SkyscraperCity Forum banner

PIEMONTE | Gite fuori porta

31336 Views 90 Replies 17 Participants Last post by  Beato Angelico
Piemonte
Gite fuori porta


Da un'idea del forumer FaseREM, questo thread intende raccogliere consigli e recensioni basate sulle gitarelle fuori porta, quelle ad esempio tipiche dei week-end e che si risolvono in giornata, limitate ai confini piemontesi o poco oltre, una gita in montagna infatti potrebbe facilmente portare a sconfinare per acquistare formaggi nel vicino paesello francese.

Qui potranno trovare spazio fotografie con le particolarità dei luoghi (paesaggi, castelli, chiese, scorci, monumenti, ...), recensioni di ristorantini in cui deliziare il palato a pranzo, cena o merenda sinoira, agriturismo, segnalazioni di percorsi per passeggiate a piedi, in bicicletta, acquisti gastronomici, ecc...

Nelle recensioni sarebbe buona pratica indicare le modalità per raggiungere i luoghi descritti (a piedi, in auto, scalata, funivia, ...).

Buone gite! :)
  • Like
Reactions: 2
1 - 20 of 91 Posts
2
Passo della Forchetta


Le cime riconoscibili sono (da destra) la Levanna Orientale, il monte Doubia, la Ciamarella e l'Uia di Mondrone.

Le cime riconoscibili sono: (da destra) la Ciamarella ,l'Uia di Mondrone ,la Bessanese e la Rocca Moross .

Itinerario dalla Provinciale n° 1 : https://maps.google.it/maps?saddr=S...VQjHPw;FW7EswIdCB1xAA&mra=ls&via=1,2&t=m&z=13

Raggiungibile in auto dalla frazione Chiaves di Monastero di Lanzo( sebbene gli ultimi 2 km sono di sterrato) offre uno stupendo panorama sulla Valgrande e sulla val d'Ala di Lanzo. Dal piazzale la strada prosegue fino al lago di Monastero ma la si può percorrere anche camminando permettendo un graduale scorcio fino alla fine della Valgrande. Un altro sentiero in leggera discesa conduce al passo della Croce mentre in direzione opposta una strada sterrata di recente costruzione collega il passo della Forchetta al rifugio agrituristico Salvin con buona cucina ed eventuali soggiorni estivi con insegnamento ai ragazzi dell'inglese(c'è una signora madrelingua inglese). Nell'estate 2012 la suddetta strada era interdetta anche ai pedoni per una frana(da verificare se permane il divieto).
See less See more
  • Like
Reactions: 1
2
Rifugio Cibrario, val di Viù

http://maps.google.it/?ll=45.248312,7.148473&spn=0.003769,0.006856&t=h&z=17


http://davidepa94.weebly.com



http://www.lafiocavenmola.it

Raggiunta Margone, si sale con buona inclinazione sul versante della valle, poi si scollina su una valle laterale e si fa un lungo pezzo in mezzo alla vegetazione, in piano. Poi si taglia salendo il fondo di questa valle, scollinando nel vallone del rifugio, che si trova in una specie di conca.
In questa stagione e' una meta da scialpinismo, dal rifugio si può raggiungere sia il lago della Rossa (su un tratto di grossi massi) sia il bel col della Valletta (3200 m)

http://maps.google.it/?ll=45.252625,7.138968&spn=0.007538,0.013711&t=h&z=16

con vista sul ghiacciaio francese e Rocciamelone.

Ai miei tempi, mi ero fatto da Torino al colle e viceversa in giornata....
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Refuge d'Averole

http://maps.google.it/?ll=45.299366,7.081933&spn=0.000941,0.001714&t=h&z=19



Passato il colle del Moncenisio (poco sopra Susa), scesi a Lanslebourg si gira a destra e si arriva dopo pochi km a Bessans, da dove si prende una valle laterale che termina nello spartiacque. C'e' un parcheggio dopo pochi km, quindi un tratto a piedi per raggiungere il rifugio, da dove e' possibile partire per il vallone della Lombarde (to be checked) sotto il Rocciamelone, al col d'Arnas (visione sul lago della Rossa) tra punta di Arnas e Croce Rossa, e a sinistra verso i ghiacciai dietro il colle dell'Albaron (sarò più prciso in seguito)

Durante il tragitto per il rifugio c'e' da godersi la vetta del Charbonnel, 3760 mt, con il suo ghiacciaio sospeso

Tutte gite fatte in giornata
See less See more
LAgo del Moncenisio a livello basso (inizio maggio) spettacolare paesaggio dentro al lago asciutto con bunker e resti della strada.
Monte Chaberton (3131 msl) escursione lunga ma mai difficile fino alla vetta partendo da Claviere... sul percorso e sopratutto in vetta eccezionali resti del forte militare.

da farsi rigorosamente nel periodo estivo con bel tempo conclamato
Lac de Savine

http://maps.google.it/?ll=45.174943,6.918061&spn=0.007609,0.013711&t=h&z=16

dietro il lago del Moncenisio, bellissima passeggiata (quasi in piano ma sotto il sole) anche in bici, l'ultimo pezzo con bici a mano

si può ridiscendere verso il versante italiano in direzione opposta di quella della foto, verso Susa

PS lungo il tragitto c'e' (o almeno c'era) una specie di agriturismo mangereccio, il piccolo Moncenisio (to be checked)



http://www.massimilianogrivetti.com
See less See more
Colle dell'Albaron,valle di Ala

(credo sia questo http://maps.google.it/?ll=45.327862,7.113047&spn=0.015056,0.027423&t=h&z=15)

Bellissima gita dal pian della Mussa a questo piacevole colle sempre innevato, passando verso la fine sotto un canalone con qualche rischio caduta pietre, sopra pian gias

Da sopra bella vista sui ghiacciai francesi, dai quali si può salire ma solo iin cordata (molti seracchi)


See less See more
Comune di Moncenisio,

http://maps.google.it/?ll=45.20103,...=SSYDoEHB-giUAciOCQLXnA&cbp=12,41.78,,0,-1.91

la vista sul laghetto e' molto bella, era conosciuto come il comune più piccolo d'Italia.
Bella la strada da Moncenisio a Bar, che recupera in pochi km il lungo percorso della statale da Susa a Bar, con tornantini, una cascata di fianco alla strada, molti pini particolari.

da fare in bici :)



http://commondatastorage.googleapis.com/static.panoramio.com
See less See more
Il piccolo paese di Bonneval sur Arc

a fine della valle dell'Arc a destra di Lanslebourg, da dove parte la salita per il colle dell'iseran (2770 mt, aperto al traffico veicolistico da Giugno), che a sua volta scende verso Val d'Isere e Tignes.

http://maps.google.it/?ll=45.373614...=YFmVjAeHp1OYQWr0qNmYvg&cbp=12,22.92,,0,-5.65

Da Bonneval possibili gite sul versante francese delle valli di Ala e Val Grande di Lanzo


http://www.recoin.fr/photos
See less See more
Colle del Colombardo,

tra valle di Susa e Val di Viù, da fare in bici



http://www.gulliver.it

Santuario della Madonna degli Angeli
La Madonna degli Angeli del Collombardo è un Santuario alpino, collocato a quota 1.880, sul luogo in cui nel XVII secolo sorgeva già un pilone votivo.
La prima cappella venne costruita nel 1705 per volontà di Giovanni Battista Giorgis ed inglobava il pilone originario. Venne ricostruita ed ampliata fra il 1689 e il 1879, grazie all'interessamento dei parroci di Mocchie.
Tale costruzione venne in seguito abbattuta nel 1869 per far spazio all'attuale santuario, eretto fra il 1870 e il 1905 dalla parrocchia di Lajetto.
Sulla facciata della chiesa si legge la targa posta a ricordo con la seguente scritta: " Gioanni Battista Giorgis dal Forno di Lemie ergeva per voto nel 1704-5. L'indefessa generosità dei parrocchiani di Lajetto ampliando riedificava 1869-70 ".
Il luogo è meta di pellegrinaggi, soprattutto nel giorno della festività mariana, e nel passato non furono infrequenti anche le discordie e le liti fra le popolazioni degli opposti versanti originatesi da antiche contese per la proprietà dei pascoli e culminate in episodi sanguinosi proprio il giorno della tradizionale processione e festa di agosto.
http://www.comune.condove.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=2384
See less See more
@ Fabry: c'e' un sito dove c'e' la mappa dettagliata delle Alpi, con nomi di tutte le punte, laghi etc, ma non ho più il link... sai aiutarmi? :)
Colle del piccolo Moncenisio

come si diceva, dopo il laco del Moncenisio a sinistra su un Vallone.
Dopo il colle del piccolo Moncenisio inizia a sinistra un'altra valle che va al Lac de savine
Fino al punto in foto si può anche arrivare in auto (se e' ancora permesso)



http://www.gulliver.it
See less See more
2
Santuario di san Besso,Val Soana






http://www.gulliver.it

Si tratta di un luogo di culto assai antico, ai piedi di una rupe che potrebbe essere stata oggetto di culto già in epoca precristiana.
Nel 1647, Mons. Asinari, durante la sua visita, vede due cappelle : una più antica, tutta sotto la rupe, con il piccolo altare sopra il sasso (sulla porta legge la data 1548); l'altra più ampia e reca sul frontespizio la data 1618 e nella quale non si e` ancora mai celebrato.
Nel 1660, il visitatore trova importanti lavori in corso: la cappella più recente e` stata adibita a coro della nuova costruzione, mentre l' ampliamento costituisce la navata.
http://www.vallesoana.it/sanbesso.htm
See less See more
2
Lanche di Verolengo

Si possono fare delle lunghe passeggiate o gite in bici, anche guadando tratti di fiume e perlustrando grossi isoloni fino al corso principale del Po, lungo questa serie di lanche molto lunghe

http://www.comuneverolengo.it/Il_Corno_Chiaro.html





(magari domani con la piena del Po non andateci, vah :lol:)
See less See more
1 - 20 of 91 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top