Io sono solo un ragazzo di 21 anni che, da semplice pendolare delle FSE, ne è diventato un vero e proprio fan. Grazie anche a questi forum, ultimamente mi è venuta voglia di documentarmi e conoscere più da vicino una realtà, quale la ferrovia, che prima mi sembrava tanto semplice e scontata. Adesso guardo tutto in un'ottica diversa, e anche i piccoli "inconvenienti" che ogni tanto si verificano li analizzo alla luce delle mie nuove conoscenze, distaccandomi dal coro di proteste e lagne ignoranti di molti altri viaggiatori.
Ad esempio ho imparato:
... che se il treno arriva su un binario piuttosto che su un altro, è per questione di itinerario (e non in base a "come gli gira al capostazione" :lol

...
... che se il treno si ferma "in mezzo alla campagna", è per un segnale di protezione disposto a via impedita davanti a sè...
... che se il treno porta ritardo, è per lavori lungo la linea o per la strozzatura del binario singolo (e non per la "svogliatezza dei dipendenti")...
... che se il treno "va lento", è perché i limiti di velocità delle ferrovie concesse sono inferiori a quelli di RFI, e l'armamento non supporta velocità elevate...
... e così via... Piccolo spunto di riflessione e di risata, tutto qui

.
P.S.: Comunque ci tengo a precisare, nel caso non fosse chiaro, che la mappa estesa e dettagliata della rete ferroviaria proviene sempre dal sito delle FSE. Non avrei mai potuto farla io!