Joined
·
2,034 Posts
Perchè non abolire (nei tabelloni luminosi principalmente) la segnalazione del numero delle corse dei treni non a prenotazione?
All'utente non serve sapere che è sul treno regionale 2206, all'utente serve sapere che tipo di servizio effettua.
Questo però deve essere accompagnato dalla reintroduzione della categoria IR e dell'applicazione della categoria S e deve essere accompagnato dalla regolarizzazione delle linee dove su 10 corse esistono 9 possibili combinazioni di treni regionali (un treno ferme in 3 stazione, un altro in altre 3 stazioni ma diverse, ...).
In aggiunta si dovrebbe dare a ogni linea un numero con dei numeri derivati per i livelli di servizio. Ad esempio, linea Venezia-Trieste:
IR10 => Venezia-Trieste, poche fermate
R101 => Venezia-Portogruaro, ferma in tutte le fermate
S102 => Venezia-Quarto d'Altino
Altro esempio:
Esempio linea A, B, C: sistema integrato, pubblicizzato.
Sulla linea A solo S, sulla B: S e R, sulla C: S e R e IR
Le corse S della linea A sono S1, quelle S della B: S2, quelle S della C: S3.
Sulla B le corse R sono omogenee tra loro: la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S da me considerato).
Sulla C le corse R non sono omogenee tra loro: due tipi di R: quello più comune lo chiamiamo R (la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S da me considerato)), l'altro (che fa due fermate in più) lo chiamiamo R/ (la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S da me considerato)).
Sulla C le corse IR sono omogenee tra loro la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S e R da me considerato).
Tutto ciò perchè? È una proposta per passare da un numero inutile a un numero utile per l'utenza accompagnata da una maggiore semplicità di utilizzo del treno.
All'utente non serve sapere che è sul treno regionale 2206, all'utente serve sapere che tipo di servizio effettua.
Questo però deve essere accompagnato dalla reintroduzione della categoria IR e dell'applicazione della categoria S e deve essere accompagnato dalla regolarizzazione delle linee dove su 10 corse esistono 9 possibili combinazioni di treni regionali (un treno ferme in 3 stazione, un altro in altre 3 stazioni ma diverse, ...).
In aggiunta si dovrebbe dare a ogni linea un numero con dei numeri derivati per i livelli di servizio. Ad esempio, linea Venezia-Trieste:
IR10 => Venezia-Trieste, poche fermate
R101 => Venezia-Portogruaro, ferma in tutte le fermate
S102 => Venezia-Quarto d'Altino
Altro esempio:
Esempio linea A, B, C: sistema integrato, pubblicizzato.
Sulla linea A solo S, sulla B: S e R, sulla C: S e R e IR
Le corse S della linea A sono S1, quelle S della B: S2, quelle S della C: S3.
Sulla B le corse R sono omogenee tra loro: la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S da me considerato).
Sulla C le corse R non sono omogenee tra loro: due tipi di R: quello più comune lo chiamiamo R (la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S da me considerato)), l'altro (che fa due fermate in più) lo chiamiamo R/ (la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S da me considerato)).
Sulla C le corse IR sono omogenee tra loro la numerazione è utile se c'è un sistema alle spalle (più grande di quello S e R da me considerato).
Tutto ciò perchè? È una proposta per passare da un numero inutile a un numero utile per l'utenza accompagnata da una maggiore semplicità di utilizzo del treno.