SkyscraperCity Forum banner

PIEMONTE | Castelli e architettura medievale

54183 Views 193 Replies 21 Participants Last post by  papero
PIEMONTE | Castelli e architettura medievale


Questo thread intende discutere e raccogliere materiale (in particolare fotografico) relativo a opere di architettura medievale, romanica e gotica, all'interno del territorio piemontese, facendo in special modo riferimento all'estesissima dotazione di castelli della regione, ma con un occhio di riguardo per chiese, cattedrali, torri, ville, o anche interi borghi particolarmente ben conservati.​
  • Like
Reactions: 1
41 - 60 of 194 Posts
4
Castello Malgrà di Rivarolo, Rivarolo Canavese (TO), XIV-XVIII secolo:









Costruito dai Conti San Martino, subì ampliamenti nei sec. XV, XVI e XVIII, diventando dimora signorile con annesso parco; alla fine del XIX sec. venne ristrutturato su progetto degli architetti Alfredo D’Andrade e Carlo *****. Attraverso il ponte levatoio si accede all’interno, dove si ammirano la torre merlata e, nel portichetto, affreschi datati 1440.
See less See more
Bravo Paolo, il mio erede! :D
4
Castellazzo dei Conti Valperga, Rivarolo Canavese (TO), XI-XII secolo (con varie modifiche nei secoli successivi):









Insieme al Castello di Malgrà, è uno dei due castelli di Rivarolo Canavese, di proprietà di famiglie parenti e rivali: i conti San Martino e quelli di Valperga, presunti discendenti di re Arduino.
Il Castellazzo di Rivarolo Canavese è quanto rimane del “castrum” più antico di Rivarolo attorno al quale si sviluppa il primo nucleo del borgo. Viene ristrutturato come villa privata nella seconda metà del 1800. La torre del Castellazzo costituisce l'eredità principale dell’antico “CASTRUM RIPAROLII” citato in documenti risalenti al 1142.
La costruzione dei due Castelli presenti a Rivarolo è legata alla rivalità tra il conte di Valperga e i suoi cugini, i conti di San Martino, che interessò la città verso la metà del XII secolo.
Fu possesso comunale dei conti di San Martino e dei conti di Valperga fino ai primi del XIV secolo, poi venne abbandonato.
Caduto in rovina, venne trasformato in villa signorile dall’architetto Luigi Formento a metà Ottocento ed è attualmente abitazione privata.
See less See more
Bravo Paolo, il mio erede! :D
:D

Grazie. Per me è un piacere contribuire ad arricchire questo thread...! :)
4
Castello di Redabue, Masio (AL), XIII secolo









L'origine è medioevale, probabilmente del XIII sec. La strategica posizione del feudo, deputato al controllo della media valle del Tanaro, si risolse in uno svantaggio, per le ripetute devastazioni e demolizioni cui andò incontro nel corso dei secoli.
Nel ‘700, estesi lavori di restauro ripristinarono la primitiva struttura del fabbricato. Attualmente, nel suo interno, rimangono a testimonianza delle sue origini antiche alcuni archi di tufo alternati a mattoni databili intorno al XIII sec., le piombatoie sulla facciata principale, la torre cilindrica merlata ed una torre quadrata scostata dal corpo principale.
Da documenti di archivio, il feudo detto di redabo', venne venduto ai conti Scarampi, nel 1445, che ne mantennero la proprietà fino alla fine del XVIII sec. quando la proprietà passò alla famiglia Della Rovere.
Dal 1830 il castello e tutta la tenuta venne acquistata dai Marchesi Doria Lamba, attuali proprietari, che qui posero la loro dimora estiva.
See less See more
4
Castello di Castelceriolo, Castelceriolo (AL), XII secolo









Edificato nel secolo XII, subì nei secoli distruzioni e ricostruzioni, e venne restaurato nella forma attuale dal conte Gaetano Galli della Loggia, che seguendo antichi documenti rinforzò la facciata e le torri che coronò con nuove merlature ghibelline. Ripristinò i bastioni e l'antico fossato riportando la poderosa costruzione al suo antico splendore. Riveste tuttora, con la sua mole imponente e scenografica, notevole valore storico ed artistico.
See less See more
4
Castello Visconteo di Cherasco, Cherasco (CN), XIII-XIV secolo









Fu costruito per iniziativa del marchese Manfredi Lancia nel 1243, in un luogo che già era stato abitato dai romani con il nome di Clarascum.
Nel 1277 la città divenne Comune libero ed indipendente, come già Asti, Alba e Chieri, ma nel 1347 passò sotto il dominio dei Savoia.
Nel 1348 Luchino Visconti, duca di Milano, dopo aver già preso Asti e Bra, pose sotto assedio anche Cherasco. Luchino Visconti cominciò la costruzione del castello conferendogli l'aspetto che possiede attualmente.
Con il trattato di Cambrai del 1529, tornò ai Savoia, ma fu presto oggetto di contesa tra Francesi e Spagnoli. Il trattato di Cateau-Cambrésis stabilì che la proprieta fosse affidata ai Savoia, che qui trovarono più volte rifugio: soprattutto nel 1630 mentre si diffondeva la peste, e ancora nel 1706 per sfuggire ai Francesi.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Beato, potrei postare un castello del XIX secolo??
Ne avrei in mente uno molto bello...! :cheers:

Ah. E le chiese in stile romanico sono ammesse?
Beato, potrei postare un castello del XIX secolo??
Ne avrei in mente uno molto bello...! :cheers:

Ah. E le chiese in stile romanico sono ammesse?
Castello ottocentesco per me è un no. :bash:

Non c'è cosa più medievale di una chiesa romanica invece. :banana:
Castello ottocentesco per me è un no. :bash:
Ah, ok... lo immaginavo... :(
Cmq, si tratta del Castello del Roccolo di Busca, per chi fosse interessato... :)

Non c'è cosa più medievale di una chiesa romanica invece. :banana:
Eccellente! :cheers:
Diamoci qualche regola.

Ho aperto questo thread principalmente perché il Piemonte è una regione estremamente ricca di castelli, che sono una sua peculiarità. Solitamente l'immagine tipica del castello (piemontese e non) è quella del maniero medievale arroccato sulla collina, e nella nostra regione gli esempi si sprecano. Tuttavia, sono dell'idea che anche nei secoli successivi al Medioevo si siano costruite opere mirabilissime anche in campo... castellifero :)D), che o sarebbe un peccato tralasciare o ricoprono un ruolo importante nella storia artistico/architettonica della nostra terra e non solo, vedi ad esempio il castello neoclassico di Guarene, o quello barocco di Govone che è addirittura Patrimonio UNESCO sotto le Residenze Reali, o ancora il Castello di Masino che è un meraviglioso esempio di stratificazione.

Quindi, al contrario di FaseREM, per me è sì, puoi mettere anche qualche castello ottocentesco, basta che non sia proprio roba tipo Borgo Medievale. :D

Per quanto riguarda le chiese, ovvio che sì! Come dice REM, non c'è nulla di più medievale del Romanico! Ho aggiunto anche le chiese medievali nel titolo perché magari un 3d di soli castelli sarebbe potuto diventare monotono.
See less See more
A proposito, REM, hai qualche foto degli interni della Chiesa di Santa Maria di Testona? Credo che sia l'unica chiesa romanica dell'area urbana di Torino, correggimi se sbaglio.
Va bene. Sei tu che hai creato il thread... :D :bow:
Però allora (non per romperti le scatole, chiaro :D) non sarebbe meglio modificare il titolo del thread per non creare equivoci? Per esempio "Castelli, architetture medievali e non"; per dire...
No, perché se scrivo "architettura medievale e non" poi uno può venire a postare QUALUNQUE architettura piemontese. E non che non mi farebbe piacere, ma andremmo OT. Invece, indicando semplicemente "Castelli e..." sotto "castelli" può cadere... qualunque castello!

Comunque non stiamo a fossilizzarci su queste sottigliezze, posta pure il castello che vuoi che mi interessa. ;)
A proposito, REM, hai qualche foto degli interni della Chiesa di Santa Maria di Testona? Credo che sia l'unica chiesa romanica dell'area urbana di Torino, correggimi se sbaglio.
In stile romanico ci sarebbe anche l'Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo... :cheers:
No, perché se scrivo "architettura medievale e non" poi uno può venire a postare QUALUNQUE architettura piemontese. E non che non mi farebbe piacere, ma andremmo OT. Invece, indicando semplicemente "Castelli e..." sotto "castelli" può cadere... qualunque castello!

Comunque non stiamo a fossilizzarci su queste sottigliezze, posta pure il castello che vuoi che mi interessa. ;)
Va bin, capo! :D ;)
^^
Cavagnolo è in pieno Monferrato, quasi VC/AT/AL (è vicino al famoso "punto quadruplo" di Verrua Savoia), non è area urbana. Invece Santa Maria di Testona è Moncalieri, non esci mai dalla città per arrivarci.

Altrimenti avrei citato immediatamente la Sacra di San Michele o l'Abbazia di Vezzolano, che forse è anche più vicina di Cavagnolo. ;)
^^
Cavagnolo è in pieno Monferrato, quasi VC/AT/AL (è vicino al famoso "punto quadruplo" di Verrua Savoia), non è area urbana. Invece Santa Maria di Testona è Moncalieri, non esci mai dalla città per arrivarci.

Altrimenti avrei citato immediatamente la Sacra di San Michele o l'Abbazia di Vezzolano, che forse è anche più vicina di Cavagnolo. ;)
Ah giusto! Scusa...
Non avevo letto bene... :nuts: :oops:
6
Però visto che l'hai citata e che è molto bella...

Abbazia di Santa Fede, Cavagnolo (TO), XII secolo:



http://www.pleinair.it/meta/viaggi-camper-un-giorno-in-collina/


http://www.gadan.it/gite/view?id=719


http://www.pleinair.it/meta/viaggi-camper-un-giorno-in-collina/


http://www.gadan.it/gite/view?id=719


http://www.panoramio.com/photo/59045513


http://www.panoramio.com/photo/59045362


Situata in una piccola valle tra vigneti e boschi l'Abbazia fu voluta dai monaci Benedettini di Saint-Foy-de-Conques (Alvernia-Francia). Fu edificata verso la metà del XII secolo in prossimità del santuario dedicato a Santa Fede, la fanciulla martirizzata sotto Diocleziano nel 303 ad Agen in Francia. Oggi è uno dei più rappresentativi monumenti romanici del Piemonte. Dal 1584 al 1728 fu custodita ed amministrata dai Priori Commendatari. Nel secolo scorso, in seguito alle soppressioni, fu venduta all'asta. La facciata ha un bellissimo portale a forte sguancio con colonnine e capitelli scolpiti, archivolto strombato, architrave e lunetta ornata di un rilievo e ai due lati due semicolonne. Nell'interno, a tre navate, si può ancora ammirare l'abside centrale. Nel 1881 fu acquistata dal sacerdote del Cottolengo Don G.B. Frattini e dal 1895 è proprietà dei Padri Maristi. La Casa di Spiritualità accetta gruppi o singole persone e può accogliere fino a 60 ospiti.

da: http://www.comune.cavagnolo.to.it/index.php/463.html
See less See more
6
^^
Magnifica! :cheers:
Ma se parliamo di romanico (direi tardo-romanico, in questo caso, vista la presenza di alcuni caratteri gotici come gli archi acuti interni...) credo sia doveroso citare anche questa... :yes:

Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, Albugnano (AT), XI-XII secolo (con varie modifiche successive, sopratutto in epoca gotica):













L'Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, gioiello incastonato ai piedi di uno dei colli più alti del Monferrato, si trova in provincia di Asti a soli 35 chilometri da Torino.
Anche se la leggenda attribuisce erroneamente il merito della costruzione a Carlo Magno, la storia individua un altro protettore famoso: Federico Barbarossa che, dopo aver distrutto, tra tante altre città, anche Asti e Chieri, prese sotto la sua protezione "la chiesa e il luogo" di Vezzolano.
L'Abbazia venne iniziata nel secolo XI e terminata intorno al 1189, appunto al tempo di Federico Barbarossa.
Artisticamente questo complesso costituisce l'esempio più pregevole, in Piemonte, di architettura romanico-lombarda.
La facciata, in puro stile lombardo, costruita in mattoni, intersecati da fasce di arenaria nella quale sono visibili conchiglie marine fossili, presenta una ricca decorazione scultorea di connotazione transalpina, concentrata nella parte centrale. L'interno è in precoci forme gotiche.
See less See more
  • Like
Reactions: 1
41 - 60 of 194 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top