SkyscraperCity Forum banner

Progetti Milano

10488 Views 24 Replies 13 Participants Last post by  Pavlvs
tratto da "Il sole 24 ore"
See less See more
1 - 20 of 25 Posts
tks!
certi sono nuovi, mi sembra! tipo "orti antichi" non l'avevo mai sentito..! :)
Nella foto-rendering di Porta Vittoria, la BEIC sembra essere la costruzione sulla sinistra; ma la costruzione sulla destra cos'è? E la torre Arconati?? Mai sentita...

Anche Orti Antichi mi giunge nuovo...

Se invece si andrà avanti con il parco dello sport, sarà un bel rifiorire per la zona sud-est di Milano, dalla piantina sembra che sorgerebbe proprio di fronte a S. Giulia :)

DaV
Ha vinto Formigoni!!Il palazzo della regione e i vari progetti sono salvi!!
formigoni è ufficiale?!!

:dance:


p.s.
per essere sicuri sicuri di tutti i progetti dobbiamo aspettare anche la riconferma della giunta comunale (non di albertini che non potrà essere rieletto.. :bash: )
Sulla torre arconati, su internet, ho trovato questo render fotorealistico,
ma non saprei dire se è effettivamente questa....





See less See more
3
Orti antichi: Studio Architettura Beretta Associati

dal sito http://www.sabassociati.it/progetti7.asp

Il progetto di Orti Antichi ha una particolare valenza pubblica oltre che privata in quanto restituisce alla città uno spazio residenziale pregiato in precedenza trasformato ad uffici tradendone la vocazione originaria.
L’area comprende un intero isolato di circa 1 h. delimitato al contorno da edifici realizzati tra il 1901 ed il 1928, ricchi di motivi decorativi di particolare pregio architettonico, fa eccezione una autorimessa multipiano realizzata nel 1968 sul fronte di Via Beatrice d’ Este. All’interno del lotto sono stati realizzati attorno agli anni 60 edifici di scarso interesse architettonico mentre le facciate degli edifici d’epoca sul cortile sono state completamente rimaneggiate.



Ciò premesso i punti salienti della progettazione sono stati il recupero degli edifici sul fronte strada e la riqualificazione degli spazi interni. Il recupero degli edifici d’epoca è stato previsto intervenendo sulle facciate attuali mediante un’opera di attento restauro conservativo prevedendo la sola sostituzione dei serramenti in modo da soddisfare il comfort e le normative vigenti.
La riqualificazione degli spazi interni si è ottenuta per prima cosa riducendo i volumi attualmente presenti mediante la traslazione di parte di essi in un nuovo edificio da costruirsi al posto dell’autorimessa già citata.
Questo intervento sulle volumetrie ha consentito la realizzazione di due giardini attraversati dai percorsi di accesso alle residenze che vi si affacciano. Si è data particolare importanza alla progettazione del verde che sarà curata dall’arch. Paolo Pejrone, paesaggista di chiara fama.
Si è pensato di aumentare il “verde” presente nel giardino pensando anche ad un “verde” verticale ottenuto mediante l’adozione di piante rampicanti e soprattutto mediante il largo impiego di fioriere ai piani.
Punti di forza infatti della progettazione dei cortili è l’inserimento di loggiati continui quasi a costituire una seconda facciata, realizzati in metallo e legno naturale. Questi loggiati sono stati pensati come veri e propri prolungamenti dei soggiorni.



Al centro del giardino con vista sul verde sono stati previsti al piano terra due importanti servizi condominiali, una sala polivalente e uno spazio fitness.
I parcheggi sono stati pensati non solo come spazi puramente funzionali ma anche come ambienti con una immagine piacevole dotati di box di ampie dimensioni, facili da raggiungere, dotati di una chiara segnaletica e connessi in modo diretto con i diversi corpi scale e ascensori.
L’intero complesso, per ragioni di controllo e sicurezza, è stato progettato con solo due accessi. L’ingresso pedonale previsto da P.tta Mondadori sarà particolarmente curato dal punto di vista delle finiture d’arredo e dotato di servizi quali reception, sale d’attesa, depositi carrozzine. L’ingresso carraio da Via Beatrice d’Este presenterà un’ampia zona di parcheggio prima delle rampe di accesso alle autorimesse sotterranee, in modo da non intralciare il trafficalo dal controviale.
Entrambi gli accessi saranno dotati di guardiania 24 ore su 24 e di telecamere in grado di controllare l’intero complesso, autorimesse comprese.

La superficie totale è di mq. 30.000 di cui:

residenza
uffici
locali tecnici, cantine e archivi
parcheggio interrato 17.800 mq.
1.100 mq.
3.700 mq.
7.400 mq.

See less See more
5
Progetto Montecity Rogoredo

dal sito http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/gallerie/galleria.html?2004/luglio/speciali/montecity&1

Montecity-Rogoredo, l’altro centro di Milano

Nel progetto parchi e una strada di 600 metri per lo shopping. Forster: una sfida per me innamorato di questa città
Ha misurato con il righello via Montenapoleone: 396 metri. Poi è passato a contare i pollici che dividono la Rinascente di corso Vittorio Emanuele da piazza San Babila: 450 metri. Bene, Montecity avenue di Milano Santa Giulia, ex Montecity-Rogoredo, sarà più lunga: mezzo chilometro, in gran parte dedicata al lusso.
Milano raddoppia il «centro». O almeno ci prova. Ieri, il gruppo Risanamento di Luigi Zunino ha presentato in pompa magna, assieme a sir Norman Forster e alla presenza del presidente della Regione, Roberto Formigoni, e del sindaco Gabriele Albertini, il masterplan «del più grande intervento di riqualificazione di un’area dismessa d’Europa».




Un milione e duecentomila metri quadrati, terra di Montedison e della Redaelli, che nei sogni di committenti, progettisti e istituzioni (che hanno curato la regia dell’operazione) dovrebbe diventare una «città nella città», un «centro» alternativo ma non separato da Milano. Autosufficiente, ma integrato. Rimpinzato di funzioni: residenziale, commerciale (30 mila metri quadrati), un Centro congressi da 8 mila posti, un parco di 33 ettari, un asilo nido, una scuola materna, una multisala, una residenza temporanea per studenti, giovani coppie e lavoratori temporanei, un centro civico. E una chiesa. Sì, una chiesa che battezzerà il nuovo insediamento. Dedicata a santa Giulia, coeva di Ambrogio e Agostino.
See less See more
4
Area Rubattino

See less See more
Grazie delle info...

Non sapevo che quel palazzo fosse denominato "torre Arconati", ma effettivamente è un palazzo ad uffici (già sede di ABB) adiacente all'area di Porta Vittoria: l'hanno "riammodernato" cambiando completamente la pelle delle facciate; è stato terminato da poco :)
ma perche chiamarla "torre" ?
io ci passo davanti spesso e devo dire che la sua altezza non è un gran che, anzi è addirittura piu bassa degli edifici circostanti...
^ si definisce un edificio "a torre" non solamente per l'altezza ma per la disposizione planimetrica dell'edificio stesso
Bei progetti!!Grazie per i rendering ragazzi!!
ma i lavori a Montecity-Rogoredo sono partiti?
Bellissimi questi quartieri residenziali, se non sbaglio Montecity è in fase di costruzione, no?
Dovrebbero essere iniziati i lavori del quartiere Santa Giulia

Sicuramente hanno iniziato a costruire da tempo le palazzine del quartiere che sono delle cooperative...
3
ci sono andato domenica e la risposta è ...no.
non hano ancora iniziato a fare ...niente.
nella parte delle Coop ci sono i buchi pronti che fecero 1 anno e emzzo fa, dove verrano gettate le fondamenta.
per ora hanno solo delimitato le strade e gli ingombri.
non è iniziata nemmeno la cantierizzazione.

dalla parte nord, quella di Norman Foster non hanno nemmeno iniziato a fare la bonifica.

in teoria, la tabella di marcia prevede che la parte delle Coop inizi i lavori entro 1 mese, 1 mese e mezzo. e termine lavori nell'autunno 2007.
la parte di Foster sarà pronta probabilmente a fine 2008, se tutto andrà bene.
la parte del centro congressi, del multisale e dei servizi e uffici sarà pronta non prima del 2010/2011.

l'area è accessibile a tutti.
hanno lasciato aperto un varco nella zona sud. la recinzione è aperta.
ci si entra dalle viette intorno al quartiere di Rogoredo, nella parte nuova, quella costruita 4 anni fa.
ci si può rendere conto della enormità dell'area.
ci siamo rimasti dentro 2 ore e mezza per girarla tutta! ci sono colline, boschi e 2 laghetti!
sterminata...ma per ora ancora vuota!

cliccare sulle immagini

See less See more
^
Ah!
Pensavo che almeno per la parte delle cooperative i lavori fossero già avanti...
Comunque quello che mi preoccupa di più non sono tanto i lavori veri e propri degli edifici, quanto le opere accessorie: prima fra tutte il prolungamento della Paullese... quello sì che rischia di essere cantierizzato nel 2036 :)
Domanda per gruber

Sullo sfondo di questa foto c'è San Donato?


Vedo delle gru: cosa stanno costruendo?

P.S.
E' veramente vasta l'area :eek: ed è curiosa la foto che mostra due palazzine basse appena ristrutturate con al centro una scultura nuova di pacca... in mezzo al nulla! :)
See less See more
1 - 20 of 25 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top