiamo foto?
La mia memoria non aiuta molto (anche se ci sono stato solo lo scorso agosto) ma direi di si: le foto delle navate si riferiscono tutte alla chiesa superiore. L'ultima foto di mi3max mostra la vista verso la controfacciata mentre la tua seconda foto mostra la vista verso l'abside e il presbiterio (e per la cronaca mi pare che sia proprio lì che i pipistrelli facciano i loro porci comodi).

Se trovo una foto della chiesa inferiore la posto.
  • Like
Reactions: 1
Su flickr ci sono tre foto del livello inferiore, messo male.
I restauri partiti proprio in questo periodo dovrebbero riguardarlo.
Pare che la chiesa tornerà visitabile a fine anno.
Magari ad agosto quando si svolge la rievocazione longobarda.
  • Like
Reactions: 1
Gran bel thread, ma personalmente riequilibrerei il dosaggio con un po' più di castelli, che imho sono il valore aggiunto del medioevo piemontese, davvero tanti e notevoli.
^^
Eeh, io lo farei volentieri, il problema è che i più famosi li ho ormai messi tutti, mentre per gli altri è uno sbattone (oltre che a volte quasi impossibile) trovare materiale decente.

Dammi una mano tu, va'. :D
Non ho trovato foto mie della chiesa inferiore di San Costanzo al Monte, ne metto una di discreta trovata su Facebook (è piuttosto buia e col pavimento in terra battuta ricorda più una cantina che una chiesa, ecco perché ricordavo una cripta):


Foto di Fabrizio Basagni, in Amatori dell'Arte Romanica e Gotica del Piemonte

Tutto sommato anche a me spiace che i castelli siano sotto-rapresentati: ce ne sono davvero centinaia in Piemonte ma purtroppo molto spesso se sono autenticamente medievali sono diroccati, se sono in buono stato di conservazione sono stati pesantemente ritoccati nell'Ottocento, se sono medievali e discretamente conservati è perché sono tuttora abitati e non sono visitabili o se lo sono è vietatissimo fare fotografie (ad esempio il castello di Montiglio). Inoltre in genere è raro che ci siano ancora cicli di affreschi (o se ci sono hanno comunque temi religiosi). L'eccezione più notevole è la Manta, probabilmente il mio posto preferito.

Una variante carina e abbastanza tipicamente piemontese sono i ricetti: a parte quello di Candelo (mi sa che è stato parecchio rifatto) ce ne sono davvero tanti tra Canavese e Biellese. Giusto ieri ne ho trovato uno che non conoscevo a Levone e sono passato da quello di Busano che avevo visto di sfuggita qualche anno fa. Alcuni sono stati convertiti a gruppi di normali abitazioni e si riconoscono solo per le torri di ingresso e per qualche vicoletto. Buona parte dei ricetti sono piuttosto cadenti e avrebbero bisogno di essere urgentemente recuperati, anche se è abbastanza improbabile visto che si trovano in paesini che si stanno spopolando.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
In effetti mi auguro che restaurino a dovere, da questa foto direi che ne ha bisogno.
  • Like
Reactions: 1
^^
Eeh, io lo farei volentieri, il problema è che i più famosi li ho ormai messi tutti, mentre per gli altri è uno sbattone (oltre che a volte quasi impossibile) trovare materiale decente.

Dammi una mano tu, va'. :D
Il Piemonte è un po' la nostra Loira, ha una serie di castelli davvero spaziali.
Mentre nel resto d'Italia, per varie vicissitudini storiche, prevale forse l'aspetto difensivo su quello residenziale (almeno all'esterno), in piemonte è accaduto un interessante fenomeno di trasformazione di tante strutture da difensive a nobiliari, e spesso -come accade in europa- sono ancora castelli al di fuori di borghi (in italia invece il castello è quasi sempre a difesa di una città).
Solo nei territori più storicamente "tranquilli" d'italia è accaduto questa trasformazione (Toscana con gli asburgo lorena, umbria, stato della chiesa sotto la protezione papale e appunto Piemonte sotto la stabile dinastia savoia, in Lombardia, terra di conquista, sono quasi tutte fortezze dal forte sapore militare, alcune addirittura semidistrutte, vedi l'immensa fortezza di Pavia, un tempo tra i più bei palazzi d'europa, oggi privo del quarto lato...)

Ovviamente nel computo del Piemonte va inserito anche il territorio dei conti di Challant, oggi la provincia-regione di Val d'Aosta.

Alcuni castelli pubblicabili:

Castelli del Piemonte

Castelli del Canavese

Castelli del Vercellese

Dulcis in fundo...
Castelli delle Langhe e del Roero
See less See more
  • Like
Reactions: 3
ciao a tutti e tutte.
Scrivo per il blog http://torino.mobilita.org/
che si occupa di argomenti attuali su skyscreapercity. Cerchiamo di allargarci visto che siamo in tre, un po' sparsi per varie città, e sarebbero benvenuti e benvenute nuovi articolisti e blogger. Il blog non ha scopo di lucro e sinceramente io che ho creato la sezione torinese lo faccio con passione per veicolare notizie su città, trasporti e cantieri.
Se vi va contattatemi in privato.
Grazie,
Alessandro
181 - 194 of 194 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top