Orti antichi: Studio Architettura Beretta Associati
dal sito
http://www.sabassociati.it/progetti7.asp
Il progetto di Orti Antichi ha una particolare valenza pubblica oltre che privata in quanto restituisce alla città uno spazio residenziale pregiato in precedenza trasformato ad uffici tradendone la vocazione originaria.
L’area comprende un intero isolato di circa 1 h. delimitato al contorno da edifici realizzati tra il 1901 ed il 1928, ricchi di motivi decorativi di particolare pregio architettonico, fa eccezione una autorimessa multipiano realizzata nel 1968 sul fronte di Via Beatrice d’ Este. All’interno del lotto sono stati realizzati attorno agli anni 60 edifici di scarso interesse architettonico mentre le facciate degli edifici d’epoca sul cortile sono state completamente rimaneggiate.
Ciò premesso i punti salienti della progettazione sono stati il recupero degli edifici sul fronte strada e la riqualificazione degli spazi interni. Il recupero degli edifici d’epoca è stato previsto intervenendo sulle facciate attuali mediante un’opera di attento restauro conservativo prevedendo la sola sostituzione dei serramenti in modo da soddisfare il comfort e le normative vigenti.
La riqualificazione degli spazi interni si è ottenuta per prima cosa riducendo i volumi attualmente presenti mediante la traslazione di parte di essi in un nuovo edificio da costruirsi al posto dell’autorimessa già citata.
Questo intervento sulle volumetrie ha consentito la realizzazione di due giardini attraversati dai percorsi di accesso alle residenze che vi si affacciano. Si è data particolare importanza alla progettazione del verde che sarà curata dall’arch. Paolo Pejrone, paesaggista di chiara fama.
Si è pensato di aumentare il “verde” presente nel giardino pensando anche ad un “verde” verticale ottenuto mediante l’adozione di piante rampicanti e soprattutto mediante il largo impiego di fioriere ai piani.
Punti di forza infatti della progettazione dei cortili è l’inserimento di loggiati continui quasi a costituire una seconda facciata, realizzati in metallo e legno naturale. Questi loggiati sono stati pensati come veri e propri prolungamenti dei soggiorni.
Al centro del giardino con vista sul verde sono stati previsti al piano terra due importanti servizi condominiali, una sala polivalente e uno spazio fitness.
I parcheggi sono stati pensati non solo come spazi puramente funzionali ma anche come ambienti con una immagine piacevole dotati di box di ampie dimensioni, facili da raggiungere, dotati di una chiara segnaletica e connessi in modo diretto con i diversi corpi scale e ascensori.
L’intero complesso, per ragioni di controllo e sicurezza, è stato progettato con solo due accessi. L’ingresso pedonale previsto da P.tta Mondadori sarà particolarmente curato dal punto di vista delle finiture d’arredo e dotato di servizi quali reception, sale d’attesa, depositi carrozzine. L’ingresso carraio da Via Beatrice d’Este presenterà un’ampia zona di parcheggio prima delle rampe di accesso alle autorimesse sotterranee, in modo da non intralciare il trafficalo dal controviale.
Entrambi gli accessi saranno dotati di guardiania 24 ore su 24 e di telecamere in grado di controllare l’intero complesso, autorimesse comprese.
La superficie totale è di mq. 30.000 di cui:
residenza
uffici
locali tecnici, cantine e archivi
parcheggio interrato 17.800 mq.
1.100 mq.
3.700 mq.
7.400 mq.