SkyscraperCity Forum banner

Potenzialità di una linea ferroviaria

3199 Views 17 Replies 5 Participants Last post by  jesinej
Buongiorno, volevo sapere su una linea ferroviaria esercitata con il Blocco Radio Ermts Level 2 e sezioni di 900 metri e a doppio binario, quanti treni al giorno si potranno tenere?

Domanda 2

Come si calcola la potenzialità di una linea in base alla lunghezza delle sezione?

C'è un binomio 250 = 300 treni giorni (250 cosa sarebbe?)
Ci dovrebbe essere una formula immagino?
1 - 18 of 18 Posts
qualcuno di voi potrebbe per favore farmi un foglio exel con le formule dove inserendo il numero di treni, la sezione di blocco in metri, il tipo di blocco mi calcola automaticamente la capacità residua.
Ad esempio io inserisco il numero di treni (domando) e automaticamente mi venga calcolato il "saldo" restante.
  • Like
Reactions: 1
La capacità di una linea si ha dividendo il passaggio dei treni per l’unita’ di tempo.
Ovviamente il numero dei passaggi è legato alla velocità che dipende direttamente dalla distanza di arresto dei convogli che viene calcolata con la formula di Pedelucq.
Quindi data una determinata velocità fratto la somma del prodotto del percentuale del peso frenato per la costante di accelerazione gravitazionale diviso il valore tabellare in base a tale velocità e della costante di attrito divisa per il suddetto valore tabellare in base alla velocità e della pendenza della linea espressa in metri per chilometro.
Visto che hai dato un valore fisso di sezione di blocco, quindi di distanza di arresto, dobbiamo risalire alla velocità massima ammissibile applicando la formula inversa di Pedelucq.
Le tabelle dei valori di decelerazione in base alla velocità si trovano facilmente su internet. Ora sono con il 1600 e non riesco a trovarle.
La capacità di una linea si ha dividendo il passaggio dei treni per l’unita’ di tempo.
Ovviamente il numero dei passaggi è legato alla velocità che dipende direttamente dalla distanza di arresto dei convogli che viene calcolata con la formula di Pedelucq.
Quindi data una determinata velocità fratto la somma del prodotto del percentuale del peso frenato per la costante di accelerazione gravitazionale diviso il valore tabellare in base a tale velocità e della costante di attrito divisa per il suddetto valore tabellare in base alla velocità e della pendenza della linea espressa in metri per chilometro.
Visto che hai dato un valore fisso di sezione di blocco, quindi di distanza di arresto, dobbiamo risalire alla velocità massima ammissibile applicando la formula inversa di Pedelucq.
Le tabelle dei valori di decelerazione in base alla velocità si trovano facilmente su internet. Ora sono con il 1600 e non riesco a trovarle.
Tipo la linea storica Chiasso-Monza-Milano istituendo le sezioni di blocco da 900 metri quanti treni giorno si potranno tenere?
Paolo1979 ti volevo chiedere se potessi prepararmi un foglio in exel con le formule.. in modo che inserendo le variabili in tabella (numero di treni, sezioni, blocco,ecc..) mi escono i vari risultati.
Poi me lo mandi via email... mi serve per università.
La linea di mio interesse è:
A) Sezioni di 900 metri
B) Lunghezza linea di 50 Km
C)Velocità: non conosco i ranghi della linea
D).....?

Praticamente mi servirebbe una tabella dove in base alle sezioni di blocco, alla velocità, lunghezza della line, ecc... introdotte... mi venga calcolato automaticamente il numero di treni al giorno
dovrò cercare nei miei archivi
  • Like
Reactions: 5
Tipo la linea storica Chiasso-Monza-Milano istituendo le sezioni di blocco da 900 metri quanti treni giorno si potranno tenere?
non e' cosi facile, nel calcolo entrano elementi statistici tutt'altro che facili da determinare, es ritardi, difficolta' di incarrozzamento, diverse prestazioni tra i treni (anche solo a causa di fattori di carico o fattori umani come un conduttore che ci va piano con la manetta) e tanti altri non prevedibili.
la sola presenza di uno scambio complica ancora di moltissimo i conti.

prova a riferirti al prof sture, docente di teoria e tecnica della circolazione al politecnico
non e' cosi facile, nel calcolo entrano elementi statistici tutt'altro che facili da determinare, es ritardi, difficolta' di incarrozzamento, diverse prestazioni tra i treni (anche solo a causa di fattori di carico o fattori umani come un conduttore che ci va piano con la manetta) e tanti altri non prevedibili.
la sola presenza di uno scambio complica ancora di moltissimo i conti.

prova a riferirti al prof sture, docente di teoria e tecnica della circolazione al politecnico
Mi interessa uno standard... con sezioni di 900 metri e blocco radio uanti treni al giorno ci starebbero con linea da 250 Km e con linea da 150 Km
300 treni 330 al giorno 400?
Mi interessa uno standard... con sezioni di 900 metri e blocco radio uanti treni al giorno ci starebbero con linea da 250 Km e con linea da 150 Km
non esistonostandard
in generale ti basti che non si e' mai riusciti a fare andare oltre 220 treni/giorno per senso di marcia, ma con intoppi galattici
SUl pums milano parlano di linea nei seguenti termini.

Sezioni da 450 metri = 60 treni all'ora (ambo i sensi) 30 per senso di marcia Tot. 1400
Sezioni da 900 metri = 30 treni all'ora (ambo i sensi) 15 per senso di marcia Tot. 720
Sezioni da 1400 metri = 12 treni all'ora (ambo i sensi) 6 per senso di marcia Tot. 288

Allora come si spiega che con le sezioni da 900 metri Ermts Livel 2 sulla Chiasso-Monza-Milano-Bivio Casirate/Rogoredo si potranno tenere tutti i treni merci senza altri due binari da Chiasso a Milano e senza un Terzo Passante Ferroviario?
Per capirci nel passante ferroviario di Milano che ha sezioni di 450 metri ci potrebbero stare 30 treni per senso di marcia all'ora, 60 ambo i sensi 1400 al giorno (basta fare 60x24)
non esistonostandard
in generale ti basti che non si e' mai riusciti a fare andare oltre 220 treni/giorno per senso di marcia, ma con intoppi galattici
si 220 treni al giorno ma che sezioni? Sezioni di blocco da 1400 o 1200.. non da 900?

Finalmente ho avuto le stime del totale di treni provenienti dal Gottardo passanti per Monza entro il 2020 (con l'apertura del Ceneri). 250 treni merci+74 LP. Tutti i treni nuovi riusciranno a viaggiare assieme agli attuali 200 treni 200+250 per un totale di 450 treni grazie alle sezioni di 900 metri e l'Ermts Livel 2 - blocco radio in sovrapposizione all'attuale segnalamento.

Con le ciffre sopra descritte e con la tabella sopra allegata.. mi dicono "NON SERVE LA GRONDA MERCI; NON SERVE UNA NUOVA LINEA DA CHIASSO A MILANO"
Le stime al 2020 dei nuovi treni dal Gottardo sono le seguenti

74 treni passeggeri LP
250 treni merci (nel 2021)
170 treni merci (entro il 2020)
Totale 324 (che vanno aggiunti agli attuali 300 treni)
Totale:
300 attuali+170 (merci stabiliti e contratti)+74 LP previsto=544 (entro il 2020)
544+80=624 treni totale
Le mie domande son le seguenti

1) Come fanno a tenere 500 treni sulla linea storica Seregno-Monza-Milano con sezioni di 900 metri (se voi dite che sopra i 220 non si riesce ad andare) Ermts Level 2 + Segnalamento tradizionale?

2) Su una linea dedicata come una nuova linea (dove circolerebbero esclusivamente Regio Express, LP e Merci) che capacità si potrebbe arrivare con sezioni da 1400 e con sezioni da 900 metri? 300 treni? 400 treni? 350 treni? Ermts Level 2
La risposta di un professore

"Le rispondo fornendole qualche elemento di massima.
Tenga presente che la capacità di una linea ferroviaria dipende da molteplici fattori, primo fra tutti il sistema di segnalamento e controllo della marcia, ma - non secondario - il mix di tipologie di rotabili che vi opera, il livello di congestione, il numero di stazioni presenti e il relativo livello di rischio associato alla propagazione di fenomeni perturbativi… A ciò aggiungiamo la velocità massima, la lunghezza delle sezioni di blocco ed eventuali policy di priorità stabilite dal gestore su determinate categorie di convogli.
Ciò premesso, le dico che il valore medio di 150-160 treni/giorno per direzione è un valore tipico per linee gestite con ETCS/2, con velocità massime (nelle condizioni di massimo utilizzo) nell’ordine di quelle da lei indicate e mix di traffico composto da HST, EC e REX.
La metodologia UIC (406) è molto utilizzata, anche se potrebbe essere utile ricorrere al metodo di STRELE, che in genere sottostima la capacità ma è più realistico.
Se può esserle di aiuto, allego al presente messaggio un interessante paper edito da UIC in cui sono contenute alcune valutazioni relative all’influenza dei vari sistemi ETCS sulla capacità di linea.
Un saluto cordiale
See less See more
  • Like
Reactions: 1
Per capirci nel passante ferroviario di Milano che ha sezioni di 450 metri ci potrebbero stare 30 treni per senso di marcia all'ora [...]
Teoricamente, forse; ma in pratica, per arrivare a 30 treni/h/direzione, bisognerebbe avere, in primis:

- un segnalamento moderno, che permetta tali altissime frequenze;

- materiale rotabile tutto con alta accelerazione, adatto a un servizio suburbano intensivo;

- tempi di fermata ridotti al minimo indispensabile;

- linee afferenti adeguate al traffico in questione (tipo un treno S ogni 10-15 minuti per direzione);

- e infine, un adeguamento delle stazioni a più alto traffico, tipo P.ta Garibaldi Passante, che probabilmente dovrebbe essere raddoppiata o comunque avere delle banchine esterne aggiuntive, alla Monaco di Baviera (o "sistema spagnolo", con entrate e uscite contemporanee e separate tra di loro).

Sarebbe davvero bello, se si riuscisse a ottimizzare così il Passante: ma Trenord, RFI e compagnia sarebbero capaci di farlo - e soprattutto, ne avrebbero la volontà...? Speriamo almeno che innanzitutto si arrivi a 20-24 treni/h/direzione, che dovrebbe essere già più facile da ottenere...
See less See more
la capacità totale reale del passante per uso esclusivo di linee S con segnalamento attuale e con blocco radio L2 sarebbe di quante unità al gg?

quante sono le ore minime per la manutenzione? 4, 5, 6?
1 - 18 of 18 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top