SkyscraperCity Forum banner

PUGLIA | Ferrovie del Sud-Est (FSE)

222435 Views 1265 Replies 67 Participants Last post by  Imons2020
Ferrovie del Sud Est (Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane)

Sito web: https://www.fseonline.it/
  • Like
Reactions: 1
1 - 20 of 1266 Posts
Prima della creazione di questo thread, su SkyscraperCity si parlava di FSE in "BARI | Ferrovie metropolitane e suburbane". Tuttavia, essendo FSE una realtà regionale e non circoscritta alla sola Città Metropolitana di Bari, ho ritenuto opportuno istituire il presente thread dedicato.
Bravissimo, bell'impegno ti sei preso, Trolo!
Io ho solo creato il thread per dare più visibilità alle FSE nel forum, ma tutti dobbiamo contribuire a riempirlo! ;) Speriamo che anche gli amici dalle altre province scrivano qualche aggiornamento, di tanto in tanto...
Ad esempio sarei molto curioso di sapere come procede l'elettrificazione a Martina Franca, Crispiano, Statte e Taranto, magari anche con qualche foto...
Faccio il mio primo ingresso, mi presento, sono Pietro Marra, saluti a tutti.
Faccio il mio primo ingresso, mi presento, sono Pietro Marra, saluti a tutti.
Ciao Pietro! Ti sto conoscendo su Ferrovie.it, e non vedo l'ora di acquistare la tua prossima pubblicazione sulle FSE! Inoltre sono sicuro che darai dei contributi inestimabili a questa pagina, conoscendo le FSE più di tutti noi! ;)
Ciao, e ciao a tutti di nuovo; Sono stato "di là", sull'altro forum dove sono iscritto da tempo immemore ma non partecipavo più per mancanza di tempo, e non riesco a capire la corrispondenza fra i nick "di là" e i nick "di qua". Almeno per ora, dopo li imparerò.
Per i "contributi inestimabili", fate pure, se serve ne possiamo parlare; questi thread su questa piattaforma francamente mi erano ignoti, li ho scoperti quasi per caso settimane fa mentre ravanavo internet alla ricerca delle ultime informazioni per chiudere la stesura dei testi del libro. Devo dire che, al di là di alcune troppo entusiastiche prospettive sul futuro delle FSE formulate qua e là da qualche partecipante, mi sembra che gli argomenti siano ben trattati da chi queste ferrovie le vive e le apprezza. Avanti così, mi unisco anch'io. Ciao a tutti.
Una rete davvero suggestiva quella delle FSE che meriterebbe di far parte del circuito Interrail.
Anche se non so quanti giovani girano ancora in treno per conoscere l'europa.
Sarebbe una bella "finestra" sulla Puglia. Sicuramente per un pubblico un po' "speciale".
Io sono solo un ragazzo di 21 anni che, da semplice pendolare delle FSE, ne è diventato un vero e proprio fan. Grazie anche a questi forum, ultimamente mi è venuta voglia di documentarmi e conoscere più da vicino una realtà, quale la ferrovia, che prima mi sembrava tanto semplice e scontata. Adesso guardo tutto in un'ottica diversa, e anche i piccoli "inconvenienti" che ogni tanto si verificano li analizzo alla luce delle mie nuove conoscenze, distaccandomi dal coro di proteste e lagne ignoranti di molti altri viaggiatori.

Ad esempio ho imparato:
... che se il treno arriva su un binario piuttosto che su un altro, è per questione di itinerario (e non in base a "come gli gira al capostazione" :lol:)...
... che se il treno si ferma "in mezzo alla campagna", è per un segnale di protezione disposto a via impedita davanti a sè...
... che se il treno porta ritardo, è per lavori lungo la linea o per la strozzatura del binario singolo (e non per la "svogliatezza dei dipendenti")...
... che se il treno "va lento", è perché i limiti di velocità delle ferrovie concesse sono inferiori a quelli di RFI, e l'armamento non supporta velocità elevate...
... e così via... Piccolo spunto di riflessione e di risata, tutto qui ;).


P.S.: Comunque ci tengo a precisare, nel caso non fosse chiaro, che la mappa estesa e dettagliata della rete ferroviaria proviene sempre dal sito delle FSE. Non avrei mai potuto farla io!
See less See more
  • Like
Reactions: 1
@Trololoman INNANZITUTTO COMPLIMENTI PER QUESTO NUOVO SITO: DOBBIAMO RINGRAZIARTI!


Quote:
Originally Posted by Trololoman http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?p=112386617#post112386617
A Bari Sud-Est la Sirti sta effettuando lavori di adeguamento sui circuiti di binario, penso propedeutici all'elettrificazione. A prima vista, infatti, gli impianti di quella stazione sembrano piuttosto vetusti...

Pensi per che gli stessi lavori li faranno in tutte le stazioni?


Ricordi la segnalazione che facesti qualche giorno fa, in merito ai lavori di adeguamento sui circuiti di binari a Bari SE? Bene, sembra che la stessa cosa debba essere fatta anche nelle altre stazioni. Da ieri, infatti, stanno effettuando lavori analoghi nella stazione di Valenzano.
Ah bene! Ricordo però che su alcune tratte della rete FSE, prima dell'elettrificazione, il blocco conta assi fosse già stato implementato... Quali?
Rivolgo la domanda ai più esperti di me ;).
Alla stazione di Bari Mungivacca hanno sostituito i pendini provvisori della catenaria con quelli definitivi! Stanno finalmente allacciando la s.s.e. alla rete ENEL mediante condotta interrata, e raccordando i portali di sezionamento lato Triggiano e lato Bari Ceglie-Carbonara alla s.s.e. con una coppia di fili che poggiano su isolatori in cima ai pali alti! :banana:
Cercherò di scattare foto il prima possibile!
Ho una domanda che voglio fare da tempo, ma mi scordo sempre di farla:

?Il doppio binario tra Mungivacca e Bari funziona come due linee a binario unico delle rispettive linee 1 ed 1bis, oppure come separazione dei flussi in entrata e uscita da Bari?

Speriamo che Mungendo 'sta Vacca esca del buon latte.:lol:
La circolazione su quella tratta è banalizzata (cioè con possibilità di marcia in entrambi i sensi su entrambi i binari). Diciamo che nel nostro caso i due binari vengono usati in base alla necessità dettata dal momento... non c'è un criterio preciso.
A volte mi è capitato di assistere a corse parallele con divertenti sorpassi a vicenda lungo quella linea! :)
Grazie per la celere risposta!
E' proprio quello che volevo sapere! Deve essere davvero divertente.

Nel tratto Parco Nord -Bari Cle. le corse parallele tra TI e Ft sono sempre ad esito certo. Le Ft devono fermarsi alle loro fermate (Crispi, Brigata) e vince sempre TI.:lol:
Pensa che un giorno è successo questo:

Un ATR Putignano-Bari via Conversano arriva sul binario 3 di Mungivacca.
Dopo qualche secondo, un'automotrice FIAT Putignano-Bari via Casamassima arriva sul binario 2.
L'ATR riparte alla volta di Bari Sud-Est.
Dopo qualche secondo, riparte anche il FIAT.
Il FIAT incredibilmente sorpassa l'ATR in piena linea, pur essendo più datato! :eek2: (penso grazie ai motori più prestanti... e anche più rumorosi...)
Arrivato al segnale di protezione di Bari Sud-Est, il FIAT trova il rosso ed è costretto a fermarsi...
L'ATR, con il segnale giallo davanti, ha la vendetta in pugno e lo rimonta! :lol:
Dopo una manciata di minuti, anche il FIAT è autorizzato all'ingresso in stazione, ma ormai è troppo tardi... :rofl:
Allora in tema di doppio binario, mi piacerebbe sapere quali sono le tratte e se sono previsti dei raddoppi nel prossimo futuro. :cheers:
Le sole tratte a doppio binario, che io sappia, attualmente sono la Bari Sud Est-Mungivacca e la Noicattaro-Rutigliano.

In un futuro si spera vicino, partiranno i lavori di raddoppio della Mungivacca-Noicattaro con interramento delle stazioni di Triggiano e Capurso e completamento dell'elettrificazione.

In conclusione, si avrà un doppio binario continuo Bari Sud Est-Rutigliano...
6
Come promesso... foto stazione Mungivacca! ;)

La catenaria ha finalmente i pendini definitivi su tutti i binari: 1, 2, 3, ...



... 4 e 5!



La S.S.E. con la futura sede del D.C.O. al 1° piano e la relativa scala d'accesso esterna. Il piccolo edificio giallo a sinistra dovrebbe essere l'attuale D.C.O., e credo proprio che sarà demolito quando entrerà in funzione il nuovo.



I sei pali tubolari con sezionatori a corna per il raccordo S.S.E.-linea aerea.



La S.S.E. vista dalla strada. La toppa di asfalto dimostra il recente allacciamento della S.S.E. alla rete elettrica ENEL.



I portali di sezionamento alle due uscite sud di Mungivacca sono stati raccordati alla S.S.E.. I pali alti in affiancamento a quelli della catenaria reggono proprio queste condutture speciali (sono praticamente i due fili più alti, così vicini da sembrare solo uno...).




Buone Palme a tutti! Gabriele :)
See less See more
1 - 20 of 1266 Posts
This is an older thread, you may not receive a response, and could be reviving an old thread. Please consider creating a new thread.
Top