SkyscraperCity Forum banner

PIEMONTE | Ferrovia Torino - Ceres

1682890 Views 8241 Replies 287 Participants Last post by  sicano
Riaperti i cantieri della ferrovia dopo l'alluvione che ha distrutto 8 km nel lontano 1994.
Il servizio con foto su FOL:

http://www.ferrovie.it/fol.tim/timdett.php3?id=2290
1 - 20 of 8242 Posts
Alcune foto d'epoca, quando la Torino-Caselle-Ceres viaggiava in superficie.


Stazione Ponte Mosca in corso Giulio Cesare


Dintorni via Emilia


Stazione Madonna di Campagna




Via Confalonieri, tra corso Grosseto e via Druento


Sopraelevata corso Grosseto.
In basso si notano i binari in superficie.


Pressi di via Druento/via Sansovino
Raccordo dismesso che conduceva al mattatoio di via Traves




Tunnel nel paese di Caselle


Fasi realizzazione tunnel a Caselle


Ponte verso Ceres
See less See more
11
zzzz è passato quasi un anno dall'apertura del 3d. è cambiato qualcosa?
zzzz è passato quasi un anno dall'apertura del 3d. è cambiato qualcosa?
Mah, nel 3d dedicato a Venaria, mi pare si parlasse di un collegamento ferrovia-reggia. Altro non saprei.
Mah, nel 3d dedicato a Venaria, mi pare si parlasse di un collegamento ferrovia-reggia. Altro non saprei.
Si, ero io che ne parlavo, visto che GTT ha istituito un BUS per andare alla reggia in 40 minuti che secondo me è un assurdo, essendoci la ferrovia che fa Dora-Venaria in 9 minuti e che sarebbe raggiungibile in un quarto d'ora da un bus diretto Porta Nuova/Porta Susa/Dora (posto che da Porta Susa a Dora ci sono comunque treni in media ogni 25 minuti, anche se abbastanza mal distrubuiti, che portano a Dora in 3 minuti)

Ma non so quanto il discorso sia pertinente in questo thread.

Forse sarebbe più pertinente il discorso sull'integrazione tariffaria della Torino-Ceres, che non può essere presa con un normale biglietto urbano/suburbano GTT (fino a Borgaro, intendo), mentre può essere presa con l'abbonamento formula, creando l'assurdo di non potere fare il cambio Bus GTT / Treno GTT con il biglietto emesso da GTT ma potendolo fare con l'abbonamento sempre emesso da GTT...

Per i lavori, mi risulta che i lavori da Germaniano in su procedano, anche se forse non sono la persona più adatta a parlarne. Ho letto da qualche parte, forse sul thread del passante, forse altrove che binari e rete elettrica procedono più o meno regolarmente.

Dal lato di Torino, invece, è tutto fermo.
I soldi per il faraonico tunnel di Corso Grosseto non c'erano, non ci sono e, verosimilmente, non ci saranno (anche perchè spendere tutto quel cifrone semplicemente per ripristinare qualcosa che già c'era...), mentre non sembra che in Comune/Regione vogliano tornare sulle proprie decisioni, anche se c'è un fantastico progetto dell'Ativa per la gronda merci che potrebbe facilmente essere sfruttato anche dalla To-Ceres almeno tra Borgaro e Rebaudengo o Stura.

Il risultatò comunque è che la Ceres rimarrà tronca a Dora fino a data da destinarsi.
See less See more
Raccordo Torino-Ceres

E' vera la notizia che circola in questi giorni di un accordo Comune e Ferrovie per mantenere la tratta attuale di binari da Dora a Porta Susa fino al 2011?
In pratica le Ferrovie risparmiano gli investimenti e il Comune ci farebbe passare la Torino-Ceres poi si vedrà...
La galleria sotto la Dora verrebbe ultimata. Mancherebbero "solo" gli allacciamenti da Valdocco alla nuova Porta Susa.
Mi sembra una bufala. Nel 2011 con Porta Susa vecchia per la Torino-Ceres e la Porta Susa nuova? E poi il treno si fermerebbe alla vecchia Porta Susa???
Non posso credere al delirio... però a pensarci bene era una delle proposte uscite con il tram-treno...
See less See more
E' vera la notizia che circola in questi giorni di un accordo Comune e Ferrovie per mantenere la tratta attuale di binari da Dora a Porta Susa fino al 2011?
Francamente mi pare una vaccata senza mezzi termini.

Nel senso che o è una bufala, o qualcuno ha capito male, o qualcun'altro non ha ben chiaro come sia fatta la linea.

Se nel 2011 i treni passeranno nel passante, mantenere i binari in superficie per la sola To-Aeroporto-Ceres non servirebbe a nulla, visto che sarebbe praticamente impossibile trovare un punto di interconnessione anche solo a Porta Susa. Per cui si farebbe tanto casino per avere una ferrovia che, invece di essere tronca a Dora, sarebbe tronca a Susa (ok.. a XVIII Dicembre c'è la metro, che è un vantaggio non indifferente)

Il casino ovviamente sarebbe che, per tenere i binari in superficie, non si potrebbe completare il viale della spina, i treni non arriverebbero lo stesso a Porta Nuova, gli abitanti della zona alla fine avrebbero un treno in superficie comunque...

Francamente preferirei avere per il 2011 la città in ordine il viale finito e un servizio di treni metropolitani attivo, sia pur con la Ceres interrotta a Dora. Se uno può scendere a Dora e prendere un treno metropolitano con un cambio efficiente (5-10 minuti massimo) non è quel dramma di cui tutti narrano.

Con il Tram-Treno ovviamente sarebbe diverso perchè ci sarebbe un tram tra Dora e Susa e non ci sarebbe il bisogno di collegarlo ai binari del passante, ma tanto non si può fare per tutta quella serie di ragioni (scartamento, costo, tempi) già detti.


A meno che la proposta non sia "ricolleghiamo la Ceres temporaneamente ai binari che ci sono, almeno finchè ci sono". In tal caso son d'accordo: sarebbero comunque 2-3 anni di connessione, prima dello smantellamento dell'attuale bypass, anche se i lavori al quadrivio ne limiterebbero comunque la fruizione a Susa.




P.S. C'era già un thread sulla Ceres (http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=395219), uniamo? :)
See less See more
Riporto in auge il thread sulla Torino Ceres per unirlo a quello di man

E in questa occasioni confermo le seguenti :

- tram-treno maialata
- treno in superficie fino a Porta Susa = passante sotto ferrovia sopra (da farci degli studi psichiatrici sugli idealizzatori)

- metro fino a caselle da Dora è servita già ora sul piatto d'argento.

Guardate la foto di Marmox sulla stazione interrata di Caselle....hai voglia di VAL...guarda che banchina!!E a Madonna di Campagna è quasi identica.
See less See more
collegamento tra Torino e la fabbrica della Ceres?!
collegamento tra Torino e la fabbrica della Ceres?!
Probabilmente chi ha pensato a mantenere i vecchi binari della TO Ceres fino a Porta Susa era appena uscito dalla fabbrica della Ceres dopo una abbondante degustazione:lol:
Comincio a sentire un certo odorino di bruciato... forse si sono accorti che con i tempi che hanno entro il 2011 il passante non riescono ad ultimarlo.
Tanto vale lasciare quei due binari fino a Porta Susa vecchia.
Da programmi dovrebbero attivare la provvisoria Porta Susa ed aprire i due binari già interrati. Poi dovrebbero demolire il sottopasso residuo di corso Regina ed interrare i due binari e continuare a scavare sotto l'attuale tunnel e sotto piazza Statuto.
Chiudere e coprire il tutto con i binari del 10... in 3 anni una cosa del genere a Torino???? In via Livorno e da febbraio che c'è il cantiere aperto per sistemare la strada e spostare 3 lampioni... siamo a luglio e il cantiere è abbandonato...
See less See more
CHIEDO SCUSA NON AVEVO VISTO IL VECCHIO DELLA TORINO-CERES!
Grazie!
Non è strettamente "infrastrutturale" quel che sto per dire, ma ho mandato una mail a gtt chiedendo che la Torino-Ceres venga integrata, nel tratto Dora-Borgaro (limite di tratta suburbana GTT) nel normale biglietto intera rete GTT.

L'attuale tariffa di un viaggio Dora-Borgaro (o Dora-Venaria) è di 1,60 €, non integrato con il resto dei mezzi pubblici, vale a dire che per arrivare a Borgaro o Venaria dal centro occorre prendere due biglietti (1,40 per il bus + 1,60 per il treno) oppure limitarsi esclusivamente il bus (1,40).
Stando così le cose, ovviamente solo gli abbonati Formula possono prendere il treno, anche se ci mette 8 minuti contro i 21 (traffico permettendo) del bus a fare il tratto Dora-Venaria, sia pur con i distinguo dovuti alla frequenza di 30 minuti.

Considerando che:
- I treni viaggiano lo stesso che siano pieni o vuoti (ma se sono pieni di passeggeri paganti almeno non viaggiano in forte perdita)
- La differenza di prezzo è di soli 20 centesimi
- Il costo per GTT è quasi nullo, a meno che non mi dimostrino che vendono pacchi e pacchi di biglietti da 1,60 €
- Il treno è un mezzo sensibilmente più veloce ed ecologico, nonchè trasporta assai più persone di un qualsiasi autoarticolato
- I biglietti urbani già comprendono "un viaggio in metropolitana", si tratterebbe di estenderlo a "un viaggio in metropolitana o treno GTT fino al limite di tratta"
- La GTT ha recentemente ottenuto un aumento delle tariffe, con l'occasione potrebbe allineare il prezzo rendendo inutile la gestione di due tipi di biglietti (quattro se si contano anche il "Cityrail" da 1,20 € "urbano" e da 1,50 € "suburbano", ma lì c'è di mezzo anche Trenitalia)

La proposta mi pare sensata.


---


Incidentalmente, pensando più in là, ho fatto due conti sulle frequenze della To-Ceres. Il risultato è che, per mantenere l'attuale frequenza di 30 minuti tra Dora e Germagnano, ci girano 4 convogli in un normale giorno feriale, cosa che comunque dovrà cambiare con la riapertura a Ceres.

Ho calcolato che, con l'aggiunta di due convogli nel tratto Torino-Aeroporto (dove esistono due binari tronchi al momento inutilizzati), la frequenza raddoppierebbe in quel tratto, che è sicuramente il più interessante, portandola ad un treno ogni 15 minuti: praticamente una metropolitana.
Se l'esperimento di cui sopra ha successo, si potrebbe pensare anche a questo potenziamento.
See less See more
Ho calcolato che, con l'aggiunta di due convogli nel tratto Torino-Aeroporto (dove esistono due binari tronchi al momento inutilizzati), la frequenza raddoppierebbe in quel tratto, che è sicuramente il più interessante, portandola ad un treno ogni 15 minuti: praticamente una metropolitana.
Se l'esperimento di cui sopra ha successo, si potrebbe pensare anche a questo potenziamento.
In effetti con la Torino Ceres terminata a Dora si ha il vantaggio di poter aumentare la frequenza delle corse senza vincoli.
Speriamo che almeno venga fatta una bella stazione coperta e ben collegata a quella RTI, con segnalazioni chiare.
E magari migliorare l'interconnessione con i mezzi di superficie a Madonna di campagna.
Addirittura una fermata anche in largo Giachino e una all'inizio di Venaria.
Tutti interventi tattici che non pregiudicano una futura trasformazione in metropolitana.
Un buon esempio è Napoli dove esiste da sempre un sistema di vecchie ferrovie che funziona egregiamente in attesa di essere convertito a metro.
See less See more
Riconversione Torino Ceres in metropolitana

Anche io sono per la conversione in tratte urbane di treni in metro. In effetti la Torino Ceres sarebbe giustificata a ferrovia solo nel tratto da Ceres a Caselle.
Di lì in poi da Caselle Aeroporto, e il traffico in espansione di Caselle e di visitatori della Reggia, si potrebbe adeguare la ferrovia a metropolitana, adeguando (sia ben chiaro) la linea esistente : tempo di realizzazione 1-2 anni. Allora sì che per il 2011 avremo una metro che colleghi aeroporto - Venaria - e tutta la periferia e quartieri nord-ovest della città. Ovviamente aggiungendo le seguenti fermate : Giachino - Venaria Garibaldi - Venaria Borgo-Reggia (l'attuale stazione) e proseguire verso Borgaro e Caselle.

Inoltre da google maps a valutare bene aggiungerei anche (e spazio ce nè) una fermata di interscambio con la Tangenziale.

A quel punto, anzichè progettare il tunnel di corso grosseto, servirebbe progettare un tunnel di metro che ci porterebbe diritti in Piazza Castello!!

Metro piena e grandi utili per GTT
:)
See less See more
Inoltre da google maps a valutare bene aggiungerei anche (e spazio ce nè) una fermata di interscambio con la Tangenziale.
:)
Magari si potrebbe anche spostare Rigola verso piazza Stampalia
Metro piena e grandi utili per GTT
:)
L'unico problema sarebbero i minuetto già ordinati in previsione dell'innesto diretto della To-Ceres sul passante:

«E poi non dimentichiamo - aggiunge Guiati - che con l’aiuto della Regione abbiamo speso 41 milioni di euro per acquistare i Minuetto e ne stiamo investendo altri 37 per comperare nuovi mezzi»
Forse è questo il motivo per cui nessuno in GTT/Comune prende in considerazione la soluzione più logica (cioè quella di renatol e di tutti i torinesi del forum)?

Vorrei veramente che qualcuno in GTT mi dicesse perchè non possiamo trasformare la To-Ceres in metro fino a Caselle e fare un tunnel verso PN invece che uno - inutile - sotto C.so Grosseto.

Non ci credo che è una soluzione venuta in mente solo a noi, eppure non credo se ne sia mai parlato sui giornali.
See less See more
In realtà la mia richiesta era per molto, molto meno.

Realisticamente, stando le cose come stanno (e cioè che non vedremo la ceres instradata sul passante per un tempo indefinito >=10 anni), mi accontenterei di una frequenza di 15 minuti tra dora e aeroporto e della possibilità di prenderla con il normale biglietto intera rete fino a Borgaro, esattamente come si prende la M1 fino a Collegno, e in futuro Rivoli.

Se poi nel 2011 la gente dovrà scendere a Dora Gtt e cambiar treno non sarà poi un dramma, se il cambio è efficiente.

Dopotutto, anche a Roma mica puoi prendere il leonardo express (ma nemmeno la FR1) da qualsiasi stazione: devi prima andare a Termini, quindi non vedo che cosa ci sia di sconvolgente se per andare all'aeroporto devi prima andare a Dora.

Basta collegare bene e velocemente Dora con il resto.
See less See more
In realtà la mia richiesta era per molto, molto meno.

Realisticamente, stando le cose come stanno (e cioè che non vedremo la ceres instradata sul passante per un tempo indefinito >=10 anni), mi accontenterei di una frequenza di 15 minuti tra dora e aeroporto e della possibilità di prenderla con il normale biglietto intera rete fino a Borgaro, esattamente come si prende la M1 fino a Collegno, e in futuro Rivoli.

Se poi nel 2011 la gente dovrà scendere a Dora Gtt e cambiar treno non sarà poi un dramma, se il cambio è efficiente.

Dopotutto, anche a Roma mica puoi prendere il leonardo express (ma nemmeno la FR1) da qualsiasi stazione: devi prima andare a Termini, quindi non vedo che cosa ci sia di sconvolgente se per andare all'aeroporto devi prima andare a Dora.

Basta collegare bene e velocemente Dora con il resto.
Perfetto!
See less See more
Tutto giusto. La FTC ha un percorso interrato in Torino ed una stazione già interrata oltre ad un percorso senza passaggi a livello e protetto. E' una tratta breve già con caratteristiche metropolitane rispetto ad un percorso tutto in superficie tipo Termini-Fiumicino.
Per me va bene una limitazione a Dora anche fino al 2011 e treni frequenti. Ma da Dora ci deve essere un buon collegamento con Dora FS mediante una struttura provvisoria e un servizio bus sullo stesso marciapiede treno-bus rapido con due o tre fermate tipo Statuto, Porta Susa, Castello e ritorno.

Per i treni nuovi non vedo grossi problemi di utilizzo. C'è sempre la tratta di Chieri-Rivarolo e poi Gtt potrebbe gestire altre tratte più locali tipo Pinerolo-Torre Pellice.
See less See more
1 - 20 of 8242 Posts
Top